Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta le risposte alle domande più frequenti. L’impiego dei DPI, i valori limite di esposizione, la formazione, il piano di lavoro e i rifiuti.
In rapporto Inail con i risultati di quattro bandi Isi: la rimozione di importanti volumi di materiali contenenti amianto e la riduzione significativa delle vibrazioni emesse dai macchinari moderni e più sicuri introdotti nei cicli produttivi.
Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.
Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulla formazione e addestramento dei lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto. Il datore di lavoro e i contenuti della formazione.
Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’analisi e la gestione dei suoli contaminati da amianto. Le bonifiche dei suoi contaminati, i campionamenti, le analisi strumentali, i metodi analitici e le criticità.
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
Un documento Inail si sofferma sulla normativa per la gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Focus sulla normativa per la tutela dei lavoratori, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
Un documento Inail si sofferma sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Il contesto di riferimento, la normativa, l’analisi di rischio sito specifica, la contaminazione da amianto e la necessità di procedure.
Due documenti Inail si soffermano sul rischio amianto. Una pubblicazione riporta i dati sulle patologie asbesto-correlate e sul Fondo per le vittime. Una scheda presenta una nuova tipologia di analisi per i materiali contenenti amianto.
Un corso in presenza a Brescia l’8, 9 e 10 marzo 2022 per formare i responsabili del rischio amianto (RRA). Il percorso formativo migliora le conoscenze per la localizzazione, caratterizzazione e valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Un documento sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio si sofferma sui rischi nell’estrazione e lavorazione di pietre ornamentali. Le fonti di aerodispersione di fibre di amianto e le misure per la perforazione manuale.
Approvata dal Parlamento europeo una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall’amianto. La strategia per la rimozione dell'amianto, il riconoscimento delle malattie e i limiti di esposizione professionale.
Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. Le misure per l’aerodispersione primaria e secondaria. Focus sulle soluzioni per la fase di movimentazione dei blocchi dalla cava al laboratorio.
Un documento fornisce indicazioni sugli iter procedurali da adottare per la bonifica di siti contaminati da amianto. Le fasi di mappatura, le operazioni di bonifica, il monitoraggio, la gestione e il trasporto in sicurezza dei rifiuti contenenti amianto.
Un corso in presenza a Brescia il 28, 29 e 30 giugno 2021 per la formazione dei responsabili del rischio amianto. L’obiettivo è di favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. I siti con presenza di amianto di origine naturale e le attività antropiche con potenziale aerodispersione di fibre.
Un documento Inail si sofferma sulle problematiche di un cantiere di bonifica amianto e riporta informazioni sugli iter procedurali da adottare. Le correzioni delle procedure lavorative e la verifica e analisi delle difformità e difficoltà operative.
Un documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si sofferma sulla sicurezza per le attività nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto friabili.
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sulle responsabilità e sugli iter procedurali da adottare per la bonifica di siti contaminati da amianto. Focus sulla dimensione delle aree contaminate e sulla difficoltà delle bonifiche.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla mappatura dell’amianto con particolare riferimento alle tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione di coperture in cemento amianto. I vantaggi del telerilevamento e la classificazione delle coperture.
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta un parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi. Il campionamento e la sicurezza.
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività di manutenzione propone alcuni suggerimenti pratici per migliorare la prevenzione. Le sostanze pericolose, l’amianto, le macchine, i lavori in quota, la formazione, gli appaltatori e lo sforzo fisico.
Un documento riporta precise istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Il responsabile del rischio, i dispositivi di protezione, le attrezzature e la formazione.
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta le norme che incidono sull’attuazione sugli interventi di rimozione. Il rischio amianto, le norme, la gestione delle informazioni e i luoghi di lavoro.
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per le agenzie ambientali sulla valutazione del rischio amianto. La sicurezza nelle attività di sopralluogo e campionamento e le esposizioni anomale.
Un corso a Brescia il 21, 22 e 23 settembre 2020 per formare i responsabili del rischio amianto e migliorare le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Un documento di INAIL presenta le misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita per la gestione in sicurezza dei siti contaminati da amianto.
Entra in vigore oggi il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi da amianto
Suoli contaminati da amianto: DPI, formazione, piani di lavoro e rifiuti
29 Giugno 2022Un documento sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta le risposte alle domande più frequenti. L’impiego dei DPI, i valori limite di esposizione, la formazione, il piano di lavoro e i rifiuti.
Rimozione dell’amianto e riduzione delle vibrazioni
28 Giugno 2022In rapporto Inail con i risultati di quattro bandi Isi: la rimozione di importanti volumi di materiali contenenti amianto e la riduzione significativa delle vibrazioni emesse dai macchinari moderni e più sicuri introdotti nei cicli produttivi.
Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza
20 Giugno 2022Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.
Come formare chi può essere esposto a polveri contenenti amianto?
10 Giugno 2022Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulla formazione e addestramento dei lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto. Il datore di lavoro e i contenuti della formazione.
L’analisi dei suoli contaminati da amianto: la gestione e le criticità
18 Maggio 2022Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’analisi e la gestione dei suoli contaminati da amianto. Le bonifiche dei suoi contaminati, i campionamenti, le analisi strumentali, i metodi analitici e le criticità.
Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica
6 Maggio 2022Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.
La normativa per la gestione in sicurezza dei suoli contaminati da amianto
20 Aprile 2022Un documento Inail si sofferma sulla normativa per la gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Focus sulla normativa per la tutela dei lavoratori, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.
