Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

QUALI RISCHI DI INCENDIO NEI PICCOLI BOLLITORI PER IMPIANTI DI DISTILLAZIONE?

6 Febbraio 2006
Dai Vigili del fuoco un approfondimento sui rischi di incendio ed esplosione dei piccoli bollitori per impianti di distillazione per il recupero di solventi o miscele di solventi.

ITALIANI SEMPRE PIU’ “ON LINE”

6 Febbraio 2006
Storico "sorpasso" nel 2005: gli utenti della banda larga (65%) per la prima volta hanno superato quelli collegati alla banda stretta. Nuove prospettive anche per la formazione sulla sicurezza.

SICUREZZA DEGLI ASCENSORI

6 Febbraio 2006
La norma UNI EN 81-80 “Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti” è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale come complemento del Decreto Ministeriale del 26 ottobre 2005.

SICUREZZA NEI CANTIERI DELL'ALTA VELOCITA'

6 Febbraio 2006
Gestione del territorio e sicurezza del lavoro, il modello dei cantieri AV/AC di Bologna, questo il tema di un convegno che si svolgerà prossimamente a Bologna.

RISCHI FISICI EMERGENTI

3 Febbraio 2006
Le previsioni degli esperti europei sui rischi fisici emergenti per la sicurezza e la salute sul lavoro: tra i maggiori la mancanza di movimento, la complessità delle nuove tecnologie ma anche le conseguenze sui lavoratori dei mutamenti climatici.

BUON COMPLEANNO 388!

3 Febbraio 2006
Ad un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs. 388/2003 come è cambiata la formazione degli addetti alla squadra di primo soccorso? Alcune indicazioni di miglioramento.

NUOVA NORMATIVA SUI FULMINI

3 Febbraio 2006
Sono state ratificate al CENELEC e saranno presto recepite dal CEI le quattro Norme europee della serie EN 62305-1/4 relative al settore della protezione contro i fulmini: novità per la sicurezza di strutture, servizi e persone.

LAVORO SICUREZZA ED INTEGRAZIONE

3 Febbraio 2006
Disponibile on line un opuscolo informativo per i lavoratori stranieri in varie lingue su “Lavoro, sicurezza e integrazione”: albanese, arabo, inglese, francese, rumeno, ucraino.

Quali malattie professionali in agricoltura?

2 Febbraio 2006
Secondo i recenti dati Inail, per gli uomini risultano al primo posto i casi di ipoacusia (circa il 30% contro il 3% delle donne) mentre le malattie che maggiormente colpiscono le donne sono l’asma bronchiale e le alveoliti allergiche.

QUANDO LA RAPINA NON “RENDE”

2 Febbraio 2006
Grazie alla preparazione dei cassieri, una rapina ad una agenzia bancaria lombarda non ha dato i risultati sperati per i rapinatori: soldi inservibili per l’esplosione della mazzetta antirapina.

TESTO INTEGRALE DELL'ACCORDO RSPP

2 Febbraio 2006
Disponibile il testo integrale dell'Accordo approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 26 gennaio 2006, sui contenuti e sugli enti organizzatori dei corsi per RSPP.

EDILIZIA A BASSO CONSUMO DI ENERGIA

2 Febbraio 2006
Sono disponibili on line gli atti del convegno “Edilizia a basso consumo di energia. Un contributo alla sfida di Kyoto”.

GARANTIRE LA PROTEZIONE IN EMERGENZA DEI BENI CULTURALI MOBILI

1 Febbraio 2006
Un esempio di percorso formativo: un’esercitazione alla soprintendenza archeologica di Pompei. Di Adalberto Biasiotti.

LEGIONELLA SUGLI AEREI ITALIANI?

1 Febbraio 2006
Cinque aerei fermati per la presenza del germe causa di infezioni con esiti anche mortali. L’indagine, partita dal procuratore Guariniello, riguardava la sicurezza sul lavoro per piloti, hostess e steward.

RISCHIO FIBRE VETROSE

1 Febbraio 2006
Disponibile on line una guida alla valutazione del rischio nell’utilizzo delle fibre artificiali vetrose nel settore metalmeccanico e delle manutenzioni industriali.

