Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Linee guida della Regione Lazio per la protezione dei rischi connessi all'esposizione all'amianto e per la redazione dei piani amianto. DPI e informazioni necessarie per chi intende rimuovere materiali edilizi in cemento-amianto o vinil-amianto.
Informazioni sui principali rischi correlati all’utilizzo sistematico e abituale di videoterminali. L’impegno e il benessere visivo, l’astenopia e le alterazioni visive, i problemi muscolo scheletrici e i fattori psicosociali.
Una guida per l'autoverifica della corretta gestione del rischio chimico da parte del datore di lavoro con riferimento specifico al rischio da esposizione a sostanze pericolose. Gli errori metodologici delle valutazioni e la compilazione della check-list.
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 30 luglio 2012.
Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle macchine per la pulizia stradale e per la verniciatura della segnaletica orizzontale.
Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere i provvedimenti approvati e quelli in attesa. Linee guida sulla formazione, valori limite degli agenti chimici, rumore e attività ricreative, procedure standardizzate, ...
Un supporto al datore di lavoro delle micro e piccole imprese per autocertificare la valutazione effettuata. Il documento, i rischi da valutare, le indicazioni relative all’analisi svolta e la descrizione della struttura aziendale dedicata alla sicurezza.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di rotoimballatrici e trattori nel comparto agricolo. Il traino di una rotoimballatrice, la mancanza di sistemi di ritenuta, l’imbocco del filo di legatura e le misure di prevenzione.
Un chiarimento circa l’abilitazione richiesta per gli operatori che utilizzano le attrezzature. Di G. Porcellana.
Informazioni per la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro: piano di emergenza, procedure da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme, piano di evacuazione,chiamata ai servizi di soccorso e collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Indicazioni relative alla normativa vigente e alla normativa tecnica per le macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra. Stato dell’arte, protezioni, prove e idoneità delle macchine.
Si terrà il 20 settembre il seminario gratuito “LE LINEE PORTANTI DEL SISTEMA SICUREZZA: la teoria delle responsabilità”.
La Nota Interregionale Emilia – Romagna e Toscana con le linee di indirizzo per la costruzione e l’utilizzo in sicurezza di una fresa TBM-EPB nello scavo di gallerie grisutose. Di Paolo Berry e Fausto Calzolari.
Un documento critica l’attribuzione delle responsabilità penali al Medico Competente in merito alla mancata valutazione dei rischi. La posizione di garanzia del datore di lavoro, le competenze del medico e lo squilibrio con le responsabilità del RSPP.
La scelta dei DPI anticaduta per prevenire i rischi di caduta dalle coperture. I sistemi di trattenuta, le tipologie e la disposizione dei punti di ancoraggio, il collegamento con le imbracature, i dispositivi di presa del corpo e l’effetto pendolo.
L’ANMIL presenta il 25 luglio a Torino due importanti iniziative di sensibilizzazione sul tema dell’amianto. Con la partecipazione del Procuratore Raffaele Guariniello.
Una pubblicazione Inail presenta alcune corrette posture da adottare nei luoghi di lavoro. Travaso di prodotti liquidi, trasporto con carriola, lavori a terra, impugnature, uso di attrezzi, ritmi di lavoro e postura fissa in piedi e seduta.
I rischi delle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto: i compiti del medico competente, gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e i risultati di alcuni studi sui tumori cutanei.
I principi basilari della prevenzione incendi. Le cause di propagazione di un incendio, i principali rischi per le persone e le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro. Il rischio dell’azione combinata di gas tossici e fumo.
Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di caduta dai tetti nelle attività edili. Le tipologie di DPI anticaduta, le indicazioni e la procedura di valutazione per l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute.
Interventi di adeguamento e di miglioramento della sicurezza delle macchine; quali riferimenti tecnici utilizzare? Come scegliere le misure di adeguamento o miglioramento? Di Alessandro Mazzeranghi.
Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alle pulizie. I fattori di rischio biologico, chimico, ergonomico, elettrico. Le cadute dall’alto e in piano. Le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse piegatrici in attività di piegatura metalli. Gli incidenti più frequenti, la prevenzione nell’uso di presse piegatrici idrauliche, l’adozione di adeguate protezioni.
Informazioni sui rischi relativi alle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto. Un piano regionale di prevenzione, i risultati degli studi, le pratiche di prevenzione e i suggerimenti per i lavoratori.
La circolare n. 15 del Ministero del lavoro fornisce risposta ai numerosi quesiti concernenti l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione delle vie respiratorie dal rischio biologico.
