Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischi da amianto
La stima dei costi dell’esposizione professionale ad amianto
31 Marzo 2015Studi epidemiologici indicano che l’incidenza del mesotelioma è in aumento in tutto il mondo e questo aumento è attribuito a una precedente esposizione ad amianto. Come calcolare il costo economico per la società?
Procedura di sicurezza per la rimozione dei materiali friabili
10 Marzo 2015Le misure di sicurezza da rispettare durante gli interventi di bonifica dell'amianto friabile, l’allestimento delle zone confinate e le procedure e procedure di lavoro.
Guariniello e la sentenza Eternit: quando si consuma il reato di disastro?
27 Febbraio 2015Ai nostri microfoni il sostituto procuratore Raffaele Guariniello commenta le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione relativa al processo Eternit. I contrasti di interpretazione su quando si consuma il reato di disastro e i futuri processi.
Inail: la sicurezza e la gestione dei rifiuti contenenti amianto
11 Febbraio 2015Informazioni sulla classificazione e gestione dei rifiuti contenenti amianto (RCA) ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita. I siti contaminati da bonificare, i rifiuti e le attività economiche con RCA.
Amianto: perché è pericoloso? come farlo rimuovere in sicurezza?
8 Gennaio 2015Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’amianto: perché è pericoloso e come farlo rimuovere in sicurezza. Il video della trasmissione.
Rischio più elevato di tumore al polmone per i muratori
20 Ottobre 2014I muratori possono essere esposti a numerosi cancerogeni occupazionali, compresa la silice cristallina e l’asbesto. Uno studio analizza la relazione tra il lavoro di muratore e l’insorgenza di cancro polmonare.
Amianto: le motivazioni della condanna agli ex dirigenti Ilva
17 Settembre 2014189 anni di carcere per disastro ambientale e omicidio colposo ai 27 ex vertici dell’Ilva, responsabili di una “consapevole e lucida omissione” perpetrata per decenni ai danni degli operai morti a causa dell’amianto presente nello stabilimento.
Amianto: quali discariche possono accettarlo?
2 Aprile 2014Dall’Inail la mappatura delle discariche che accettano in Italia rifiuti contenenti amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future.
Amianto: l'applicativo Ge.M.A. per l'attività di bonifica
18 Marzo 2014È disponibile il software per l’invio informatizzato obbligatorio per le notifiche art. 250 DLgs 81/08 e i piani di lavoro art. 256 DLgs 81/08. L'obbligo decorre dal 1 aprile 2014
Rimozione dell’amianto: il rischio caduta dall’alto e di sfondamento
30 Gennaio 2014Disponibile on line il numero 03/2012 di “Toscana RLS”, periodico rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, dedicato al rischio amianto: i rischi di infortunio a seguito di caduta dall’alto o di sprofondamento.
Edilizia Sicura: una trasmissione sul rischio amianto
20 Gennaio 2014Puntata di “Edilizia Sicura” sul rischio amianto con interviste ad esperti, a sindacalisti, a membri della Associazione Vittime Amianto. Il video della trasmissione.
Amianto: un nuovo libro Inail su smaltimento e discariche
16 Dicembre 2013Disponibile un volume che offre una visione complessiva della situazione sul territorio italiano e un’analisi approfondita delle problematiche nella gestione dei rifiuti da amianto.
Rischi cancerogeni: esposti, sorveglianza sanitaria e prevenzione
2 Dicembre 2013Un intervento in rete si occupa dei rischi cancerogeni occupazionali: quanti sono gli esposti a cancerogeni occupazionali? Quanti sono ogni anno i nuovi casi di tumore? Cosa si può fare per affrontare il rischio? Cosa richiede il D.Lgs. 81/2008?
Sicurezza sul lavoro: le responsabilità di datore di lavoro e CDA
14 Novembre 2013In presenza di deleghe di funzioni a uno o più amministratori la posizione di garanzia degli altri componenti del consiglio di amministrazione non viene meno con riferimento a ciò che attiene alle scelte aziendali di livello più alto. Di Rolando Dubini.
Inail: Dossier Amianto
12 Novembre 2013Cosa è, in quali lavorazioni è stato utilizzato, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica: un dossier aggiornato con i dati della Relazione annuale 2012.
I quesiti sul decreto 81: Titolo IV e procedure standardizzate
6 Novembre 2013Sulla possibilità o meno per le aziende che rientrano nel campo di applicazione del Titolo IV di ricorrere alle procedure standardizzate sulla valutazione dei rischi. A cura di G. Porreca.