Inail: come gestire in sicurezza i suoli contaminati da amianto
21 Febbraio 2022Un documento Inail si sofferma sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Il contesto di riferimento, la normativa, l’analisi di rischio sito specifica, la contaminazione da amianto e la necessità di procedure.
Inail: i dati e le novità sul rischio amianto e le malattie correlate
7 Febbraio 2022Due documenti Inail si soffermano sul rischio amianto. Una pubblicazione riporta i dati sulle patologie asbesto-correlate e sul Fondo per le vittime. Una scheda presenta una nuova tipologia di analisi per i materiali contenenti amianto.
Un nuovo corso per i responsabili dei manufatti contenenti amianto
21 Gennaio 2022Un corso in presenza a Brescia l’8, 9 e 10 marzo 2022 per formare i responsabili del rischio amianto (RRA). Il percorso formativo migliora le conoscenze per la localizzazione, caratterizzazione e valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Come prevenire il rischio amianto nelle attività di estrazione?
6 Dicembre 2021Un documento sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio si sofferma sui rischi nell’estrazione e lavorazione di pietre ornamentali. Le fonti di aerodispersione di fibre di amianto e le misure per la perforazione manuale.
Rischio amianto e lavoro: la risoluzione del Parlamento europeo
9 Novembre 2021Approvata dal Parlamento europeo una risoluzione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall’amianto. La strategia per la rimozione dell'amianto, il riconoscimento delle malattie e i limiti di esposizione professionale.
Rischio amianto naturale: come prevenire l’aerodispersione delle polveri?
6 Settembre 2021Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. Le misure per l’aerodispersione primaria e secondaria. Focus sulle soluzioni per la fase di movimentazione dei blocchi dalla cava al laboratorio.
Tutela della sicurezza e gestione dei cantieri di bonifica amianto
14 Giugno 2021Un documento fornisce indicazioni sugli iter procedurali da adottare per la bonifica di siti contaminati da amianto. Le fasi di mappatura, le operazioni di bonifica, il monitoraggio, la gestione e il trasporto in sicurezza dei rifiuti contenenti amianto.
Come formare i responsabili dei manufatti contenenti amianto
11 Giugno 2021Un corso in presenza a Brescia il 28, 29 e 30 giugno 2021 per la formazione dei responsabili del rischio amianto. L’obiettivo è di favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Inail: ambienti di lavoro e rischi dell’amianto di origine naturale
31 Maggio 2021Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. I siti con presenza di amianto di origine naturale e le attività antropiche con potenziale aerodispersione di fibre.
Il rischio amianto, i cantieri di bonifica e l’analisi delle difformità
28 Maggio 2021Un documento Inail si sofferma sulle problematiche di un cantiere di bonifica amianto e riporta informazioni sugli iter procedurali da adottare. Le correzioni delle procedure lavorative e la verifica e analisi delle difformità e difficoltà operative.
La sicurezza nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto
16 Marzo 2021Un documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si sofferma sulla sicurezza per le attività nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto friabili.
Inail: istruzioni operative per i lavoratori nelle bonifiche da amianto
12 Febbraio 2021Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sulle responsabilità e sugli iter procedurali da adottare per la bonifica di siti contaminati da amianto. Focus sulla dimensione delle aree contaminate e sulla difficoltà delle bonifiche.
Come mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto?
27 Gennaio 2021Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla mappatura dell’amianto con particolare riferimento alle tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione di coperture in cemento amianto. I vantaggi del telerilevamento e la classificazione delle coperture.
Come analizzare e gestire i suoli contaminati da amianto?
18 Gennaio 2021Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.
Amianto: valutazione delle coperture e controllo dei siti estrattivi
14 Gennaio 2021Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.
La sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amianto
11 Gennaio 2021Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta un parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi. Il campionamento e la sicurezza.
Raccomandazioni pratiche per ridurre i rischi nelle attività di manutenzione
10 Dicembre 2020Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività di manutenzione propone alcuni suggerimenti pratici per migliorare la prevenzione. Le sostanze pericolose, l’amianto, le macchine, i lavori in quota, la formazione, gli appaltatori e lo sforzo fisico.
Le istruzioni per la rimozione di tubazioni in cemento amianto
5 Ottobre 2020Un documento riporta precise istruzioni operative per la rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto. Il responsabile del rischio, i dispositivi di protezione, le attrezzature e la formazione.
La normativa e la rimozione di tubazioni idriche in cemento amianto
28 Settembre 2020Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta le norme che incidono sull’attuazione sugli interventi di rimozione. Il rischio amianto, le norme, la gestione delle informazioni e i luoghi di lavoro.
Un nuovo documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto
11 Settembre 2020Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per le agenzie ambientali sulla valutazione del rischio amianto. La sicurezza nelle attività di sopralluogo e campionamento e le esposizioni anomale.
La formazione per i responsabili dei manufatti contenenti amianto
24 Luglio 2020Un corso a Brescia il 21, 22 e 23 settembre 2020 per formare i responsabili del rischio amianto e migliorare le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Un factsheet sui siti contaminati da amianto
2 Luglio 2020Un documento di INAIL presenta le misure di prevenzione e protezione da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita per la gestione in sicurezza dei siti contaminati da amianto.
Decreto 81: in vigore il decreto di attuazione della direttiva 2017/2398
24 Giugno 2020Entra in vigore oggi il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'