Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Seminario a Rimini: organizzazione del cantiere edile e decreto 81
10 Novembre 2009Si svolgerà a Rimini il prossimo 12 novembre il seminario gratuito "L'organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D.Lgs n. 81/2008 e del D.lgs n. 106/2009.
Convegno a Bologna sulla sicurezza in edilizia
9 Novembre 2009Si terrà il 19 novembre a Bologna l’incontro “La sicurezza in edilizia. Effetti pratici delle modifiche apportate dal Dlgs.106/09 al Testo unico sulla sicurezza (Dlgs.81/08)”. Ingresso gratuito, crediti formativi per coordinatori alla sicurezza.
Lo sapevi che – Gli obblighi di formazione delle figure della sicurezza
6 Novembre 2009Il punto sull’obbligo informativo/formativo di datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori. Di Rolando Dubini, avvocato in Milano.
Proposta di linee di indirizzo per il rischio stress lavoro-correlato
6 Novembre 2009Pubblicati gli atti di un convegno regionale sul rischio da stress lavoro-correlato. Tra gli obiettivi la definizione di prime linee di indirizzo per la valutazione e la gestione del rischio da stress nei luoghi di lavoro.
Convegno a Trento sulle novita' del Testo Unico
6 Novembre 2009Previsto per il 12 novembre l’incontro tecnico “Testo Unico Sicurezza: le modifiche del Correttivo 106/09”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 9 novembre. La presenza all'incontro è riconosciuta come aggiornamento ASPP/RSPP.
Sicurezza in agricoltura: linee guida per la prevenzione
5 Novembre 2009Le linee guida della Regione Lombardia per la prevenzione di infortuni e malattie nel comparto agricolo: il nuovo modello organizzativo relativo alla sorveglianza sanitaria e la linea operativa per la gestione del parco macchine.
La sorveglianza sanitaria
5 Novembre 2009Un approfondimento sulla sorveglianza sanitaria: cosa comprende, dove deve essere attivata, i giudizi di idoneità, gli accertamenti integrativi, la cartella sanitaria e di rischio, i diritti e i doveri dei lavoratori. Dal bollettino “Toscana RLS”.
I quesiti sul decreto 81/08: DDL e corsi antincendio e primo soccorso
4 Novembre 2009Chiarimenti circa la formazione antincendio e primo soccorso del datore di lavoro che svolge compiti di RSPP. Quale novità ha introdotto il D. Lgs. n. 106/2009? A cura di G. Porreca.
Un documento operativo e aggiornato per i cantieri edili
4 Novembre 2009Disponibile per i cantieri edili un opuscolo che raccoglie informazioni tecniche e normative sulla documentazione, gestione ed organizzazione del cantiere, la tipologia delle lavorazioni, le protezioni, le attrezzature e gli impianti elettrici.
Virus A/H1N1: raccomandazioni per la prevenzione a bordo di navi
4 Novembre 2009On line alcuni documenti ministeriali con raccomandazioni per la prevenzione la gestione dei casi di influenza a bordo di navi. Le raccomandazioni per la pulizia e disinfezione, le navi mercantili, le misure di prevenzione.
Imparare dagli errori: rotture di lame nei decespugliatori
3 Novembre 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’utilizzo di decespugliatori in attività di manutenzione di canali e fiumi. La dinamica dei fatti, le cause degli incidenti, le misure di prevenzione e i DPI necessari.
Rapporti Regionali Inail 2008: Emilia Romagna
3 Novembre 2009Presentato il rapporto regionale sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Emilia Romagna: qual è il settore più colpito?
Il medico del lavoro e la prevenzione degli infortuni in edilizia
30 Ottobre 2009Un approfondimento affronta il ruolo del medico competente nella prevenzione degli infortuni in edilizia. Le condizioni di salute dei lavoratori possono favorire gli eventi infortunistici: riflessioni e casi concreti.
Alcune domande sui DPI
30 Ottobre 2009Requisiti, marcatura CE, uso e sicurezza dei dispositivi di protezione individuale: alcune domande e risposte ci danno indicazioni su come utilizzarli in modo sicuro ed efficace. Quali sono gli obblighi di datore di lavoro e lavoratori riguardo i DPI?
Incidente al Truck Center di Molfetta: i fatti e il processo
29 Ottobre 2009Procedure inadeguate, cattiva gestione della sicurezza e mancata formazione sono le principali cause dell’incidente. La ricostruzione dei fatti e l’esito del processo: condannati responsabili e società a pene pecuniarie e colpa organizzativa. Di R.Dubini.
