Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio scavi
Usate il giusto sistema di protezione degli scavi a cielo aperto?
12 Aprile 2016Un quaderno per immagini dell’Inail è dedicato ai sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto. L’utilizzo e le tipologie dei sistemi di protezione. Le immagini per migliorare la comunicazione della sicurezza nei cantieri edili.
Imparare dagli errori: ancora infortuni nelle attività di scavo
14 Gennaio 2016Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo con riferimento alla fondazione di un muro, all’effettuazione di una condotta fognaria e alla costruzione di un sottopassaggio. Le dinamiche degli infortuni, la stabilità del terreno e la prevenzione.
Interpello: quando valutare il rischio relativo agli ordigni bellici?
11 Gennaio 2016La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall'innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla?
Imparare dagli errori: lo scavo diventa una trappola mortale
17 Dicembre 2015Esempi di infortuni tratti da Suva: il cedimento della scarpata di uno scavo per canalizzazioni travolge un operaio seppellendolo sotto diverse tonnellate di terra. La dinamica dell’incidente, le riflessioni sulle cause e le regole vitali di prevenzione.
Imparare dagli errori: infortuni negli scavi a sezione ristretta
10 Dicembre 2015Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo a sezione ristretta. Scavi per la posa di tubazioni nella costruzione di una villa bifamiliare e scavi di posa e reinterro di un condotto fognario.
Imparare dagli errori: infortuni negli scavi a cielo aperto
19 Novembre 2015Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo a cielo aperto. Gli scavi a sezione obbligata o ristretta. La dinamica degli infortuni, i fattori causali e le indicazioni per la prevenzione.
Imparare dagli errori: infortuni negli scavi per tubazioni e reti fognarie
5 Novembre 2015Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo in trincea per la posa di tubazioni e la realizzazione di reti fognarie e collettori fognari. La dinamica degli incidenti, i fattori causali e la prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti negli scavi in trincea
22 Ottobre 2015Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo in trincea. La posa in opera delle tubature fognarie e i lavori di manutenzione degli edifici. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti in lavori di splateamento e sbancamento
1 Ottobre 2015Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare alle attività di splateamento o sbancamento. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali e di rischio rilevati, le misure di prevenzione in relazione a scavi e fondazioni.
Illuminazione e sicurezza nei lavori in sotterraneo
28 Maggio 2015Gli standard di sicurezza per garantire l’idonea illuminazione artificiale delle vie di transito negli scavi di gallerie stradali e ferroviarie: come svolgere in sicurezza tutte le lavorazioni?
Scavi: valutare il rischio in funzione della natura dei terreni
3 Aprile 2015Un documento riporta indicazioni sulla sicurezza nei lavori di scavo e istruzioni operative per la scelta delle opere provvisionali di sostegno in funzione della natura dei terreni. Focus sull’accesso agli scavi e sulla tenuta dei fronti di scavo.
La sicurezza nei lavori in sotterraneo: l’ambiente di lavoro
3 Dicembre 2014L’analisi dei rischi correlati alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro con particolare riferimento alle attività in galleria. Salubrità dell’aria, ventilazione degli ambienti, microclima, rischio polveri, illuminazione e presenza di radon.
Quaderni tecnici Inail per i cantieri: sistemi di protezione degli scavi
4 Novembre 2014Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato ai sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto. Tipologie dei sistemi di protezione, risposte alle domande più frequenti e indicazioni per la scelta, montaggio, uso e smontaggio.
Imparare dagli errori: infortuni dovuti alla caduta di gravi dall’alto
9 Ottobre 2014Il terzo factsheet del Sistema Infor.MO è dedicato all’analisi delle cadute dall'alto dei gravi con riferimento particolare a movimentazione dei carichi, frane/smottamenti del terreno negli scavi, errato stoccaggio di materiale.
Inail: un questionario per verificare la sicurezza del cantiere
19 Settembre 2014Un vademecum dell’Inail per controllare se il cantiere e a norma e risponde ai requisiti di eticità necessari a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori. Il questionario, le indicazioni relative agli scavi e alla sicurezza dei ponteggi.
