Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Verifiche “trimestrali” e “decennali” sugli apparecchi di sollevamento

5 Settembre 2013
Indicazioni per le verifiche volte a garantire nel tempo l’integrità dell’apparecchiatura di sollevamento e per le verifiche di riqualifica della vita residua. Gli elementi strutturali e gli elementi di usura. Di Alessandro Mazzeranghi e Luca Belgero.

Un nuovo strumento per valutare il mobbing e le anomalie organizzative

5 Settembre 2013
Un intervento presenta la validazione un nuovo strumento di valutazione delle condizioni di disagio percepite nell’ambito lavorativo differenziando tra fenomeni di mobbing e di costrittività organizzativa. Il questionario e la sua attendibilità.

Pubbliredazionale - Gli spazi confinati: rischi e soluzioni

5 Settembre 2013
Il 17 e 18 ottobre a Bologna nell’ambito di Ambiente Lavoro il 3° Convegno Nazionale “Safe work in Confined Spaces: Guidelines and Best Practices”. Interverranno Enti, organizzazioni internazionali, organi di vigilanza e controllo, testimonials aziendali.

Modifiche al D.Lgs. 81: i volontari, l’incaricato e l’esonero dal DUVRI

4 Settembre 2013
Le novità in materia di sicurezza con riferimento al DL 69/2013 convertito, con modificazioni, con legge n. 98 del 9 agosto 2013. Seconda parte: i volontari, il sovraintendente alla cooperazione/coordinamento e l’esonero dal DUVRI. Di Rolando Dubini.

Buone prassi per tutelare gli operatori impegnati nelle emergenze

4 Settembre 2013
Sono state presentate le buone prassi per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema Agenziale impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica. Le sei fasi della valutazione dei rischi.

Pubbliredazionale - Convegni gratuiti spazi confinati e sicurezza

4 Settembre 2013
NECSI srl ha in programma tre giornate di CONVEGNI GRATUITI a Pordenone, Trento e Vicenza. Nella sessione del mattino verrà affrontato il tema degli SPAZI CONFINATI, mentre nel pomeriggio, sarà approfondita la SICUREZZA DI MACCHINE E IMPIANTI.

Criminalità: -14% rapine in banca

4 Settembre 2013
Sempre meno rapine in banca, ma cresce il bottino medio. E aumenta anche il numero dei feriti.

Nuove semplificazioni e complicazioni per le verifiche periodiche

3 Settembre 2013
Dalla conversione in legge del decreto del fare una vera semplificazione burocratica amministrativa per le verifiche periodiche delle attrezzature, ma con qualche complicazione. A cura di Domenico Mannelli.

Piano Mirato di Prevenzione per l’uso sicuro dei carrelli elevatori

3 Settembre 2013
I documenti elaborati dall’Asl Monza e Brianza per un uso corretto dei carrelli elevatori e una maggiore sicurezza nella viabilità all’interno delle Aziende. I requisiti essenziali per l’uso in sicurezza dei carrelli.

Inail: la presenza di amianto nelle scuole e i piani di prevenzione

3 Settembre 2013
Negli edifici pubblici e nelle scuole sono ancora presenti molti materiali contenenti amianto. I rischi per la salute degli studenti, i prodotti contenenti amianto, gli obblighi del dirigente scolastico, le azioni di bonifica e il piano di prevenzione.

Le modifiche al decreto 81 in materia di sicurezza, igiene e antincendio

2 Settembre 2013
L’analisi delle novità in materia di sicurezza, igiene e antincendio con riferimento al DL 69/2013 convertito, con modificazioni, con legge n. 98 del 9 agosto 2013. Prima parte: le semplificazioni del quadro amministrativo e normativo. Di Rolando Dubini.

Strategie per la movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti

2 Settembre 2013
La movimentazione manuale di pazienti e carichi, laddove necessaria, deve essere eseguita correttamente. La normativa, le strategie operative, la valutazione e i consigli per reparti di degenza, sale operatorie, servizi sanitari e servizi di supporto.

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

2 Settembre 2013
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 31 luglio 2013 che riporta il sesto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’art.71, comma 11, del Decreto Legislativo n.81/2008 e s.m.i.

Valutare i rischi per l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro

26 Agosto 2013
Indicazioni per la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione correlate all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili. I fattori di rischio, la portata e l’inclinazione del terreno, il carico nominale e la caduta massi negli scavi in galleria.

Piano Mirato di Prevenzione per l’esposizione alle polveri di legno

26 Agosto 2013
Il piano di prevenzione dell’Asl Monza e Brianza per fornire indicazioni per eliminare o ridurre le esposizioni professionali a cancerogeni nel settore del legno. Il vademecum per la sicurezza e la scheda di autovalutazione.

