Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Si svolgeranno a Bari il 16 e il 18 settembre due incontri sul d.lgs. 106/09: “Le modifiche del decreto correttivo al d. lgs. 81/08”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Dal 1960 CSAO si prefigge di studiare e diffondere nel mondo del lavoro la cultura della sicurezza e il rispetto dell’ambiente, incentivando la collaborazione e lo scambio di progettualità ed esperienze fra aziende, enti pubblici ed istituzioni.
Disponibili in rete alcuni materiali informativi utili per la prevenzione degli incidenti negli spazi confinati e per la formazione dei soccorritori. Le misure di prevenzione, le fasi dell’intervento di soccorso, la sicurezza degli operatori.
Si terrà a Udine il 17 settembre il seminario “D. Lgs. 81/2008 modificato dal D. Lgs. 106/09. La redazione del P.S.C., un piano di gestione dei rischi o un adempimento formale?”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 15 settembre.
Approvate le linee guida in tema di fascicolo sanitario elettronico: protezione dei dati sanitari e garanzia della privacy delle persone.
Da un convegno sulla sicurezza nell’autotrasporto, dati e spunti da un intervento sui sistemi organizzativi certificati per la sicurezza. I sistemi di gestione, la certificazione e un codice istituito nell’autotrasporto.
Disponibile on line la nuova edizione di un opuscolo Inail dedicato alla sicurezza per gli operatori degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi. La valutazione dei fattori rischi, le fonti di pericolo e le misure di prevenzione.
Un intervento che richiama l’attenzione delle buone pratiche riguardo ai sistemi di gestione della sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. Le fasi di valutazione del rischio, vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di analisi. Seconda parte.
Disponibile in rete un protocollo di buone pratiche nel settore della fonderia con formatura in terra. Le misure di prevenzione e protezione per ridurre l’esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina.
Formazione aziendale e individuale in materia di salute e sicurezza nel mondo delle banche e delle assicurazioni: on line l’accordo sindacale e il progetto formativo.
Il Ministero del Lavoro pubblica on line una sezione del sito dedicata alla sicurezza sul lavoro: normativa, circolari, linee guida e buone prassi, elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati.
Un video e gli esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di elmetti protettivi e di cinture di sicurezza in attività relative a manutenzioni in galleria. Errori procedurali, valutazioni del rischio insufficienti, formazioni carenti.
Disponibile un dossier relativo alla tutela della salute e sicurezza nell’ambito del lavoro domestico. I dati sul numero di incidenti e lavoratori domestici, i principali rischi di colf e badanti, l’importanza della formazione.
Pubblicati gli atti di un seminario sulla gestione del rischio. Come agire per evitare o limitare i possibili effetti nocivi di un certo agente o di una certa attività? La gestione del rischio chimico-fisico, tecnologico, radiologico, biologico e sociale.
Si terrà il 16 settembre a Vicenza l’incontro “Sicurezza macchine: scusa ma non era marcata CE?”: acquisto/modifica di una macchina nuova o usata in azienda, gli errori più comuni e le aspettative disattese. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Le novità per la delega di funzioni (art. 16), l’efficacia dei modelli organizzativi (art. 30) e gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente (art. 18) dopo il decreto correttivo del decreto legislativo 81/2008. Di Anna Guardavilla.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di un elmetto protettivo trasforma semplici cadute e urti in incidenti gravi e a volte mortali. Una breve panoramica di questi infortuni e alcuni consigli su come indossare il casco.
Disponibili gli atti di un convegno relativo all’esposizione a silice libera cristallina nella fusione di metalli. Il protocollo d’intesa sulle buone pratiche per l’utilizzo della silice cristallina nell’industria di fonderia con formatura in terra.
Tutte le novità del decreto legislativo 106/2009, correttivo e integrativo del decreto 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: un seminario di aggiornamento per RSPP con crediti formativi. A cura di R. Dubini.
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo n. 106/09 che integra e corregge il decreto legislativo 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento entrerà in vigore il 20 agosto 2009.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che integra e corregge il decreto legislativo 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Educare alla sicurezza sul lavoro: il Sistema di Prevenzione Soggettiva e il D.Lgs, 81/2008. La formazione emancipatoria, la percezione del rischio, il processo di empowerment e la funzione della scuola.
La nuova norma UNI EN ISO 11612:2009 aumenta la sicurezza dei lavoratori che rischiano il contatto con calore e fiamme: progettazione, prova sulla resistenza al calore, linee guida per la valutazione ergonomica degli indumenti ecc...
Un intervento che richiama l’attenzione delle buone pratiche riguardo ai sistemi di gestione della sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. Idoneita’ di un SGSL, i finanziamenti possibili e lo standard BS 18001:2007. Prima parte.
Il Decreto 81 si applica anche alle aziende senza dipendenti o equiparati? Sono obbligatori la valutazione dei rischi, l’istituzione del servizio SPP e la formazione antincendio e primo soccorso? A cura di G. Porreca.
Disponibile on line un manuale per sopravvivere e reagire alle situazioni di mobbing: come riconoscerlo, a chi rivolgersi, come affrontarlo. Nato per le imprese editoriali è uno strumento valido per tutti i luoghi di lavoro.
Si terrà a Bergamo il 4 settembre il seminario pubblico “La corretta applicazione del testo unico sulla salute e la sicurezza nel settore agricolo”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: errori procedurali e mancanza di dispositivi di protezione per la testa in attività di taglio e abbattimento di alberi. La distanza di sicurezza, l’obbligo di indossare il casco.
Proteggersi con occhiali e abbigliamento “anti UV” a norma: questo l’obiettivo della nuova guida UNI disponibile on line.
L’adozione dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) deve essere considerata come prioritaria rispetto all’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La normativa, le norme tecniche e i requisiti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Convegni a Bari sul correttivo del testo unico
10 Settembre 2009Si svolgeranno a Bari il 16 e il 18 settembre due incontri sul d.lgs. 106/09: “Le modifiche del decreto correttivo al d. lgs. 81/08”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
PUBBLIREDAZIONALE - CSAO: editoria e formazione per la sicurezza
9 Settembre 2009Dal 1960 CSAO si prefigge di studiare e diffondere nel mondo del lavoro la cultura della sicurezza e il rispetto dell’ambiente, incentivando la collaborazione e lo scambio di progettualità ed esperienze fra aziende, enti pubblici ed istituzioni.
Lavorare in sicurezza negli spazi confinati
8 Settembre 2009Disponibili in rete alcuni materiali informativi utili per la prevenzione degli incidenti negli spazi confinati e per la formazione dei soccorritori. Le misure di prevenzione, le fasi dell’intervento di soccorso, la sicurezza degli operatori.
Convegno a Udine su PSC e modifiche del correttivo
8 Settembre 2009Si terrà a Udine il 17 settembre il seminario “D. Lgs. 81/2008 modificato dal D. Lgs. 106/09. La redazione del P.S.C., un piano di gestione dei rischi o un adempimento formale?”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 15 settembre.
Fascicolo sanitario elettronico: il Garante approva le Linee guida
7 Settembre 2009Approvate le linee guida in tema di fascicolo sanitario elettronico: protezione dei dati sanitari e garanzia della privacy delle persone.
Autotrasporto: la certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza
4 Settembre 2009Da un convegno sulla sicurezza nell’autotrasporto, dati e spunti da un intervento sui sistemi organizzativi certificati per la sicurezza. I sistemi di gestione, la certificazione e un codice istituito nell’autotrasporto.
La sicurezza negli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi
4 Settembre 2009Disponibile on line la nuova edizione di un opuscolo Inail dedicato alla sicurezza per gli operatori degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi. La valutazione dei fattori rischi, le fonti di pericolo e le misure di prevenzione.
Metodologie di valutazione e analisi del rischio e D.Lgs. 81/08
3 Settembre 2009Un intervento che richiama l’attenzione delle buone pratiche riguardo ai sistemi di gestione della sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. Le fasi di valutazione del rischio, vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di analisi. Seconda parte.
Guida alle buone pratiche nel settore della fonderia
3 Settembre 2009Disponibile in rete un protocollo di buone pratiche nel settore della fonderia con formatura in terra. Le misure di prevenzione e protezione per ridurre l’esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina.
Salute e sicurezza nel settore bancario e assicurativo
3 Settembre 2009Formazione aziendale e individuale in materia di salute e sicurezza nel mondo delle banche e delle assicurazioni: on line l’accordo sindacale e il progetto formativo.
Ministero del Lavoro: on line la sicurezza sul lavoro
2 Settembre 2009Il Ministero del Lavoro pubblica on line una sezione del sito dedicata alla sicurezza sul lavoro: normativa, circolari, linee guida e buone prassi, elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati.
Imparare dagli errori: cadere da un cestello in quota senza DPI
1 Settembre 2009Un video e gli esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di elmetti protettivi e di cinture di sicurezza in attività relative a manutenzioni in galleria. Errori procedurali, valutazioni del rischio insufficienti, formazioni carenti.
Tutelare salute e sicurezza nel lavoro domestico
1 Settembre 2009Disponibile un dossier relativo alla tutela della salute e sicurezza nell’ambito del lavoro domestico. I dati sul numero di incidenti e lavoratori domestici, i principali rischi di colf e badanti, l’importanza della formazione.