Imparare dagli errori: ancora incidenti con le terne
18 Agosto 2014Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle terne. L’utilizzo della macchina movimento terra in attività agricole e in attività edili. Le misure di prevenzione generali e per i rischi di investimento. Le misure di sicurezza nelle attività di scavo.
Imparare dagli errori: investimenti e schiacciamenti con escavatori
5 Giugno 2014Il rischio di investimento e di schiacciamento nell’uso di escavatori in relazione alla presenza di lavoratori nel raggio d’azione delle macchine. Attività di posa in opera, di scavo e ristrutturazione. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.
Storie di infortunio: senza via di scampo
1 Aprile 2014Due operai sono rimasti seppelliti dal cedimento delle pareti di uno scavo presso un cantiere edile stradale: come è avvenuto l’incidente, chi è stato coinvolto, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
Le immagini dell’insicurezza
21 Marzo 2014Trova l’intruso.
Garantire la sicurezza nei momenti di riposo e di sospensione dei lavori
27 Gennaio 2014La sicurezza di un ambiente di lavoro e l’applicazione delle relative misure devono essere garantite indipendentemente dalla attualità della attività e delle lavorazioni: anche nei momenti di pausa, riposo o sospensione del lavoro. A cura di G. Porreca.
Imparare dagli errori: quando gli escavatori sono sul ciglio degli scavi
23 Gennaio 2014Esempi di infortuni correlati a situazioni e attività di scavo con escavatori. Quando gli escavatori e i materiali sono in prossimità del ciglio di uno scavo. Opere di drenaggio, realizzazione di condotti fognari. Le dinamiche e la prevenzione.
Rischi lavorativi e problematiche professionali degli archeologi
13 Gennaio 2014Promossa il 24 gennaio a Roma una giornata di studio sulle problematiche lavorative ed ambientali nei luoghi contrassegnati da scavi archeologici o consolidamenti strutturali o restauro. Partecipazione gratuita, previa iscrizione.
Imparare dagli errori: escavatori e scavi, infortuni e prevenzione
19 Dicembre 2013Esempi di infortuni correlati a situazioni e attività di scavo in presenza di escavatori. Costruzioni di una villa, posa in opera di tubazioni e la caduta di un escavatore in uno scavo. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
Imparare dagli errori: errori di manovra e investimenti con i caricatori
12 Dicembre 2013Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di pale gommate e cingolate: investimenti, errori di manovra, problemi nella guida e assenza di dispositivi e strumenti di segnalazione. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
Dall'Uomo Talpa alla Talpa Meccanica
9 Dicembre 2013Gli scavi nei cunicoli per la posa di fognature e cavi: i pericoli per i lavoratori e la necessità dell'utilizzo delle nuove tecnologie no dig senza la presenza dell'uomo nel cunicolo. Il video di Edilizia Sicura.
Le immagini dell’insicurezza
22 Novembre 2013Il rullo “zoppo”.
Imparare dagli errori: il rischio di caduta nelle gallerie
17 Ottobre 2013Esempi di infortuni correlati ai lavori di costruzione e manutenzione di gallerie stradali e ferroviarie. I rischi correlati alle cadute dall’alto, alle cadute in profondità e alla presenza di polveri. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.
SGSL per eliminare il rischio scavi: l’esempio dei cantieri archeologici
30 Settembre 2013Un intervento sottolinea che per le attività nei siti archeologici applicare i sistemi di gestione elimina il rischio negli scavi. Le specificità del sistema di gestione dei cantieri archeologici e i rischi in base alla tipologia di scavo.
Imparare dagli errori: infortuni nella costruzione di gallerie
12 Settembre 2013Esempi di infortuni correlati ai lavori di costruzione di gallerie. Rischi di investimento di materiale e errori procedurali. Focus sulla prevenzione della caduta di materiale dall’alto e dei rischi di seppellimento e sprofondamento.
Le immagini dell’insicurezza
6 Settembre 2013Piattaforma elevabile impropria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'