Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Rapporti Regionali Inail 2008: Trentino e Alto Adige
9 Febbraio 2010Disponibili i rapporti regionali sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali: i resoconti del Trentino e dell’Alto Adige.
Sistemi di gestione in attivita’ ad alto rischio di incidente rilevante
8 Febbraio 2010Le specificità dei sistemi di gestione negli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante. I livelli di documentazione, il piano di attuazione, le procedure di sistema, l’identificazione dei rischi.
Patentino per operatori di macchine complesse: posticipato l’obbligo
8 Febbraio 2010L’obbligo del patentino per operatori di macchine complesse è stato posticipato al 1° marzo 2010. Le indicazioni del Contratto Nazionale Edilizia Industria e i protocolli d’intesa relativi al patentino.
La formazione del Datore di lavoro che svolge direttamente SPP
5 Febbraio 2010Chiarimento del Ministero del Lavoro circa gli obblighi di formazione per il datore di lavoro che svolga direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi nonché di primo soccorso, di prevenzione incendi e di evacuazione.
SISTRI: le linee guida del nuovo sistema di tracciabilita' dei rifiuti
5 Febbraio 2010Disponibili le Linee Guida del Ministero dell’Ambiente sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti - SISTRI: gli aspetti innovativi del sistema, gli utenti interessati, le prime scadenze.
Fondimpresa: la presentazione delle domande per il 2010
4 Febbraio 2010È stato pubblicato l’avviso 1/2010 di Fondimpresa: 12 milioni di euro disponibili per la formazione specifica per la sicurezza sul lavoro. Come presentare la domanda di finanziamento? I moduli, la Guida e gli Allegati, le scadenze.
I quesiti sul decreto 81/08: il DUVRI per lavori di due giorni
3 Febbraio 2010Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del DUVRI in caso di lavori della durata non superiore ai due giorni (art. 26 del D.lgs. 81/08). A cura di G. Porreca.
Le figure della prevenzione e la gestione fumo di tabacco sul lavoro
3 Febbraio 2010Qual è il ruolo delle figure della prevenzione nella gestione del fumo di tabacco nei luoghi di lavoro? Medico competente e sorveglianza sanitaria, lavoratori e datore di lavoro, Organi di Vigilanza, sanzioni e azioni da intraprendere in azienda.
Al via la nuova edizione del Concorso Inform@zione
3 Febbraio 2010Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2010 del Concorso Inform@zione, rassegna dei prodotti per l'informazione e la formazione per la sicurezza sul lavoro.
Edilizia e D.lgs. 81/08: linee guida per la rimozione dell’amianto
2 Febbraio 2010Pubblicate in rete le linee guida relative al piano di lavoro per la rimozione di amianto e un modello di piano per la rimozione di coperture in cemento amianto. Le novità del correttivo e la scadenza del 28 febbraio.
I rischi professionali nel settore artigiano: l’ergonomia
1 Febbraio 2010La valutazione del rischio e la mappatura dei rischi professionali nell'artigianato con particolare riferimento all’ergonomia. Le modalità operative, il software e i risultati in tre settori artigianali.
Convegno a Brescia sulla sicurezza antincendio
1 Febbraio 2010Si terrà il 19 febbraio il seminario “L’importanza della sicurezza antincendio nell’industria e nel terziario – Progettazione, Manutenzione e Formazione”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Il video di Edilizia Sicura in TV: prevenire gli infortuni negli scavi
29 Gennaio 2010La puntata di questa settimana di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata al rischio scavi: come prevenire gli infortuni causati dal crollo di pareti nei lavori di scavo? Il video della trasmissione.
Privacy: il valore precettivo delle linee guida del Garante
29 Gennaio 2010Due sentenze della Magistratura escludono il valore precettivo delle linee guida emanate dal Garante per della Privacy: è obbligatorio cancellare tutti i dati personali trattati nel corso delle attività, appena completata l’opera? Da A.I.PRO.S.
Ponti mobili su ruote: utilizzo in sicurezza e linee guida
28 Gennaio 2010Disponibili in rete alcuni documenti che descrivono i ponti su ruote a torre o trabattelli: i principali rischi, i consigli per l’utilizzo in sicurezza, una scheda tecnica e le linee guida per il montaggio e lo smontaggio.
Un sito per la promozione della cultura della sicurezza nella scuola
28 Gennaio 2010Una nuova sezione del sito ISPESL dedicata alla promozione della cultura della sicurezza nelle scuole: esperienze, eventi, pacchetti formativi, strumenti ludico-didattici, videogiochi e altri materiali. Una sezione dedicata ai docenti.
I quesiti sul decreto 81/08: gli obblighi dei lavoratori autonomi
27 Gennaio 2010Chiarimenti circa l’obbligo da parte dei lavoratori autonomi di partecipare ai programmi di formazione e di addestramento nonché di sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D.Lgs. 81/08. A cura di G. Porreca.
Convegno a Marghera sulle buone prassi della sicurezza
27 Gennaio 2010Si terrà a Marghera (Ve) il 5 febbraio il seminario “Le buone prassi della sicurezza”: esempi di buone pratiche applicate nei settori lavorativi ad elevato rischio. L’incontro è organizzato da Aifos ed è ad ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria.
Obblighi per sorveglianza sanitaria e cartella sanitaria e di rischio
26 Gennaio 2010Chiarimento del Ministero del Lavoro circa gli obblighi legati alla sorveglianza sanitaria (art. 41, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81) e alla cartella sanitaria e di rischio (art. 25, D. lgs. 9 aprile 2008, n. 81).
Accordo Stato regioni per la formazione: penalizzata ancora la FAD
25 Gennaio 2010Anticipazioni e commenti sui contenuti del nuovo accordo Stato Regioni in merito alla formazione di lavoratori, dirigenti e datori di lavoro: dopo la mancata sperimentazione per i RSPP, penalizzata ancora la formazione a distanza. Di L. M. Meroni.
Sistemi di gestione: il ruolo del medico competente
22 Gennaio 2010Come integrare il ruolo del medico competente nel SPP e nell’impostazione delle politiche di prevenzione e promozione della salute? Il suo contributo ai sistemi di gestione della salute e della sicurezza.
Linee guida per operazioni di immagazzinamento, carico e scarico merci
22 Gennaio 2010Disponibili in rete le linee guida per la salute e sicurezza nelle attività di immagazzinamento e di carico e scarico merci. Le manovre dei camion, i rischi dei carrelli elevatori, la manutenzione del pavimento e i pericoli di banchine e rampe di carico.
Il modello organizzativo integrato
22 Gennaio 2010Una proposta di modello organizzativo aziendale per gestire l’attività di vigilanza e di gestione dei rischi aziendali. A cura di Giovanni Battisti.
Un vademecum per la sicurezza nello stampaggio della plastica
21 Gennaio 2010La Regione Lombardia ha approvato un vademecum che contiene indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio di plastica. I rischi di comparto, la gestione del rischio da agenti cancerogeni e le misure di prevenzione.
Infortuni domestici: assicurazione entro il 31 gennaio
21 Gennaio 2010Si avvicina il termine per il versamento del premio per l’assicurazione contro gli infortuni domestici: i soggetti obbligati, le modalità e un opuscolo con i dettagli dell’assicurazione.
D.Lgs. 81/08: formazione e attivita' del RLST
20 Gennaio 2010Un documento affronta la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale individuando il percorso formativo più idoneo e gli strumenti operativi necessari. Il ruolo dell’Inail e degli Organismi paritetici.
Il video di Edilizia Sicura in TV: il rischio chimico e il REACH
20 Gennaio 2010Una puntata sul rischio chimico: il progetto europeo per il monitoraggio delle sostanze nocive, l’applicazione del REACH, uno sketch sui travasi di liquidi pericolosi e un intervento dell'attore Roberto Roversi: il video della trasmissione.
Come intervenire sulle attivita’ che producono polveri
20 Gennaio 2010Toscana: definite le Linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti.
Un percorso applicativo per la gestione del rischio stress
19 Gennaio 2010Un’ipotesi di percorso applicativo di valutazione, gestione e prevenzione del rischio stress lavoro-correlato proposto dalla Regione Lombardia. Le azioni formative e informative, la valutazione, la gestione del rischio e i consigli per le piccole aziende.
Migliorare la sicurezza conviene: la riduzione del premio Inail
19 Gennaio 2010Richiesta di riduzione del premio Inail per le aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro: la scadenza del 31 gennaio, le modalità di presentazione della domanda con il modello OT24.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'