Articoli per la categoria: Rischi da amianto
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta un parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi. Il campionamento e la sicurezza.
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività di manutenzione propone alcuni suggerimenti pratici per migliorare la prevenzione. Le sostanze pericolose, l’amianto, le macchine, i lavori in quota, la formazione, gli appaltatori e lo sforzo fisico.
Un documento riporta precise istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Il responsabile del rischio, i dispositivi di protezione, le attrezzature e la formazione.
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta le norme che incidono sull’attuazione sugli interventi di rimozione. Il rischio amianto, le norme, la gestione delle informazioni e i luoghi di lavoro.
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per le agenzie ambientali sulla valutazione del rischio amianto. La sicurezza nelle attività di sopralluogo e campionamento e le esposizioni anomale.
Un corso a Brescia il 21, 22 e 23 settembre 2020 per formare i responsabili del rischio amianto e migliorare le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Un documento di INAIL presenta le misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita per la gestione in sicurezza dei siti contaminati da amianto.
Entra in vigore oggi il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008.
Disponibili sul sito INAIL due pubblicazioni con un elenco dettagliato delle misure di prevenzione e protezione da adottare nei siti inquinati e un approfondimento sulle nuove modalità̀ per il riconoscimento delle diverse tipologie di minerale sviluppate
Come sarebbero le mani dei lavoratori se non venissero protette con gli appositi dispositivi di protezione? Ci si può proteggere dalle sostanze pericolose con una “seconda pelle”, per poter così mantenere in salute la prima.
Una lente ingrandisce i pittogrammi di pericolo che sottolineano che all’interno del contenitore ci sono sostanze pericolose. Bisogna ricordarsi di guardare con attenzione.
Un uomo si improvvisa giocoliere con alcuni prodotti contenenti sostanze pericolose, ma la sua coscienza, scappa spaventata a gambe levate, comprendendo che la situazione è pericolosa.
L’Inail fornisce istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Le esposizioni sporadiche e di debole intensità, il piano di lavoro, gli interventi di urgenza e le tecniche di rimozione.
Un documento Inail fornisce nuove istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Quando le tubazioni in cemento amianto costituiscono un rischio?
Un documento della Regione Toscana riporta indicazioni per la rimozione e lo smaltimento di modeste quantità di materiali contenenti amianto derivanti da utenze domestiche. Le istruzioni operative e i dispositivi di protezione.
Un documento della Regione Toscana sull’amianto riporta le linee guida per la rimozione e lo smaltimento di modeste quantità di materiali contenenti amianto derivanti da utenze domestiche. Requisiti, divieti e modalità di rimozione.
Le linee guida della Regione Toscana sull’amianto si soffermano sul tema dell’informazione alla popolazione e della formazione agli operatori. La normativa, le figure da formare e le strategie di informazione.
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’applicazione, per l'attività degli Enti ispettivi, della circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all'amianto.
Un factsheet dell’INAIL da indicazioni operative su come intervenire in caso di presenza di coperture in cemento amianto: come effettuare le bonifiche?
Un factsheet dell’INAIL con indicazioni operative su come intervenire in caso di presenza di Materiali Contenenti Amianto (MCA) friabili.
La Regione Toscana ha realizzato nuove linee guide sull’amianto. La situazione dell’amianto nei luoghi di lavoro, la normativa, l'uso indiretto di amianto o di materiali contenenti amianto, gli esposti e gli obblighi dei datori di lavoro.
Online la quinta video-storia della campagna di narrazione Inail per promuovere la cultura dell’investimento per la salute e sicurezza sul lavoro: un intervento di bonifica dall’amianto, grazie al finanziamento ottenuto partecipando al bando Isi 2015.
Una delibera della Regione Piemonte approva le linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei piani di lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell’art. 256 del D.Lgs. 81/2008.
Un intervento, tratto da un convegno Inail sulla ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando, presenta il ruolo e i compiti del responsabile della gestione amianto nelle scuole.
La presentazione di alcune delle più rilevanti proroghe e novità in materia di salute e sicurezza contenute nella nuova legge di Bilancio 2018. Le novità per la tracciabilità dei rifiuti e per le attività ricettive turistico-alberghiere.
Un corso a Brescia il 13, 14 e 15 marzo 2018 per formare il responsabile del rischio amianto e favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Un seminario si sofferma su un progetto della Regione Toscana di sorveglianza sanitaria degli ex-esposti ad amianto. Il progetto, gli obiettivi e le occasioni di rischio amianto nelle attività delle vetrerie artistiche.
Un breve video che affronta il rischio amianto e fumo di sigaretta.
Articoli da 1 a 30 su 154
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!