Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Indirizzi operativi per le malattie dell’apparato respiratorio

Indirizzi operativi per le malattie dell’apparato respiratorio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

23/02/2018

Un documento Inail propone indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Il progetto e l’iter diagnostico. Focus sull’iter procedurale per la diagnosi dell’asma professionale.

Indirizzi operativi per le malattie dell’apparato respiratorio

Un documento Inail propone indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio. Il progetto e l’iter diagnostico. Focus sull’iter procedurale per la diagnosi dell’asma professionale.

 

Napoli, 23 Feb – Poiché “il rapporto fra malattie professionali tabellate e non tabellate si è ormai stabilmente spostato in favore di queste ultime” c’è l’esigenza di sviluppare un “nuovo iter diagnostico accertativo”.

Ricordiamo infatti che le malattie professionali sono distinte in tabellate e non tabellate, con riferimento alla presenza, di tali malattie, in tabelle approvate dall’Inail. Se per le malattie tabellate è applicabile la presunzione legale di origine, per le non tabellate è necessario provare il nesso etiologico tra lavorazione e malattia.


Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008 (Vers. Uffici)
Videocorsi in USB - OttoUno - D.Lgs. 81/2008 (Vers. Uffici)
Formazione e informazione generale sulla sicurezza dei lavoratori impiegati negli uffici
 

In particolare “il continuo mutamento delle realtà lavorative e il crescere della consapevolezza collettiva dei rischi occupazionali (effetto delle politiche di prevenzione poste in campo nell’ultimo ventennio), le aggiornate evidenze scientifiche e le nuove ed affinate tecniche diagnostiche impongono l’adozione di un metodo sistematico nell’accertamento delle malattie professionali, utile ad uniformare la trattazione nei vari ambiti medici e alla riduzione auspicabile delle patologie professionali misconosciute”. E va tenuto in debita considerazione “che, a fronte dell’aumento delle denunce di malattie occupazionali (ed opinabilmente delle istruttorie per il riconoscimento delle prestazioni erogate dall’Inail), il rapporto tra quelle riconosciute e quelle denunciate appare in progressiva diminuzione”.

 

E in questi termini che viene presentato un recente documento Inail, dal titolo “Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio”, realizzato da Inail - Sovrintendenza sanitaria regionale Campania in collaborazione con Sovrintendenza sanitaria centrale e con la Scuola di Specializzazione in medicina del lavoro, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.

 

 

Iter procedurale per la diagnosi delle malattie professionali

La Sovrintendenza sanitaria regionale dell’Inail Campania, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in medicina del lavoro della Seconda Università degli Studi di Napoli e la Sovrintendenza sanitaria centrale Inail ha, infatti, “condotto uno studio nell’ambito del progetto ‘Iter procedurale per la diagnosi delle malattie professionali’ per l’elaborazione di ‘Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali’, mediante la costituzione di gruppi di lavoro specifici per l’esame dei diversi apparati esaminati, al fine di ottenere un’omogeneizzazione della trattazione dei casi e una definizione univoca da parte delle sedi Inail”. E se il progetto prevede l’elaborazione di “indirizzi operativi inerenti la trattazione delle malattie professionali sia a carico dell’ apparato respiratorio, che dell’apparato muscoloscheletrico”, nella prima fase – in relazione alla presente pubblicazione - sono state affrontate le “questioni inerenti le patologie a carico dell’apparato respiratorio, che rappresentano storicamente una grossa quota di tutte le malattie professionali”. Infatti nella Regione Campania queste patologie risultano “tra le più denunciate, seconde solo alle affezioni muscoloscheletriche”.

 

Dunque questo lavoro dell’Inail si propone di operare un “riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la cui classificazione risulta quanto mai complessa per la difficoltà di individuare specifici gruppi con caratteristiche peculiari che non siano rinvenibili anche in altri”. E a tale finalità la suddivisione su base distrettuale “si dimostra la più appropriata consentendoci di distinguere in primo luogo tre capitoli: malattie delle vie respiratorie, malattie del parenchima e malattie della pleura. Il gruppo di lavoro si propone di valutare l’appropriatezza delle metodiche utilizzate e l’iter procedurale per la diagnosi differenziale delle malattie respiratorie di origine professionale da quelle da cause comuni”.

 

In particolare per ogni malattia è stato previsto un “iter diagnostico in step, così strutturato:

  1. Validazione della diagnosi clinica;
  2. ipotesi eziologica di malattia professionale;
  3. acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa;
  4. anamnesi lavorativa;
  5. diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità;
  6. considerazioni medico-legali.

 

Ci soffermiamo brevemente, a livello esemplificativo, sull’asma professionale.

 

Iter diagnostico per l’asma professionale

L’ asma bronchiale è “una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale, solitamente reversibile spontaneamente o in seguito alla terapia, da iperreattività bronchiale e da un accelerato declino della funzionalità respiratoria. Diversamente dall’asbestosi che ancora occupa il primo posto tra le patologie respiratorie denunciate all’Inail in Campania, tecnopatia per la quale è previsto un trend in diminuzione, l’asma occupa già un ruolo rilevante nella popolazione generale ed è prevista in crescita in ambito occupazionale. L’asma è una delle più diffuse malattie croniche e attualmente interessa circa 300 milioni di persone nel mondo. Nelle nazioni industrializzate la prevalenza è aumentata negli ultimi 30 anni e oggi sembra essersi stabilizzata, con prevalenze del 10-12% negli adulti e del 15% nei bambini. Nei Paesi in via di sviluppo si assiste ad una crescente incidenza che sembra associarsi all’aumento dell’urbanizzazione”.

 

Il documento si sofferma innanzitutto sulla validazione della diagnosi clinica di asma bronchiale e poi sull’ipotesi eziologica di malattia professionale.

E si evidenzia che “i dati epidemiologici approfonditi sulla valutazione dei casi di origine professionale sono ostacolati da una mancata standardizzazione dei metodi utilizzati per valutare la frequenza e le cause relative alla stessa asma professionale”. E “numerose componenti comportano una variabilità estrema delle stime”.

In questa fase bisogna valutare “se la patologia è dovuta all’attività lavorativa, se il lavoro ha aggravato una patologia preesistente o se si tratta di una malattia non correlabile al lavoro”.

 

Si ricorda che esistono due forme di asma legate all’attività lavorativa:

  • L’asma occupazionale (work-related ashtma - WRA) comprende: “asma IgEmediata dopo un periodo di latenza; asma irritativa con o senza un periodo di latenza; asma da specifici agenti professionali con meccanismi patogenetici sconosciuti, che mostra spesso un periodo di latenza;
  • L’asma aggravata dal lavoro (Work-exacerbated asthma - WEA) è caratterizzata da un peggioramento di asma preesistente, che causa aumento della resistenza ai farmaci e maggiore frequenza e gravità degli attacchi, dovuto a cause e condizioni attribuibili ad un particolare ambiente di lavoro”.

Inoltre l’ asma occupazionale “può essere causata dalla sensibilizzazione ad allergeni ad alto peso molecolare (spesso proteine) o a basso peso molecolare (altri agenti chimici). In alternativa, può essere indotta da agenti irritanti (come nella sindrome reattiva di disfunzione delle vie respiratorie). I lavoratori possono essere esposti a diversi agenti sensibilizzanti allo stesso tempo”.

 

Nella scheda dedicata all’asma professionale si affronta poi l’acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa, l’anamnesi lavorativa, che ha un “ruolo fondamentale nella corretta diagnosi di malattia professionale”, e la diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità.

 

A questo proposito si ricorda che “l’iter accertativo per formulare diagnosi eziologica di asma occupazionale varia a seconda che ci si trovi di fronte ad un fattore di rischio costituito da sostanze ad alto peso molecolare, che agiscono con un meccanismo IgE mediato, da sostanze a basso peso molecolare, che attivano un meccanismo non IgE mediato, e da sostanze irritanti”.

 

Concludiamo riportando l’indice del documento con indicazione delle varie patologie trattate.

 

Indice del documento

 

Premessa

Introduzione

Metodologia

 

1. Asma professionale

1.1 Validazione della diagnosi clinica di asma bronchiale

1.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale

1.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa

1.4 Anamnesi lavorativa

1.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità

1.6 Considerazioni medico-legali

1.7 Bibliografia

 

2. BPCO

2.1 Validazione della diagnosi clinica di BPCO

2.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale

2.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa

2.4 Anamnesi lavorativa

2.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità

2.6 Considerazioni medico-legali

BOX 1 - Bronchiti irritative e tracheobronchiti

2.7 Bibliografia

 

3. Asbestosi e patologie asbesto-correlate

3.1 Validazione della diagnosi clinica

3.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale

3.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa

3.4 Anamnesi lavorativa

3.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità

3.6 Considerazioni medico-legali

BOX 2 - Placche ed ispessimenti pleurici

3.7 Bibliografia

 

4. Silicosi

4.1 Validazione della diagnosi clinica

4.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale

4.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa

4.4 Anamnesi lavorativa

4.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità

4.6 Considerazioni medico-legali

BOX 3 - Tubercolosi e silico-tubercolosi

4.7 Bibliografia

 

5. Alveoliti allergiche estrinseche

5.1 Validazione della diagnosi clinica

5.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale

5.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa

5.4 Anamnesi lavorativa

5.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità

5.6 Considerazioni medico-legali

5.7 Bibliografia

 

6. Altre pneumoconiosi e patologie respiratorie minori di origine professionale

6.1 Bissinosi

6.2 Antracosi o Coal workers pneumoconiosis (CWP)

6.3 Berilliosi

6.4 Altre Pneumoconiosi

6.5 Bibliografia

 

Conclusioni

ALLEGATI

Allegato 1 - Quadro epidemiologico delle patologie dell’apparato respiratorio lavoro-correlate

GRAFICI

FLOW-CHART

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail Sovrintendenza sanitaria regionale Campania, Sovrintendenza sanitaria centrale, Scuola di Specializzazione in medicina del lavoro, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” “ Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio”, a cura di un gruppo di lavoro comporto da Pasquale Lucio Narciso, Elpidio Maria Garzillo, Mariarosaria Muoio, Raffaele Carmine Napolitano, Nicola Serao, con la coordinazione del progetto di Pasquale Antonio Di Palma, Alberto Citro,  edizione 2017 (formato PDF, 813 kB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio”.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Andrea Angelo Bordiga immagine like - likes: 0
23/02/2018 (13:09:45)
Interessante lavoro. Rimane un dubbio sulla continua diminuzione della percentuale di riconoscimenti della MP denunciate da parte di INAIL. Sono i medici che fanno più denunce "a capocchia" o è INAIL che vista l'impennata di denunce sta chiudendo i rubinetti degli indennizzi? Visti i soldi che spende in altre attivita non puramente assicurative ed indennizzatorie non sarebbe il caso di tornare a fare l'istituto di assicurazione ed essere più vicina ai tecnopatici ?
Rispondi Autore: Germano Omo immagine like - likes: 0
15/03/2018 (07:39:40)
Salve, sono un saldatore e da circa venti anni sono anche un forte fumatiore (grosso modo 2 pacchetti di sigarette al giorno).
Mi hanno diagnosticato u tumore ai polmoni, posso chiedere malattia professionale o rifarmi nei confronti del mio datore di lavoro o il vizio del fumo invalida ogni mia possible richiesta ?

Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità