Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Un approccio multi metodo nella valutazione del rischio stress

Un approccio multi metodo nella valutazione del rischio stress
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

29/01/2014

Una tesi di laurea affronta il tema della valutazione del rischio stress lavoro-correlato proponendo un approccio multi metodo. L’integrazione di diversi metodi può aiutare ad avere un quadro completo della situazione della realtà organizzativa.

Un approccio multi metodo nella valutazione del rischio stress

Una tesi di laurea affronta il tema della valutazione del rischio stress lavoro-correlato proponendo un approccio multi metodo. L’integrazione di diversi metodi può aiutare ad avere un quadro completo della situazione della realtà organizzativa.

Padova, 29 Gen – A volte le tesi di laurea possono essere il luogo ideale di riflessione e proposizione di nuove strategie nella prevenzione dei problemi di sicurezza e salute all’interno dei luoghi di lavoro.
È il caso di una tesi di laurea che ha affrontato il tema della  valutazione del rischio stress lavoro-correlato proponendo, per la valutazione stessa, un approccio multi metodo.
 
Stiamo parlando della tesi di laurea di Damiano Girardi dal titolo “La valutazione del rischio stress lavoro-correlato: verso un approccio multi metodo”. Tesi elaborata - pubblicata e depositata nel 2012 - per la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche Indirizzo in Psicologia Sociale e della Personalità, del Dipartimento di Psicologia Applicata dell’ Università degli Studi di Padova.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

La tesi segnala che numerose ricerche condotte sul tema dello stress lavorativo “ricorrono ad auto valutazioni da parte del lavoratore (misure self report) per rilevare sia le fonti di stress, o stressors, che le conseguenze in termini di strain psicologico e/o fisico” (sforzo psicologico e/o fisico).
Tuttavia diversi autori considerano inappropriato “il ricorso esclusivo a misure self report e propongono, al contempo, di integrare le auto valutazioni con misure che prescindono dalla soggettività del lavoratore come, ad esempio, etero valutazioni o indicatori oggettivi di stress. La prima fa riferimento al Common Method Bias (CMB) ed alla Common Method Variance (CMV), il secondo alla affettività negativa (NA) (Cox, Griffiths, & Rial-González, 2000).
 
Il primo capitolo della tesi inizia proprio con un approfondimento teorico su questi temi.
Viene definito il Common Method Bias, inteso come “lo scostamento tra la relazione vera e quella osservata tra due costrutti dovuto alla Common Method Variance, vengono illustrate alcune fonti di CMB, nonché alcune strategie per contenerne gli effetti”. In seguito viene presa in esame “la relazione tra stress lavorativo e affettività negativa (NA), definita come una dimensione individuale di disposizione d’umore che riflette differenze pervasive nella concezione di sé e nella tendenza ad esperire stati emotivi negativi (Watson & Clark 1984)”.
Se alcuni autori considerano la NA come una variabile di disturbo nel processo di valutazione dello stress lavorativo, secondo altri autori la NA esercita, al contrario, “un ruolo sostanziale nel processo che porta alla formazione dello stress lavorativo (Spector, Zapf, Chen, & Frese 2000)”.
Il primo capitolo procede “descrivendo alcuni approcci, diffusi in letteratura, che prevedono, di volta in volta, l’integrazione delle auto valutazioni dei lavoratori con: l’etero valutazione degli stressors, effettuata da un osservatore esterno all’organizzazione o dal diretto superiore; l’etero valutazione dello strain psico-fisico, eseguita dal medico; gli indicatori oggettivi di stress, quali le assenze dal lavoro per malattia. La descrizione è finalizzata a mettere in luce punti di forza e di debolezza di ciascun approccio, nonché alcuni tra i risultati principali emersi”.
 
Il secondo capitolo prende invece in esame il ruolo dell’affettività negativa nel processo di formazione dello stress lavorativo. “L'obiettivo del primo studio consiste dunque nel testare quattro modelli alternativi, diffusi in letteratura, che spiegano la relazione tra NA, conflitto interpersonale e strain psico-fisico” e, stando ai risultati, “la NA esercita sia un effetto diretto che uno indiretto, tramite il conflitto interpersonale, sullo strain psico-fisico”.
 
Il terzo capitolo si propone due obiettivi:
- valutare le proprietà metriche di uno strumento, la Scheda 4 del metodo V.I.S. (Valutazione per Indicatori di Stress, Sarto et al., 2011), “messo a punto in collaborazione con la facoltà di medicina dell’Università di Padova e finalizzato alla valutazione dello strain psico-fisico da parte del medico competente;
- rilevare gli antecedenti dei sintomi psico-fisici riconducibili allo stress lavorativo utilizzando un approccio multi metodo che integra auto ed etero valutazioni”.
Nella “seconda parte dello studio ci si propone di verificare e quantificare, tramite un approccio multi metodo, l’associazione tra fattori di rischio percepiti e strain psicofisico, valutato dal medico competente. I risultati hanno evidenziato un’associazione tra alcuni fattori di rischio, quali il carico lavorativo ed il conflitto tra lavoro e vita privata, e sintomi psico-fisici riconducibili allo stress lavorativo. Le relazioni positive con i colleghi e la crescita professionale risultano essere fattori di protezione rispetto allo strain psico-fisico”.
 
Il quarto capitolo si propone infine due obiettivi:
- “verificare e quantificare l’associazione tra strain pisco-fisico, valutato dal medico competente, e assenze dal lavoro per malattia, rilevate oggettivamente attingendo al database aziendale;
- prendere in esame, tramite un approccio multi metodo, il ruolo ricoperto dal conflitto tra lavoro e vita privata nel processo che porta alla formazione dello stress lavorativo”.
In particolare, in relazione al primo obiettivo, “è emerso come i disturbi del sonno e i sintomi emotivi permettano di predire le successive assenze dal lavoro per malattia (relative al 2010), controllando l’effetto delle caratteristiche individuali del lavoratore e le assenze dal lavoro baseline (relative al 2009). In relazione al secondo obiettivo, è emerso come il conflitto tra lavoro e vita privata medi la relazione tra carico lavorativo e strain psico-fisico ma non la relazione tra autonomia e strain psico-fisico”.
 
Nelle considerazioni conclusive si indica che se nel capitolo terzo sono state confermate le “proprietà metriche di un nuovo strumento, la Scheda 4 del metodo V.I.S., finalizzato alla valutazione dello strain psicofisico da parte del medico”, l’utilizzo integrato di auto valutazioni da parte dei lavoratori ed etero valutazioni da parte del medico ha permesso “di identificare alcuni antecedenti dello strain psico-fisico, sia a livello di caratteristiche individuali dei singoli lavoratori che di caratteristiche dell’ambiente di lavoro”.
 
Concludiamo ricordando che, da un punto di vista applicativo, il secondo capitolo evidenzia “l’opportunità di pianificare attentamente la valutazione dello stress lavorativo, affiancando alle misure self-report di stressors e strain anche l’etero valutazione dell’ambiente di lavoro, la valutazione dei sintomi psico-fisici riconducibili allo stress effettuata del medico e/o indicatori oggettivi di stress come le assenze dal lavoro per malattia”.
Infatti”.
 
 
“ La valutazione del rischio stress lavoro-correlato: verso un approccio multi metodo”, tesi di laurea di Damiano Girardi, pubblicata e depositata nel 2012, per la Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche Indirizzo in Psicologia Sociale e della Personalità, del Dipartimento di Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova (formato PDF, 1.03 MB).
 
 
Tiziano Menduto
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Quali sono i rischi psicosociali nel trasporto aereo, su strada e su acqua?

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Controllo REACH sull’uso sicuro di sostanze chimiche al lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità