Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Quali sono le criticità nella sicurezza dei laboratori di analisi?

02 marzo 2020
Un seminario si sofferma sul rischio da esposizione ad agenti chimici e agenti cancerogeni e mutageni nelle attività di laboratorio. Le azioni preventive nei laboratori delle aziende sanitarie e le esperienze gestionali.

Perché gli operatori sanitari sono stati contagiati dal coronavirus?

28 febbraio 2020
La diffusione del nuovo coronavirus tra gli operatori sanitari. Qual è la situazione attuale del contagio? Che consigli dare ai medici del lavoro? Ne parliamo con Vittorio Agnoletto, medico del lavoro e docente dell’Università degli Studi di Milano.

Coronavirus: linee guida per datori di lavoro, formatori e RSPP

27 febbraio 2020
Indicazioni e linee guida per formatori, consulenti, RSPP e datori di lavoro in tema di gestione del rischio biologico da coronavirus. Come comportarsi con i corsi di formazione e i sopralluoghi nelle aziende? Cosa devono fare i datori di lavoro?

Imparare dagli errori: se mancano gli apprestamenti di sicurezza anticaduta

27 febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.

Come fare la valutazione dei rischi relativi al nuovo coronavirus?

26 febbraio 2020
Cominciano ad essere elaborati i primi modelli di valutazione del rischio biologico con specifico riferimento al rischio di contagio del nuovo coronavirus. La normativa, gli scenari standard possibili e le misure di prevenzione e protezione.

COVID-19: le misure di Lombardia e Veneto per contrastare il virus

26 febbraio 2020
Le recenti ordinanze della Regione Lombardia e della Regione Veneto per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus e gestire l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Le disposizioni in vigore fino al primo marzo.

Coronavirus: le aziende e i medici come possono affrontare l’emergenza?

25 febbraio 2020
Le esperienze precedenti e attuali con il coronavirus, le possibili misure di tutela, la valutazione dei rischi, il ruolo dei medici competenti, la formazione e il lavoro in smartworking. Ne parliamo con il medico competente Luigi Dal Cason.

COVID-19: quali sono le misure urgenti per fermare il nuovo virus?

25 febbraio 2020
I nuovi decreti per prevenire e contrastare l’ulteriore trasmissione del nuovo coronavirus nei comuni più a rischio. Il Decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020 e il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2020. Le misure urgenti.

Verifiche periodiche: il nuovo elenco dei soggetti abilitati

24 febbraio 2020
Con un Decreto Direttoriale del 14 febbraio 2020 è stato adottato il ventitreesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. La normativa, il decreto e gli obblighi.

Come utilizzare i dati per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?

24 febbraio 2020
Alcuni interventi si soffermano sull’importanza e sul modo corretto di utilizzare i dati in materia di infortuni e malattie professionali per migliorare la prevenzione. I dati disponibili e il nuovo rapporto CIIP basato sugli open data Inail.

Chi è responsabile se un lavoratore è nel raggio d’azione di una macchina?

21 febbraio 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale di un autista raggiunto dal bozzello di un'autogrù. La responsabilità del capocantiere per non essersi assicurato che nessuno stazionasse nel raggio di traslazione della gru.

Imparare dagli errori: cosa succede se mancano parapetti adeguati?

20 febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.

Rischio chimico: è possibile migliorare la prevenzione nei laboratori?

14 febbraio 2020
Un seminario sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità si sofferma sul rischio professionale e ambientale nei laboratori. La prevenzione, l’identificazione delle sostanze e la gestione delle schede di sicurezza.

Attrezzature a pressione: come assicurare la conformità alla direttiva PED?

13 febbraio 2020
Una prassi di riferimento fornisce delle linee guida per rendere applicabili le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza definiti dalla direttiva PED 2014/68/UE.

Imparare dagli errori: se le attrezzature non hanno adeguate protezioni

13 febbraio 2020
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo della troncatrice. Incidenti nel taglio di un tubo di ferro, nel taglio di un battiscopa e nella sezione di una tavola. Indicazioni su alcuni dispositivi di protezione delle troncatrici portatili a disco.

Revisione della direttiva macchine: come potrebbe cambiare la normativa?

12 febbraio 2020
Un intervento si sofferma sull’attuale lavoro di revisione della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Gli argomenti affrontati, lo studio di valutazione di impatto, i primi risultati della consultazione pubblica e i prossimi step.

