Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Valutare la cultura della sicurezza nelle piccole e medie aziende

7 Gennaio 2010
Come valutare la cultura della sicurezza nelle piccole e medie aziende? Un progetto per sviluppare uno strumento di natura organizzativa: problemi gestionali, psicosociali e l’individuazione dei rischi professionali.

Linee guida: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori nelle strutture sanitarie

7 Gennaio 2010
Le linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento ai principali rischi presenti nelle aziende ospedaliere. Sorveglianza e valutazione dei rischi nel lavoro notturno e nella movimentazione manuale dei pazienti.

Il fumo attivo e passivo negli ambienti di lavoro

7 Gennaio 2010
Disponibili in rete diversi documenti che presentano gli effetti del fumo attivo e passivo e l'interazione con i rischi lavorativi. Le conseguenze sulla salute, le indicazioni per il datore di lavoro e l’effetto sinergico del fumo sui rischi lavorativi.

I quesiti sul decreto 81/08: l’obbligo del PSC nei piccoli lavori edili

28 Dicembre 2009
Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del piano di sicurezza e coordinamento nei cantieri di piccole dimensioni e in caso di lavori edili di modesta entità. A cura di G. Porreca.

Virus A/H1N1: un sito per la sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

28 Dicembre 2009
Da pochi giorni è disponibile sul sito dell’ISPESL una pagina dedicata alla pandemia influenzale A(H1n1)v: i settori maggiormente a rischio e le procedure da adottare per ridurre il più possibile la diffusione del virus.

Indicazioni per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

22 Dicembre 2009
Dalla Regione Toscana le prime proposte di linee di indirizzo per la valutazione del rischio da stress lavoro–correlato. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. I criteri per una corretta metodologia di valutazione. Le indicazioni per le aziende.

Linee guida: la sicurezza degli operatori sanitari nel reparto operatorio

22 Dicembre 2009
Disponibile sul sito Ispesl l’aggiornamento delle linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio. I rischi per i lavoratori: requisiti igienico–ambientali, agenti fisici, chimici e rischio biologico.

Info Safety - Sorridi alla sicurezza

21 Dicembre 2009
On line la nuova campagna informativa dell’ANMIL: Info-Safety - Sorridi alla sicurezza. Spot e filmati brevi e diretti, ci ricordano alcune importanti misure di sicurezza per evitare infortuni sul luogo di lavoro. Con le voci di Luca e Paolo.

SGSL: un confronto tra le norme OHSAS 18011:2007 e il D.Lgs. 81/2008

18 Dicembre 2009
L’integrazione del "sistema 81" con un modello di gestione della sicurezza sul lavoro più strutturato è non solo possibile, ma naturale e quasi indispensabile. Testo Unico e norme OHSAS a confronto: il miglioramento nel tempo, le verifiche, la formazione.

Il contributo della sorveglianza sanitaria alla valutazione dei rischi

18 Dicembre 2009
In che modo il Medico Competente può contribuire alla valutazione dei rischi? Come si inseriscono i risultati della sorveglianza sanitaria nel DVR? Dal bollettino “Toscana RLS”.

Convegno a Firenze sul Testo Unico

18 Dicembre 2009
Si terrà il 20 e il 21 gennaio 2010 il seminario “DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n. 106. Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 15 gennaio.

Linee guida per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza

17 Dicembre 2009
La Provincia Autonoma Di Trento ha recepito e attuato l’Intesa Stato-Regioni in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza. Direttive operative per gli accertamenti sanitari: di primo livello, di secondo livello e controanalisi.

Un manuale per l’esecuzione in sicurezza delle attivita' di scavo

17 Dicembre 2009
Disponibile sul sito Ispesl una guida con i criteri di valutazione e riduzione dei rischi nelle attività di scavo, anche in relazione alla scelta e all'utilizzo di macchine, sistemi ed attrezzature. La pianificazione della sicurezza e i rischi prevalenti.

I quesiti sul decreto 81/08: il POS in caso di forniture nei cantieri

16 Dicembre 2009
Ulteriori chiarimenti circa obbligo di redigere il POS da parte delle imprese di mere forniture di materiali ed attrezzature nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Linee guida per la valutazione del rischio stress lavoro correlato

16 Dicembre 2009
La Regione Lombardia ha pubblicato gli indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’accordo europeo del 2004: fattori di stress, criteri, metodi e strumenti applicabili.

