Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Imparare dagli errori: le conseguenze del contatto con parti in tensione
27 aprile 2017Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali individuati, la normativa tecnica per la sicurezza di chi opera su impianti elettrici e il D.Lgs. 81/2008.
Rischio stradale: gestire correttamente il sonno per prevenire i rischi
21 aprile 2017Un convegno si sofferma sugli infortuni stradali e sull’importanza della guida sicura per la tutela del lavoratore. Focus sulla gestione del sonno per la prevenzione dei rischi, sulle conseguenze di una cattiva gestione e sulle apnee ostruttive.
Imparare dagli errori: se l’indumento non protegge il corpo
20 aprile 2017Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione del corpo. Incidenti in attività forestale, nell’uso di una motosega e in fonderia. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la protezione dai rischi di taglio.
Delega di funzioni e obbligo di vigilanza nelle società di capitali
19 aprile 2017Un intervento si sofferma sulla delega di funzioni nelle società di capitali. Il principio di effettività, la delega di gestione, l’individuazione della posizione datoriale, l’obbligo di vigilanza e l’attuazione del modello organizzativo.
Macchine agricole: le proroghe e le nuove scadenze della formazione
18 aprile 2017La proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole ha suscitato diverse critiche. Una nota di un Gruppo di Lavoro CIIP e una tabella con i nuovi obblighi e scadenze formative.
Le criticità e gli aspetti da chiarire dell’alternanza scuola-lavoro
14 aprile 2017Nella metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro ci sono ancora diversi aspetti da chiarire e perfezionare sul piano delle tutele e degli aspetti organizzativi. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile Cisl salute e sicurezza sul lavoro.
La valutazione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
14 aprile 2017Un Piano di Prevenzione si sofferma sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Indicazioni per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico attraverso tre step: riconoscimento, valutazione rapida e valutazione analitica.
Imparare dagli errori: gli infortuni nella manutenzione elettrica
13 aprile 2017Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. La sostituzione di una lampada, la manutenzione di una plafoniera e l’attività sopra un traliccio. Le dinamiche degli infortuni e i fattori che li hanno causati.
Difendere la pelle: la corretta pulizia e i prodotti di protezione
11 aprile 2017Due documenti di Suva si soffermano sulla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Focus sui prodotti per la protezione della pelle, sull’uso delle creme, sull’integrazione con i DPI e sui consigli per una corretta pulizia della pelle.
Campi elettromagnetici: valutare i rischi per le attività di saldatura
10 aprile 2017Casi concreti di applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi per attività di saldatura con saldatrice a punti da banco, saldatrice a punti portatile sospesa e saldatrice continua.
Imparare dagli errori: quando le scarpe non sono adeguate
06 aprile 2017Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione dei piedi. Incidenti in un ristorante, in fonderia e in attività con decespugliatori e motoseghe. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione dei rischi.
La prevenzione nelle celle frigorifere ad atmosfera controllata
04 aprile 2017Un intervento si sofferma sulle celle frigorifere ad atmosfera controllata nell’ambito del DPR 177/2011. Le fasi del lavoro, gli apprestamenti e le misure di prevenzione.
SGSL, organizzazione e responsabilità nelle società di capitali
03 aprile 2017Un intervento si sofferma sulle responsabilità nelle società di capitali con riferimento alla riforma societaria del 2003 e alla normativa sui sistemi di gestione e sulla responsabilità amministrativa degli enti.
Imparare dagli errori: la manutenzione e pulizia delle macchine
30 marzo 2017Informazioni sugli infortuni degli operatori impegnati in attività di attrezzaggio, manutenzione e pulizia di macchine. La pulizia e l’attrezzaggio di una macchina da stampa e di una pressa piegatrice. Gli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Una valutazione dei rischi che tenga conto delle differenze di genere
29 marzo 2017Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio tenendo conto del genere e sottolinea che c’è una questione di genere nella salute e sicurezza sul lavoro. Come applicare un approccio non neutrale ma attento alla soggettività.
La necessità di rafforzare il ruolo di RLS
28 marzo 2017Cosa è cambiato e cosa deve cambiare nel ruolo degli RLS in relazione alle recenti normative che hanno sensibilmente modificato il mondo del lavoro? Sul tema si sofferma un intervento che auspica una nuova consapevolezza della funzione degli RLS.
Le proposte in materia di sicurezza: semplificare la normativa
24 marzo 2017Un disegno di legge propone di ridurre il Testo Unico da 306 a 22 articoli con l’obiettivo di un miglioramento sostanziale della salute e sicurezza. Ne parliamo con uno dei firmatari della proposta, il senatore ed ex ministro Maurizio Sacconi.
La proposta di introdurre il reato specifico di mobbing
24 marzo 2017Un intervento si sofferma sulla necessità dell’inserimento nel codice penale del reato di vessazioni sul lavoro. Nell’attuale ordinamento giuridico italiano la normativa atta a contrastare il mobbing è sufficiente e efficace?
Imparare dagli errori: se i guanti sono inadeguati al rischio di tagli
23 marzo 2017Esempi di infortuni correlati all’inadeguatezza dei DPI per la protezione delle mani: l’utilizzo di guanti non adatti al rischio di tagli. Infortuni nella sostituzione dei coltelli di una trancia e nel taglio di una forma di formaggio.
Formazione alla sicurezza: l’efficacia della formazione nella normativa
22 marzo 2017Un convegno si sofferma sull’efficacia della formazione e sul monitoraggio dell’apprendimento. Focus sul tema della formazione efficace nella normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Cosa si intende per formazione efficace nella normativa?
Campi elettromagnetici: i rischi delle officine meccaniche
22 marzo 2017Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi in un’officina meccanica con particolare riferimento a smagnetizzatore, unità MPI e rettificatrice.
Rischio chimico: quando nelle aziende viene sottostimato
20 marzo 2017Un manuale prodotto dall’ULSS di Treviso si sofferma sulla valutazione del rischio chimico. Focus sulla ricerca a tutti i costi di situazioni di rischio basso e irrilevante e su altre criticità nelle strategie di prevenzione dei rischi chimici.
Il lavoro usurante che rende più precoce la vecchiaia
20 marzo 2017Alcuni interventi si soffermano sull’usura da lavoro e sui lavori usuranti. La normativa, l’usura fisiologica e patologica, i tempi di recupero, la sorveglianza sanitaria e le politiche di welfare attive.
Medico competente e prevenzione: sopralluoghi e riunioni periodiche
17 marzo 2017Una guida si sofferma sul contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Lo scopo e i requisiti dei sopralluoghi del medico competente e gli elementi in ingresso e in uscita per la riunione periodica.
Criticità e potenzialità delle funzioni di RLS e RLST
17 marzo 2017Un intervento si sofferma sul ruolo dei RLS/RLST con particolare riferimento al comparto artigiano. La normativa, la convivenza operativa e funzionale fra RLS e RLST e il ruolo di coordinamento degli RLS di imprese affidatarie o appaltatrici.
Imparare dagli errori: gli incidenti degli addetti all’attrezzaggio
16 marzo 2017Informazioni sugli infortuni degli operatori impegnati in attività di attrezzaggio e manutenzione. Le operazioni di attrezzaggio di attrezzature di lavoro. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e la prevenzione.
Regolamento REACH: le prossime scadenze per la registrazione
15 marzo 2017Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.
Sicurezza attrezzature: obblighi di controllo, verifica e formazione
14 marzo 2017Un intervento presenta gli obblighi del datore di lavoro di controllo, verifica e formazione in materia di sicurezza delle attrezzature. Esempi pratici di gestione degli adempimenti relativi al parco macchine e ai mezzi e attrezzature dei fornitori.
Rischio di incidenti in itinere: obblighi, prevenzione e formazione
13 marzo 2017Un intervento si sofferma sugli incidenti in itinere con particolare riferimento agli obblighi e responsabilità del datore di lavoro. Le definizioni, il riconoscimento dell’Inail, i compiti del Mobility Manager e la norma ISO 39001.
Parrucchiere in sicurezza: come prendersi cura delle mani
13 marzo 2017Una scheda di Suva presenta per la formazione dei parrucchieri con l’obiettivo di insegnare ai lavoratori a proteggersi adeguatamente le mani. I rischi di malattie cutanee, i prodotti più pericolosi e i dispositivi di protezione più efficaci.