Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio scavi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio scavi

Edilizia: come evitare o ridurre le emissioni inquinanti

19 Settembre 2011
Liste di controllo e schede bibliografiche per evitare o ridurre le emissioni inquinanti nelle attività edili: il rumore, la formazione di polveri, gas e vapori, i rifiuti o gli scarti di lavorazione, le acque di lavorazione o di lavaggio in eccesso.

La valutazione dei rischi nel comparto delle industrie estrattive

17 Giugno 2011
Uno strumento di autovalutazione per l’analisi e gestione dei rischi di aree funzionali di prioritaria criticità del settore dell’industria estrattiva. Il questionario, la formazione e la documentazione richiesta per gli impianti.

Edilizia: le soluzioni per la sicurezza nelle attività di scavo

13 Maggio 2011
Nel comparto edile le attività di scavo e movimento terra presentano diversi rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Le soluzioni per evitare frane o scoscendimenti. Spritz-beton, muri prefabbricati e protezione degli scavi con palancole.

Edilizia: le procedure di sicurezza nell’impiego di esplosivi

6 Maggio 2011
La prevenzione nel comparto edile nei lavori con impiego di esplosivi. I fattori di rischio, il rischio di seppellimento, gli esplosivi, il brillamento, gli ambienti confinati, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.

Otto regole vitali per la sicurezza di tutti i lavoratori edili

19 Aprile 2011
Ci sono regole di base che vanno rispettate in ogni caso, senza deroga alcuna. E in caso di pericolo, c’è una sola cosa da fare: bloccare i lavori. Coperture, ponteggi, scavi, carichi, accessi, DPI: otto regole proposte da Suva per il mondo dell’edilizia.

La sicurezza nell’installazione e smantellamento di un cantiere edile

15 Aprile 2011
La prevenzione in edilizia in relazione alle attività di installazione e smantellamento di un cantiere. I rischi più rilevanti, le misure di prevenzione, le istruzioni per gli addetti, il montaggio delle macchine e la segnaletica necessaria.

Edilizia: le misure di sicurezza contro i rischi naturali

7 Aprile 2011
La prevenzione nei cantieri edili in relazione a eventi sismici, formazione di valanghe, forti venti, smottamenti e frane. La valutazione dei rischi, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.

Edilizia: rischi dovuti a reti e servizi tecnici nell’area di cantiere

4 Febbraio 2011
Nel comparto edile alcune reti e servizi tecnici possono costituire un’elevata fonte di pericolo. Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti in presenza di reti fognarie, reti di distribuzione di acqua, energia elettrica, gas e altre energie.

Schede di prevenzione in edilizia: le fondazioni speciali

25 Gennaio 2011
Cinque schede affrontano la prevenzione in relazione ad alcune opere speciali di fondazione. Paratie monolitiche, pali battuti, pali trivellati, jet grouting e micropali. I rischi principali, le procedure di emergenza e le istruzioni per gli addetti.

Edilizia: la sicurezza di impianti elettrici e impianti di messa a terra

19 Gennaio 2011
Elementi di prevenzione per gli impianti elettrici e gli impianti di messa a terra nel comparto edile. L’impianto elettrico di cantiere, la posa dei cavi, i quadri elettrici, le prese a spina, gli apparecchi elettrici e i luoghi conduttori ristretti.

La responsabilità del coordinatore per l’esecuzione nei cantieri

3 Gennaio 2011
Cassazione: il coordinatore per l’esecuzione, se nel corso dei lavori si verificano delle variazioni che possono introdurre nuovi rischi, è tenuto ad adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento e a sospendere eventualmente i lavori. Di G. Porreca.

Imparare dagli errori: il rischio di seppellimento negli scavi

21 Dicembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati al rischio di seppellimento in attività di scavo. Le procedure errate, l’assenza di armature, l’uso improprio di attrezzature, la valutazione del rischio e i criteri per evitare franamenti.

Schede di prevenzione in edilizia: la sicurezza degli impianti

14 Dicembre 2010
La sicurezza e gli impianti di alimentazione e reti principali di distribuzione di energia elettrica, gli impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici in particolari situazioni.

Imparare dagli errori: incidenti con gli escavatori

7 Dicembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati all’utilizzo di escavatori durante i lavori di scavo. Le procedure errate, la mancanza di protezioni, gli errori di manovra, i ribaltamenti e le misure di prevenzione.

Video su come lavorare sicuri in altezza e negli scavi

3 Dicembre 2010
Disponibili online due video sulla sicurezza sul lavoro in cantiere: Lavorare sicuri in altezza e Lavorare sicuri negli scavi.

Imparare dagli errori: rischi e infortuni nelle attività di scavo

30 Novembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati ad attività di scavo e all’utilizzo di escavatori. Gli errori procedurali, l’assenza di opere di protezione, i rischi nelle attività di scavo e le misure di prevenzione.

Schede di prevenzione in edilizia: difendersi dalle alluvioni

5 Novembre 2010
Una scheda raccoglie le misure di prevenzione e di emergenza da mettere in atto nei cantieri edili per prevenire e evitare incidenti correlati all’irruzione di acque. La segnaletica, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.

Edilizia: una banca dati di schede per la sicurezza

21 Settembre 2010
Per il comparto edile è disponibile una banca dati di schede di prevenzione che facilitano il controllo e la gestione della sicurezza. L’elenco delle schede e una scheda d’esempio sui rischi delle scariche atmosferiche.

Edilizia: gli effetti delle modifiche del correttivo al D.Lgs. 81/2008

4 Febbraio 2010
Gli effetti pratici delle modifiche apportate dal D. Lgs. 106/2009 al Testo unico sulla sicurezza: la ridistribuzione dei pesi delle responsabilità civili e penali, la situazione dei cantieri edili rilevata dalle attività di vigilanza ordinaria.

Il video di Edilizia Sicura in TV: prevenire gli infortuni negli scavi

29 Gennaio 2010
La puntata di questa settimana di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata al rischio scavi: come prevenire gli infortuni causati dal crollo di pareti nei lavori di scavo? Il video della trasmissione.

Un manuale per l’esecuzione in sicurezza delle attivita' di scavo

17 Dicembre 2009
Disponibile sul sito Ispesl una guida con i criteri di valutazione e riduzione dei rischi nelle attività di scavo, anche in relazione alla scelta e all'utilizzo di macchine, sistemi ed attrezzature. La pianificazione della sicurezza e i rischi prevalenti.

Lavori di scavo e movimento terra: guida alla compilazione del POS

28 Settembre 2009
Pubblicate dal CTP di Roma una serie di guide pratiche per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza in diverse attività lavorative in ambito edile. La guida per i lavori di scavo, sbancamento e movimento terra.

Edilizia sicura in TV: il rischio scavi

29 Gennaio 2009
La nuova puntata di “Edilizia Sicura” affronta il tema degli scavi: i rischi di crollo del terreno e di caduta nello scavo a trincea. Interviste, normativa, filmati.

Imparare dagli errori: morire soffocati in uno scavo

2 Settembre 2008
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: durante uno scavo per realizzare una porcilaia un lavoratore è stato investito dal crollo delle pareti. Errori procedurali e mancanza di armature e puntellature del terreno.

Le immagini dell'insicurezza: i commenti dei lettori

12 Maggio 2008
L’immagine “dell’insicurezza” relativa alla fresa per lo scavo il Brennero ha stimolato una risposta critica da parte di un attento lettore. La riportiamo come ulteriore contributo al dibattito.

Sicurezza sul lavoro al Samoter: dagli scavi ai lavori in quota

27 Febbraio 2008
Numerosi i convegni dedicati alla sicurezza sul lavoro previsti al prossimo Samoter, salone delle Macchine per l'edilizia al via dal 5 marzo a Verona: sicurezza negli scavi, nei lavori in quota, nel calcestruzzo e nelle macchine operatrici mobili.

Il rischio scavi nei cantieri edili

24 Gennaio 2008
Nel settore edile, dopo la caduta dall'alto e il rischio elettrico, la causa più frequente di infortuni è data dagli scavi, per caduta negli stessi o per crollo di terreno: questi gli argomenti della nuova puntata della trasmissione TV “edilizia sicura”.

Sicurezza negli scavi per opere edili

16 Marzo 2007
Il tema sarà affrontato nella puntata di “Edilizia sicura” in onda da oggi.

Rischio frane e alluvioni in Italia: i dati

29 Novembre 2006
Un comune su tre ha quartieri in aree a rischio, l’80% abitazioni e il 61% impianti industrali, ma il 59% e’ in ritardo nella prevenzione. Tutti i dati nel dossier Ecosistema rischio 2006 di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile.

LAVORARE IN SICUREZZA NEGLI SCAVI

24 Febbraio 2006
Nuova puntata della trasmissione TV “Edilizia Sicura” dedicata alla prevenzione degli infortuni negli scavi.
Articoli da 121 a 150 su 161

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!