Un metodo per valutare e gestire i rischi da stress nella scuola

26 Agosto 2013
Disponibile in rete un metodo per la valutazione e la gestione dei rischi da stress lavoro-correlato in ambito scolastico. I compiti del dirigente scolastico, la raccolta di dati oggettivi, la check list, il questionario soggettivo e la formazione.

La cultura della sicurezza: un fattore di competitività per l’impresa

26 Agosto 2013
Disponibili i materiali del convegno "La Cultura della Sicurezza: un fattore di competitività per l'impresa".

Inail: l’esposizione a vibrazioni al sistema mano-braccio

19 Agosto 2013
Un factsheet dell’Inail riporta diverse informazioni relative ai rischi delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio. Caratteristiche e conseguenze delle vibrazioni, valutazione del rischio, limiti di esposizione e misure di prevenzione.

I buoni dispositivi di protezione e gli indumenti da lavoro

19 Agosto 2013
Indicazioni sui dispositivi di protezione individuale e sugli indumenti da lavoro con particolare attenzione agli operatori del settore Turismo. Gli obblighi di datori di lavoro e lavoratori, i buoni dispositivi, le funzioni e i materiali degli indumenti.

Approvate le modifiche al Decreto 81

12 Agosto 2013
La Camera ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 ("decreto del fare") recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. Confermate le modifiche al decreto 81.

Buone prassi per rivoluzionare l’informazione in materia di sicurezza

12 Agosto 2013
È possibile in diverse realtà lavorative sostituire i classici cartelli e pannelli, immobili e statici, con nuovi pannelli digitali di sicurezza. Obiettivi e potenzialità informative e formative del progetto Totem.

Una check list per verificare l’attuazione dei modelli organizzativi

12 Agosto 2013
Una prassi di riferimento relativa al processo di asseverazione contiene una lista di controllo operativo per l'applicazione di un modello organizzativo e una lista di controllo per verificare la presenza della documentazione necessaria.

Il regolamento REACH e la sicurezza sul lavoro

12 Agosto 2013
Quali parti del regolamento REACH sono pertinenti per la sicurezza e la salute sul lavoro nella mia azienda? Quali sono le differenze tra il regolamento REACH e la normativa concernente il luogo di lavoro?

Sull’obbligo di valutare i rischi anche per un impianto in disuso

5 Agosto 2013
La valutazione dei rischi in un’azienda va estesa anche a impianti o parti di essi in disuso, che sono comunque accessibili e frequentabili dai lavoratori e in particolar modo se possono costituire fonte di pericolo per gli stessi. A cura di G. Porreca.

I sistemi di gestione della sicurezza e l’organizzazione aziendale

5 Agosto 2013
La struttura organizzativa, il sistema di controllo, la cultura ed il sistema di gestione delle risorse umane determinano assieme con quale efficacia ed efficienza le risorse organizzative vengono utilizzate in un’azienda.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nella produzione di gelati

5 Agosto 2013
I rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in attività di produzione e confezionamento di gelati. La preparazione con caricamento delle amarene e il confezionamento con preparazione delle scatole e dei pallet.

D.Lgs. 231/2001: la responsabilità patrimoniale dell'ente

2 Agosto 2013
Soltanto l'ente risponde dell'obbligazione per il pagamento della sanzione pecuniaria: si rimarca l'autonomia della responsabilità amministrativa dell'ente rispetto ai soggetti che hanno posto in essere i reati presupposto. Di Rolando Dubini.

Il Medico del lavoro come consulente globale per la salute dei lavoratori

2 Agosto 2013
È necessario il riconoscimento di un nuovo ruolo del medico del lavoro/ medico competente come consulente globale in tema di tutela della salute e sicurezza. Le criticità della normativa vigente e l’approccio preventivo integrato.

Inail: i profili di rischio per le industrie meccaniche

2 Agosto 2013
Una ricerca affronta i profili di rischio nei comparti dell'artigianato e delle piccole e medie imprese con riferimento alle industrie meccaniche. La situazione infortunistica, le malattie professionali, le attività analizzate e le schede prodotte.

L’importanza delle prove di carico sulle attrezzature di sollevamento

1 Agosto 2013
Se le prove di carico non sono la soluzione assoluta del tema delle verifiche degli apparecchi di sollevamento, sono un ausilio indispensabile a completamento di tutte le altre verifiche e controlli periodici. Di Alessandro Mazzeranghi e Luca Belgero.

Articoli da 5941 a 5970 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!