Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?

Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?

Autore: Alessandro Mazzeranghi

Categoria: Attrezzature e macchine

27/05/2022

Una breve riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei decisi miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti industriali.

Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?

Una breve riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei decisi miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti industriali.

Le macchine continuano a rappresentare uno degli elementi più ricorrenti nelle dinamiche d’infortunio e per questo motivo continuiamo a raccogliere indicazioni, interviste e informazioni sui materiali e linee di indirizzo che possono supportare la prevenzione nei luoghi di lavoro.

 

Pubblichiamo oggi la prima parte di una riflessione di Alessandro Mazzeranghi sul rischio macchine dal titolo “Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?”.


Pubblicità
Macchine
Videocorsi in USB - Macchine
Formazione sui rischi specifici degli operatori che utilizzano macchine utensili e carrelli elevatori (Art. 37 D.Lgs. 81/08)

 

Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: siamo davvero a posto?

 

Una breve riflessione sul rischio macchine in azienda alla luce dei decisi miglioramenti intervenuti sotto il profilo della sicurezza e del permanere di un alto numero di morti causati da macchine e impianti industriali.

 

Prima cosa: siamo davvero a posto? Le cose minime obbligatorie

Il futuro

 

Prima cosa: siamo davvero a posto? Le cose minime obbligatorie

La mia riflessione si rivolge a tutti coloro che hanno in azienda una situazione sicurezza macchine allo stato dell’arte. Quindi suggerirei di ripassare cosa sia questo stato dell’arte.

 

Provo a fare un elenchino di domande che ognuno di noi dovrebbe porsi, anche considerando l’inasprimento delle pene (sequestro senza infortunio) introdotto dalla Legge 215 del 2021.

 

Ecco le domande:

 

  1. Ognuna delle macchine utilizzate in azienda è conforme alle disposizioni applicabili: allegato V del D.lgs. 81/08 per le macchine non CE, direttiva macchine per quelle CE [1].
  2. Per ognuna delle macchine deve esistere una valutazione dei rischi esistenti ad oggi, ovvero residui visto che al punto precedente abbiamo detto che le macchine devono essere conformi [2]. I rischi residui e le relative misure di controllo devono essere specificamente noti [3] ai lavoratori addetti alle macchine e le corrette modalità d’uso e manutenzione sicura devono essere definiti (è un po’ una ripetizione). Le misure da adottare devono essere tali da non richiedere una concentrazione o una perizia particolare da parte dell’operatore.
  3. Prima di iniziare ad operare gli addetti devono avere dato evidente dimostrazione di aver compreso e saper adottare le misure di sicurezza richieste.
  4. Le condizioni effettive della macchina devono corrispondere esattamente a quelle in essere all’atto della valutazione dei rischi. Quindi verifiche periodiche, manutenzioni programmate ma, prima di tutto, auto controllo da parte degli addetti e richieste di manutenzione non solo su guasto ma anche su condizione [4].

 

E questa è la base. Se questa manca si suggerisce di ricominciare dal via.

 

Il futuro

Però non siamo contenti, giusto? Le macchine a norma continuano a provocare infortuni. Dunque? Una prima spiegazione potrebbe essere che i punti 3 e 4 del paragrafo precedente siano stati eseguiti superficialmente, non vengano rispettati o non si sia fatto proprio nulla. E anche in questo caso ricominciare dal via!

 

Ma così non è, non sempre, anzi. Allora? Ci sono i momenti di défaillance dell’operatore che non si possono mai escludere, ci sono le situazioni impreviste che richiedono decisioni originali e improvvise, ci sono i lapsus cognitivi che portano a errori abnormi inimmaginabili.

 

Il lavoratore è resiliente a queste condizioni?

Alcuni si, altri meno, ma le capacità che ognuno possiede in diversa misura si possono addestrare:

  • Comprensione del contesto
  • Premonizione degli eventi sulla base di segnali deboli
  • Analisi semi razionale delle contromisure
  • Adozione autonoma delle contromisure (sperando in bene …).
  • …

 

È un mondo da esplorare.

 

 

Alessandro Mazzeranghi

 



[1] Vorrei ricordare per l’ennesima volta che l’articolo 70 del decreto consente al datore di lavoro di non riverificare la progettazione delle macchine CE ma impone la verifica dei rischi palesi come ben indicato dall’articolo 71. OGNI MACCHINA DEVE AVERE UNA SUA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL DVR, anche se fosse di una riga!!!

[2] Se una macchina è conforme il rischio che permane è per sua natura ineliminabile quindi residuo; anche qui ricordo che la caratteristica del rischio residuo (necessaria) è che questo sia comunque controllabile (evitabile) mediante misure organizzative e/o procedurali, altrimenti è un rischio che per definizione rende qualunque macchina non conforme.

[3] Non basta la conoscenza generica che sui trapani a colonna esista la possibilità di impigliamento sulla punta rotante e che durante le lavorazioni è sconsigliato l’uso dei guanti anti taglio. Si deve procedere ad una precisa identificazione del dove e del quando si presenta il rischio su quella macchina e del come si deve operare per evitare danni o per renderli pressoché insignificanti anche in caso di sbadataggine.

[4] Per questo sono necessari sia piani di verifica periodica e manutenzione programmata che schede di autocontrollo.


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: FMR immagine like - likes: 0
07/06/2022 (09:05:37)
annoso problema che "pendola" tra pressappochismo e sottovalutazione delle conseguenze.
forse l'obbligo di formazione per il DdL cambierà un pò le cose.
ai posteri il giudizio finale.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?

Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili

Chiarimenti sulle sanzioni e sulla conformità delle macchine ante direttiva

State lavorando usando correttamente le scale portatili?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità