Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

COVID-19 e disinfettanti: un vademecum e i rischi del fai da te

23 Luglio 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sui disinfettanti utilizzabili durante l’emergenza COVID-19. I rischi della produzione “fai da te” e un vademecum sulla scelta e l’uso dei disinfettanti.

Conoscere i rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati

21 Luglio 2020
Un contributo sulla valutazione e sui rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Seconda parte: rischi per la salute, per la sicurezza e trasversali. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.

Quali sono i contenuti di un’adeguata formazione sui rischi chimici?

21 Luglio 2020
Indicazioni sulla formazione dei lavoratori sui rischi determinati da sostanze chimiche pericolose con particolare riferimento alle varie criticità, all’importanza della valutazione dei rischi e ai principali contenuti del percorso formativo.

Medico competente: come migliorare la prevenzione dei rischi chimici?

17 Luglio 2020
Indicazioni per i medici competenti su valutazione e prevenzione dei rischi chimici occupazionali. Focus su quanto richiesto dalla normativa, sul ruolo dei medici e sui buoni esempi di comunicazione, sorveglianza sanitaria e prevenzione.

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: classificazione e valutazione

14 Luglio 2020
Un contributo sulla valutazione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: tipologie di ambienti e valutazione dei rischi. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.

Emergenza COVID-19: le indicazioni sull’efficacia dei disinfettanti

13 Luglio 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta utili raccomandazioni sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19 con riferimento ai presidi medico-chirurgici e ai biocidi. Focus sui rischi chimici e sull’azione virucida dei prodotti.

Monitoraggio biologico: gli indicatori di esposizione e i valori limite

13 Luglio 2020
Un intervento si sofferma sul monitoraggio e sui valori limite biologici. Il monitoraggio ambientale, gli indicatori di esposizione, la normativa italiana, il contenuto dell’allegato XXXIX e i valori limiti utilizzabili.

Come ridurre i rischi delle micotossine in ambito agro-zootecnico?

8 Luglio 2020
L’Inail pubblica un documento sulla contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico e sulle misure di prevenzione per la riduzione dei rischi. L’importanza delle buone prassi di lavoro e le principali attività che generano polveri.

COVID-19: considerazioni tecniche sulla sanificazione con l’ozono

29 Giugno 2020
Un documento riporta utili considerazioni normative e tecniche sui servizi di sanificazione mediante l’impiego dell’ozono durante la pandemia Sars-Cov-2. L’utilizzo dei generatori, le implicazioni tecniche e i rischi per i responsabili tecnici.

Ambienti indoor: COVID-19, qualità dell’aria e temperature estive

29 Giugno 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. I consigli generali per la qualità dell’aria, l’uso dei ventilatori e gli ambienti domestici.

Inquinanti organici persistenti: esposizione e rischi dei PBDE

25 Giugno 2020
Un nuovo documento dell’Inail presenta i rischi di alcuni microinquinanti organici. Informazioni e dati per una gestione sicura dei polibromodifenileteri. La produzione di POP-BDE, la gestione dei rifiuti e gli effetti sulla salute.

COVID-19: come sanificare efficacemente i materiali e prodotti tessili?

24 Giugno 2020
Un rapporto sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19 riporta anche utili indicazioni per la sanificazione dei materiali tessili. La disinfezione con prodotti chimici, i trattamenti fisici e l’abbigliamento di lavoro.

COVID-19: cosa si intende per sanificazione, disinfezione e pulizia?

17 Giugno 2020
Indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Un vademecum sulla sanificazione e la definizione di vari termini: sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, detersione, pulizia, disinfezione, …

Luoghi di lavoro e COVID-19: come migliorare la qualità dell’aria?

16 Giugno 2020
Un nuovo aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Focus sulla qualità dell’aria nei luoghi di lavoro.

Asfaltatura: i rischi di esposizione agli idrocarburi policiclici aromatici

15 Giugno 2020
Un ebook offre utili indicazioni sul comparto asfaltatura e sul rischio cancerogeno da idrocarburi policiclici aromatici. Il rischio da esposizione a IPA, la valutazione dei rischi e il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione.

La sanificazione con radiazione UV, cloro attivo e perossido di idrogeno

12 Giugno 2020
Un rapporto ISS fornisce indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Vantaggi, criticità e rischi dei trattamenti mediante radiazione ultravioletta, cloro attivo e perossido di idrogeno.

