Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Attrezzature e macchine
La sicurezza delle macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici
21 Ottobre 2022Un documento sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio presenta alcune schede con le conformità e non conformità per alcune macchine confezionatrici, riempitrici e retinatrici.
Imparare dagli errori: ancora investimenti in agricoltura e nei cantieri
20 Ottobre 2022Esempi di infortuni sul lavoro correlati al rischio di investimento. Focus sul comparto agricolo e sui cantieri edili e stradali. La dinamica degli infortuni, le cause individuate, i fattori di rischio e alcune possibili misure di prevenzione.
In cosa consiste la massima sicurezza tecnologicamente fattibile
12 Ottobre 2022I contenuti e il perimetro dell’obbligo del datore di lavoro di uniformarsi alle nuove e più idonee acquisizioni tecnologiche imposto dall’art.2087 c.c.: principi ed esempi concreti tratti dalle sentenze di Cassazione Penale.
Imparare dagli errori: ancora sull’inadeguatezza delle scale portatili
12 Ottobre 2022Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni in un cantiere allestito per lavori di ristrutturazione e in un magazzino. Le dinamiche degli infortuni e i riferimenti nel D.Lgs. 81/2008.
Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina?
7 Ottobre 2022Le linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli ricordano gli obblighi dei datori di lavoro riguardo al rischio macchina. L’acquisto/scelta delle macchine, la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori.
Sulla responsabilità se si opera su macchine con sicurezze manomesse da altri
6 Ottobre 2022Una sentenza della Cassazione sulla manutenzione pericolosa di un macchinario con amputazione della mano del lavoratore. Non è abnorme il comportamento del lavoratore che opera su una macchina con le sicurezze da altri manomesse.
Sicurezza dei trattori: criticità normative e revisione obbligatoria
5 Ottobre 2022Quali sono le principali problematicità normative per i trattori? La revisione dei trattori è obbligatoria? La seconda parte dell’intervista a Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Sicurezza dei trattori agricoli: infortuni, criticità e adeguamenti
30 Settembre 2022Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: quali sono le criticità connesse alla sicurezza dei trattori? Ne parliamo con Tiziano Ficcadenti e Vincenzo Laurendi, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Imparare dagli errori: il rischio di investimento nelle aree aziendali
29 Settembre 2022Esempi di infortuni sul lavoro correlati al rischio di investimento. Focus sulle aree di pertinenza aziendali e industriali. I problemi con un carrello elevatore e una pala caricatrice. La dinamica degli infortuni e i fattori di rischio.
Rischio vibrazioni e rumore: la modellazione di una macchina agricola
26 Settembre 2022Un manuale operativo sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo si sofferma sulla modellazione vibrazionale e acustica di una macchina agricola. La sotto strutturazione dinamica e la validazione sperimentale.
Macchine operatrici per uso agricolo: come analizzare il rischio vibrazioni?
23 Settembre 2022Un manuale sulle problematiche acustiche e vibratorie delle macchine agricole si sofferma sulle macchine operatrici. I dati sul rischio vibrazioni, le macchine per la lavorazione del terreno e la catalogazione per l’analisi vibrazionale.
Il controllo competente di funi, catene e accessori di sollevamento
23 Settembre 2022Un corso a Brescia l’11 ottobre 2022 per conoscere gli aspetti legali e normativi, le responsabilità, le qualifiche, le indicazioni per la scelta e il controllo di funi, catene e accessori di sollevamento.
La sicurezza nel lavoro agile: come deve essere la postazione di lavoro?
13 Settembre 2022Le linee di indirizzo del CNI sulla gestione dei rischi in modalità smart working riportano indicazioni sulle caratteristiche minime delle postazioni di lavoro. Piani di lavoro, sedili, schermi dei dispositivi, ambienti di lavoro e computer portatili.
Linee di indirizzo: manutenzione, controllo e verifica degli impianti
9 Settembre 2022Linee di indirizzo per la vigilanza sulle attrezzature: cosa indicano per la manutenzione degli impianti e la verifica degli impianti elettrici? Ne parliamo con Enrico Maria Ognibeni, Gruppo Macchine e Impianti del Coordinamento Tecnico Interregionale.