Un cortometraggio sulle fibre di amianto nell’acquedotto bolognese
4 Novembre 2013“H2A. L’acquedotto in amianto”: un cortometraggio che racconta come nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature in cemento amianto disperdono nell’acqua la fibra killer.
Amianto: 13 condanne al processo per gli 85 operai morti alla Italcantieri
22 Ottobre 2013Sentenza di primo grado: 56 anni di reclusione per i fatti avvenuti tra gli anni Settanta e Ottanta. Omicidio colposo agli ex direttori della attuale Fincantieri, assolti i responsabili della sicurezza interna e i titolari delle ditte in appalto.
Perforazione di rivestimenti con colla contenente amianto
15 Ottobre 2013Nella colla delle piastrelle può esserci amianto: la procedura da adottare per svolgere lavori di perforazione di rivestimenti sintetici e di piastrelle con colla contenente amianto.
Inail: la presenza di amianto nelle scuole e i piani di prevenzione
3 Settembre 2013Negli edifici pubblici e nelle scuole sono ancora presenti molti materiali contenenti amianto. I rischi per la salute degli studenti, i prodotti contenenti amianto, gli obblighi del dirigente scolastico, le azioni di bonifica e il piano di prevenzione.
Buone prassi per ridurre l’esposizione a polveri contenenti silice
19 Luglio 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta prassi e metodi di pulitura in ceramica per la riduzione del rischio da Silice Libera Cristallina negli ambienti di lavoro dove si producono piastrelle in ceramica.
Amianto: come riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente
5 Luglio 2013Informazioni riguardo alle fibre di amianto per gli esperti di tecnica impiantistica. I prodotti contenenti amianto fortemente o debolmente agglomerato e i prodotti contenenti fibre di amianto pure. L’analisi delle attività e la prevenzione.
Buone prassi per la manutenzione delle strutture contenenti amianto
26 Giugno 2013Una buona prassi validata dalla Commissione Consultiva presenta alcune soluzioni per un’efficace attività di manutenzione e controllo delle strutture contenenti amianto. Le criticità, gli obblighi normativi e l’utilizzo di rappresentazioni grafiche.
Appello Eternit, Schmidheiny condannato a 18 anni per disastro doloso
5 Giugno 2013La sentenza aumenta di due anni la pena inflitta in primo grado al manager svizzero della multinazionale dell’amianto, ritenuto responsabile per le morti e le malattie legate agli stabilimenti di Cavagnolo, Casale, Bagnoli e Rubiera.
Procedimenti in materia di amianto: riflessioni su causalità e colpa
7 Maggio 2013Un documento del magistrato Beniamino Deidda sui temi della causalità e colpa nella responsabilità penale nei reati di infortunio e malattia professionale. Focus sui procedimenti penali in materia di amianto.
Reti di sicurezza e DPI per la bonifica delle coperture in amianto
17 Aprile 2013Indicazioni per ridurre il rischio di caduta dall’alto nella bonifica di coperture contenenti amianto. Le precauzioni da adottare nella messa in opera e nell’impiego delle reti di sicurezza. La tipologia e la scelta dei sistemi di trattenuta.
Dall’Inail un nuovo factsheet su rischi specifici
16 Aprile 2013Disponibile sul sito Inail un factsheet con indicazioni utili su diversi rischi: rischio biologico – legionella; fibre amiantifere, pietre verdi, peculiarità del territorio; agricoltura, serre, microclima, rischio chimico.
Guariniello: alla Eternit un immane disastro, i vertici meritano vent’anni
15 Marzo 2013Concludendo la requisitoria dell’accusa al processo di appello di Torino per le morti negli stabilimenti italiani della multinazionale dell’amianto, il pm ha ribadito la richiesta di condanna per Schmidheiny e de Cartier già formulata in primo grado.
Attenti al polverino!
28 Febbraio 2013Una favola sulla drammatica realtà dell'amianto. Un testo per i bambini, ma non solo, disponibile gratuitamente.
Amianto: obbligo di invio della relazione annuale sulla attività svolta
15 Febbraio 2013Entro il 28 febbraio le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o svolgono attività di smaltimento o di bonifica, devono inviare la relazione sull'attività svolta nell'anno solare precedente: la normativa e il modello da utilizzare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'