Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto riporta in allegato le linee guida per la gestione delle bonifiche nei siti di interesse nazionale e un parere tecnico sul campionamento di suoli con possibile presenza di amianto.
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.
Una tesi di laurea si sofferma su un’analisi approfondita degli infortuni a fini di prevenzione e sull’implementazione di un approccio computer-assistito specifico per attività in sotterraneo. L’approccio CCCP e le macchine per lo scavo.
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.
Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. Focus sull’interferenza dei mezzi d’opera e delle attrezzature con le linee elettriche aeree presenti nell’area dei lavori. Gli incidenti e le distanze di sicurezza.
La titolarità di una posizione di garanzia non comporta per il verificarsi di un evento dannoso un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante, essendo necessaria anche la verifica della prevedibilità ed evitabilità dello stesso.
Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. La realizzazione di una fondazione in cemento armato e lavori di scavo all’interno di un garage. I problemi con gli apparecchi elettrici e le linee elettriche interrate.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni connessi all’uso di scale portatili e scale a pioli. La dinamica degli infortuni e le criticità, divieti e spunti di prevenzione nell’uso di scale portatili per l’accesso agli s
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni in uno scavo in trincea e nella posa di un condotto fognario in uno scavo a sezione ristretta. L’uso dei parapetti negli scavi, le rampe di accesso e le strutture di sostegno.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni negli scavi correlati a smottamenti e franamenti del terreno. L’importanza di tener conto delle condizioni meteorologiche e della eventuale presenza di acque.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni negli scavi privi di armature di sostegno e di protezione alle pareti. Come realizzare un’armatura di sostegno per la sicurezza negli scavi.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. La realizzazione di un tratto fognario comunale e la deviazione delle condotte di un acquedotto. Le raccomandazioni importanti per la riduzione del rischio.
Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza delle casseforme nei cantieri temporanei o mobili. Le attrezzature provvisionali di lavoro, le indicazioni per la scelta e le immagini.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Nell’ultimo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto anche un focus sulle gravi conseguenze degli infortuni avvenuti in cave e miniere nel quinquennio 2015-2019
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.
Un quaderno tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulla tipologia, sulla normativa tecnica e sulle indicazioni per la scelta, montaggio, uso, trasformazione e smontaggio.
Un factsheet dell’Inail sulla sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e nelle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino.
Un documento Inail si sofferma sulla riduzione del rischio nelle attività di scavo e riporta precise indicazioni sui rischi di natura elettrica. L’uso delle apparecchiature elettriche e l’interferenza con le linee elettriche aeree e interrate.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni sulla marcatura, scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto.
Una guida dell’Inail si sofferma sulle tecniche alternative e più sicure di scavo. Focus sulle perforazioni orizzontali, sulle tecnologie associate, sulla ricerca di interferenze e sulla sicurezza dei lavoratori.
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle tecniche alternative di scavo. Le tecnologie “no dig”, i vantaggi in termini di impatto e sicurezza, la normativa specifica nella posa di infrastrutture digitali.
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Le tipologie dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, le norme tecniche vigenti e i documenti di riferimento.
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui sistemi di protezione e di accesso. Focus sul sollevamento dei materiali e sull’installazione e uso di parapetti, passerelle, rampe e scale semplici portatili.
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle protezioni blindate, sulle palancole metalliche e sui montanti e pannelli metallici.
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle tipologie di opere realizzabili, sulle armature in terreni coesivi o granulari e sulle norme tecniche.
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno e sui sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo delle armature e sulle tre condizioni che devono rispettare.
Esempi di infortuni nelle attività di scavo: la posa di tubazioni di fognatura, il ripristino dell’impermeabilizzazione di locali interrati in trincea e l’inumazione in cimitero. La prevenzione degli infortuni e i riferimenti di legge.
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un datore di lavoro in riferimento al crollo di una parete di blocchi di cemento con infortunio mortale di un lavoratore. L’obbligo di sorvegliare l’adozione delle misure di prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio scavi
Amianto, bonifiche e campionamenti: le linee guida e i pareri tecnici
31 Agosto 2023Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto riporta in allegato le linee guida per la gestione delle bonifiche nei siti di interesse nazionale e un parere tecnico sul campionamento di suoli con possibile presenza di amianto.
Amianto e bonifiche: la sicurezza nei suoli con contaminazione accertata
4 Luglio 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.
Un diverso approccio per analizzare gli infortuni e migliorare la prevenzione
12 Giugno 2023Una tesi di laurea si sofferma su un’analisi approfondita degli infortuni a fini di prevenzione e sull’implementazione di un approccio computer-assistito specifico per attività in sotterraneo. L’approccio CCCP e le macchine per lo scavo.
La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse
4 Aprile 2023Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.
Imparare dagli errori: gli scavi, i rischi elettrici e i mezzi d’opera
16 Marzo 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. Focus sull’interferenza dei mezzi d’opera e delle attrezzature con le linee elettriche aeree presenti nell’area dei lavori. Gli incidenti e le distanze di sicurezza.
Sulla verifica della prevedibilità e della evitabilità di un evento dannoso
13 Marzo 2023La titolarità di una posizione di garanzia non comporta per il verificarsi di un evento dannoso un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante, essendo necessaria anche la verifica della prevedibilità ed evitabilità dello stesso.