È disponibile online il bollettino n. 3 – aprile 2012 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero l’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose.
Linee di indirizzo relative agli obblighi richiesti dalla normativa e ai principali fattori di rischio per la salute della donna e del bambino presenti nei luoghi di lavoro. La rilevazione e valutazione dei rischi per la gravidanza e l’allattamento.
Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi al trattamento galvanico o ad attività in ditte galvaniche. Le dinamiche degli incidenti, gli infortuni più consueti, i rischi principali di comparto e le misure di prevenzione.
Movimentazione materiali con mezzi e procedure non idonei...
Nel caso in cui un privato noleggi un’attrezzature particolare per la cui conduzione è prevista una specifica abilitazione, il noleggiatore è tenuto ad assicurarsi che chi la prende a noleggio sia abilitato all’uso? A cura di G.Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Tipologie di rischio
DPI, valutazione dei rischi e rimozione di materiali edilizi in amianto
1 Agosto 2012Linee guida della Regione Lazio per la protezione dei rischi connessi all'esposizione all'amianto e per la redazione dei piani amianto. DPI e informazioni necessarie per chi intende rimuovere materiali edilizi in cemento-amianto o vinil-amianto.
Videoterminali: prestazione lavorativa e funzione visiva
31 Luglio 2012Informazioni sui principali rischi correlati all’utilizzo sistematico e abituale di videoterminali. L’impegno e il benessere visivo, l’astenopia e le alterazioni visive, i problemi muscolo scheletrici e i fattori psicosociali.
La check-list di autovalutazione per il rischio chimico
31 Luglio 2012Una guida per l'autoverifica della corretta gestione del rischio chimico da parte del datore di lavoro con riferimento specifico al rischio da esposizione a sostanze pericolose. Gli errori metodologici delle valutazioni e la compilazione della check-list.
Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
31 Luglio 2012Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 30 luglio 2012.
La manutenzione in sicurezza delle strade
30 Luglio 2012Indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle macchine per la pulizia stradale e per la verniciatura della segnaletica orizzontale.
I provvedimenti approvati in sede di Conferenza Stato e Regioni
27 Luglio 2012Intervista a Lorenzo Fantini, dirigente del Ministero del lavoro, per conoscere i provvedimenti approvati e quelli in attesa. Linee guida sulla formazione, valori limite degli agenti chimici, rumore e attività ricreative, procedure standardizzate, ...
Una guida per l’autocertificazione della valutazione dei rischi
26 Luglio 2012Un supporto al datore di lavoro delle micro e piccole imprese per autocertificare la valutazione effettuata. Il documento, i rischi da valutare, le indicazioni relative all’analisi svolta e la descrizione della struttura aziendale dedicata alla sicurezza.
Imparare dagli errori: incidenti di lavoro con le rotoimballatrici
26 Luglio 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di rotoimballatrici e trattori nel comparto agricolo. Il traino di una rotoimballatrice, la mancanza di sistemi di ritenuta, l’imbocco del filo di legatura e le misure di prevenzione.
L'Accordo relativo alle attrezzature di lavoro
26 Luglio 2012Un chiarimento circa l’abilitazione richiesta per gli operatori che utilizzano le attrezzature. Di G. Porcellana.
Prevenzione incendi: pianificazione e procedure da adottare
25 Luglio 2012Informazioni per la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro: piano di emergenza, procedure da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme, piano di evacuazione,chiamata ai servizi di soccorso e collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Le macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra
25 Luglio 2012Indicazioni relative alla normativa vigente e alla normativa tecnica per le macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra. Stato dell’arte, protezioni, prove e idoneità delle macchine.
Convegno sul sistema sicurezza
25 Luglio 2012Si terrà il 20 settembre il seminario gratuito “LE LINEE PORTANTI DEL SISTEMA SICUREZZA: la teoria delle responsabilità”.
Linee guida per gli scavi meccanizzati in galleria
24 Luglio 2012La Nota Interregionale Emilia – Romagna e Toscana con le linee di indirizzo per la costruzione e l’utilizzo in sicurezza di una fresa TBM-EPB nello scavo di gallerie grisutose. Di Paolo Berry e Fausto Calzolari.
Valutazione del rischio: le responsabilità del medico competente
24 Luglio 2012Un documento critica l’attribuzione delle responsabilità penali al Medico Competente in merito alla mancata valutazione dei rischi. La posizione di garanzia del datore di lavoro, le competenze del medico e lo squilibrio con le responsabilità del RSPP.
