Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un accordo fra Confai e Federmanager per l'istituzione del Fondo Sviluppo Sicurezza: ottimizzazione dei processi aziendali, assistenza tecnica e realizzazione di modelli organizzativi standard.
Disponibili in rete due articoli americani relativi ai “quasi incidenti”. Riconoscerli, analizzarli, gestirli in otto passi per migliorare la prevenzione.
Disponibile on line un documento relativo a un corso d'informazione per i lavoratori operanti con le radiazioni ionizzanti. Principi di radioprotezione, misure di prevenzione e di sorveglianza, norme di protezione sanitaria.
Disponibili gli atti del convegno “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs. 81/08” organizzato dall’Ispesl. Il sistema di gestione della sicurezza, il decreto correttivo, i DPI, le attrezzature, gli impianti elettrici e le attività ispettive.
Al via questo weekend la sesta edizione di "Guido con Prudenza": animazione sulle spiagge con distribuzione di materiale informativo e giochi sul codice della strada, ingressi gratuiti in discoteca, premi e gadget ai conducenti sobri.
Pubblicata dall’Inail e disponibile on line la nuova edizione di un opuscolo dedicato alla sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili. La valutazione dei rischi, le fonti di pericolo e i rischi professionali.
Nell’attuale situazione di crisi economica, nessun taglio su salute e sicurezza sul lavoro: questo è l'avvertimento pubblicato dal direttore dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. La relazione e la sintesi.
Nel progetto multimediale “Impresa Sicura” sono presenti molti materiali utili per la prevenzione degli infortuni nel comparto metalmeccanico. I rischi, le macchine, l’igiene e gli ambienti di lavoro, le emergenze, i DPI e gli aspetti sanitari.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: la mancanza di dispositivi di protezione per la testa rendono gli infortuni più gravi, a volte mortali: il caso delle cadute dall’alto o della caduta di oggetti. Le indicazioni per scegliere il DPI idoneo.
Cassazione: la ritardata comunicazione dell’adempimento alle prescrizioni dell’organo di vigilanza non fa decadere la possibilità di ottenere la estinzione del reato mediante la definizione amministrativa ex d. lgs. n. 758/1994. A cura di G. Porreca.
Disponibile in rete un documento che vuole favorire la cultura della sicurezza attraverso test e giochi relativi alla sicurezza a casa, a scuola, sulla strada, nei luoghi di lavoro, nel tempo libero e durante i viaggi. Siamo previdenti o incoscienti?
Disponibile on line un manuale dedicato alla figura del tutor aziendale nell’apprendistato: analisi del ruolo, percorsi di formazione e guide per l’azione.
Disponibile sul sito della Polizia di Stato un decalogo contenente i consigli per viaggiare sicuri ma anche le norme del codice della strada: in italiano, inglese, tedesco e spagnolo.
Un approfondimento che affronta la valutazione dei rischi per mansione: le misure di prevenzione e protezione adottate, le schede per i lavoratori, la sorveglianza sanitaria e l’indicazione dei programmi di miglioramento. Dalla tesi di M. Iardella.
Disponibile on line un manuale multilingua e a fumetti dedicato alla sicurezza dei lavoratori in cantiere. Nel manuale si affrontano in modo chiaro i rischi e le misure di prevenzione del comparto edile.
Si terrà il 23 luglio a Palmanova (UD) il seminario “La responsabilità amministrativa delle imprese e l'estensione dei reati in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 17 luglio.
Cassazione: nei cantieri edili l'incaricato deve essere una persona tecnicamente preparata e la sua nomina deve risultare da precisi documenti aziendali. Senza questi requisiti minimi, il titolare è sempre chiamato a rispondere in caso di incidenti.
Disponibile on line alcuni documenti relativi al piano di prevenzione mirato alla riduzione dei rischi professionali nel comparto delle industrie galvaniche. La mortalità, i rischi e la prevenzione possibile.
