Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Macchine alimentari: sicurezza, norme armonizzate e non conformità

10 Settembre 2021
Un documento Inail riporta indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. Focus sulle norme armonizzate, sui requisiti essenziali di sicurezza e sulla scheda per il gruppo di pompaggio con pompa volumetrica.

Una videoconferenza per ripartire dopo la pandemia

10 Settembre 2021
Nella fase post acuta della pandemia un webinar fornisce stimoli e riflessioni su come valorizzare il patrimonio di risorse, esperienze e competenze sviluppate durante l’emergenza e ripensare ad una partenza che tenga conto delle nuove esigenze.

Rischio chimico: aggiornamento delle SDS e comunicazione delle modifiche

9 Settembre 2021
Un documento ECHA con gli orientamenti relativi alla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni sull’aggiornamento delle SDS, sulla comunicazione delle modifiche apportate alle schede e sulla registrazione delle rettifiche.

Imparare dagli errori: ancora infortuni gravi nell’uso delle gru a torre

9 Settembre 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’utilizzo delle gru a torre. Gli infortuni nella costruzione di una villetta, nella realizzazione delle pendenze sulle coperture di un fabbricato e nel montaggio di una gru.

Sorveglianza sanitaria e accertamenti in materia di alcol e stupefacenti

7 Settembre 2021
Una tesi di laurea si sofferma sulla sorveglianza sanitaria nel d.lgs. n. 81/2008 con riferimento alle criticità relative agli accertamenti in materia di alcol e stupefacenti. La necessità di un intervento chiarificatore da parte del legislatore.

Incidenti sul lavoro: una scala che sia all’altezza!

7 Settembre 2021
Un lavoratore cade da una scala mentre sta effettuando la pulizia di una tramoggia. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Reti di sicurezza e caduta dall’alto: il montaggio e lo smontaggio

6 Settembre 2021
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sulle attività di montaggio e smontaggio. Focus sui metodi di accesso e sul montaggio per il sistema S e il sistema V.

Rischio amianto naturale: come prevenire l’aerodispersione delle polveri?

6 Settembre 2021
Un documento Inail si sofferma sull’amianto naturale e sugli ambienti di lavoro a rischio. Le misure per l’aerodispersione primaria e secondaria. Focus sulle soluzioni per la fase di movimentazione dei blocchi dalla cava al laboratorio.

Come lavorare con patologie e disturbi muscoloscheletrici cronici?

3 Settembre 2021
Una relazione prodotta per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sul lavoro con patologie e disturbi muscolo-scheletrici cronici. Progettazione universale, principi chiave e prevenzione.

Le conseguenze per gli occhi esposti alle radiazioni ottiche artificiali

3 Settembre 2021
Un intervento si sofferma sulle radiazioni ottiche artificiali e sulle possibili conseguenze sugli occhi. Il fenomeno della visione e i quadri patologici oculari con riferimento a annessi oculari, cornea, retina, cristallino, corpo vitreo, …

Gestione del rischio stradale: valutazione ed educazione alla guida sicura

2 Settembre 2021
Indicazioni sul rischio stradale, sulla guida sicura e sulla sicurezza sul lavoro. Le indicazioni del D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi, l’obbligo datoriale di formazione ed informazione, le sentenze della Cassazione e la guida responsabile.

Cadute dall’alto: come scegliere la rete di sicurezza giusta?

2 Settembre 2021
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma sui criteri di scelta e sui metodi di accesso. Come scegliere correttamente le reti e come accedervi per il montaggio e smontaggio.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nella piegatura di lamiere

2 Settembre 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sull’uso e sui rischi della calandra con riferimento alla fabbricazione di canne fumarie e alla piegatura di lamiere. Le azioni per la sicurezza.

Macchine alimentari: un prontuario suggerisce come accertarne la sicurezza

2 Settembre 2021
Alcune schede tecniche di INAIL sulle macchine afferenti alle macchine alimentari con le più significative non conformità rilevate e le soluzioni costruttive ritenute accettabili per promuovere un miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La sicurezza dei caricatori per la movimentazione di materiali

1 Settembre 2021
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile si sofferma sui caricatori per la movimentazione di materiali. I problemi correlati alla normativa tecnica e i dispositivi di sicurezza.

Agenti fisici: le nuove indicazioni per la valutazione dei rischi

31 Agosto 2021
Aggiornate le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Testo Unico con particolare riferimento alle indicazioni generali per la valutazione e a radiazione solare, microclima, rumore e vibrazioni.

Prevenire la formazione di atmosfere esplosive: inertizzazione e monitoraggio

31 Agosto 2021
Un quaderno tecnico dell’ATS Milano sulle misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive si sofferma sull’inertizzazione e sull’affidabilità del sistema di monitoraggio e controllo. I metodi di inertizzazione.

Incidenti sul lavoro: il volo d'angelo... di 100 kg

31 Agosto 2021
Un lavoratore cade da una scala fissa in reparto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

La responsabilità per infortunio del manovratore improvvisato di una gru

30 Agosto 2021
L'assunzione di fatto di determinate mansioni e lo svolgimento di determinate attività in ambiente di lavoro, sia pure senza una formale investitura o rapporto di lavoro, è causa di responsabilità per le eventuali conseguenze dannose ad essa collegata.

Salute e sicurezza: sono possibili dei sistemi di sorveglianza intelligenti?

30 Agosto 2021
Una tesi di laurea si sofferma sull’importanza di un migliore utilizzo e gestione dei dati e sulla creazione di sistemi di sorveglianza intelligenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e basati sulle tecniche di Business Intelligence.

Come affrontare il rischio di stress termico ambientale nei luoghi di lavoro?

6 Agosto 2021
Una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e una Circolare del Ministero della Salute si soffermano sul rischio di stress termico ambientale e sulla previsione e prevenzione degli effetti del caldo. I documenti e la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso delle gru a torre

5 Agosto 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’utilizzo e alle manovre delle gru a torre. Gli infortuni nel piazzale di un cantiere e durante attività di ristrutturazione. I fattori causali e le istruzioni durante l’uso delle gru.

Sicurezza e logistica: quali sono i rischi connessi alle nuove tecnologie?

4 Agosto 2021
Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.

Paranchi e gru a cavalletto: sicurezza, normative e verifiche periodiche

4 Agosto 2021
Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza di paranchi e gru a cavalletto per l’edilizia. La normativa tecnica, i dispositivi di sicurezza e le eventuali criticità nella prima verifica periodica.

Stress lavoro-correlato: la normativa, le definizioni e le criticità

3 Agosto 2021
Un saggio si sofferma su alcune questioni aperte nella rilevazione del rischio stress lavoro-correlato. L’Accordo quadro europeo, le tre aree di fraintendimento, la definizione dello stress lavoro-correlato e la lettera circolare del 2010.

Agenti fisici: quali sono gli strumenti per migliorare la prevenzione?

3 Agosto 2021
Due interventi si soffermano sulla valutazione dei rischi da agenti fisici e presentano strumenti utili per migliorare la prevenzione. Focus sugli obiettivi della valutazione, sulle malattie professionali e sull’uso del Portale Agenti Fisici.

Incidenti sul lavoro: un tragico inizio

3 Agosto 2021
Un infortunio mortale per caduta da scala portatile utilizzata per accesso a un soppalco. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Sull’uso di un trattore senza aver conseguito un titolo abilitativo

2 Agosto 2021
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul caso di un lavoratore schiacciato dal trattore e rileva le responsabilità inerenti la palese inesperienza e il mancato conseguimento di un titolo abilitativo alla guida.

Inail: la stima del rischio di rottura di attrezzature in pressione

30 Luglio 2021
Un quaderno di ricerca dell’Inail si sofferma sulla stima adattiva del rischio di rottura di attrezzature in pressione sulla base dei dati di monitoraggio. Il contesto tecnico normativo e i vantaggi del nuovo approccio.

Imparare dagli errori: gli infortuni con le dentatrici e le cesoie

29 Luglio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sugli incidenti nell’uso di una macchina dentatrice e nella linea di tranciatura lamiere. Gli elementi di pericolo delle attrezzature.

Articoli da 1081 a 1110 su 8610

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!