Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio rumore

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio rumore

Documentazione di cantiere: impianto elettrico e rumore ambientale

8 Settembre 2011
Un quadro riassuntivo della principale documentazione che deve essere tenuta in cantiere inerente la sicurezza e relativa a impianto elettrico, messa a terra, scariche atmosferiche e rumore ambientale.

La documentazione sulla sicurezza da tenere in cantiere

1 Settembre 2011
Una pubblicazione del Coordinamento regionale dei CPT della Lombardia offre un quadro riassuntivo della principale documentazione inerente la sicurezza che deve essere tenuta in cantiere. I documenti necessari per le attrezzature di sollevamento.

Come misurare il rumore nei cantieri edili

11 Luglio 2011
La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato “L’aggiornamento della Banca dati CPT Torino” relativa al rischio rumore: uno strumento utile per la prevenzione dei rischi da rumore all’interno dei cantieri edili.

Rischio rumore: i dispositivi individuali di protezione dell’udito

24 Giugno 2011
Alcune indicazioni tratte da una guida europea di buone prassi sui dispositivi individuali di protezione dell’udito. Le cuffie, gli inserti, i dispositivi con sistemi elettronici, il rendimento, l’attenuazione del suono e la scelta del DPI più idoneo.

Sulle modalità di misurazione del rumore

20 Giugno 2011
La Corte di Giustizia UE in una recente sentenza ha espresso il proprio parere sul rispetto dei limiti di esposizione dei lavoratori al rumore. Il DdL deve ridurre il rumore alla fonte senza tenere conto dell'attenuazione dei DPI. Di G.Porreca.

Dispositivi di protezione individuale: la scelta degli otoprotettori

14 Giugno 2011
La scelta dei DPI ha due momenti obbligati legati alle caratteristiche di protezione e all’aspetto ergonomico e di accettabilità. Il quadro legislativo e un esempio relativo alla scelta dei DPI più idonei per la protezione del rumore.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nella lavorazione del legno

9 Giugno 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione per prevenire e affrontare i rischi in falegnameria

Come ridurre l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro

6 Giugno 2011
Una guida europea di buone prassi per l’applicazione della direttiva 2003/10/CE offre indicazioni sulle soluzioni collettive di riduzione del rumore. L’organizzazione del lavoro, le attrezzature e le azioni sulla trasmissione del rumore.

Rumore: conseguenze dell’esposizione e valutazione del rischio

9 Maggio 2011
Alcune indicazioni tratte dalla guida europea di buone prassi per l’applicazione della direttiva 2003/10/CE. I dati, i livelli di esposizione, l’aumento dei rischi di infortuni lavorativi, il rumore costante, la valutazione del rischio.

In arrivo alcuni decreti attuativi del D.Lgs. 81/2008

21 Aprile 2011
Sono in arrivo nei prossimi mesi alcuni dei decreti e degli accordi applicativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, nonchè altre disposizioni correlate. A cura di Rolando Dubini.

Il rumore negli ambienti di lavoro

12 Aprile 2011
Nuova edizione della norma UNI 9432 “Acustica - Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell'ambiente di lavoro”.

Napo in... Stop al rumore

5 Aprile 2011
Il rumore sul lavoro è un rischio per migliaia di lavoratori: il film di Napo ci aiuta a prevenire i rischi.

Festival "SiCUREZZA tra la gente": lavoro, casa, scuola e strada

28 Marzo 2011
Incontri, dimostrazioni, testimonianze e spettacoli per far crescere la cultura della sicurezza e prevenire gli infortuni sul luogo di lavoro, a casa, a scuola e sulla strada. A Udine dal 4 al 17 aprile 2011.

Rischi e misure di prevenzione nei cantieri stradali

14 Marzo 2011
Una versione aggiornata e semplificata di un manuale Inail per la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali. La prevenzione dei rischi nelle attività con i mezzi meccanici, nell’esposizione a prodotti pericolosi e nei lavori in luoghi confinati.