Le raccomandazioni per la sanificazione nell’emergenza COVID-19

20 Maggio 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta raccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19. Focus sulla sopravvivenza del virus sulle superfici e sui vari disinfettanti utilizzabili.

Gestire la climatizzazione e il ricambio d’aria in casa e nei piccoli uffici

27 Aprile 2020
In riferimento all’emergenza COVID-19 e alla maggiore permanenza in casa un contributo si sofferma sulla corretta gestione della climatizzazione e del ricambio d’aria in ambienti domestici e piccoli uffici. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

Rischio chimico: come elaborare gli scenari di esposizione?

13 Marzo 2020
Indicazioni sulla valutazione dei rischi e sugli scenari di esposizione in relazione ai rischi chimici e cancerogeni. La costruzione degli scenari di esposizione, la valutazione della sicurezza chimica e le categorie d’uso.

Rischio chimico: come misurare le esposizioni e migliorare la prevenzione?

6 Marzo 2020
Indicazioni per i medici competenti relative alla identificazione, misurazione e valutazione dei rischi chimici in ambito lavorativo. Misurare e stimare le esposizioni, i valori limite di esposizione, i valori limite biologici e la UNI 689/2019.

Come redigere correttamente le schede SDS secondo il REACH?

6 Marzo 2020
Il 17 aprile 2020 a Brescia si terrà un corso per acquisire le conoscenze e capacità necessarie per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.

Quali sono le criticità nella sicurezza dei laboratori di analisi?

2 Marzo 2020
Un seminario si sofferma sul rischio da esposizione ad agenti chimici e agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. Le azioni preventive nei laboratori delle aziende sanitarie e le esperienze gestionali.

Rischio Radon: quadro normativo e obbligo di misurazioni

26 Febbraio 2020
Cosa è il radon? Da dove si origina? Qual è l’unità di misura? Cosa prevede la normativa per l’esposizione nei luoghi di lavoro? Esistono software e modelli di gestione dell’intero iter di valutazione?

Il rischio chimico e la questione dei valori limite di esposizione

20 Febbraio 2020
Un ebook sul rischio chimico e cancerogeno si sofferma sulla questione dei valori limite con riferimento alla normativa nazionale ed europea. I valori limite definiti a livello europeo e le differenze tra OEL e DNEL.

Come identificare i rischi chimici e caratterizzare le esposizioni?

17 Febbraio 2020
Un intervento riporta indicazioni per i medici competenti relative alla identificazione delle situazioni anche solo potenzialmente pericolose e alla caratterizzazione delle esposizioni. Le fonti documentali e gli scenari di esposizione.

Rischio chimico: è possibile migliorare la prevenzione nei laboratori?

14 Febbraio 2020
Un seminario sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità si sofferma sul rischio professionale e ambientale nei laboratori. La prevenzione, l’identificazione delle sostanze e la gestione delle schede di sicurezza.

Normativa sui biocidi: il regolamento europeo e il sistema dei controlli

11 Febbraio 2020
Indicazioni in materia di tutela della salute in relazione all’utilizzo dei biocidi. Il regolamento europeo n. 528/2012, gli obiettivi e le definizioni, l’ambito di applicazione, i soggetti coinvolti e il sistema dei controlli.

Quali sono gli scenari più frequenti di esposizione al rischio chimico?

29 Gennaio 2020
Un intervento riporta indicazioni per i medici competenti relative alla conoscenza e valutazione del rischio chimico. Le differenze individuali nell’esposizione, le tipologie di rischio più preoccupanti, gli scenari di esposizione e la prevenzione.

Rischio chimico: valutazione dei rischi e piani mirati di vigilanza

28 Gennaio 2020
Un intervento si sofferma su un piano mirato relativo alla vigilanza e la prevenzione del rischio chimico alla luce dei Regolamenti Reach e Clp. Il ruolo dei piani mirati di prevenzione e le criticità delle valutazioni dei rischi.

Come affrontare le criticità delle valutazioni del rischio chimico?

24 Gennaio 2020
Valutazione del rischio chimico: le criticità emerse nelle esperienze di controllo e le riflessioni sulle corrette misure di prevenzione e protezione. Ne parliamo con Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale e Responsabile UOS dell’Ausl Latina.

Articoli da 181 a 210 su 969

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!