Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio chimico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio chimico

Agenti chimici e cancerogeni: le misure per ridurre il rischio

4 Luglio 2012
Il Decreto legislativo 81/2008 riporta i principi generali di prevenzione e le misure per ridurre i rischi correlati all’utilizzo negli ambienti di lavoro di agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni. Gli obblighi del datore di lavoro.

Ambienti confinati: sostanze pericolose e dispositivi di protezione

2 Luglio 2012
Informazioni e buone prassi per affrontare i rischi da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Rischi di asfissia e intossicazione, situazioni di rischio e dispositivi di protezione individuale.

La valutazione del rischio chimico: esposizione a sostanze pericolose

2 Luglio 2012
Una guida per controllare se la valutazione aziendale del rischio da esposizione a sostanze pericolose contiene le informazioni necessarie a garantire il controllo del rischio e la tutela dei lavoratori. Criteri, valutazione e misure di prevenzione.

Cantieri edili: rischi fisici, movimentazione e lavori all’aperto

28 Giugno 2012
Oltre al rischio chimico esistono altri rischi che possono minare la salute dei lavoratori edili in cantiere. Il rumore, le vibrazioni, la movimentazione manuale dei carichi e le attività all’aperto in ambienti freddi o caldi.

REACH e CLP: la gestione delle segnalazioni di non conformità

27 Giugno 2012
La Regione Lombardia approva le linee guida per la gestione delle segnalazioni di non conformità ai Regolamenti REACH e CLP di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli. I controlli, le segnalazioni e le disposizioni.

La classificazione delle sostanze cancerogene e mutagene

27 Giugno 2012
La classificazione della Comunità Europea, dell’agenzia IARC, della Commissione Consultiva Tossicologica italiana, dell’agenzia EPA, del programma nazionale statunitense NTP e dell’American Conference of Industrial Hygienists (ACGIH).

La prevenzione dei fattori di rischio del settore metalmeccanico

8 Giugno 2012
Un documento dell’Inail offre un percorso formativo sulla prevenzione dei vari fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico. Focus sui rischi correlati alla contaminazione dei fluidi lubrorefrigeranti e alla presenza di fumi e vapori.

Rischi e procedure per la sicurezza nella pratica equina

8 Giugno 2012
Un manuale affronta le misure e le procedure di sicurezza da attuare per eliminare o ridurre i rischi connessi alle attività condotte a contatto con i cavalli. I rischi per la salute e la sicurezza e la procedura di per avvicinarsi a questi animali.

REACH e CLP: la selezione delle imprese oggetto di controllo

4 Giugno 2012
La Regione Lombardia ha approvato la metodologia di selezione delle imprese oggetto di controllo di conformità circa l'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP. Le informazioni significative per individuare una priorità nei controlli.

Il rischio chimico in edilizia

23 Maggio 2012
Nuova puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio chimico (REACH). Il video della trasmissione.

Laboratori chimici: linee guida per la valutazione del rischio

21 Maggio 2012
Aggiornate le linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni con riferimento all’attività delle Agenzie ambientali e all’attività nei laboratori chimici.

Convegno sull’impatto del REACH e CLP in azienza

14 Maggio 2012
Si terrà l’8 giugno a Rimini il seminario gratuito “Prodotti chimici: impatto del Reach e Clp in azienda”.

Guida al regolamento CLP: inventario delle classificazioni

7 Maggio 2012
La guida ECHA al regolamento CLP offre orientamenti su modalità operative e procedure stabilite dal regolamento. Focus sulle modalità di notifica in relazione all’inventario delle classificazioni e delle etichettature.

REACH, CLP e SDS: le ricadute sulla valutazione del rischio chimico

24 Aprile 2012
Una relazione si sofferma sul nuovo scenario normativo del rischio da agenti chimici alla luce dei regolamenti REACH, CLP e SDS, con riferimento alla valutazione del rischio e alle indicazioni esplicative della Commissione Consultiva Permanente.

Il regolamento Reach e le misure di vigilanza

13 Aprile 2012
Un convegno affronta il tema del regolamento Reach con riferimento alle azioni di vigilanza e controllo svolte dalle autorità locali nella Regione Veneto. I metodi di controllo, i primi risultati, le autorità competenti e il supporto alle imprese.

Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

23 Marzo 2012
È disponibile online il Numero 4 della newsletter Medico Legale dell’Inca/Cgil che presenta i risultati relativi all'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP, presentati in occasione del 7° seminario sulla “Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche”.

Uso e movimentazione in sicurezza delle bombole di gas

21 Marzo 2012
Alcuni documenti in rete offrono indicazioni impiantistiche e gestionali per l’uso in sicurezza delle bombole di gas nei laboratori. Le definizioni, gli accorgimenti generali, la valutazione dei rischi e le indicazioni relative alla movimentazione.

Rischio chimico: come tutelare la salute nei cantieri edili

20 Marzo 2012
I fattori di rischio chimico correlati alle operazioni lavorative del comparto edile. Silice, amianto, fibre minerali artificiali, polvere di legno, cemento, fluidi disarmanti, bitumi, catrami e prodotti adesivi. I rischi e le misure di prevenzione.

Le regole per classificare, etichettare e imballare i prodotti chimici

7 Marzo 2012
Regolamento CLP: il campo di applicazione, la banca dati dei preparati pericolosi, i cambiamenti per gli utilizzatori a valle, l’etichettatura negli imballaggi a più strati e le regole per le sostanze e miscele non imballate.

I rischi professionali nel comparto vinicolo e oleario

16 Febbraio 2012
Tre recenti pubblicazioni permettono di conoscere i rischi e operare una corretta azione di prevenzione e di protezione nelle attività di produzione del vino e dell'olio. Focus su rischio chimico e rischio rumore.

I regolamenti REACH e CLP e il ruolo del RLS

8 Febbraio 2012
I regolamenti europei REACH e CLP porteranno ad un cambiamento radicale nella gestione e informazione delle sostanze chimiche. La relazione e valutazione sulla sicurezza chimica, l’aggiornamento del DVR e il ruolo del RLS in azienda.

La vignetta di PuntoSicuro

26 Gennaio 2012
Prodotti pericolosi: leggi le schede di sicurezza!

Imparare dagli errori: magazzini e depositi di sostanze pericolose

24 Gennaio 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni causati da errori in attività di stoccaggio, immagazzinamento, accatastamento e movimentazione. Gli errori nello stoccaggio di sostanze pericolose e nella formazione di cataste.

Un’area dedicata al Regolamento REACH sul sito della Regione Piemonte

21 Dicembre 2011
Una risorsa per operatori e decisori interessati alla prevenzione in materia di composti chimici.

La gestione del rischio chimico attraverso il metodo ASIA

1 Dicembre 2011
L’applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico. Il processo di valutazione, la sorveglianza sanitaria, la formazione e informazione dei lavoratori, i processi di verifica di metodi e procedure e il metodo ASIA.

La sicurezza negli impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti

30 Novembre 2011
Una guida offre utili prescrizioni e indicazioni per la sicurezza degli operatori che lavorano nelle discariche di rifiuti speciali. Il rischio chimico, lo stoccaggio dei prodotti, il rischio rumore, i problemi di viabilità e gli agenti biologici.

Istruzioni operative per gli ambienti confinati: il rischio chimico

28 Novembre 2011
Individuare, valutare e gestire i rischi legati alla presenza di sostanze pericolose in ambienti confinati e definire i criteri principali che regolamentano le attività in questi ambienti. I fattori di rischio, i piani e le procedure di emergenza.

Una piattaforma web per la prevenzione dei tumori nei luoghi di lavoro

21 Novembre 2011
Disponibile in rete una piattaforma per sensibilizzare sul tema delle neoplasie e supportare il medico che si trova nella situazione di dover identificare un tumore di origine professionale. Le risorse della piattaforma e l’applicazione SERICO.

Lo spandimento accidentale di prodotti chimici e farmaci antiblastici

17 Novembre 2011
Un documento propone le procedure di sicurezza da mettere in atto a seguito di spandimenti accidentali di prodotti o preparati chimici e farmaci antiblastici. I rischi legati allo spandimento, il kit di emergenza, i DPI, le procedure e le bonifiche.

Linee guida per i controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP

16 Novembre 2011
La Regione Lombardia ha approvato le linee guida per l’effettuazione dei controlli regionali previsti dai Regolamenti REACH e CLP. Competenze assegnate, finalità e campo di applicazione. Le modalità di effettuazione dei controlli.
Articoli da 781 a 810 su 1027

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!