Imparare dagli errori: infortuni nella fresatura con toupie

8 Febbraio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo della macchina toupie per lavori di fresatura in attività di falegnameria. Le cuffie di protezione, le procedure errate, il rifiuto del pezzo e le misure di prevenzione.

La vignetta di PuntoSicuro

27 Gennaio 2011
Vignetta n. 2, Anno 2011, "otoprotettori".

Schede di prevenzione in edilizia: le fondazioni speciali

25 Gennaio 2011
Cinque schede affrontano la prevenzione in relazione ad alcune opere speciali di fondazione. Paratie monolitiche, pali battuti, pali trivellati, jet grouting e micropali. I rischi principali, le procedure di emergenza e le istruzioni per gli addetti.

Imparare dagli errori: incidenti in attività di taglio del legno

25 Gennaio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo della sega circolare in attività di taglio del legno. Gli errori procedurali, l’importanza delle cuffie di protezione, i requisiti di sicurezza e le misure di prevenzione.

Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno

16 Dicembre 2010
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.

Silice libera cristallina: valori limite e campionamenti

28 Ottobre 2010
La misura dell’esposizione a silice libera cristallina respirabile e gli aspetti problematici relative ai campionamenti. I valori limite di esposizione utilizzati, i problemi nella misura dell’esposizione lavorativa e nell’uso dei campionatori.

Imparare dagli errori: i rischi del rumore in cantiere

28 Settembre 2010
La presenza di attrezzature di lavoro o macchinari rumorosi in cantiere può provocare problemi di udito nei lavoratori. Un caso simulato, le misure di prevenzione, la valutazione dei rischi e i dispositivi di protezione dell’udito.

Radiazioni ottiche: sorveglianza sanitaria e Testo Unico

22 Settembre 2010
Le risposte ai quesiti e ai dubbi in merito alla sorveglianza sanitaria relativa alle radiazioni ottiche. Il Testo Unico, l’iter legislativo, i tempi e le modalità di una sorveglianza sanitaria efficace.

Il rischio vibrazioni: la normativa, gli effetti e le scadenze

29 Giugno 2010
La valutazione del rischio vibrazioni, gli effetti sulla salute dei lavoratori, i valori limite e le scadenze. Il nuovo obbligo in vigore dal 6 luglio 2010.

I rischi dell'aria compressa: pistole di soffiaggio e raccordi

17 Giugno 2010
L’aria compressa, impiegata in molte lavorazioni, può esporre i lavoratori a diversi rischi. Un documento di Suva offre informazioni sui requisiti, soluzioni tecniche e misure di prevenzione nell’uso di pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa.

Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nel mondo dello spettacolo

16 Giugno 2010
La sicurezza in palcoscenici e teatri con riferimento al Testo Unico e alla prevenzione degli incendi. Le caratteristiche dei palcoscenici, la necessità di deroghe, i rischi accettabili, la sicurezza antincendio e le misure di prevenzione.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione sul rischio rumore

27 Maggio 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione di chi opera all'interno di ambienti rumorosi

DPI udito: ritirato il riferimento a una norma armonizzata

2 Aprile 2010
Ritirato il riferimento a una norma armonizzata in merito ai Dispositivi individuali di protezione dell'udito.

La valutazione dei rischi nelle costruzioni: il rischio rumore

11 Marzo 2010
Le informazioni sul rischio rumore raccolte in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, le difficoltà di valutazione, macchine e banche dati, il percorso di valutazione e le misure di prevenzione per i cantieri.

UNI: la valutazione del rischio rumore

9 Marzo 2010
Il rapporto tecnico UNI/TR 11347 per migliorare acusticamente l'ambiente di lavoro.

Il video di Edilizia Sicura in TV: il rischio rumore

12 Febbraio 2010
La nuova puntata di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web è dedicata al rischio rumore. Il video della trasmissione.
Articoli da 151 a 180 su 262

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!