Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Movimentazione carichi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Movimentazione carichi

Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1

21 Marzo 2019
Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nei depositi e magazzini

21 Marzo 2019
Esempi di infortuni professionali avvenuti in attività di magazzino, deposito e centri logistici. Il deposito di uno stabilimento di produzione di contrappesi e il magazzino di una ditta. Le dinamiche degli infortuni e i fattori causali.

Imparare dagli errori: il rischio di investimento nei magazzini

28 Febbraio 2019
Esempi di infortuni professionali avvenuti in attività di magazzino, deposito e centri logistici con particolare riferimento all’investimento del personale da parte di carrelli e altre attrezzature di lavoro. Gli incidenti e la prevenzione.

Le regole da osservare per la movimentazione manuale dei carichi

25 Febbraio 2019
Nei luoghi di lavoro è necessario movimentare manualmente i carichi usando la testa ed evitando pericolose improvvisazioni. Un documento elvetico riporta liste di controllo e semplici regole per migliorare la movimentazione.

Valutazione e prevenzione del rischio ergonomico nelle attività in serra

25 Febbraio 2019
Un intervento si sofferma sui rischi fisici ed ergonomici nelle attività di lavoro condotte in serra. Focus sul rischio da movimentazione manuale di carichi nella raccolta di fragole, pomodori, meloni, cetrioli e zucchine e sulle misure di prevenzione.

Conoscere i rischi nella logistica e nel trasporto merci

22 Febbraio 2019
Il 15 marzo 2019 AiFOS organizza una videoconferenza gratuita per conoscere la normativa e migliorare la gestione dei rischi nella logistica e nel trasporto merci.

Linee guida e buone prassi: gru a torre e imbracature dei carichi

14 Gennaio 2019
Indicazioni sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di sollevamento e movimentazione merci. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo in cantiere delle gru a torre e sulle modalità corrette per l’imbracatura dei carichi da movimentare.

Come migliorare la valutazione del rischio biomeccanico?

11 Gennaio 2019
Quali sono i nuovi strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico con la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici? Sono alternativi ai metodi osservazionali classici? Ne parliamo con Francesco Draicchio dell’Inail.

Come migliorare la sicurezza nella logistica e nel trasporto merci

11 Gennaio 2019
Il 7 febbraio 2019 a Brescia un convegno gratuito si soffermerà sulla sicurezza nella logistica e nei trasporti con particolare riferimento all’evoluzione dei due settori e alle più idonee strategie di prevenzione.

Sovraccarico biomeccanico in agricoltura: il nuovo TR 23476

27 Novembre 2018
Un intervento si sofferma su una prima ipotesi di un nuovo Technical Report ISO per l’agricoltura. Il progetto di lavoro, i gruppi omogenei, l’analisi multicompiti e la valutazione annuale del rischio.

Sovraccarico biomeccanico: il dinamometro nella misura di traino e spinta

26 Novembre 2018
L’analisi del sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro e il corretto uso del dinamometro nella misura del traino e spinta. La normativa tecnica, le misure individuabili, le esperienze di misurazioni e la gestione dei risultati.

Manutenzione degli impianti di climatizzazione: schede di rischio

21 Novembre 2018
Salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi ergonomici, sulla movimentazione manuale dei carichi, sui lavori in altezza e sull’esposizione a polveri e fibre.

Le stive delle navi possono configurarsi come ambienti confinati?

13 Novembre 2018
Un manuale Inail per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale si sofferma sulla normativa per comprendere se esistano condizioni in cui le stive possono configurarsi come ambienti confinati.

Se non si segue la procedura per la movimentazione della gru

25 Ottobre 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sul ricorso per un infortunio avvenuto durante le operazioni di scarico di semilavorati di acciaio. La violazione della procedura operativa da mettere in atto prima della movimentazione della gru.

Inail: il rischio chimico relativo alle merci sbarcate in ambito portuale

24 Ottobre 2018
L’inail ha pubblicato un manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale. Gli obiettivi del manuale, le specificità del lavoro nei porti, il momento dello sbarco e i rischi dell’operatore portuale.