L’ABC della sicurezza per i lavoratori stranieri

16 Dicembre 2009
Disponibile un opuscolo INAIL per coloro che lavorano in Italia da poco tempo e non conoscono ancora bene la lingua, le leggi, la normativa e le istituzioni. I diritti, i doveri e gli obblighi dei lavoratori.

Campi elettromagnetici: le misure di prevenzione e protezione

15 Dicembre 2009
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.

Trattamenti fitosanitari: buone pratiche nel diserbo del mais e del riso

15 Dicembre 2009
Un vademecum per operare in sicurezza nel diserbo del mais e del riso: attrezzature, formulato, fattori protettivi, livelli di rischio, adempimenti gestionali. Dall’ASL di Bergamo.

La Cassazione sulla responsabilita' del delegato alla sicurezza

14 Dicembre 2009
Il delegato alla sicurezza è responsabile anche se è senza portafoglio di spesa, a meno che non rifiuti la delega. A cura di A. Guardavilla.

La valutazione del rischio da inalazione di irritanti e tossici

14 Dicembre 2009
Disponibili nuove linee guida per la sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti ad irritanti e tossici per l’apparato respiratorio. La valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, il giudizio di idoneità e le misure di protezione individuale.

Ciak si guida - CinemainSicurezza

14 Dicembre 2009
È partita l’edizione 2010 del Film Festival della Sicurezza Stradale, rivolto alla scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Le iscrizioni scadono il 10 marzo 2010.

D.lgs. 81/08: proposte di modifica agli allegati 3A e 3B

11 Dicembre 2009
Le proposte di modifica, dell'Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti, agli allegati 3A e 3B del Decreto 81: la definizione dei contenuti minimi della cartella sanitaria e di rischio secondo criteri di semplicità e certezza.

Edilizia sicura in TV: la gestione delle emergenze

11 Dicembre 2009
La nuova puntata di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata al tema della gestione delle emergenze nei cantieri: il video della trasmissione.

Il medico competente e la valutazione dei rischi

10 Dicembre 2009
Disponibile in rete un documento che affronta il ruolo del medico competente nella stesura del documento di valutazione dei rischi. Gli articoli più significativi del Testo Unico e le normative tecniche di maggiore rilevanza.

La prevenzione nel settore alberghiero e della ristorazione

10 Dicembre 2009
Disponibili alcuni documenti con utili indicazioni per la prevenzione nelle imprese dell’industria alberghiera, della ristorazione e nelle cucine di ospedali e ricoveri. Le misure di prevenzione e una lista di controllo per il personale di sala.

Il mancato riconoscimento delle malattie professionali

9 Dicembre 2009
Le malattie professionali risultano essere un fenomeno spesso sottovalutato. L’avv. R. Dubini ne spiega le ragioni segnalandoci due documenti di CGIL e CISL che contengono proposte di miglioramento della tutela della salute dei lavoratori.

Disadattamento lavorativo e mobbing: ricerche ed esperienze di lavoro

9 Dicembre 2009
L’esperienza del Centro Stress e Disadattamento di Milano in relazione alle patologie da stress occupazionale e al mobbing. L’aumento della violenza psicologica nelle fasi di crisi e cambiamento. Strategie aziendali, mobbing e ruolo del conflitto.

Rapporti Regionali Inail 2008: Toscana e Lazio

9 Dicembre 2009
Presentato il rapporto regionale sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Toscana e in Lazio.

Consigli per la formazione e l’addestramento dei lavoratori

4 Dicembre 2009
Un documento di Suva, disponibile in rete, raccoglie diverse indicazioni per pianificare, svolgere e documentare idoneamente le attività di formazione e addestramento professionale in azienda.

Guida alla nuove norme UNI per i sistemi di pompaggio antincendio

4 Dicembre 2009
Pubblicato un aggiornamento sulle norme UNI 12845 e 11292 relative alla progettazione, installazione e manutenzione di impianti fissi di estinzione incendi a sistema “sprinkler” con riferimento ai sistemi di pompaggio. Classi di pericolo e certificazione.
Articoli da 8431 a 8460 su 11235

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!