Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Educare alla rete nella società digitale

28 Gennaio 2014
In relazione alla Giornata europea della protezione dei dati si terrà il 29 gennaio 2014 a Roma il convegno "Educare alla rete. L'alfabeto della nuova cittadinanza nella società digitale”.

Guida in pillole: la compilazione delle schede di dati di sicurezza

27 Gennaio 2014
Una nuova versione semplificata della guida ECHA sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS). Focus su chi è tenuto a compilare una SDS e sul rapporto tra SDS e Regolamento REACH.

Le polveri di legno e gli impianti di aspirazione localizzata

27 Gennaio 2014
Un buon sistema di aspirazione localizzata permette il rispetto dei limiti per le polveri negli ambienti di lavoro. La progettazione degli impianti e le indicazioni per la prevenzione e la tutela della salute nelle aziende del comparto legno.

Edilizia Sicura: una trasmissione sui costi della mancata sicurezza

27 Gennaio 2014
La puntata di “Edilizia Sicura” presenta il "Progetto di ricerca S&cante" per analizzare i costi della mancata sicurezza. Il video della trasmissione.

Seminario su “Incentivi Inail per la sicurezza sul lavoro”

27 Gennaio 2014
Si terrà il 6 Febbraio 2014 a Bologna un incontro informativo dal titolo “Incentivi INAIL per la sicurezza sul lavoro (bando ISI 2013 e OT24)".

DUVRI: si va incontro a una nuova procedura di infrazione?

24 Gennaio 2014
Riflessioni e proposte per evitare una eventuale condanna dello Stato italiano per le violazioni delle direttive europee in merito alla possibilità che aziende a basso rischio possano non redigere il Duvri. A cura di G. Porreca.

I medici competenti e l’obbligo di educazione continua in Medicina

24 Gennaio 2014
I medici competenti devono poter dimostrare di aver ottenuto i crediti formativi, relativi all’obbligo di Educazione Continua in Medicina (ECM), richiesti dal comma 3 dell’articolo 38 del D. Lgs. 81/2008.

La figura del medico competente negli ambienti scolastici

24 Gennaio 2014
Un circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia fornisce alcuni chiarimenti circa la figura del medico competente e la sua nomina nel mondo della scuola. La valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria.

La salute e sicurezza sul lavoro nel “decreto del fare”

24 Gennaio 2014
Due convegni, a Milano e Roma, si soffermano sulle novità e gli sviluppi delle modifiche alla normativa sulla sicurezza sul lavoro correlate al decreto legge del fare e alla successiva conversione in legge.

Regione Toscana: accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza

23 Gennaio 2014
Approvate dalla Regione Toscana le linee di indirizzo per gli accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi.

Lavori sotto tensione: pubblicato il secondo elenco dei soggetti abilitati

23 Gennaio 2014
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 15 gennaio 2014 che contiene il secondo elenco delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentatati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.

Fare chiarezza e rompere il silenzio sull’allegato 3B

23 Gennaio 2014
La SIMLII racconta il percorso di collaborazione che aveva l’obiettivo di semplificare gli adempimenti in materia di raccolta e trasmissione dei dati previsti dall’articolo 40 e Allegato 3B del D.Lgs. 81/08. I ritardi, la normativa, le richieste.

La vignetta di PuntoSicuro

23 Gennaio 2014
Elettricità

I quesiti sul decreto 81: come individuare il dirigente e il preposto

22 Gennaio 2014
Da quali elementi si può desumere la presenza di preposti e dirigenti in un’azienda e quali sono gli obblighi relativi alla loro formazione. Normativa, documento di valutazione, contenuti della formazione e principio di supremazia. Di Rolando Dubini.

Decreto del fare e Decreto 81: i dubbi della Commissione Europea

22 Gennaio 2014
Con riferimento alla denuncia di Marco Bazzoni, la Commissione Europea chiederà informazioni alle autorità italiane su due punti: la valutazione del rischio di interferenze in attività a basso rischio e le modifiche al campo di applicazione del Titolo IV.

Banche: il rischio rapina e i rischi per la salute e per la sicurezza

22 Gennaio 2014
Una tesi di laurea si sofferma sulla valutazione dei rischi e la definizione di politiche per la sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento al caso concreto di un gruppo bancario. Tipologia e analisi dei rischi. Focus sul rischio rapina.

“Articolo 19” n. 5/2013 e n. 6/2013

22 Gennaio 2014
Disponibile online il numero di settembre/ottobre e novembre/dicembre 2013 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS: tubercolosi, pariteticità, sorveglianza sanitaria, formazione, dati Inail.

La mancanza di aggiornamento dei datori di lavoro RSPP

21 Gennaio 2014
Per i datori di lavoro RSPP esonerati dalla frequenza dei corsi in base all'art. 95 dell’ex D.Lgs. 626/94 l’aggiornamento previsto sarebbe dovuto avvenire entro l’11 gennaio 2014: la normativa e le conseguenze del mancato aggiornamento.

Interpello: il D.Lgs. 81/2008 e il montaggio di scaffalature metalliche

21 Gennaio 2014
L'attività di montaggio e smontaggio di scaffalature metalliche può determinare l’applicazione del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 in relazione alla tipologia delle scaffalature ed al contesto nel quale devono essere montate.

Decreto 81: analisi delle modifiche e proposte di miglioramento

21 Gennaio 2014
Le modifiche apportate e da apportare al D. Lgs. 81/2008, il fenomeno infortunistico, il ruolo e le competenze di RSPP e RLS, la formazione dei datori di lavoro, i criteri di qualificazione dei formatori. Intervista all’ing. Gerardo Porreca.

I tassi di infortunio e la crescita dell’esperienza lavorativa

21 Gennaio 2014
L'esperienza non basta: più infortuni per chi inizia un nuovo lavoro. La presentazione di uno studio che mette in relazione rapporto di lavoro, infortuni, esperienza acquisita e età dei lavoratori. Di Massimiliano Giraudo.

Appalto interno: le responsabilità dell’amministratore condominiale

20 Gennaio 2014
Annullata dalla Cassazione la sentenza nei confronti di un amministratore condominiale condannato per aver commesso violazioni in qualità di committente di un appalto interno assegnato mediante delibera assembleare. A cura di G. Porreca.

Le macchine in edilizia: manuale e schede per l’uso in sicurezza

20 Gennaio 2014
Disponibile uno strumento finalizzato ad aumentare le conoscenze delle macchine utilizzate in edilizia: un manuale di carattere generale e venti schede relative alle attrezzature con caratteristiche, dispositivi di sicurezza e misure di prevenzione.

L’esposizione a campi elettromagnetici nei servizi di accesso Wi-Fi

20 Gennaio 2014
Disponibili in rete i dati relativi alla misura dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da sistemi Wi-Fi. Secondo una ricerca i livelli di campo elettrico emessi da impianti Wi-Fi risultano di modesta entità.

Tracciabilità dei rifiuti: i dati di utilizzo del SISTRI

20 Gennaio 2014
In aggiunta ai report relativi all'utilizzo del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti prodotti su base giornaliera e mensile, è disponibile il nuovo report prodotto sulla base delle attività svolte nei dodici mesi precedenti.

La sicurezza sul lavoro per i lavoratori senior

17 Gennaio 2014
Come affrontare i problemi di sicurezza correlati all’invecchiamento nel mondo del lavoro per le diverse mansioni? Il decreto 81, i lavori usuranti e le soluzioni dell’ergonomia: intervista a Patrizia Serranti, presidente SIE Emilia Romagna.

I quesiti sul decreto 81: il piano annuale della formazione

17 Gennaio 2014
Il Piano annuale di formazione deve essere formalizzato e far parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi. Una risposta dell’avvocato Dubini ad un quesito relativo ai compiti del SPP e una guida alla progettazione formativa.

Cosa e come cambia il ruolo del RSPP dopo la sentenza “Darwin”

17 Gennaio 2014
Le conseguenze della condanna degli RSPP nel processo di secondo grado per il crollo del controsoffitto del Liceo Darwin di Rivoli. Alcune riflessioni e un convegno organizzato a Torino da Aifos per il 10 febbraio. A cura del Prof. Nicoletto Raimondo.

Formare i formatori: imparare la form-azione alla sicurezza

17 Gennaio 2014
Con riferimento ai nuovi criteri di qualificazione che entrano in vigore il 18 marzo 2014, parte a Roma e a Brescia un ciclo di lezioni di formazione superiore dedicato ai formatori alla sicurezza

Chiarimenti sul differimento per l’abilitazione alle macchine agricole

16 Gennaio 2014
Una circolare del Ministero del Lavoro si sofferma sull'applicazione dell'Accordo del 22 febbraio 2012 in relazione al differimento del termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.

Articoli da 5641 a 5670 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!