Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Valutazione del rischio incendio
Qualita' e medicina occupazionale
21 Maggio 2007Disponibile on line un approfondimento sul tema della qualità dei dati di laboratorio nella valutazione del rischio e dell’idoneità lavorativa.
Testo Unico sulla sicurezza: novita' e anteprime in una intervista esclusiva all'avv. Rolando Dubini
18 Maggio 2007Le novità previste dalla legge delega per il nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro e gli altri provvedimenti legislativi che il governo prevede di attuare immediatamente per contrastare gli infortuni sul lavoro.
Strumenti per la valutazione del rischio chimico
15 Marzo 2007Disponibile gratuitamente on line la versione 2007 del software MoVaRisCh.
Valutazione del rischio aggressione
22 Gennaio 2007Disponibile on line uno schema per la valutazione e il calcolo dell’indice di rischio da aggressione. Indicazioni anche per i provvedimenti da adottare per ridurre il rischio.
Come assolvere i nuovi obblighi di valutazione del rischio
5 Gennaio 2007Le prime indicazioni applicative dei D.Lgs. 187/2005 (vibrazioni) e 195/2006 (rumore) realizzate dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome.
Valutazione del rischio vibrazioni
20 Dicembre 2006Il Dipartimento di prevenzione della ULSS 20 di Verona ha messo a disposizione on line alcuni strumenti integrativi e di sintesi della banca dati Ispesl da utilizzarsi per la valutazione del rischio vibrazioni.
Collaborazione per la valutazione del rischio
19 Dicembre 2006Il ruolo del Medico Competente. Dal Trentino un esempio di applicazione del Metodo delle Congruenze organizzative nel settore edile.
Rumore e valutazione del rischio
5 Dicembre 2006Il 14.12.2006 entra in vigore il il D.Lgs. 195/2006. Indicazioni utili.
Come valutare il rischio rumore?
6 Novembre 2006Disponibile on line uno strumento per la valutazione del rischio rumore.
Trasporto di pannelli di legno e di plastica in sicurezza
18 Ottobre 2006Il trasporto di pannelli in verticale è eseguito in condizioni di sicurezza? È evitato il rischio di rimanere schiacciati o feriti da pannelli rovesciatisi? Una lista di controllo per la valutazione del rischio in azienda.
Valutazione dei rischi derivanti dall’elettricita’ statica
26 Settembre 2006Dall’analisi di un incidente accaduto in una azienda farmaceutica suggerimenti per l’analisi del rischio elettrostatico e criteri di prevenzione e protezione.
Percezione del rischio infortunistico e formazione
12 Settembre 2006I risultati di uno studio su un campione di manutentori di linee elettriche ad alta tensione.
La valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche
11 Settembre 2006Questo il tema del seminario che si terrà a Novara domani 12 settembre e che affronterà le prescrizioni di sicurezza relative all'esposizione ai rischi da vibrazioni e la relativa valutazione dei rischi.
Ergonomia al supermercato
7 Settembre 2006Disponibili on line le Linee guida per la valutazione del rischio e delle soluzioni ergonomiche per gli addetti alle casse dei supermercati.
Sicurezza alimentare e pesticidi
21 Giugno 2006L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato due pareri tecnici riguardo i criteri di valutazione del rischio per ciò che riguarda gli aspetti di tossicologia correlati all'uso dei pesticidi.
Il futuro della prevenzione
20 Giugno 2006Disponibili on line gli atti del 4° Seminario di aggiornamento professionisti Contarp: 88 relazioni che approfondiscono le tematiche relative alla valutazione dei rischi nei processi lavorativi e all’adozione di misure e sistemi per la prevenzione.
La manutenzione delle scaffalature
3 Maggio 2006Le scaffalature installate in un magazzino costituiscono un ambiente spesso trascurato, o non adeguatamente valutato all’interno del processo di valutazione dei rischi in azienda. Quali le regole per garantirne la sicurezza?
MANUALE DI BIOSICUREZZA NEI LABORATORI
21 Aprile 2006Disponibile on line il “Manuale di biosicurezza nei laboratori” preparato dall’Airespsa e dall’ISPESL.
VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO
6 Aprile 2006“Verso una metodologia unitaria ed armonizzata attraverso standard di riferimento certificabili (OHSAS 18001)”, questo il tema di un convengo che si svolgerà il prossimo 12 maggio a Mestre.
RISCHIO RUMORE IN AGRICOLTURA
21 Febbraio 2006Disponibile on line l’aggiornamento delle Linee Guida Ispesl sul rischio rumore. Tra le novità le schede di valutazione “I livelli di rumorosità nelle operazioni agricole meccanizzate”.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL “BLOCCO PARTO”
15 Febbraio 2006Disponibili on line le linee guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza e all’igiene del lavoro in ambito ospedaliero relativo al reparto operatorio “Blocco Parto”.
RISCHIO FIBRE VETROSE
1 Febbraio 2006Disponibile on line una guida alla valutazione del rischio nell’utilizzo delle fibre artificiali vetrose nel settore metalmeccanico e delle manutenzioni industriali.
Rischio indotto da polveri di legno
31 Gennaio 2006Disponibile on line “La seconda lavorazione del legno“, guida alla valutazione del rischio da polveri di legno aerodisperse, in particolare quelle dovute alla lavorazione dei "legni duri".
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RAPINA IN BANCA
18 Novembre 2005Come valutare correttamente il rischio “evento criminoso” e quali misure antirapina adottare. Fondamentale la formazione preventiva.
Lavoro all’aperto e rischi per la salute
19 Luglio 2005Disponibile on line un opuscolo sulla prevenzione del rischio di esposizione a radiazione solare ultravioletta.
Contributi per la sicurezza delle aziende del legno
22 Giugno 2005Sono stati stanziati dalla Regione Lazio. Come presentare la domanda.
Linee guida per la prevenzione del rischio legionellosi nelle strutture turistico-ricettive e termali
26 Maggio 2005Suggerimenti tecnico-pratici per la valutazione del rischio e per ridurlo al minimo.
Valutazione del rischio chimico
25 Maggio 2005Disponibile on line la versione aggiornata di un software realizzato dalla Regione Piemonte.
Rischio esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe
13 Maggio 2005Disponibile on line una pubblicazione relativa a valutazione del rischio e misure di prevenzione.
Cultura della sicurezza: valutazione dei rischi e formazione
3 Maggio 2005Una sintesi dell’intervento del dott. Raffaele Guariniello al convegno di apertura ad Expo Sicuramente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'