Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Valutazione del rischio incendio

Incendio, emergenza e primo soccorso » Valutazione del rischio incendio

La valutazione dei rischi delle macchine: rischi palesi e occulti

16 Maggio 2012
Su una macchina certificata CE quali rischi sono da valutare? Il distinguo tra i rischi palesi e occulti. La valutazione dei rischi delle macchine alla luce della recente giurisprudenza della Cassazione. Di Alessandro Mazzeranghi.

Il rischio di esplosione nello stoccaggio e trasporto di polveri

16 Maggio 2012
La valutazione del rischio da atmosfere esplosive nel settore della panificazione e pasticceria non industriale con riferimento agli impianti di stoccaggio, di trasporto pneumatico e di dosaggio delle farine e dello zucchero.

Rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

4 Maggio 2012
L’inail dedica il primo volume sui rischi biologici per i soccorritori non sanitari dell'emergenza ai batteri. Le attività dei soccorritori non sanitari, la valutazione del rischio biologico, la trasmissione degli agenti infettivi e la vaccinazione.

La sicurezza delle attrezzature a pressione

3 Maggio 2012
La certificazione CE secondo la direttiva PED di attrezzature a pressione, esime il datore di lavoro da effettuare una valutazione dei rischi di tali attrezzature secondo il titolo III del D.Lgs. 81/2008? Di Alessandro Mazzeranghi.

Rinvio per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

2 Maggio 2012
Nuovo rinvio per l’entrata in vigore della normativa sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici: la direttiva del parlamento europeo.

Prevenire le atmosfere esplosive nel settore della panificazione

27 Aprile 2012
Indicazioni per la valutazione del rischio da atmosfere esplosive nel settore della panificazione e pasticceria non industriale. Le polveri combustibili, i locali di deposito, i forni di cottura e le idonee misure organizzative.

Una campagna di promozione e controllo sugli ambienti confinati

27 Aprile 2012
In relazione al DPR 177/2011 i datori devono aggiornare il DVR per rilevare se nella loro azienda esiste un rischio dovuto all'accesso in ambienti confinati. Informazioni sulla campagna di promozione e controllo dell’Ulss 5 dell’Ovest vicentino.

La valutazione delle interferenze e i costi della sicurezza

26 Aprile 2012
Un intervento si sofferma sui costi delle misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. Il DUVRI, la quantificazione dei costi, i documenti a cui fare riferimento e gli esempi chiarificatori.

REACH, CLP e SDS: le ricadute sulla valutazione del rischio chimico

24 Aprile 2012
Una relazione si sofferma sul nuovo scenario normativo del rischio da agenti chimici alla luce dei regolamenti REACH, CLP e SDS, con riferimento alla valutazione del rischio e alle indicazioni esplicative della Commissione Consultiva Permanente.

SGSL nelle micro imprese: pianificazione e definizione dei compiti

20 Aprile 2012
Uno strumento a supporto del datore di lavoro delle micro e piccole imprese per verificare il livello di implementazione di un sistema di gestione della sicurezza. La fase di pianificazione e la definizione dei compiti e delle responsabilità.

Linee di indirizzo per la sicurezza nelle attività subacquee

17 Aprile 2012
Le attività degli operatori subacquei scientifici e i criteri ed indirizzi per la valutazione del rischio e le corrette modalità comportamentali. La norma UNI 11366 per le attività subacquee professionali al servizio dell’industria.

Valorizzare il documento di valutazione dei rischi

17 Aprile 2012
L’importanza della Valutazione dei rischi come documento di partenza per l’attuazione di un idoneo Sistema di Gestione della Sicurezza.

Strumenti per la valutazione del rischio delle variabili di genere

16 Aprile 2012
Idonei interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro portano ad un risparmio nelle aziende. Misure per favorire l’equilibrio tra vita e lavoro, le agevolazioni dei trasporti casa lavoro e la gestione dei lavoratori più anziani.

Rischio rumore: problemi e suggerimenti per la misura e valutazione

13 Aprile 2012
Spesso la misurazione e la valutazione del rischio rumore si riducono a un semplice adempimento formale, perdendo l’obiettivo della riduzione dei rischi. I problemi delle indagini fonometriche, le carenze delle norme tecniche e i suggerimenti.

Lavori elettrici sotto tensione: la nuova regolamentazione

12 Aprile 2012
Informazioni sul decreto del 4 febbraio 2011 che regolamenta il settore dei lavori elettrici sotto tensione. L’organizzazione aziendale, le attrezzature, i DPI, i preposti ai lavori e la zona dei lavori sotto tensione.