Edilizia: punti di ancoraggio e dispositivi di presa del corpo
24 Luglio 2012La scelta dei DPI anticaduta per prevenire i rischi di caduta dalle coperture. I sistemi di trattenuta, le tipologie e la disposizione dei punti di ancoraggio, il collegamento con le imbracature, i dispositivi di presa del corpo e l’effetto pendolo.
Due importanti progetti contro i rischi dell’amianto
24 Luglio 2012L’ANMIL presenta il 25 luglio a Torino due importanti iniziative di sensibilizzazione sul tema dell’amianto. Con la partecipazione del Procuratore Raffaele Guariniello.
Ergonomia: le posture adeguate nelle attività lavorative
23 Luglio 2012Una pubblicazione Inail presenta alcune corrette posture da adottare nei luoghi di lavoro. Travaso di prodotti liquidi, trasporto con carriola, lavori a terra, impugnature, uso di attrezzi, ritmi di lavoro e postura fissa in piedi e seduta.
Radiazioni UV: i compiti del medico competente
23 Luglio 2012I rischi delle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto: i compiti del medico competente, gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e i risultati di alcuni studi sui tumori cutanei.
L’ABC degli incendi: propagazione, rischi e misure di prevenzione
20 Luglio 2012I principi basilari della prevenzione incendi. Le cause di propagazione di un incendio, i principali rischi per le persone e le misure di prevenzione per i luoghi di lavoro. Il rischio dell’azione combinata di gas tossici e fumo.
Caduta dai tetti: l’impiego dei dispositivi di protezione individuale
20 Luglio 2012Le misure di sicurezza applicabili per la prevenzione dei rischi di caduta dai tetti nelle attività edili. Le tipologie di DPI anticaduta, le indicazioni e la procedura di valutazione per l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute.
L’adeguamento della sicurezza delle macchine: quali riferimenti?
19 Luglio 2012Interventi di adeguamento e di miglioramento della sicurezza delle macchine; quali riferimenti tecnici utilizzare? Come scegliere le misure di adeguamento o miglioramento? Di Alessandro Mazzeranghi.
Attività di pulizia: fattori di rischio e misure di prevenzione
19 Luglio 2012Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alle pulizie. I fattori di rischio biologico, chimico, ergonomico, elettrico. Le cadute dall’alto e in piano. Le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.
Imparare dagli errori: incidenti nella piegatura di metalli
19 Luglio 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse piegatrici in attività di piegatura metalli. Gli incidenti più frequenti, la prevenzione nell’uso di presse piegatrici idrauliche, l’adozione di adeguate protezioni.
Lavoratori outdoor: comportamenti e misure di prevenzione
18 Luglio 2012Informazioni sui rischi relativi alle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto. Un piano regionale di prevenzione, i risultati degli studi, le pratiche di prevenzione e i suggerimenti per i lavoratori.
DPI per la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici
17 Luglio 2012La circolare n. 15 del Ministero del lavoro fornisce risposta ai numerosi quesiti concernenti l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione delle vie respiratorie dal rischio biologico.
L’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose
17 Luglio 2012È disponibile online il bollettino n. 3 – aprile 2012 “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In questo numero l’innovazione e sostituzione delle sostanze chimiche pericolose.
Obblighi e strumenti per tutelare la salute delle lavoratrici madri
13 Luglio 2012Linee di indirizzo relative agli obblighi richiesti dalla normativa e ai principali fattori di rischio per la salute della donna e del bambino presenti nei luoghi di lavoro. La rilevazione e valutazione dei rischi per la gravidanza e l’allattamento.
Imparare dagli errori: rischi e incidenti nelle attività di galvanica
13 Luglio 2012Esempi tratti da Infor.mo.: incidenti relativi al trattamento galvanico o ad attività in ditte galvaniche. Le dinamiche degli incidenti, gli infortuni più consueti, i rischi principali di comparto e le misure di prevenzione.
Le immagini dell’insicurezza
13 Luglio 2012Movimentazione materiali con mezzi e procedure non idonei...
I quesiti sul decreto 81: gli obblighi del noleggiatore di attrezzature
11 Luglio 2012Nel caso in cui un privato noleggi un’attrezzature particolare per la cui conduzione è prevista una specifica abilitazione, il noleggiatore è tenuto ad assicurarsi che chi la prende a noleggio sia abilitato all’uso? A cura di G.Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'