Imparare dagli errori: gli scavi e i problemi con linee e apparecchi elettrici
2 Marzo 2023Esempi di infortuni di lavoro correlati ai rischi elettrici nelle attività di scavo. La realizzazione di una fondazione in cemento armato e lavori di scavo all’interno di un garage. I problemi con gli apparecchi elettrici e le linee elettriche interrate.
Imparare dagli errori: le attività di scavo e l’uso delle scale in sicurezza
1 Luglio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni connessi all’uso di scale portatili e scale a pioli. La dinamica degli infortuni e le criticità, divieti e spunti di prevenzione nell’uso di scale portatili per l’accesso agli s
Imparare dagli errori: infortunarsi durante le attività di scavo
17 Giugno 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni in uno scavo in trincea e nella posa di un condotto fognario in uno scavo a sezione ristretta. L’uso dei parapetti negli scavi, le rampe di accesso e le strutture di sostegno.
Imparare dagli errori: franamenti e infortuni nelle attività di scavo
3 Giugno 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni negli scavi correlati a smottamenti e franamenti del terreno. L’importanza di tener conto delle condizioni meteorologiche e della eventuale presenza di acque.
Imparare dagli errori: se gli scavi sono privi di protezioni
20 Maggio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. Gli infortuni negli scavi privi di armature di sostegno e di protezione alle pareti. Come realizzare un’armatura di sostegno per la sicurezza negli scavi.
Imparare dagli errori: quando gli scavi sono privi di protezioni
29 Aprile 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. La realizzazione di un tratto fognario comunale e la deviazione delle condotte di un acquedotto. Le raccomandazioni importanti per la riduzione del rischio.
Inail: la sicurezza delle casseforme nei cantieri attraverso le immagini
10 Febbraio 2021Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza delle casseforme nei cantieri temporanei o mobili. Le attrezzature provvisionali di lavoro, le indicazioni per la scelta e le immagini.
Come analizzare e gestire i suoli contaminati da amianto?
18 Gennaio 2021Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Attività estrattive: Dati Inail scava tra i numeri di un settore ad alto rischio
8 Gennaio 2021Nell’ultimo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto anche un focus sulle gravi conseguenze degli infortuni avvenuti in cave e miniere nel quinquennio 2015-2019
Imparare dagli errori: quando ci si infortuna utilizzando l’escavatore
7 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?
La sicurezza delle casseforme in cantiere: normativa e manutenzione
26 Ottobre 2020Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.
Inail: come montare e usare in sicurezza le casseforme nei cantieri
27 Luglio 2020Un quaderno tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulla tipologia, sulla normativa tecnica e sulle indicazioni per la scelta, montaggio, uso, trasformazione e smontaggio.
Come gestire la sicurezza nelle cave a cielo aperto?
25 Luglio 2019Un factsheet dell’Inail sulla sicurezza nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e nelle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino.
Sicurezza nelle attività di scavo: come prevenire i rischi elettrici?
30 Maggio 2019Un documento Inail si sofferma sulla riduzione del rischio nelle attività di scavo e riporta precise indicazioni sui rischi di natura elettrica. L’uso delle apparecchiature elettriche e l’interferenza con le linee elettriche aeree e interrate.
Sistemi di protezione degli scavi: marcatura, montaggio e manutenzione
1 Aprile 2019Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni sulla marcatura, scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto.
Scavi: la tecnologia ‘no dig’ per migliorare la prevenzione
29 Ottobre 2018Una guida dell’Inail si sofferma sulle tecniche alternative e più sicure di scavo. Focus sulle perforazioni orizzontali, sulle tecnologie associate, sulla ricerca di interferenze e sulla sicurezza dei lavoratori.
Sicurezza negli scavi: l’uso di tecniche alternative di scavo
16 Ottobre 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle tecniche alternative di scavo. Le tecnologie “no dig”, i vantaggi in termini di impatto e sicurezza, la normativa specifica nella posa di infrastrutture digitali.
Inail: le novità sui sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
11 Ottobre 2018Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Le tipologie dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, le norme tecniche vigenti e i documenti di riferimento.
La sicurezza negli scavi: i sistemi di protezione e di accesso
24 Settembre 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui sistemi di protezione e di accesso. Focus sul sollevamento dei materiali e sull’installazione e uso di parapetti, passerelle, rampe e scale semplici portatili.
La sicurezza negli scavi: protezioni blindate e palancole metalliche
1 Agosto 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle protezioni blindate, sulle palancole metalliche e sui montanti e pannelli metallici.
Rischio scavi e sicurezza: le armature in terreni coesivi o granulari
6 Luglio 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno. Focus sulle tipologie di opere realizzabili, sulle armature in terreni coesivi o granulari e sulle norme tecniche.
Rischio scavi e opere di sostegno: come rendere sicure le armature
5 Giugno 2018Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sulle opere provvisionali di sostegno e sui sistemi di protezione. Focus sull’utilizzo delle armature e sulle tre condizioni che devono rispettare.
Imparare dagli errori: tre casi di infortunio nelle opere di scavo
19 Aprile 2018Esempi di infortuni nelle attività di scavo: la posa di tubazioni di fognatura, il ripristino dell’impermeabilizzazione di locali interrati in trincea e l’inumazione in cimitero. La prevenzione degli infortuni e i riferimenti di legge.
Quando un dipendente opera in mancanza dei presidi di sicurezza
15 Dicembre 2017Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un datore di lavoro in riferimento al crollo di una parete di blocchi di cemento con infortunio mortale di un lavoratore. L’obbligo di sorvegliare l’adozione delle misure di prevenzione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'