La decima edizione della campagna per la sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi” è dedicata ai rischi che derivano dall’utilizzo del telefonino mentre si guida: “Spegni il cellulare, accendi la prudenza”. Vignette e messaggi di personaggi famosi.
Pubblicata dall’Inail e disponibile on line la nuova edizione di un opuscolo dedicato alla sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani.
Disponibili in rete le informazioni relative al Sistema di Gestione Emergenze (SGE) in ambito sanitario dell’ASL 3 Genovese: il Manuale del Sistema Aziendale di gestione della risposta alle emergenze di sanità pubblica e le Linee guida SGE.
Disponibile un documento che in relazione agli obblighi del medico competente di verifica delle condizioni di alcol dipendenza e/o di assunzione di sostanze psicotrope del lavoratore, opera un’analisi della normativa in vigore e coglie alcune criticità.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora sulla mancanza o inidoneita’ dei dispositivi di protezione per le mani. La necessità di proteggere le mani, la gestione e la manutenzione dei dispositivi di protezione.
Disponibili gli atti di un convegno dedicato alla sicurezza nel settore delle costruzioni e alle novità del decreto legislativo 81/2008. I ruoli nella gestione della sicurezza, i contenuti minimi del PSC e alcuni schemi grafici esemplificativi.
In rete la sintesi del seminario “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole. Opportunità e fattori chiave”. A cura di DoRS, Regione Piemonte.
Da giugno i primi passaporti biometrici contenenti le impronte digitali. Il passaporto elettronico è previsto dal Regolamento europeo n. 2252/2004: sicurezza, privacy e funzionamento.
Disponibili on line gli atti di un convegno organizzato dalla Confindustria di Padova sui Dispositivi di Protezione Individuale. Normativa vecchia e nuova, gestione dei DPI, considerazioni e problemi.
Disponibili on line diversi materiali relativi alla prevenzione del rischio nell’uso di ponti mobili su ruote: una lista di controllo, le otto domande da porsi per prevenire incidenti e alcuni piccoli poster da appendere nei luoghi di lavoro.
Disponibile sul sito 626 CISL una tesi che affronta i “Problemi attuali in luogo di salute e sicurezza sul lavoro”. La normativa, le strutture per la prevenzione, i rischi, gli infortuni, le malattie professionali e un esempio di valutazione del rischio.
Disponibili on line due guide operative per la prevenzione dei rischi nel comparto delle costruzioni. Una relativa al montaggio, smontaggio e uso dei ponteggi e l’altra all’uso, manutenzione e conservazione dei DPI anticaduta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Sicurezza sul Lavoro: intesa Confapi-Federmanager
27 Luglio 2009Un accordo fra Confai e Federmanager per l'istituzione del Fondo Sviluppo Sicurezza: ottimizzazione dei processi aziendali, assistenza tecnica e realizzazione di modelli organizzativi standard.
Analizzare e utilizzare i quasi incidenti per migliorare la prevenzione
27 Luglio 2009Disponibili in rete due articoli americani relativi ai “quasi incidenti”. Riconoscerli, analizzarli, gestirli in otto passi per migliorare la prevenzione.
La prevenzione dei rischi delle radiazioni ionizzanti
24 Luglio 2009Disponibile on line un documento relativo a un corso d'informazione per i lavoratori operanti con le radiazioni ionizzanti. Principi di radioprotezione, misure di prevenzione e di sorveglianza, norme di protezione sanitaria.
Cantiere edile e D.Lgs. 81/08: gli atti del convegno
24 Luglio 2009Disponibili gli atti del convegno “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs. 81/08” organizzato dall’Ispesl. Il sistema di gestione della sicurezza, il decreto correttivo, i DPI, le attrezzature, gli impianti elettrici e le attività ispettive.