Gestire il rischio: politiche cautelative e responsabilita' pubbliche
1 Settembre 2009Pubblicati gli atti di un seminario sulla gestione del rischio. Come agire per evitare o limitare i possibili effetti nocivi di un certo agente o di una certa attività? La gestione del rischio chimico-fisico, tecnologico, radiologico, biologico e sociale.
Convegno sulla direttiva macchine e la marcatura CE
31 Agosto 2009Si terrà il 16 settembre a Vicenza l’incontro “Sicurezza macchine: scusa ma non era marcata CE?”: acquisto/modifica di una macchina nuova o usata in azienda, gli errori più comuni e le aspettative disattese. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Decreto correttivo: novita’ per delega e obblighi di datore e dirigente
24 Agosto 2009Le novità per la delega di funzioni (art. 16), l’efficacia dei modelli organizzativi (art. 30) e gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente (art. 18) dopo il decreto correttivo del decreto legislativo 81/2008. Di Anna Guardavilla.
Imparare dagli errori: urti e cadute senza casco di protezione
24 Agosto 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di un elmetto protettivo trasforma semplici cadute e urti in incidenti gravi e a volte mortali. Una breve panoramica di questi infortuni e alcuni consigli su come indossare il casco.
Silice libera cristallina, fonderie e buone pratiche
24 Agosto 2009Disponibili gli atti di un convegno relativo all’esposizione a silice libera cristallina nella fusione di metalli. Il protocollo d’intesa sulle buone pratiche per l’utilizzo della silice cristallina nell’industria di fonderia con formatura in terra.
PUBBLIREDAZIONALE - Le novita' del correttivo del decreto 81
17 Agosto 2009Tutte le novità del decreto legislativo 106/2009, correttivo e integrativo del decreto 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro: un seminario di aggiornamento per RSPP con crediti formativi. A cura di R. Dubini.
Pubblicato il correttivo del decreto 81
7 Agosto 2009È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo n. 106/09 che integra e corregge il decreto legislativo 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento entrerà in vigore il 20 agosto 2009.
Approvato il correttivo del decreto 81
3 Agosto 2009Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che integra e corregge il decreto legislativo 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Prevenzione soggettiva del rischio: come formare con efficacia
3 Agosto 2009Educare alla sicurezza sul lavoro: il Sistema di Prevenzione Soggettiva e il D.Lgs, 81/2008. La formazione emancipatoria, la percezione del rischio, il processo di empowerment e la funzione della scuola.
Indumenti protettivi contro fiamme e calore
3 Agosto 2009La nuova norma UNI EN ISO 11612:2009 aumenta la sicurezza dei lavoratori che rischiano il contatto con calore e fiamme: progettazione, prova sulla resistenza al calore, linee guida per la valutazione ergonomica degli indumenti ecc...
Sistemi di gestione e metodi di analisi del rischio nel D.Lgs. 81/2008
30 Luglio 2009Un intervento che richiama l’attenzione delle buone pratiche riguardo ai sistemi di gestione della sicurezza e alle metodologie di analisi dei rischi. Idoneita’ di un SGSL, i finanziamenti possibili e lo standard BS 18001:2007. Prima parte.
I quesiti sul decreto 81/08: quali obblighi per aziende senza dipendenti?
29 Luglio 2009Il Decreto 81 si applica anche alle aziende senza dipendenti o equiparati? Sono obbligatori la valutazione dei rischi, l’istituzione del servizio SPP e la formazione antincendio e primo soccorso? A cura di G. Porreca.
Un manuale per sfidare il mobbing
29 Luglio 2009Disponibile on line un manuale per sopravvivere e reagire alle situazioni di mobbing: come riconoscerlo, a chi rivolgersi, come affrontarlo. Nato per le imprese editoriali è uno strumento valido per tutti i luoghi di lavoro.
Convegno a Bergamo sulla sicurezza nel settore agricolo
29 Luglio 2009Si terrà a Bergamo il 4 settembre il seminario pubblico “La corretta applicazione del testo unico sulla salute e la sicurezza nel settore agricolo”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Imparare dagli errori: quando e' un ramo a caderci sulla testa
28 Luglio 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: errori procedurali e mancanza di dispositivi di protezione per la testa in attività di taglio e abbattimento di alberi. La distanza di sicurezza, l’obbligo di indossare il casco.
La guida "Sole Amico" dell'UNI
28 Luglio 2009Proteggersi con occhiali e abbigliamento “anti UV” a norma: questo l’obiettivo della nuova guida UNI disponibile on line.
Cantieri edili, dispositivi di protezione collettiva e D.Lgs. 81/08
27 Luglio 2009L’adozione dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) deve essere considerata come prioritaria rispetto all’adozione dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La normativa, le norme tecniche e i requisiti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'