Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Proroga del D.lgs. 81/08 per alcuni ambiti lavorativi
3 Marzo 2010Posticipata di altri 12 mesi l’emanazione dei decreti attuativi relativi agli ambiti lavorativi di cui all'art. 3 comma 2 del decreto 81.
Formazione e sicurezza sul lavoro: il progetto “16 ore” compie un anno
3 Marzo 2010L'Istituto Professionale Edile di Bologna rende noti i dati sulla formazione dei lavoratori che accedono per la prima volta in cantiere. Nel 2009, 249 lavoratori sono entrati nel settore imparando a lavorare in sicurezza.
Nuova Direttiva macchine: pubblicato il recepimento D.Lgs 17/2010
2 Marzo 2010La nuova Direttiva macchine entra finalmente a far parte della legislazione italiana: il D.Lgs 17/2010 recepimento della Direttiva 2006/42/CE che sarà applicato dal 6 marzo 2010. A cura di S. Balzano.
Imparare dagli errori: la manutenzione di attrezzature elettriche
2 Marzo 2010Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: infortuni nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche. Gli errori commessi, le indicazioni normative, i lavori sotto tensione, i quadri elettrici e l’idoneità dei lavoratori.
Un manuale per gli addetti al primo soccorso in azienda
2 Marzo 2010L'Inail ha aggiornato al D.lgs. 81/08 il manuale di primo soccorso, uno strumento adatto a supportare i corsi di formazione. Le definizioni, la normativa, il piano di primo soccorso e le azioni corrette del soccorritore.
Responsabilita’ 231: societa’ assolta grazie al modello organizzativo
1 Marzo 2010Tribunale di Milano: prima sentenza di assoluzione di una società dalla responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/01) per aver adottato un idoneo modello organizzativo. Analogie con l’esimente nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Di A. Guardavilla.
Linee guida integrate in edilizia rurale e zootecnia
1 Marzo 2010Le Linee guida della Regione Lombardia in edilizia rurale e zootecnia: come costruire in sicurezza nel settore agricolo, la prevenzione negli edifici e nei locali di esercizio, la gestione degli animali, la sicurezza di macchine e attrezzature.
Un manifesto per far valere le esperienze di chi vive la sicurezza
26 Febbraio 2010Un’intervista con Giancarlo D'Andrea, Segretario FIRAS-SPP, per presentare gli obiettivi e le aspettative del “Manifesto 2010 per la sicurezza e la salute sul lavoro” che sarà presentato il primo marzo a Roma.
Il video di Edilizia Sicura in TV: i professionisti della sicurezza
26 Febbraio 2010La nuova puntata di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata ai professionisti della sicurezza sul lavoro in cantiere. Il video della trasmissione.
Un protocollo d’intesa per la sicurezza nei cantieri e nell’autotrasporto
26 Febbraio 2010E’ stato siglato a Terni un protocollo d’intesa per la sicurezza nei cantieri edili, nell’autotrasporto e per la promozione della cultura della sicurezza: i contenuti dell’accordo.
Prevenzione e gestione delle allergie da lavoro
25 Febbraio 2010Allergie connesse al lavoro nell’artigianato e nella piccola impresa: il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria.
Le modalita' dei corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro
25 Febbraio 2010Chiarimento del Ministero del Lavoro circa le modalità e i contenuti dei corsi di formazione per i lavoratori e in particolare gli addetti al primo soccorso e al servizio antincendio.
Convegno sul D.lgs. 81/08 a Chiavari
25 Febbraio 2010Si terrà il 26 marzo a Chiavari il convegno "Sicurezza negli ambienti di lavoro - D.Lgs. 81/08: principali modifiche apportate dal Decreto correttivo n. 106/2009". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 17 marzo.
PUBBLIREDAZIONALE – Il videocorso per la formazione di Guardie Giurate Moderne
25 Febbraio 2010Mega Italia Media presenta il sito dedicato al corso di formazione per Guardie Giurate Moderne
I quesiti sul decreto 81/08: l’obbligo del POS per l’impresa familiare
24 Febbraio 2010Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del Piano operativo di Sicurezza da parte dell’impresa familiare. A cura di G. Porreca.
Tossicodipendenza e alcolismo: le indicazioni per gli accertamenti
24 Febbraio 2010Indicazioni operative sulle procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza, di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei lavoratori.
Rischio chimico: valutare l’esposizione a interferenti endocrini
24 Febbraio 2010Approvato un documento relativo a priorità e obiettivi per la valutazione e gestione del rischio per la salute umana e la qualità ambientale da esposizione a interferenti endocrini. Regolamento REACH, valutazione e prevenzione nei luoghi di lavoro.
L’elenco nazionale dei Medici competenti aggiornato
24 Febbraio 2010Disponibile l’elenco nazionale dei Medici competenti, aggiornato al 18 febbraio 2010 e suddiviso per Regione.
Buone prassi: concorso europeo per la manutenzione sicura
23 Febbraio 2010L’EU-OSHA invita a presentare candidature per il premio europeo per le buone prassi nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro: l’approccio gestionale integrato alla manutenzione sicura.
La scheda di sicurezza per le sostanze e i preparati pericolosi
19 Febbraio 2010Un documento presenta la scheda di sicurezza, i suoi obiettivi e descrive il contenuto di ogni voce della scheda. Le “disavventure” di Napo ci ricordano invece di non utilizzare mai, nei luoghi di lavoro, sostanze sconosciute.
Convegno a Milano sui fattori di gestione e le buone pratiche
19 Febbraio 2010Si terrà il 25 febbraio il workshop “Sicurezza sul Lavoro e Sicurezza di Processo: i fattori di gestione e le buone pratiche”. Ingresso gratuito.
Le problematiche riguardanti le tutele di salute e sicurezza sul lavoro
18 Febbraio 2010Disponibili gli atti del convegno “D.lgs. 81/08: Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi”: la gestione degli appalti di lavori e forniture di beni e servizi, gli aspetti applicativi e procedurali dei Modelli Organizzativi e Gestionali.
Convegno a Taranto sulla sicurezza nei cantieri edili
18 Febbraio 2010Si terrà a Taranto il 12 marzo il il seminario ISPESL “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al TU”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria, rilascio crediti formativi.
PUBBLIREDAZIONALE – Formazione on-line per addetti all'antincendio
18 Febbraio 2010Mega Italia Media presenta il sito dedicato al corso di formazione per addetti alla squadra antincendio
Le fasi di intervento della valutazione del rischio stress
17 Febbraio 2010Il tema dello stress lavoro-correlato in relazione alle novità del Testo Unico sul ruolo dell’organizzazione del lavoro. La proroga dei termini della valutazione dei rischi, la commissione consultiva e i criteri irrinunciabili per l’analisi dello stress.
Rischio stress: lavorare in sintonia con la vita
17 Febbraio 2010Maggiore produttività e rendimento per i lavoratori che godono di una buona salute mentale.
Un manuale operativo per prevenire le cadute dall’alto
16 Febbraio 2010Un manuale operativo per le attività in quota in grado di guidare nella scelta tra diverse soluzioni di prevenzione delle cadute dall’alto. Il rischio di caduta dai tetti, il pericolo delle coperture, i parapetti e i dispositivi di protezione individuali.
La prevenzione dei rischi per i lavori atipici
15 Febbraio 2010Lavoro in ambiente domestico, telelavoro e lavoro a progetto: linee guida e buone prassi per la prevenzione dai rischi alla luce della riforma del mercato del lavoro in Italia.
Ritorna Expo SicuraMente, l’evento ideato dal direttore di PuntoSicuro
15 Febbraio 2010Due giornate di studio e approfondimento sui temi della cultura della sicurezza con rilascio di crediti formativi per RSPP e ASPP. Ritorna Expo SicuraMente, l’evento ideato nel 2005 dal direttore di PuntoSicuro. A Brescia, il 26, 27 e 28 maggio.
L’importanza delle etichette delle sostanze e dei preparati pericolosi
12 Febbraio 2010La normativa e le indicazioni relative alle sostanze e ai preparati pericolosi. Il contenuto di un’etichetta, simboli, frasi di rischio e consigli di prudenza. Le avventure di Napo per ricordaci di controllare sempre le etichette dei prodotti utilizzati.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'