Normativa sui biocidi: il regolamento europeo e il sistema dei controlli

11 febbraio 2020
Indicazioni in materia di tutela della salute in relazione all’utilizzo dei biocidi. Il regolamento europeo n. 528/2012, gli obiettivi e le definizioni, l’ambito di applicazione, i soggetti coinvolti e il sistema dei controlli.

Ambienti confinati: quali sono le figure rilevanti per la sicurezza?

10 febbraio 2020
Informazioni sui compiti delle figure coinvolte nella gestione della sicurezza degli ambienti confinati o a rischio di inquinamento. Il datore di lavoro, il rappresentante del datore di lavoro committente, gli RSPP/ASPP e i coordinatori della sicurezza.

Molestie sessuali nei luoghi di lavoro: le norme in Europa

10 febbraio 2020
Informazioni sulle molestie sessuali sul lavoro nell'ordinamento italiano ed europeo. Cosa dice la normativa in Francia, Germania e Spagna? Esiste il reato di molestie sessuali in Europa?

Cambiare la formazione: quali sono le proposte del coordinamento interregionale?

07 febbraio 2020
Il sistema formativo creato con il Testo Unico sta dando i suoi frutti? Quali sono le criticità e le cose da cambiare? Quali sono le proposte del Gruppo Tecnico Interregionale? Ne parliamo con Antonio Leonardi componente del Gruppo Tecnico.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni per carenza di parapetti

06 febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili e le risposte ai principali dubbi e quesiti sull’utilizzo dei parapetti provvisori.

Polizia di Stato: come applicare il Testo Unico su salute e sicurezza?

05 febbraio 2020
Le indicazioni del decreto 127/2019 in merito all'applicazione del decreto 81 per la Polizia di Stato nonché per le strutture del Ministero dell'interno destinate alle attività degli organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica.

Interpello: è sanzionabile il datore se usa un’attrezzatura senza formazione?

04 febbraio 2020
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulle sanzioni per il datore di lavoro nel caso non formi adeguatamente un operatore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro. Cosa succede se l’operatore è il datore di lavoro stesso?

Attrezzature: come funziona il sistema delle verifiche periodiche?

03 febbraio 2020
Un intervento ad un seminario Inail si sofferma sulla sicurezza delle attrezzature di lavoro con riferimento al lavoro dei verificatori, al sistema e alla normativa relativa alle verifiche periodiche e ai verbali di verifica.

Un nuovo strumento di lettura dei dati per migliorare la prevenzione

03 febbraio 2020
La consulta CIIP ha realizzato il primo rapporto CIIP sugli infortuni e le malattie professionali in Italia con un’analisi degli Open Data Inail dal 2010 al 2018. Le novità e le potenzialità di questo progetto e di una lettura prevenzionale dei dati.

La cultura organizzativa può diventare cultura della sicurezza?

31 gennaio 2020
Perché è importante conoscere il contesto organizzativo? Come andare oltre l’organigramma? C’è un legame tra la cultura organizzativa e la cultura della sicurezza di un'azienda? Ne parliamo con Loredana Quaranta della Contarp Inail.

Imparare dagli errori: cosa succede se la troncatrice è utilizzata male?

30 gennaio 2020
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo della troncatrice. Incidenti nella lavorazione del legno con la troncatrice doppia e nella produzione di lastre e pannelli in policarbonato con una sega troncatrice. Gli infortuni e i fattori di rischio.

Rischio chimico: valutazione dei rischi e piani mirati di vigilanza

28 gennaio 2020
Un intervento si sofferma su un piano mirato relativo alla vigilanza e la prevenzione del rischio chimico alla luce dei Regolamenti Reach e Clp. Il ruolo dei piani mirati di prevenzione e le criticità delle valutazioni dei rischi.

Ambienti confinati: orientamenti e strumenti per la sicurezza delle attività

27 gennaio 2020
Le linee di indirizzo del CNI forniscono orientamenti e strumenti operativi efficaci per la progettazione e la esecuzione in sicurezza delle attività all’interno degli ambienti confinati. Ruoli, emergenze e formazione.

Cosa dice la normativa riguardo alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro?

27 gennaio 2020
Un documento del Senato fornisce utili informazioni sulle molestie sessuali sul lavoro nell'ordinamento italiano ed europeo. Focus sull’ordinamento italiano: il diritto civile e i profili penalistici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!