Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Impianti di climatizzazione: i rischi nelle attività di ispezione

25 Settembre 2018
La salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sulle caratteristiche delle ispezioni e sui rischi per gli operatori durante l’ispezione visiva e tecnica.

Gestire l’emergenza in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

25 Settembre 2018
Se ne parlerà durante un Convegno che si terrà il prossimo 18 ottobre a Bologna ad Ambiente Lavoro 2018.

Sul rischio di caduta dall’alto e sulla definizione di lavori in quota

24 Settembre 2018
Secondo un principio affermato in giurisprudenza, ai fini dell’applicazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota, rileva l’altezza alla quale si stanno svolgendo i lavori rispetto al terreno e non quella del piano di calpestio del lavoratore.

Regolamento Reach: linee guida per verificare gli scenari di esposizione

24 Settembre 2018
La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida per la verifica degli scenari di esposizione di una sostanza ai sensi del Regolamento REACH. Le linee guida, la check list e la funzione degli scenari di esposizione.

La sicurezza negli scavi: i sistemi di protezione e di accesso

24 Settembre 2018
Una guida dell’Inail per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui sistemi di protezione e di accesso. Focus sul sollevamento dei materiali e sull’installazione e uso di parapetti, passerelle, rampe e scale semplici portatili.

Imparare dagli errori: le esplosioni nei locali di ricarica batterie

20 Settembre 2018
Esempi di infortuni correlati ai pericoli di esplosione nei locali di ricarica batterie. La ricarica di un carrello elevatore ad alimentazione elettrica e della macchina per degassaggio in un reparto fonderia. La dinamica degli infortuni e la prevenzione.

Rischio CEM: apparecchiature a radiofrequenza a uso estetico

20 Settembre 2018
E’ disponibile sul PAF un documento di valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico.

Campi elettromagnetici: le saldatrici ad arco e i carrelli elevatori

19 Settembre 2018
Le sorgenti di campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro, la valutazione dei rischi, la normativa tecnica e l’uso del Portale agenti Fisici e della banca dati. Focus sulle saldatrici ad arco e sui carrelli elevatori.

Prevenzione: carrelli elevatori, carrelli manuali e nastri trasportatori

18 Settembre 2018
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo di alcune attrezzature per la movimentazione dei carichi. I carrelli elevatori, i carrelli porta pallet a conduzione manuale e i nastri trasportatori.

La sicurezza nei lavori su coperture: i sistemi di ancoraggio

18 Settembre 2018
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento agli ancoraggi e ai sistemi di ancoraggio. Le definizioni, le norme tecniche, gli aspetti ergonomici, l’individuazione e la classificazione dei sistemi di ancoraggio.

Lavori elettrici: la sicurezza degli operatori e le distanze da conoscere

17 Settembre 2018
Indicazioni per la sicurezza dei lavoratori nei lavori elettrici con riferimento alle varie distanze da conoscere. Distanze dalle parti attive, distanze di prossimità, distanze elettriche, distanze ergonomiche, distanze di lavoro sotto tensione, …

Sovraccarico biomeccanico: l’organizzazione della sorveglianza sanitaria

17 Settembre 2018
Regione Lombardia: indirizzi per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Gli strumenti disponibili e il modello di rilevazione anamnestica.

Ribaltamento di una scala: malore del lavoratore e posizioni di garanzia

14 Settembre 2018
Una sentenza della Cassazione annulla una sentenza relativa ad un infortunio causato dal ribaltamento della scala durante attività di pulizia. Il malore del lavoratore può qualificarsi caso fortuito? Qual è la posizione di garanzia del datore di lavoro?

Linee guida e buone prassi: la sicurezza delle macchine perforatrici

14 Settembre 2018
Un documento Inail si sofferma sulle macchine da piccola perforazione e sull’evoluzione dello stato dell’arte per la protezione degli elementi mobili coinvolti nel processo produttivo. Focus sulla serie di norme EN 16228:2014.

Gestire le sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

14 Settembre 2018
Il 12 ottobre 2018 a Pescara un convegno gratuito prende in esame le sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario: i rischi per la salute e sicurezza, le competenze necessarie, la normativa, la sanificazione e la campagna europea.

