Articoli dell'autore Gerardo Porreca
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Sull’obbligo del datore di lavoro di ridurre al minimo i rischi
12 settembre 2011Il datore di lavoro e’ tenuto a migliorare la segnaletica di avvertimento dei pericoli esistenti nei luoghi di lavoro alla luce delle disposizioni di legge che impongono l’eliminazione o la riduzione al minimo possibile dei rischi aziendali. Di G. Porreca
I quesiti sul decreto 81: artt. 21 e 96 per le imprese familiari
07 settembre 2011Ancora dubbi sull’applicazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. alle imprese familiari. A cura di G. Porreca.
La Cassazione sull’autocertificazione della valutazione dei rischi
05 settembre 2011La facoltà per le aziende fino a 10 addetti di ricorrere all’autocertificazione della valutazione dei rischi non esonera il datore di lavoro dal predisporre comunque una documentazione sulla valutazione effettuata sia pure meno analitica. Di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sugli obblighi delle imprese familiari
31 agosto 2011Chiarimenti in merito alla risposta ad un quesito sugli obblighi delle imprese familiari.
Sul rapporto di responsabilità fra coordinatore e altre figure
29 agosto 2011Il coordinatore assume una posizione di garanzia che non si sovrappone a quella di altri soggetti ma ad essi si affianca con compiti di coordinamento e controllo per offrire la massima incolumità dei lavoratori operanti in cantiere. Di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: l’aggiornamento dei ponteggiatori
16 agosto 2011Sull’aggiornamento degli addetti e preposti al montaggio e smontaggio di ponteggi fissi e ai lavori in quota mediante sistemi a funi. A cura di G. Porreca.
Sui limiti di responsabilità fra datore di lavoro e preposto
1 agostoL’attrezzaggio di una macchina con modalità incongrue rispetto alla singola lavorazione non rientra fra i compiti di controllo del datore di lavoro ma è da riportare alla posizione di garanzia che caratterizza la responsabilità del preposto. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: la sostituzione del RLS
27 luglio 2011Sulla sostituzione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel caso in cui sia impedito a svolgere le proprie mansioni di rappresentanza. A cura di G. Porreca.
L’organo di vigilanza è sempre tenuto a impartire la prescrizione?
25 luglio 2011Confermata dalla Cassazione una posizione già assunta precedentemente sulla applicazione del D.Lgs. 758/94. L’organo di vigilanza può e non è tenuto a impartire la prescrizione in presenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: le imprese familiari
20 luglio 2011Sugli adempimenti delle imprese familiari in materia di sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.
Le ultime novità in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro
19 luglio 2011In dirittura di arrivo l'Accordo Stato Regioni per la formazione dei datori di lavoro RSPP, lavoratori, preposti e dirigenti. A cura di G.Porreca.
RSPP: obbligo di aggiornamento continuo in materia di sicurezza sul lavoro
18 luglio 2011Cassazione: chi è professionalmente tenuto, deve provvedere a un continuo e completo aggiornamento tecnico indipendentemente da eventuali carenze di normative di settore, non ancora adeguate alla migliore tecnica. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sull’unione di più aziende
14 luglio 2011Sugli adempimenti di sicurezza in caso di unione di due aziende e le analogie con il caso delle unioni di comuni. A cura di G. Porreca.
Cassazione: il datore di lavoro è garante della sicurezza
11 luglio 2011L’obbligo del datore di lavoro di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro non è limitato ai suoi lavoratori subordinati ma si estende anche ai soggetti che prestano il loro lavoro a suo favore in via autonoma. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: la sicurezza dei lavoratori atipici
06 luglio 2011Sulla sicurezza e sulla posizione di garanzia nei confronti dei lavoratori somministrati. A cura di G. Porreca.
Responsabilità solidale fra committente datore di lavoro e appaltatore
04 luglio 2011Il committente datore di lavoro nel caso di un appalto interno è per legge il coordinatore della cooperazione con l’appaltatore e può rispondere in solido con l’appaltatore stesso nel caso di un infortunio occorso ad un suo dipendente. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulle associazioni di lavoratori autonomi
29 giugno 2011Avete mai sentito parlare delle "A.T.A." e cioè delle associazioni temporanee di lavoratori autonomi? A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilità del lavoratore nel caso di comportamento esorbitante
27 giugno 2011In materia di sicurezza sul lavoro il lavoratore risponde del suo comportamento e delle conseguenze ad esso connesse nel caso in cui lo stesso è esorbitante rispetto al normale procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: entro quando elaborare il dvr?
22 giugno 2011L’”immediatamente” della valutazione dei rischi: un altro avverbio da “interpretare”. A cura di G. Porreca.
Sulle modalità di misurazione del rumore
20 giugno 2011La Corte di Giustizia UE in una recente sentenza ha espresso il proprio parere sul rispetto dei limiti di esposizione dei lavoratori al rumore. Il DdL deve ridurre il rumore alla fonte senza tenere conto dell'attenuazione dei DPI. Di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: la legge va applicata o interpretata?
15 giugno 2011Sui criteri di interpretazione delle norme di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.
Sulla individuazione del mobbing nella pubblica amministrazione
13 giugno 2011La condotta di mobbing del datore di lavoro deve essere provata dal dipendente ed in ogni caso determinati comportamenti non possono essere qualificati come mobbing se è dimostrato che vi è una ragionevole e alternativa spiegazione. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sulla delegabilità della indelegabilità
08 giugno 2011Può un datore di lavoro individuare nella propria organizzazione un altro datore di lavoro e trasferire l’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi e di designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione? A cura di G. Porreca.
Sulla negligente collaborazione del medico competente
06 giugno 2011Condannato un medico competente per la sua negligente e insufficiente collaborazione con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi aziendali così come richiesta dalla normativa posta a salvaguardia della incolumità dei lavoratori. Di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: l’idoneità per i lavoratori autonomi
01 giugno 2011Sui requisiti di idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi. A cura di G. Porreca.
I quesiti sul decreto 81: sui requisiti dei coordinatori
25 maggio 2011Sui requisiti per poter svolgere l’attività di coordinatore nei cantieri temporanei o mobili: il requisito dell’attività lavorativa svolta nel settore delle costruzioni per almeno un anno. A cura di G. Porreca.
Sulla modalità di attribuzione al preposto delle funzioni prevenzionistiche
23 maggio 2011La Cassazione: la qualifica di preposto e l’attribuzione delle funzioni prevenzionistiche devono essere riconosciute con riferimento alle mansioni realmente svolte nell’impresa e a prescindere da formali qualificazioni giuridiche. A cura di G.Porreca.
I quesiti sul decreto 81: quando aggiornare la valutazione dei rischi?
18 maggio 2011Sull’aggiornamento della valutazione dei rischi e sulla rielaborazione del DVR. A cura di G. Porreca.
Sulla responsabilità solidale dell’appaltatore e subappaltatore
16 maggio 2011Il datore di lavoro della ditta appaltatrice assume una posizione di garanzia e di controllo dell’integrità fisica anche dei lavoratori dipendenti dal subappaltatore e può rispondere del comportamento antigiuridico da questi tenuto. A cura di G.Porreca.
Sulla responsabilità del lavoratore per violazioni a norme di prudenza
09 maggio 2011Il lavoratore per aver violato le norme generali di prudenza e di perizia risponde dell’infortunio occorso ad un altro lavoratore a prescindere dall’esistenza o meno di un rapporto di subordinazione dell’uno rispetto all’altro. A cura di G. Porreca
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'