Convegno su come comportarsi negli ambienti confinati

12 Aprile 2012
Si terrà il 20 aprile il seminario tecnico gratuito “Identificazione, classificazione e valutazione dei rischi negli spazi confinati”.

Dati, linee guida e criticità nella valutazione del rischio stress

5 Aprile 2012
Dati relativi alle diverse esperienze regionali relative alla valutazione del rischio stress lavoro correlato. La formazione per gli operatori dei servizi, il supporto alle associazioni, le criticità e l’applicazione di linee di indirizzo regionali.

Sistemi di gestione e modello 231 nelle piccole imprese edili

28 Marzo 2012
Chiarimenti sui sistemi di gestione e sui modelli organizzativi con particolare riferimento alle piccole e medie imprese del mondo edile. I modelli esimenti e la possibilità per le imprese edili di implementare un modello 231 completo o circoscritto.

Esposizione agenti chimici: le “Linee Guida” dell'Arpa

28 Marzo 2012
Sperimentato in Basilicata il nuovo modello che analizza i potenziali rischi per i lavoratori esposti a sostanze potenzialmente pericolose. Il sistema è applicabile nei laboratori di analisi e agenziali.

Regolamento prevenzione incendi: le deroghe

26 Marzo 2012
Il Regolamento del DPR 151/2011 e l’istanza di deroga al rispetto della normativa antincendio. L’importanza della sicurezza globale, le domande da porsi prima di presentare l’istanza, la normativa e le procedure.

Imparare dagli errori: prevenire gli incidenti nell’autotrasporto

22 Marzo 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di autoveicoli adibiti al trasporto merci. Il rifornimento, il parcheggio dell’automezzo e i cantieri stradali. La prevenzione del rischio di incidente stradale.

Uso e movimentazione in sicurezza delle bombole di gas

21 Marzo 2012
Alcuni documenti in rete offrono indicazioni impiantistiche e gestionali per l’uso in sicurezza delle bombole di gas nei laboratori. Le definizioni, gli accorgimenti generali, la valutazione dei rischi e le indicazioni relative alla movimentazione.

La partecipazione dei lavoratori nella valutazione del rischio stress

16 Marzo 2012
Le indicazioni del Coordinamento tecnico interregionale in merito al necessario coinvolgimento dei lavoratori. Quando coinvolgerli, come assicurare la loro partecipazione e il ruolo degli RLS nel percorso valutativo del rischio stress lavoro correlato.

RSPP, rischio stress e controlli: l’opinione di Raffaele Guariniello

13 Marzo 2012
La seconda parte dell’intervista al magistrato Guariniello, coordinatore del pool torinese che si occupa di sicurezza sul lavoro. La responsabilità degli RSPP, le indagini relative al rischio stress e il rischio di depotenziamento dei controlli.

Prevenzione incendi: riduzione degli oneri e semplificazioni amministrative

12 Marzo 2012
Un convegno sulle nuove procedure per la prevenzione incendi introdotte dai decreti di semplificazione. Il contesto normativo europeo e nazionale, la misurazione e riduzione degli oneri, gli obiettivi del nuovo regolamento.

I rischi delle radiazioni ottiche naturali

12 Marzo 2012
Informazioni per conoscere e prevenire il rischio relativo all’esposizione alle radiazioni ottiche naturali. Le definizioni, le attività più a rischio, i parametri e i valori per la valutazione, la normativa e i soggetti più sensibili al rischio UV solare

Artigiani e valutazione dello stress lavoro-correlato

6 Marzo 2012
Alcune esperienze concrete di valutazione del rischio da stress lavoro correlato nelle piccole aziende. A cura di Andrea Cirincione e Manuela Rossini.

Medico competente: l’obbligo di collaborare alla valutazione dei rischi

2 Marzo 2012
Una seconda sentenza del Tribunale di Pisa di condanna di un medico competente per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi entra nel dettaglio delle modalità di adempimento di tale obbligo. A cura di A. Guardavilla.

La vignetta di PuntoSicuro

23 Febbraio 2012
Rischio incendio.

L’analisi del rischio incendio e i nuovi provvedimenti di prevenzione

20 Febbraio 2012
Un seminario affronta il tema della valutazione del rischio incendio, anche alla luce delle novità normative. Il metodo F.R.A.M.E., l’analisi dei rischi, i punti salienti e le criticità del regolamento di riordino delle procedure di prevenzione incendi.
Articoli da 151 a 180 su 654

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!