Sicurezza stradale: la chiave dell’auto dalla a Bob
24 Luglio 2009Al via questo weekend la sesta edizione di "Guido con Prudenza": animazione sulle spiagge con distribuzione di materiale informativo e giochi sul codice della strada, ingressi gratuiti in discoteca, premi e gadget ai conducenti sobri.
La sicurezza negli impianti di depurazione delle acque reflue civili
23 Luglio 2009Pubblicata dall’Inail e disponibile on line la nuova edizione di un opuscolo dedicato alla sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili. La valutazione dei rischi, le fonti di pericolo e i rischi professionali.
EU-OSHA: relazione annuale per il 2008 sulla sicurezza
22 Luglio 2009Nell’attuale situazione di crisi economica, nessun taglio su salute e sicurezza sul lavoro: questo è l'avvertimento pubblicato dal direttore dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. La relazione e la sintesi.
La sicurezza nel comparto metalmeccanico
21 Luglio 2009Nel progetto multimediale “Impresa Sicura” sono presenti molti materiali utili per la prevenzione degli infortuni nel comparto metalmeccanico. I rischi, le macchine, l’igiene e gli ambienti di lavoro, le emergenze, i DPI e gli aspetti sanitari.
Imparare dagli errori: un elmetto per la nostra testa
21 Luglio 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: la mancanza di dispositivi di protezione per la testa rendono gli infortuni più gravi, a volte mortali: il caso delle cadute dall’alto o della caduta di oggetti. Le indicazioni per scegliere il DPI idoneo.
Sull’applicazione del D.Lgs. 758/94 per violazioni della sicurezza
20 Luglio 2009Cassazione: la ritardata comunicazione dell’adempimento alle prescrizioni dell’organo di vigilanza non fa decadere la possibilità di ottenere la estinzione del reato mediante la definizione amministrativa ex d. lgs. n. 758/1994. A cura di G. Porreca.
Costruire sicurezza attraverso la percezione del rischio
20 Luglio 2009Disponibile in rete un documento che vuole favorire la cultura della sicurezza attraverso test e giochi relativi alla sicurezza a casa, a scuola, sulla strada, nei luoghi di lavoro, nel tempo libero e durante i viaggi. Siamo previdenti o incoscienti?
Un manuale per il tutor aziendale
20 Luglio 2009Disponibile on line un manuale dedicato alla figura del tutor aziendale nell’apprendistato: analisi del ruolo, percorsi di formazione e guide per l’azione.
Pubblicato un decalogo multilingue per la sicurezza stradale
17 Luglio 2009Disponibile sul sito della Polizia di Stato un decalogo contenente i consigli per viaggiare sicuri ma anche le norme del codice della strada: in italiano, inglese, tedesco e spagnolo.
La valutazione dei rischi per mansione
16 Luglio 2009Un approfondimento che affronta la valutazione dei rischi per mansione: le misure di prevenzione e protezione adottate, le schede per i lavoratori, la sorveglianza sanitaria e l’indicazione dei programmi di miglioramento. Dalla tesi di M. Iardella.
Un manuale multilingue sulla sicurezza nei cantieri edili
16 Luglio 2009Disponibile on line un manuale multilingua e a fumetti dedicato alla sicurezza dei lavoratori in cantiere. Nel manuale si affrontano in modo chiaro i rischi e le misure di prevenzione del comparto edile.
Convegno sulla responsabilita' amministrativa e il D.lgs. 81/08
16 Luglio 2009Si terrà il 23 luglio a Palmanova (UD) il seminario “La responsabilità amministrativa delle imprese e l'estensione dei reati in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 17 luglio.
Imprenditore responsabile anche in presenza di addetto alla sicurezza
14 Luglio 2009Cassazione: nei cantieri edili l'incaricato deve essere una persona tecnicamente preparata e la sua nomina deve risultare da precisi documenti aziendali. Senza questi requisiti minimi, il titolare è sempre chiamato a rispondere in caso di incidenti.