UOMINI DELLA SICUREZZA: MANCA LA FORMAZIONE

31 Gennaio 2006
Emerge una forte carenza di cultura della formazione, nel mondo della sicurezza italiana. Di Adalberto Biasiotti.

Rischio indotto da polveri di legno

31 Gennaio 2006
Disponibile on line “La seconda lavorazione del legno“, guida alla valutazione del rischio da polveri di legno aerodisperse, in particolare quelle dovute alla lavorazione dei "legni duri".

PUNTOSICURO CERCA COLLABORATORI

31 Gennaio 2006
Siete esperti di sicurezza? PuntoSicuro cerca collaboratori di redazione e collaboratori esterni esperti in sicurezza (sicurezza di ambiente, beni, dati e persone).

EURISPES: RAPPORTO ITALIA 2006

30 Gennaio 2006
Infortuni sul lavoro: l’impatto sul sistema economico e sociale, la tutela delle condizioni del lavoro, il D.Lgs. 626/94 e la sua applicazione. Questo uno dei capitoli del nuovo rapporto Eurispes 2006.

NUOVI RISCHI PER IL MONDO DEL LAVORO EUROPEO

30 Gennaio 2006
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato una panoramica di ciò che attende i lavoratori nei prossimi anni: nuovi tipi di rischi ma anche nuove sollecitazioni al mondo della ricerca.

LAVORO SICURO SENZA ALCOL

30 Gennaio 2006
Disponibile on line dal Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna una guida alla prevenzione dell’uso di alcol sul luogo di lavoro. Quali le conseguenze?

“RISCHI NELL'USO DELLE ATTREZZATURE DA CANTIERE” IN TV

27 Gennaio 2006
Informare per lavorare in sicurezza: questo è lo scopo di “Edilizia sicura”, la trasmissione tv dell'Istituto Edile di Bologna in onda ogni settimana su alcune televisioni locali e da oggi anche sul satellite.

INCENTIVI PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

27 Gennaio 2006
Un nuovo accordo tra Confcommercio e Carabinieri agevola l’installazione di sistemi di videosorveglianza negli esercizi commerciali di alcune province della Campania.

Le immagini dell'insicurezza

27 Gennaio 2006
Un video girato da un alunno di una scuola mostra in modo inequivocabile come la cultura della sicurezza sia ancora lontana da raggiungere: una via d’esodo senza sbocco!

APPROVATO L’ACCORDO RSPP

27 Gennaio 2006
È stato approvato nella riunione della Conferenza Stato-Regioni di ieri la "Proposta di accordo attuativo in merito alla formazione dei responsabili e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione.

PULITE CON LA CANDEGGINA? SIETE A RISCHIO ASMA

26 Gennaio 2006
Chi per lavoro si occupa di pulizia domestica corre un maggior rischio di asma e bronchite cronica se utilizza spesso candeggina o prodotti che la contengono. Lo dimostra uno studio recente, svolto in Spagna.

MANUTENZIONE IN SICUREZZA DEI CARRELLI ELEVATORI

26 Gennaio 2006
È stata pubblicata dall’Ispesl ed è disponibile on line, la linea guida "Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature".

LEGITTIMA DIFESA: APPROVATA LA MODIFICA AL CODICE PENALE

25 Gennaio 2006
Si definitivo alla modifica del codice penale in materia di “diritto all'autotutela nel domicilio privato”.

MARKETING ‘’DISINVOLTO’’ NEGLI USA: 5.3 MILIONI DI DOLLARI DI MULTA

25 Gennaio 2006
La Federal Trade Commission statunitense ha chiesto ad un’emittente televisiva di pagare l’elevata sanzione per avere indebitamente contattato cittadini che non desideravano ricevere chiamate telefoniche per scopi di marketing.

MORTE BIANCA: ARRIVA L’AUTOPSIA OBBLIGATORIA

25 Gennaio 2006
Approvata la proposta di legge che introduce l'obbligo di autopsia per i neonati colpiti dalla sindrome della morte improvvisa. Previste anche campagne di sensibilizzazione, programmi di ricerca e linee guida per la prevenzione.

Articoli da 15841 a 15870 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!