Sulle responsabilità nella disattivazione delle fotocellule di un dispositivo
29 Agosto 2022Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio dovuto alla disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto di un macchinario. Il rapporto tra i doveri del datore di lavoro e l'ingenerarsi di scorrette prassi lavorative.
Le attrezzature per il lavoro agile: i rischi e le misure di prevenzione
1 Agosto 2022Un documento del CNI sulle attività in smart working si sofferma sui rischi connessi alla strumentazione e agli applicativi forniti ai lavoratori. Computer, tablet, smartphone, stampanti, fotocopiatrici, distruggidocumenti e manutenzione.
Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con le autogrù
27 Luglio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di autogrù. Le dinamiche e le conseguenze di alcuni incidenti nelle attività di sollevamento carichi e nell’uso del mezzo. I suggerimenti per verificare il funzionamento dei dispositivi.
Sull’accertamento del nesso causale e le responsabilità del datore di lavoro
21 Luglio 2022La presentazione di una recente sentenza della Cassazione. La morte del lavoratore avvenuta durante lo stato comatoso causato dall’infortunio non postula automaticamente la responsabilità del datore di lavoro. A cura dell’avv. Carolina Valentino.
Piattaforme di lavoro: formare gli operatori e migliorare la prevenzione
15 Luglio 2022Un corso a Brescia il 13 e 14 ottobre 2022 per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni che avvengono nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili.
Imparare dagli errori: le gru mobili e i problemi con gli stabilizzatori
14 Luglio 2022Esempi di infortuni di lavoro correlati all’uso di gru mobili come autogrù e gru su autocarro. I problemi connessi all’uso degli stabilizzatori. La dinamica degli infortuni e i suggerimenti per la verifica delle macchine.
Sicurezza, funzionamento e conservazione dei ponti mobili sviluppabili
30 Giugno 2022Un documento Inail riporta indicazioni sulla verifica dello stato di conservazione dei ponti mobili sviluppabili. La comunicazione di messa in servizio, l’immatricolazione, il funzionamento dell’attrezzatura e dei dispositivi di sicurezza.
Addetti alla manutenzione: compiti, competenze e istruzioni per la sicurezza
27 Giugno 2022Una guida sulla sicurezza delle macchine riporta utili indicazioni per la manutenzione in sicurezza. Le varie tipologie di attività, la figura e le competenze del manutentore e le istruzioni operative per la manutenzione.
Imparare dagli errori: gli incidenti con le macchine negli oliveti
23 Giugno 2022Esempi di infortuni professionali correlati ad attività nel settore olivicolo. Gli infortuni nell’uso di macchine e attrezzature negli oliveti. L’uso delle trattrici agricole, le dinamiche degli incidenti e gli spunti per la prevenzione.
Gli obblighi di sicurezza di fabbricanti e fornitori delle attrezzature
20 Giugno 2022Ai fini degli obblighi di sicurezza si intende per fabbricazione di una attrezzatura l’attività della sua creazione e per fornitura una attività che comunque si intromette nella sua circolazione quale la vendita, il noleggio e la concessione in uso.
Sicurezza delle macchine per imballaggio: sorveglianza e non conformità
17 Giugno 2022Un documento fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. Il processo di sorveglianza del mercato e le schede tecniche per migliorare la sicurezza. Focus sulla macchina confezionatrice.
Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: i piani di manutenzione
15 Giugno 2022Una riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti. Questa seconda parte è dedicata ai piani di manutenzione.
Imparare dagli errori: quando ci si infortuna nella raccolta delle olive
9 Giugno 2022Esempi di infortuni professionali correlati ad attività nel settore olivicolo. Gli infortuni nell’uso di una macchina operatrice e per mancanza di prevenzione del rischio di caduta. Le dinamiche degli incidenti e gli spunti per la prevenzione.
Indicazioni sulla gestione e sull’uso delle macchine in sicurezza
1 Giugno 2022Un progetto per migliorare la tutela di salute e sicurezza nelle organizzazioni di volontariato si sofferma sulle attrezzature di lavoro. L’acquisto e la gestione nel tempo di un’attrezzatura, le indicazioni e le regole per l’uso corretto.
Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?
27 Maggio 2022Una breve riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei decisi miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti industriali.
Sollevamento carichi sospesi in sicurezza: le verifiche per i carrelli
23 Maggio 2022Un documento Inail riporta indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti. Focus sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'