Sorveglianza sanitaria: utilizzo dei dati collettivi e valutazione clinica

24 Ottobre 2018
Gli indirizzi della Regione Lombardia per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sull’utilizzo dei dati collettivi negli screening periodici e sulla valutazione clinico-funzionale.

Linee guida e buone prassi: apparecchi di sollevamento in sicurezza

22 Ottobre 2018
Indicazioni sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di movimentazione merci. Focus sui controlli preliminari per l’uso degli apparecchi di sollevamento e sulle regole generali per l’utilizzo delle attrezzature prima, durante e dopo la movimentazione

Prevenzione: carrelli elevatori, carrelli manuali e nastri trasportatori

18 Settembre 2018
Indicazioni per la prevenzione degli infortuni nell’utilizzo di alcune attrezzature per la movimentazione dei carichi. I carrelli elevatori, i carrelli porta pallet a conduzione manuale e i nastri trasportatori.

Sovraccarico biomeccanico: l’organizzazione della sorveglianza sanitaria

17 Settembre 2018
Regione Lombardia: indirizzi per l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Gli strumenti disponibili e il modello di rilevazione anamnestica.

Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria

4 Settembre 2018
Le linee di indirizzo approvate dalla Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, sovraccarico degli arti superiori e inferiori.

Ministero della Salute: linee guida sulle disfunzioni posturali

2 Agosto 2018
Il Ministero della Salute ha prodotto precise linee guida sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni. La postura in equilibrio statico e dinamico e le raccomandazioni per il personale sanitario.

Linee guida e buone prassi: controlli e verifiche delle gru su autocarro

4 Luglio 2018
Un nuovo documento Inail presenta precise istruzioni per la prima verifica periodica di gru su autocarro. La scheda tecnica dell’attrezzatura, la prima verifica, i controlli visivi e funzionali e l’esame di alcuni organi principali.

Come rilevare le patologie osteo-articolari dei lavoratori?

2 Luglio 2018
Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie osteo-articolari e riporta indicazioni sulla dimensione del problema, sul reinserimento lavorativo e sull’anamnesi. Focus su lombalgia, cervicalgia e spalla dolorosa.

La sicurezza della movimentazione aerea nel comparto agroalimentare

29 Giugno 2018
Indicazioni in materia di sicurezza per gli operatori che si occupano della lavorazione della carne. La sicurezza nel trasporto e movimentazione aerea, la manutenzione necessaria e la check list per i controlli preliminari.

Linee guida e buone prassi: carrelli semoventi a braccio telescopico

26 Giugno 2018
Un documento Inail riporta le istruzioni per la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico. Focus sulle condizioni generali di conservazione e manutenzione e sull’esame degli organi dell’attrezzatura.

Imparare dagli errori: incidenti nel sollevamento con funi di acciaio

21 Giugno 2018
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di funi di acciaio in attività di sollevamento, movimentazione e imbracatura. Incidenti in un cantiere edile, nel trasporto di tronchi e su un mezzo semovente. Le verifiche e analisi delle funi.

Movimentazione dei carichi: l’uso in sicurezza dei carrelli elevatori

19 Giugno 2018
Un progetto multimediale riporta utili indicazioni sull’utilizzo di attrezzature per il trasporto merci come i carrelli elevatori. Le indicazioni per la sicurezza, i controlli prima di iniziare il lavoro, le procedure di guida e la formazione di cataste.

La movimentazione dei prodotti e la manutenzione dei macchinari

18 Giugno 2018
Un documento dell’Inail riporta indicazioni e buone prassi per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno. Focus sulla movimentazione dei prodotti finiti e sulla manutenzione dei macchinari con particolare riferimento alle lame.

La valutazione del sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti

29 Maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nella raccolta dei rifiuti “porta a porta”.  La normativa, le variabili della valutazione dei rischi e gli interventi di bonifica.

Catering: i rischi per i lavoratori

23 Maggio 2018
Un’analisi dei rischi nell’attività di catering: movimentazione manuale dei carichi e disturbi muscolo-scheletrici, agenti atmosferici, rischi psicosociali, sostanze pericolose, rischio incendio, esplosione, elettrico e rumore. Di Fausto S. Bentivenga.
Articoli da 151 a 180 su 547

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!