Edilizia: la fase degli impianti e il Piano Operativo di Sicurezza
29 Ottobre 2009Disponibile una guida pratica per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili durante la fase degli impianti. Diminuisce il rischio di caduta verso l’esterno ma gli ambienti di lavoro e di passaggio sono ancora pieni di insidie.
Convegno sulla sicurezza nel cantiere edile alla luce del correttivo
28 Ottobre 2009Si terrà il 9 novembre a Salerno l’incontro dell’ISPESL “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.” Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.
Le novita’ del correttivo del testo unico: i titoli speciali
27 Ottobre 2009Un’analisi delle modifiche e integrazioni apportate dal decreto correttivo d.lgs. n. 106/2009 al testo unico d.lgs. n. 81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 20 agosto 2009. A cura di R. Dubini, avvocato.
Imparare dagli errori: infortunarsi con una motosega
27 Ottobre 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’utilizzo di motoseghe in attività di manutenzione del verde. La dinamica dei fatti, la formazione mancante, i DPI non idonei, le procedure corrette e le misure di prevenzione applicabili.
Convegni Inail sulla sicurezza alla fiera SAIE di Bologna
27 Ottobre 2009Si terranno presso la fiera Saie di Bologna due convegni dell’Inail sulla sicurezza: “Le parole della sostenibilità” e “Sicurezza in tante lingue”. La fiera si svolgerà dal 28 al 31 ottobre.
Settore chimico: il sistema di gestione “Responsible Care”
26 Ottobre 2009Le caratteristiche e le applicazioni del programma Responsible Care promosso da Federchimica per la gestione della salute, sicurezza e ambiente nel settore chimico: fare sicurezza con la partecipazione dei Dipendenti e dei loro Rappresentanti.
Accertamenti sanitari per i lavoratori: le mansioni in elenco
26 Ottobre 2009Dalla Lombardia alcuni chiarimenti circa le categorie di lavoratori da sottoporre a sorveglianza sanitaria e accertamenti per l'assunzione di sostanze stupefacenti: manovratori di carroponte, mulettisti e addetti alla conduzione di transpallet?
Convegno a Firenze sulla sicurezza in agricoltura
26 Ottobre 2009Si terrà il 18 novembre a Firenze il convegno “L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro ottobre.
Tabella delle malattie professionali: il ruolo del medico competente
23 Ottobre 2009Un intervento che affronta le problematiche del ruolo del medico competente in relazione alle nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Gli adempimenti medico-legali e le novita’.
Convegni in Toscana: RLS e sicurezza sul lavoro
23 Ottobre 2009Quattro Seminari tematici in Toscana per approfondire specifiche tematiche di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro legate ai RLS: alcol e tossicodipendenze sul lavoro, novità normative, manutenzioni, rapporti con il medico del lavoro.
Edilizia: montaggio delle gru a torre e Piano Operativo di Sicurezza
22 Ottobre 2009Disponibile in rete una guida pratica per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili durante il montaggio delle gru a torre. Procedure di sicurezza per i lavori in quota e per il sollevamento e il trasporto dei carichi.
Virus A/H1N1: raccomandazioni per le scuole, i centri e i cittadini
22 Ottobre 2009Disponibili diversi documenti ministeriali relativi alle raccomandazioni per la gestione dei casi di influenza pandemica da virus A/H1N1V nelle scuole e nei centri residenziali. Le regole per gli studenti e un decalogo per tutti.
Le buone pratiche quali strumenti di integrazione dei sistemi di sicurezza
22 Ottobre 2009Un approfondimento sull’importanza delle buone prassi: soluzioni che migliorano le condizioni di lavoro nelle aziende, soprattutto in quei settori che difficilmente si prestano ad un approccio di tipo normativo.
I quesiti sul decreto 81/08: la nomina del medico competente nelle scuole
21 Ottobre 2009Chiarimenti circa la nomina del medico competente presso gli Istituti scolastici in genere. Nelle scuole è necessaria la sorveglianza sanitaria? A cura di G. Porreca.
Patologie muscolo-scheletriche: linee guida Regione Lombardia
21 Ottobre 2009La Regione Lombardia ha aggiornato le linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Il D.Lgs. 81/2008, il campo di applicazione e la valutazione dei rischi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'