Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Gestione Rifiuti

Ambiente » Gestione Rifiuti

Interpello MASE: chiarimenti su DM 127/2024 e rifiuti EER 170504

16 Settembre 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’interpello ai sensi dell’art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 sull’applicazione del DM 28 giugno 2024 n. 127 al codice EER 170504, con chiarimenti sulle modalità di recupero ambientale.

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

28 Agosto 2025
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.

Rifiuti organici: prevenire i rischi professionali

30 Luglio 2025
Gestione e smaltimento dei rifiuti organici tramite processi di recupero come compostaggio e metanizzazione: analisi dei rischi professionali per operatori del settore e misure preventive per garantirne la sicurezza.

MASE: Interpello su uso di biomasse End of Waste e digestato

17 Luglio 2025
Un’Associazione interpella il MASE sull’impiego di biomasse solide e liquide qualificate come End of Waste per la produzione di biogas, chiedendo chiarimenti sulla qualificazione del digestato come sottoprodotto ai sensi della normativa vigente.

L’Italia cerca un sito sicuro per i rifiuti radioattivi: 3 raccomandazioni

14 Luglio 2025
Negli Stati Uniti il sito WIPP custodisce rifiuti nucleari legati alla difesa e sarà attivo fino al 2080. Controlli recenti evidenziano carenze nella manutenzione e nella gestione. Tre raccomandazioni offrono spunti preziosi anche per l’Italia.

MASE: Interpello su obblighi REACH, chiarimenti sulla registrazione

10 Luglio 2025
Un interpello del MASE fornisce indicazioni in merito all’ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste. La risposta ad un quesito sottoposto da CNA.

Scadenza MUD 2025: invio prorogato a lunedì 30 giugno

19 Giugno 2025
La scadenza per la presentazione del MUD 2025, inizialmente fissata per sabato 28 giugno, è prorogata a lunedì 30 giugno. Le dichiarazioni dovranno essere inviate telematicamente entro tale data per evitare sanzioni amministrative.

La ricerca scientifica necessaria per proteggere la salute, l’ambiente e la competitività

17 Giugno 2025
L’ECHA aggiorna il rapporto sulle sfide normative, allineandosi con la Bussola UE per la competitività e il Patto per un’industria pulita. Serve ricerca scientifica mirata per tutelare salute, ambiente e creare normative efficaci e bilanciate.

Rifiuti da batterie: nuovi codici Ue per potenziare il riciclo

8 Maggio 2025
La Commissione Europea ha aggiornato l'Elenco Europeo dei Rifiuti (EER) introducendo nuove classificazioni specifiche per i rifiuti derivanti dalle batterie, con l'obiettivo di migliorare la gestione e il riciclo di questi materiali.

Raccolta dei rifiuti: quali sono i principali rischi lavorativi?

17 Marzo 2025
Un documento Inail presenta i rischi e i sistemi di prevenzione e protezione per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana. Focus sui rischi professionali per la sicurezza degli operatori nel lavoro su strada.

Gli obblighi per le imprese che importano batterie per esclusivo uso proprio

4 Marzo 2025
La nota prot. n. 7310 del 16 gennaio 2025 del MASE che risponde all’interpello di Confindustria che poneva alcuni quesiti per chiarire gli obblighi incombenti in capo all’impresa che importa batterie per esclusivo utilizzo proprio.

RENTRI: il vademecum digitale aggiornato

27 Febbraio 2025
Disponibile una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.

L'ECHA: un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

18 Febbraio 2025
In vigore dall'11 febbraio il nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti con che incarica l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) di identificare le sostanze nocive negli imballaggi e proporre restrizioni.

Le novità del Decreto Ambiente 2024

6 Febbraio 2025
Sintesi delle principali novità della Legge 13 dicembre 2024, n. 191 in materia di tutela ambientale e la promozione dell’economia circolare, con particolare attenzione al PNRR, al PNIEC e alla gestione delle emergenze climatiche e ambientali.

Tre nuovi decreti direttoriali sul RENTRI

9 Gennaio 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato tre decreti direttoriali in attuazione dell’articolo 21 del DM 59/2023, che definiscono aspetti chiave relativi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.

Raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana: la sicurezza degli operatori

30 Ottobre 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana presenta i sistemi di prevenzione e protezione e gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro. Focus su infortuni e igiene urbana.

L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria

3 Settembre 2024
Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.

Gestione dei tessili usati e di scarto nell'economia circolare europea

4 Luglio 2024
Un briefing che fornisce una panoramica dello stato attuale della produzione dei rifiuti tessili, dei sistemi di raccolta, della capacità di trattamento e delle diverse classificazioni dei tessili usati in Europa.

MUD: la scadenza dell’1 luglio 2024

27 Giugno 2024
Le imprese devono presentare il MUD con indicazione dei rifiuti prodotti nell'anno precedente entro il 1 luglio: alcune indicazioni.

Regolamento SUP

12 Giugno 2024
Definito il credito d’imposta per la riduzione dei prodotti in plastica monouso.

Il nuovo Registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici

5 Giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale n. 147/2024 che istituisce il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).

RENTRI: ambiente demo e manuali operativi

29 Maggio 2024
A che punto è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti? La fase di test, l’ambiente demo e i manuali per gli operatori.

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?

13 Maggio 2024
In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.

La gestione dei rifiuti e l’economia circolare: il briefing dell’EEA

7 Maggio 2024
Migliori collegamenti tra la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le misure di mitigazione dei cambiamenti climatici possono favorire la riduzione delle emissioni di gas serra.

Imparare dagli errori: gli infortuni nei servizi di nettezza urbana

2 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. Incidenti nello svuotamento di cassonetti metallici e nella raccolta rifiuti porta a porta. Le dinamiche e l’analisi degli infortuni più frequenti.

Inail: linee guida per classificare e gestire i rifiuti contenenti amianto

26 Marzo 2024
Un documento Inail presenta le linee guida per la classificazione e la gestione dei rifiuti contenenti amianto. I progetti di ricerca, le regole e le norme vigenti, le incongruenze tra le normative e l’uso non convenzionale dell’amianto.

Le biotecnologie industriali e i rischi chimici nella produzione di PHA

18 Marzo 2024
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi chimici nella produzione, estrazione e purificazione di poliidrossialcanoati (PHA). I rischi, la valutazione e i solventi alternativi.

Rentri: registri e formulari - istruzioni per la compilazione

22 Febbraio 2024
Nuove disposizioni con il Decreto Direttoriale n. 251/2023 sul registro di carico e scarico e formulario d’identificazione dei rifiuti.

Modalità tecniche per l’ampliamento e la copertura di discariche

20 Febbraio 2024
La risposta del Ministero dell’Ambiente all’interpello n.1302/2024 che chiedeva chiarimenti in materia di criteri costruttivi delle discariche e definizione di lotto.

Rentri: le modalità operative e la tabella con le scadenze

6 Dicembre 2023
Il Ministero dell'Ambiente ha definito le tempistiche per l'adesione al Rentri e per il passaggio ai nuovi formati dei registri di carico e scarico e dei formulari d'identificazione dei rifiuti e le modalità operative
«« « 1 2 3 4 5 » »»
Articoli da 1 a 30 su 150

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!