Sicurezza e prevenzione nell’industria galvanica
13 Luglio 2009Disponibile on line alcuni documenti relativi al piano di prevenzione mirato alla riduzione dei rischi professionali nel comparto delle industrie galvaniche. La mortalità, i rischi e la prevenzione possibile.
Dai un passaggio alla sicurezza: vacanze coi fiocchi 2009
13 Luglio 2009La decima edizione della campagna per la sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi” è dedicata ai rischi che derivano dall’utilizzo del telefonino mentre si guida: “Spegni il cellulare, accendi la prudenza”. Vignette e messaggi di personaggi famosi.
La sicurezza nel trattamento e stoccaggio dei rifiuti solidi urbani
10 Luglio 2009Pubblicata dall’Inail e disponibile on line la nuova edizione di un opuscolo dedicato alla sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani.
La Gestione delle Emergenze in ambito sanitario
8 Luglio 2009Disponibili in rete le informazioni relative al Sistema di Gestione Emergenze (SGE) in ambito sanitario dell’ASL 3 Genovese: il Manuale del Sistema Aziendale di gestione della risposta alle emergenze di sanità pubblica e le Linee guida SGE.
I problemi dell’idoneita’ alla guida in ambito lavorativo
7 Luglio 2009Disponibile un documento che in relazione agli obblighi del medico competente di verifica delle condizioni di alcol dipendenza e/o di assunzione di sostanze psicotrope del lavoratore, opera un’analisi della normativa in vigore e coglie alcune criticità.
Imparare dagli errori: l’importanza di indossare guanti di lavoro
7 Luglio 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: ancora sulla mancanza o inidoneita’ dei dispositivi di protezione per le mani. La necessità di proteggere le mani, la gestione e la manutenzione dei dispositivi di protezione.
La sicurezza nel comparto costruzioni e il Decreto 81/2008
7 Luglio 2009Disponibili gli atti di un convegno dedicato alla sicurezza nel settore delle costruzioni e alle novità del decreto legislativo 81/2008. I ruoli nella gestione della sicurezza, i contenuti minimi del PSC e alcuni schemi grafici esemplificativi.
Progetto "Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole"
6 Luglio 2009In rete la sintesi del seminario “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole. Opportunità e fattori chiave”. A cura di DoRS, Regione Piemonte.
Sicurezza in viaggio: passaporto con l'impronta
6 Luglio 2009Da giugno i primi passaporti biometrici contenenti le impronte digitali. Il passaporto elettronico è previsto dal Regolamento europeo n. 2252/2004: sicurezza, privacy e funzionamento.
DPI e decreto 81/08: normative, indicazioni, carenze
3 Luglio 2009Disponibili on line gli atti di un convegno organizzato dalla Confindustria di Padova sui Dispositivi di Protezione Individuale. Normativa vecchia e nuova, gestione dei DPI, considerazioni e problemi.
La prevenzione del rischio nei ponti mobili su ruote
2 Luglio 2009Disponibili on line diversi materiali relativi alla prevenzione del rischio nell’uso di ponti mobili su ruote: una lista di controllo, le otto domande da porsi per prevenire incidenti e alcuni piccoli poster da appendere nei luoghi di lavoro.
Le problematiche attuali relative a salute e sicurezza sul lavoro
1 Luglio 2009Disponibile sul sito 626 CISL una tesi che affronta i “Problemi attuali in luogo di salute e sicurezza sul lavoro”. La normativa, le strutture per la prevenzione, i rischi, gli infortuni, le malattie professionali e un esempio di valutazione del rischio.
Il montaggio dei ponteggi e i DPI anticaduta nei lavori in quota
29 Giugno 2009Disponibili on line due guide operative per la prevenzione dei rischi nel comparto delle costruzioni. Una relativa al montaggio, smontaggio e uso dei ponteggi e l’altra all’uso, manutenzione e conservazione dei DPI anticaduta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'