Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio elettrico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio elettrico

La sicurezza nei lavori sotto tensione in bassissima e bassa tensione

17 Gennaio 2019
Un documento Inail sulla sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici riporta indicazioni tratte dalla norma CEI 11-27 sulle procedure di lavoro nei lavori sotto tensione in bassissima e bassa tensione. Le misure di sicurezza.

Lavori elettrici: la sicurezza e le verifiche nei lavori fuori tensione

19 Dicembre 2018
Un documento Inail sulla sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici in bassa tensione riporta anche informazioni sulla sicurezza nei lavori fuori tensione. Le cinque prescrizioni fondamentali e la rilevazione dell’assenza di tensione.

Impianti elettrici: valutazione, sicurezza e requisiti degli operatori

3 Dicembre 2018
Un documento Inail sui lavori elettrici in bassa tensione si sofferma sulla valutazione del rischio, sulla sicurezza degli operatori, sulle prescrizioni di sicurezza, sulle responsabilità delle figure professionali e sulla valutazione del personale.

Sicurezza in condominio: ambienti confinati e impianti elettrici

19 Novembre 2018
La sicurezza nei condominii e negli ambienti di vita con riferimento alla presenza e alle eventuali attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e allo stato degli impianti elettrici nelle abitazioni.

La sicurezza nei lavori elettrici sotto tensione: l’esecuzione dei lavori

29 Ottobre 2018
Un documento riporta utili indicazioni sulla fase preparatoria e sulla fase di esecuzione dei lavori sotto tensione in ambito impiantistico. I vari compiti nella fase preparatoria, la consegna dell’impianto, l’esecuzione e la fine dei lavori.

La sicurezza nei lavori elettrici: i piani e le metodologie di lavoro

19 Ottobre 2018
Un documento riporta utili indicazioni sulle procedure per la sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici. Focus sui piani di lavoro, sui piani di intervento e sulle possibili metodologie di lavoro: lavoro a distanza, a contatto, a potenziale, …

Rischio elettrico: l'idoneità per lavori sotto tensione in bassa tensione

2 Ottobre 2018
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici in bassa tensione. Focus sul conseguimento dell’idoneità per i lavori elettrici: conoscenze necessarie e valutazione della formazione.

Imparare dagli errori: le esplosioni nei locali di ricarica batterie

20 Settembre 2018
Esempi di infortuni correlati ai pericoli di esplosione nei locali di ricarica batterie. La ricarica di un carrello elevatore ad alimentazione elettrica e della macchina per degassaggio in un reparto fonderia. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.

Lavori elettrici: la sicurezza degli operatori e le distanze da conoscere

17 Settembre 2018
Indicazioni per la sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici con riferimento alle varie distanze da conoscere. Distanze dalle parti attive, distanze di prossimità, distanze elettriche, distanze ergonomiche, distanze di lavoro sotto tensione, …

Sicurezza e formazione nei lavori elettrici in bassa tensione

24 Luglio 2018
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici in bassa tensione. La distinzione tra lavori elettrici e non elettrici, la formazione e le conoscenze teoriche e pratiche di PES e PAV.

Lavori elettrici: la sicurezza e le condizioni atmosferiche sfavorevoli

18 Luglio 2018
Indicazioni per la sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici. Focus sulle responsabilità dei lavori sugli impianti, sulle operazioni escluse dal campo di applicazione delle norme, sulle comunicazioni e sulle condizioni atmosferiche sfavorevoli.

Rischio elettrico: lavori sotto tensione e in vicinanza di parti attive

2 Luglio 2018
Indicazioni normative per la sicurezza dei lavoratori che si occupano dell’esercizio e della manutenzione dei sistemi elettrici di impianti ad alta tensione o lavorano in prossimità di tali impianti. Il D.Lgs. 81/2008 e il DM 4 febbraio 2011.

Inail: la sicurezza nei lavori elettrici in alta tensione

23 Febbraio 2018
Indicazioni per la sicurezza dei lavoratori che si occupano dell’esercizio e della manutenzione dei sistemi elettrici di impianti ad alta tensione e per i lavoratori che svolgono l’attività nei pressi di tali impianti. La normativa e le definizioni.

Impianti elettrici: la sicurezza e la valutazione del rischio

9 Gennaio 2018
Indicazioni sulla valutazione dei rischi per comprendere le prescrizioni di sicurezza necessarie per le misure e prove da effettuare su un impianto elettrico. La normativa e vari esempi relativi alla misura di tensione all’interno di un quadro elettrico.

Impianti elettrici: la verifica iniziale e la verifica periodica

15 Dicembre 2017
Indicazioni sulle verifiche di un impianto elettrico con particolare riferimento ai locali medici. Le norme tecniche, la verifica iniziale, le verifiche periodiche e parziali, la sicurezza elettrica e la frequenza delle verifiche.

Sul rischio di folgorazione e sulla genericità dei piani di sicurezza

29 Novembre 2017
Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale per folgorazione avvenuto in un cantiere TAV. L’appalto, la normativa applicabile, gli intrecci di responsabilità e la genericità del POS.

Imparare dagli errori: infortuni nell’uso e installazione di macchine

9 Novembre 2017
Esempi di infortuni professionali mortali nell’utilizzo e installazione di attrezzature di lavoro. L’utilizzo di una gru a ponte e l’installazione di un interruttore modulare per alimentare una macchina operatrice. Gli infortuni e la prevenzione.

I controlli degli impianti elettrici: l’articolo 86 del D.lgs 81/08

24 Ottobre 2017
Indicazioni sull’applicazione dell’articolo 86 del Testo Unico in materia di controlli degli impianti elettrici. La normativa, la differenza con le verifiche periodiche, e le competenze necessarie. Chi può effettuare i controlli?

Rischio elettrico: lavori sotto tensione e lavori non elettrici

11 Ottobre 2017
Le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio di contatto con linee elettriche durante l’attività lavorativa ordinaria e l’attività di manutenzione ed installazione di impianti elettrici.

Verifiche periodiche e a campione: l’applicazione del DPR 462/01

28 Settembre 2017
Indicazioni sull’applicazione del DPR 462/01 con particolare riferimento ai procedimenti per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici.

Gli impianti di cantiere e la prevenzione del rischio elettrico

26 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui cavi elettrici, sulle condizioni di posa, sul punto di consegna dell’energia elettrica in bassa tensione e sui gruppi elettrogeni.

La sicurezza degli impianti elettrici di distribuzione in media tensione

17 Luglio 2017
I principi di sicurezza elettrica per chi lavora con impianti di media tensione sono descritti in un quaderno tecnico rivolto agli utilizzatori di impianti e apparecchiature. A cura di Cesare G. Guida.

DPI: indumenti di protezione per elettricisti e addetti alla sabbiatura

6 Luglio 2017
Informazioni sugli indumenti di protezione per elettricisti, contro le azioni meccaniche e per operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani. I pericoli per i lavoratori e i requisiti degli indumenti protettivi.

Impianti elettrici di cantiere: la documentazione necessaria in cantiere

30 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni documenti: dichiarazione di conformità, denuncia dell’impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche, verifiche periodiche.

Impianti elettrici di cantiere: supervisioni e verifiche periodiche

29 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sull’importanza di controllare, manutenere e riparare gli impianti: le supervisioni giornaliere e le verifiche periodiche.

Impianti elettrici di cantiere: i rischi e i metodi di protezione

16 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sugli effetti della corrente nei cantieri e sui metodi di protezione contro i contatti diretti e indiretti, contro il sovraccarico e il corto circuito.

Protezione contro i fulmini: normativa e valutazione del rischio

12 Giugno 2017
Un documento sulla valutazione del rischio di fulminazione e sulle verifiche degli impianti di protezione si sofferma sull’evoluzione della normativa tecnica. I contenuti e le novità delle linee guida CEI 81-29 e CEI 81-30.

Il rischio elettrico e la prevenzione nei luoghi conduttori ristretti

11 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.

Imparare dagli errori: rischio elettrico e manutenzione

11 Maggio 2017
Esempi di infortuni degli operatori impegnati in attività di manutenzione elettrica. La manutenzione di una macchina a taglio laser per la lavorazione di lamiere, la riparazione di un guasto elettrico ad un tornio e la manutenzione di cabine elettriche.

La prevenzione e riduzione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio elettrico: la normativa, la dichiarazione di conformità, le verifiche, i rischi per la salute e la prevenzione.
Articoli da 61 a 90 su 266

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!