Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio rumore

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio rumore

DPI uditivi: calcolare l’efficienza online

25 Novembre 2015
Pubblicata sul sito PAF (PortaleAgenti Fisici) la procedura per calcolare l’efficienza dei dispositivi auricolari di protezione che consente la valutazione dell’efficienza dei protettori auricolari di largo impiego.

Inail: la valutazione del rischio rumore e la normativa vigente

29 Settembre 2015
Un documento dell’Inail affronta il rischio rumore e gli aspetti relativi alla sua valutazione. Focus sulla legislazione nazionale e sulla normativa tecnica. La UNI 9432:2011, la UNI EN ISO 9612:2011 e la UNI 11347:20154.

Comfort e rischi acustici e microclimatici nelle scuole italiane

14 Settembre 2015
I risultati di alcuni monitoraggi sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici mostrano le carenze e le possibilità di miglioramento in relazione al comfort acustico e microclimatico di lavoratori della scuola e studenti.

Jobs act: le modifiche e le novità in materia di salute e sicurezza

10 Settembre 2015
In relazione ai testi approvati dal Consiglio dei Ministri e non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale, un esame delle possibili modifiche in materia di sicurezza e salute commentate ai nostri microfoni da Giuseppe Piegari del Ministero del Lavoro.

I rischi per la salute nel settore della stampa industriale

4 Agosto 2015
Un approfondimento dedicato al settore della stampa: esposizione a rumore, rischio da vibrazioni, da radiazioni ottiche artificiali (ROA) e da agenti chimici.

Settore calzaturiero: l’esposizione ai rischi e le misure di prevenzione

22 Luglio 2015
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza nel settore calzaturiero. Focus sui rischi nelle operazioni di incollaggio e finissaggio, sui rischi infortunistici e sull’esposizione a rumore, movimentazione manuale e sovraccarico biomeccanico.

Legno: i rischi nella carteggiatura, incollaggio e verniciatura

15 Luglio 2015
Il progetto multimediale ImpresaSicura presenta i rischi nel comparto della lavorazione del legno. Focus sui rischi per la salute e sulla prevenzione nelle operazioni di carteggiatura, di incollaggio, di impregnatura e di verniciatura.

Banca Dati Rumore per la valutazione del rischio

1 Luglio 2015
Disponibile gratuitamente la Banca Dati Rumore INAIL- CFS di Avellino con oltre 200 schede macchine e attrezzature e il Software di Valutazione Rischio Rumore.

Profilo di rischio per l’addetto alla laminazione a caldo

24 Giugno 2015
Il profilo di rischio dell’addetto alla laminazione a caldo nelle industrie meccaniche. La laminazione a caldo, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus sul rischio rumore, sul rischio vibrazioni e sulle radiazioni ottiche artificiali.

Il rumore nel tempo può limitare la tua vita futura

27 Aprile 2015
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che da alcune semplici indicazioni per prevenire i danni causati dal rumore.

Agricoltura: vibrazioni, esposizione al sole e rischi biologici

31 Marzo 2015
Indicazioni per la prevenzione, sicurezza e salute nelle aziende agro-zootecniche. Focus su rischio biologico e movimentazione manuale, sui rischi elettrici o correlati a rumore e vibrazioni, sull’esposizione al sole e al calore.

PARE: programma aziendale di riduzione dell’esposizione del rumore

23 Marzo 2015
Indicazioni per il programma aziendale di riduzione dell’esposizione al rumore (PARE). La norma UNI 11347:2015 entrata in vigore il 12 febbraio 2015, la valutazione dei rischi e la relazione tecnica necessaria alla valutazione del rischio rumore.

E’ configurabile il rischio elettivo nelle malattie professionali?

4 Marzo 2015
Un aggravamento di una malattia professionale in costanza di esposizione è responsabilità del Medico Competente e del Datore di Lavoro, e non potrà mai essere considerato un "rischio elettivo" cui si è sottoposto il lavoratore.

Le malattie professionali nel settore edile

26 Gennaio 2015
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata alle malattie professionali nel settore edile. Il video della trasmissione.

Rischio rumore: indicazioni operative ai sensi del DLgs. 81/2008

18 Novembre 2014
Cos’è, come si calcola e come si tiene conto dell’incertezza delle misure nella valutazione del rischio rumore? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 occupati dal punto di vista delle documentazioni?

Comparto metalmeccanico: prevenire i rischi di rumore e vibrazioni

29 Ottobre 2014
Indicazioni sul rischio rumore e sul rischio vibrazioni nelle attività nelle aziende metalmeccaniche. La natura dei rischi, le conseguenze sulla salute dei lavoratori e le principali misure di prevenzione e protezione.

Agenti fisici: indicazioni operative ai sensi del DLgs.81/2008

29 Ottobre 2014
Cosa deve riportare la valutazione del rischio di un agente fisico? Quali sono gli obblighi formali delle aziende che occupano sino a 10 lavoratori? Relativamente ai campi elettromagnetici, quali obblighi sono in vigore e da quali date?

Rischio rumore: la valutazione e l’accertamento del rischio rumore

1 Ottobre 2014
Un corso sulle malattie professionali si sofferma sulle ipoacusie di origine professionale, sulla valutazione del rischio rumore, sulla sua misurazione, sull’accertamento del rischio e sulla versione 2.3 dell’applicativo gratuito “Rumours”.

Rumore: cosa deve riportare la Relazione Tecnica

5 Settembre 2014
Indicazioni sul contenuto minimo richiesto della valutazione del rischio rumore da parte del personale qualificato: come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica? Come ridurre il rischio?

Edilizia: rischio rumore, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche

18 Luglio 2014
Un intervento si sofferma sugli agenti fisici con riferimento alla valutazione dei rischi, alle azioni di prevenzione, alla vigilanza e ai contenuti di POS e PSC. Focus su rischio rumore, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali.

Un nuovo regolamento europeo sul livello sonoro dei veicoli a motore

30 Giugno 2014
Il regolamento n. 540/2014 del 16 aprile 2014 relativo al livello sonoro dei veicoli a motore e i dispositivi silenziatori di sostituzione entrerà in vigore dal 16 giugno 2014 ma si applicherà a partire dal 1° luglio 2016.

Donne e lavoro: rumore, elettricità, macchine e attrezzature

6 Maggio 2014
Le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus sui rischi dell’esposizione al rumore, sui rischi elettrici, sui rischi correlati all’uso di macchine e attrezzature. I pericoli in ambiente domestico.

Rischio rumore: gli effetti extrauditivi e le sostanze ototossiche

24 Marzo 2014
Un documento sui rischi di esposizione al rumore riporta indicazioni sugli effetti extrauditivi. Gli effetti su organi e apparati, la sensibilità individuale, le sostanze ototossiche e gli elementi che possono rendere i lavoratori più sensibili al rumore.

Rischio rumore: effetti uditivi e sintomi della riduzione dell’udito

20 Marzo 2014
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. Gli effetti uditivi temporanei e cronici, l’ipoacusia, il rumore impulsivo e i primi sintomi della perdita uditiva.

Dispositivi di protezione individuale per la testa e per l’udito

27 Febbraio 2014
Un documento presenta indicazioni sui vari dispositivi di protezione individuale utilizzabili nel mondo del lavoro. La normativa, le categorie dei DPI. Focus sui dispositivi di protezione del capo e dell’udito.

Rumore: strumenti per la formazione e la gestione del rischio

11 Febbraio 2014
Alcuni documenti prodotti da Suva offrono strumenti pratici per prevenire e affrontare il rischio rumore nei luoghi di lavoro. Un pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive, una lista di controllo e un documento sui rumori pericolosi.

La valutazione nelle imprese edili: movimentazione, rumore e stress

3 Febbraio 2014
Indicazioni relative alla valutazione dei rischi di specifiche attività e lavoratori. Focus su movimentazione manuale dei carichi, rumore, radiazioni ottiche artificiali, rischio incendio, stress lavoro correlato e lavoratrici in stato di gravidanza.

Problematiche di ergonomia ambientale: il fattore odore

9 Dicembre 2013
Ci sono fattori ambientali che se non sono controllati e adeguati alle esigenze del lavoratore e dell’attività, possono determinare situazione di disagio con potenziali conseguenze negative sulla sua salute e sicurezza: Focus sul fattore odore.

Rischio rumore: gli effetti sull’attività lavorativa ed extra-lavorativa

5 Novembre 2013
Una nota informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro si sofferma sui rischi di esposizione al rumore. La gravidanza, gli effetti negativi del rumore, l’incremento di infortuni, lo stress e le contromisure per ridurre l’esposizione.

Lista di controllo: la prevenzione nelle attività di saldatura

11 Ottobre 2013
Una check-list permette di verificare il buono stato delle attrezzature per la saldatura e la conoscenza dei pericoli correlati da parte dei lavoratori. I pericoli meccanici, i gas e fumi pericolosi, le ustioni, i rischi di incendio e di esplosione.
Articoli da 91 a 120 su 262

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!