Produzione delle olive: la sicurezza nella potatura e nella raccolta

13 Settembre 2018
Un documento Inail si sofferma sui rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo e la produzione delle olive. Focus sulla sicurezza nella fase di potatura, nella difesa dai fitofagi e nella raccolta delle olive.

Imparare dagli errori: i lavoratori autonomi e i lavori in quota

13 Settembre 2018
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nei lavori in quota e su coperture. Infortuni nella sostituzione dei canali di gronda, nella manutenzione su un tetto e nel taglio di alberi ad alto fusto. Normativa e obblighi dei lavoratori autonomi.

Come calcolare il tempo di riverbero

13 Settembre 2018
Disponibile la nuova versione del calcolatore del tempo di riverbero che consente la stima del tempo di riverbero e il confronto con i limiti normativi per differenti tipologie di ambienti confinati.

Rischio biologico: classificazione e inquadramento normativo

12 Settembre 2018
Un documento Inail fornisce informazioni generali sulla normativa e sulla classificazione relativa ai rischi biologici. Il Titolo X del D.Lgs. 81/2008, le vie di trasmissione degli agenti biologici e la valutazione dei rischi.

Agricoltura: riflessioni sul rischio cancerogeno dei pesticidi

11 Settembre 2018
Un intervento si sofferma sul rischio oncologico dei pesticidi riportando non solo gli effetti sulla salute dei prodotti fitosanitari, ma anche i principali rischi cancerogeni per esposizione professionale a pesticidi.

I cambiamenti psicofisici e la gestione dell’età negli ambienti di lavoro

10 Settembre 2018
Un documento Inail si sofferma sull’invecchiamento nei luoghi di lavoro e riporta buone pratiche per il benessere lavorativo ad ogni età. Focus sui cambiamenti nell’apparato uditivo, muscoloscheletrico, cardiovascolare e respiratorio.

Zoonosi occupazionale: normativa, sorveglianza e prevenzione

10 Settembre 2018
Un documento Inail riporta alcune informazioni sulle malattie trasmesse dagli animali. La diffusione delle zoonosi, gli strumenti per la sorveglianza e il controllo, il rischio biologico occupazionale e la prevenzione.

I test per la sicurezza dei ponteggi usati come protezione collettiva

7 Settembre 2018
Un documento Inail si sofferma sui parapetti di sommità dei ponteggi e presenta i risultati di alcuni test di impatto su campioni di ponteggio per la valutazione della loro efficacia nei confronti dell’arresto di cose e/o persone.

Lavori in copertura: la scelta e l’utilizzo delle reti di sicurezza

6 Settembre 2018
Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni che possono avvenire nelle attività sulle coperture. Focus sulle reti di sicurezza: normativa, tipologia e strutture delle reti, scelta dei dispositivi di protezione collettiva.

Imparare dagli errori: cosa accade quando si aggira la sicurezza

6 Settembre 2018
Esempi di infortuni correlati alla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza nelle macchine. La manomissione in un tornio orizzontale e nel reparto verniciatura di una ditta. Quanto è diffusa la manomissione dei dispositivi nelle aziende?

Edilizia: la prevenzione dell’esposizione a silice libera cristallina

5 Settembre 2018
L’esposizione a silice libera cristallina nel settore delle costruzioni, la classificazione della pericolosità e la gestione del rischio professionale. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione e protezione.

Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria

4 Settembre 2018
Le linee di indirizzo approvate dalla Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, sovraccarico degli arti superiori e inferiori.

Linee guida sull’amianto: il rischio amianto nei luoghi di lavoro

4 Settembre 2018
La Regione Toscana ha realizzato nuove linee guide sull’amianto. La situazione dell’amianto nei luoghi di lavoro, la normativa, l'uso indiretto di amianto o di materiali contenenti amianto, gli esposti e gli obblighi dei datori di lavoro.

La Direttiva Europea sugli agenti cancerogeni e mutageni

4 Settembre 2018
Le modifiche principali della Direttiva (UE) 2017/2398 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Regione Lombardia: spunti per un nuovo piano regionale per la sicurezza

3 Settembre 2018
Spunti di riflessione per il prossimo Piano regionale di tutela della salute e sicurezza del lavoratore nella Regione Lombardia. Focus sui controlli, sulla tutela del lavoratore a tutte le età e sulla promozione della salute.

Articoli da 2491 a 2520 su 8592

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!