Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Disponibile online una procedura di calcolo per la valutazione dell'esposizione giornaliera a rumore ai sensi del D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo II.
Un documento svizzero ricorda che il rumore può essere pericoloso per l’udito nei luoghi di lavoro. Focus sui possibili danni: gli effetti dell’età sulla capacità uditiva e il decorso dell’ipoacusia da rumore.
Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
Un ebook della Consulta CIIP si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale. I rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sul rischio rumore e vibrazioni e sull’esposizione al sole, al caldo e al freddo.
Un documento Inail sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo riporta informazioni sui rischi e sulle possibili misure di prevenzione. Focus sull’attività di raccolta delle nocciole, sull’uso delle macchine e sui principali rischi per i lavoratori.
Un intervento sulla valutazione del rischio rumore con riferimento alla normativa tecnica riporta indicazioni sulla relazione tecnica e sull’analisi di alcune valutazioni. Focus sulle norme UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio rumore con riferimento agli effetti uditivi e non uditivi. Focus sui rischi da prevenire, sugli effetti non uditivi, sulla normativa, sui fattori di stress e sugli obiettivi della valutazione.
Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla progettazione acustica degli ambienti ad uso ufficio, ad uso scolastico, sanitario ed ospedaliero.
Un intervento affronta il tema della valutazione del rischio rumore e si sofferma sulle problematiche dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore. I lavoratori, i fattori che incrementano il rischio di danno uditivo e la valutazione.
Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla bonifica acustica degli ambienti di lavoro di tipo industriale. L’analisi e la progettazione acustica.
Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici con riferimento al rischio ultrasuoni. Focus sulle sorgenti di ultrasuoni, sugli effetti sulla salute e sicurezza e sui fattori che incrementano il rischio.
Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro si sofferma sulla riduzione delle emissioni sonore degli impianti di estrazione, condizionamento e trattamento aria. La normativa e gli accorgimenti tecnologici.
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro si sofferma sulle soluzioni per vari ambienti di lavoro. Ambienti ad uso di mense e ristoranti, ad uso commerciale e per l’intrattenimento, ambienti soggetti ad elevate pressioni sonore.
Un intervento sulla valutazione del rischio rumore si sofferma anche sulle specificità di alcuni ambienti lavorativi. L’obiettivo del comfort acustico, la normativa applicabile e la valutazione nei mezzi di trasporto e negli ambienti scolastici.
Un intervento si sofferma sui criteri generali per la valutazione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Focus su livelli di esposizione, lavoratori particolarmente sensibili, sostanze ototossiche e segnali di avvertimento.
Un intervento si sofferma sulle malattie associate al rumore e sui i criteri per la valutazione e prevenzione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Le lavorazioni che espongono a rumore, la valutazione e le misure di prevenzione.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale con riferimento ai microRNA quali biomarcatori innovativi.
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni su vari ambienti di lavoro. Focus sugli ambienti ad uso scolastico, sugli ambienti ad uso ufficio e sugli ambienti ad uso sanitario ed ospedaliero.
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sugli ambienti di lavoro di tipo industriale. Le indicazioni per ambienti con caratteristiche di campo diffuso e di campo non diffuso.
Un manuale operativo sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sulla modellazione vibrazionale e acustica di una macchina agricola. La sotto strutturazione dinamica e la validazione sperimentale.
Un documento si sofferma sulla prevenzione e la protezione dal rumore con riferimento specifico alla tutela dei lavoratori. Focus sulle caratteristiche del suono, sugli effetti dell’esposizione, sulla valutazione e riduzione del rischio.
Un intervento partendo dall’aggiornamento delle indicazioni operative sui rischi da agenti fisici si sofferma sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a rumore con riferimento al ruolo dei DPI uditivi.
Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sul corretto approccio progettuale. La gestione del progetto come un insieme di sistemi interconnessi e la classificazione degli ambienti.
Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working si sofferma in particolare sul rischio rumore. La rumorosità negli uffici, nelle attività in coworking e nelle abitazioni. Raccomandazioni e compiti dell’azienda.
Un intervento presenta un’analisi sperimentale di un dispositivo di protezione acustica ad attenuazione controllata. Focus sui DPI passivi, sul principio dell’Insertion Loss, sull’attenuazione attiva e sui risultati dei test
Un intervento si sofferma sull’ergonomia e sull’esposizione al rumore nella didattica musicale. La normativa, i gruppi più a rischio, i parametri, la progettazione acustica e la prevenzione per ridurre il rischio di malattie professionali.
Un manuale Inail sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma in particolare sui trattori. Le diverse tipologie, l’esposizione ai rischi vibrazioni e rumore e le principali tecniche di prevenzione.
Un documento Inail si sofferma sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro e riporta indicazioni sulla normativa disponibile. La valutazione dei rischi, le norme tecniche e i programmi di riduzione dell’esposizione al rumore.
Un manuale sulla progettazione acustica e vibratoria delle macchine agricole si sofferma sulla trasmissione ed isolamento delle vibrazioni e del rumore. La progettazione, la normativa, l’inserimento di sistemi antivibranti e il rischio rumore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio rumore
Procedura di calcolo per l'esposizione giornaliera al Rumore
23 Novembre 2023Disponibile online una procedura di calcolo per la valutazione dell'esposizione giornaliera a rumore ai sensi del D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo II.
Rumore e ipoacusie: i rischi per l’udito nei luoghi di lavoro
15 Novembre 2023Un documento svizzero ricorda che il rumore può essere pericoloso per l’udito nei luoghi di lavoro. Focus sui possibili danni: gli effetti dell’età sulla capacità uditiva e il decorso dell’ipoacusia da rumore.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023: l’accordo unico e le interviste
17 Ottobre 2023Informazioni e anticipazioni sulle interviste realizzate da PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2023 dal 10 al 12 ottobre 2023. Futuro della formazione, nuove tecnologie, lavoro agile, rischi chimici e rumore, regolamento macchine ed emergenze.
I rischi nella pesca professionale: temperature, rumore e vibrazioni
13 Ottobre 2023Un ebook della Consulta CIIP si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale. I rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sul rischio rumore e vibrazioni e sull’esposizione al sole, al caldo e al freddo.
Come migliorare la prevenzione degli infortuni nella raccolta delle nocciole?
30 Agosto 2023Un documento Inail sulla sicurezza nella coltivazione del nocciolo riporta informazioni sui rischi e sulle possibili misure di prevenzione. Focus sull’attività di raccolta delle nocciole, sull’uso delle macchine e sui principali rischi per i lavoratori.
Valutazione del rischio rumore: la relazione tecnica e la normativa
14 Aprile 2023Un intervento sulla valutazione del rischio rumore con riferimento alla normativa tecnica riporta indicazioni sulla relazione tecnica e sull’analisi di alcune valutazioni. Focus sulle norme UNI 9432:2011 e UNI EN ISO 9612.
Rischio rumore: i rischi da prevenire, la normativa e la valutazione
24 Marzo 2023Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio rumore con riferimento agli effetti uditivi e non uditivi. Focus sui rischi da prevenire, sugli effetti non uditivi, sulla normativa, sui fattori di stress e sugli obiettivi della valutazione.
Rumore e comfort acustico: indicazioni per uffici, scuole e ambienti sanitari
17 Marzo 2023Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla progettazione acustica degli ambienti ad uso ufficio, ad uso scolastico, sanitario ed ospedaliero.
Come gestire i lavoratori sensibili al rischio di esposizione a rumore?
24 Febbraio 2023Un intervento affronta il tema della valutazione del rischio rumore e si sofferma sulle problematiche dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore. I lavoratori, i fattori che incrementano il rischio di danno uditivo e la valutazione.
Esposizione al rumore negli ambienti industriali: come migliorare l’acustica?
20 Febbraio 2023Un documento presenta le procedure di analisi e i metodi per la progettazione e bonifica acustica degli ambienti di lavoro. Focus sulla bonifica acustica degli ambienti di lavoro di tipo industriale. L’analisi e la progettazione acustica.
Agenti fisici: quali sono i possibili effetti sulla salute degli ultrasuoni?
7 Febbraio 2023Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici con riferimento al rischio ultrasuoni. Focus sulle sorgenti di ultrasuoni, sugli effetti sulla salute e sicurezza e sui fattori che incrementano il rischio.
Il rischio ultrasuoni nei luoghi di lavoro: la valutazione e la prevenzione
1 Febbraio 2023Cosa sono gli ultrasuoni? Che rischi corrono i lavoratori esposti? Come misurare l’esposizione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con Paolo Lenzuni (Inail Direzione Regionale Toscana) e Raffaele Mariconte (Inail, DIT).
Rischio rumore e impianti di estrazione, condizionamento e trattamento aria
24 Gennaio 2023Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro si sofferma sulla riduzione delle emissioni sonore degli impianti di estrazione, condizionamento e trattamento aria. La normativa e gli accorgimenti tecnologici.
Rumore: mense, ristoranti, ambienti commerciali e per l’intrattenimento
16 Gennaio 2023Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro si sofferma sulle soluzioni per vari ambienti di lavoro. Ambienti ad uso di mense e ristoranti, ad uso commerciale e per l’intrattenimento, ambienti soggetti ad elevate pressioni sonore.
Rumore: come affrontare la valutazione nei mezzi di trasporto e nelle scuole?
9 Gennaio 2023Un intervento sulla valutazione del rischio rumore si sofferma anche sulle specificità di alcuni ambienti lavorativi. L’obiettivo del comfort acustico, la normativa applicabile e la valutazione nei mezzi di trasporto e negli ambienti scolastici.
Valutazione del rischio rumore: normativa, livelli e segnali di avvertimento
22 Dicembre 2022Un intervento si sofferma sui criteri generali per la valutazione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Focus su livelli di esposizione, lavoratori particolarmente sensibili, sostanze ototossiche e segnali di avvertimento.
Rischio rumore: ipoacusie, valutazione e prevenzione dei rischi
25 Novembre 2022Un intervento si sofferma sulle malattie associate al rumore e sui i criteri per la valutazione e prevenzione del rischio rumore con riferimento al D.Lgs. 81/2008. Le lavorazioni che espongono a rumore, la valutazione e le misure di prevenzione.
I biomarcatori innovativi di esposizione occupazionale ed ambientale
18 Novembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale con riferimento ai microRNA quali biomarcatori innovativi.
Rumore: come migliorare l’acustica di scuole, ospedali e uffici?
11 Novembre 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni su vari ambienti di lavoro. Focus sugli ambienti ad uso scolastico, sugli ambienti ad uso ufficio e sugli ambienti ad uso sanitario ed ospedaliero.
Come operare una corretta progettazione acustica negli ambienti industriali?
19 Ottobre 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sugli ambienti di lavoro di tipo industriale. Le indicazioni per ambienti con caratteristiche di campo diffuso e di campo non diffuso.
Rischio vibrazioni e rumore: la modellazione di una macchina agricola
26 Settembre 2022Un manuale operativo sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sulla modellazione vibrazionale e acustica di una macchina agricola. La sotto strutturazione dinamica e la validazione sperimentale.
Esposizione al rumore: come mitigare o ridurre il rischio?
14 Settembre 2022Un documento si sofferma sulla prevenzione e la protezione dal rumore con riferimento specifico alla tutela dei lavoratori. Focus sulle caratteristiche del suono, sugli effetti dell’esposizione, sulla valutazione e riduzione del rischio.
La protezione dai rischi di esposizione a rumore e i DPI uditivi
14 Luglio 2022Un intervento partendo dall’aggiornamento delle indicazioni operative sui rischi da agenti fisici si sofferma sulla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a rumore con riferimento al ruolo dei DPI uditivi.
Rischio rumore e progettazione acustica: il giusto approccio al progetto
29 Aprile 2022Un documento sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro riporta indicazioni sul corretto approccio progettuale. La gestione del progetto come un insieme di sistemi interconnessi e la classificazione degli ambienti.
Smart working e rischio rumore: uffici, coworking e abitazioni
28 Aprile 2022Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nelle attività in smart working si sofferma in particolare sul rischio rumore. La rumorosità negli uffici, nelle attività in coworking e nelle abitazioni. Raccomandazioni e compiti dell’azienda.
Protezione acustica: i dispositivi ad attenuazione controllata
11 Aprile 2022Un intervento presenta un’analisi sperimentale di un dispositivo di protezione acustica ad attenuazione controllata. Focus sui DPI passivi, sul principio dell’Insertion Loss, sull’attenuazione attiva e sui risultati dei test
Come gestire e valutare il rischio rumore nella didattica musicale?
28 Marzo 2022Un intervento si sofferma sull’ergonomia e sull’esposizione al rumore nella didattica musicale. La normativa, i gruppi più a rischio, i parametri, la progettazione acustica e la prevenzione per ridurre il rischio di malattie professionali.
Come ridurre l’esposizione a rumore e vibrazioni nei trattori agricoli?
18 Marzo 2022Un manuale Inail sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma in particolare sui trattori. Le diverse tipologie, l’esposizione ai rischi vibrazioni e rumore e le principali tecniche di prevenzione.
Progettazione acustica: la normativa per ridurre l’esposizione al rumore
25 Gennaio 2022Un documento Inail si sofferma sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro e riporta indicazioni sulla normativa disponibile. La valutazione dei rischi, le norme tecniche e i programmi di riduzione dell’esposizione al rumore.
Macchine agricole: come ridurre l’esposizione a rumore e vibrazioni?
11 Novembre 2021Un manuale sulla progettazione acustica e vibratoria delle macchine agricole si sofferma sulla trasmissione ed isolamento delle vibrazioni e del rumore. La progettazione, la normativa, l’inserimento di sistemi antivibranti e il rischio rumore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'