Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Rischi lavorativi e problematiche professionali degli archeologi

13 Gennaio 2014
Promossa il 24 gennaio a Roma una giornata di studio sulle problematiche lavorative ed ambientali nei luoghi contrassegnati da scavi archeologici o consolidamenti strutturali o restauro. Partecipazione gratuita, previa iscrizione.

Alcol e stupefacenti: il punto di vista del medico competente

10 Gennaio 2014
Riguardo ai problemi derivanti dall’uso di sostanze psicotrope o psicoattive, il medico competente deve affrontare diverse criticità: di ruolo, di finalità, di metodo, operative, normative, di mansione, ... Le proposte per operare in modo più efficace.

Un progetto del Parlamento europeo per i lavoratori più anziani

9 Gennaio 2014
Un progetto pilota del Parlamento europeo analizza politiche, strategie, programmi e prassi in materia di SSL per fornire esempi di buone prassi e strategie per la salute e la sicurezza della forza lavoro in età avanzata.

La gestione della sicurezza delle informazioni e della privacy nelle PMI

9 Gennaio 2014
Indicazioni per la realizzazione di un Sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni (SGSI) che integri le varie misure di sicurezza e costituisca un quadro di riferimento per mantenerle e migliorarle nel tempo.

Interpello: per gli RSPP non c’è l’obbligo della formazione per i lavoratori

8 Gennaio 2014
La formazione degli RSPP e ASPP è da considerarsi esaustiva e ridondante rispetto a quella prevista per i lavoratori e per i preposti. Un interpello si sofferma sulla non ripetizione di percorsi formativi tra loro sovrapponibili.

Esposizione a polveri di legno duro: i rischi e la prevenzione

8 Gennaio 2014
Un intervento si sofferma sugli aspetti di igiene industriale delle polveri di legno duro. Le essenze legnose, la normativa italiana e europea, i valori limite di esposizione, i quattro aspetti preventivi fondamentali e la scheda di autovalutazione.

Le novità nel panorama dei regolamenti sulle sostanze chimiche

8 Gennaio 2014
È arrivata alla quarta edizione una guida al Regolamento europeo REACH. Le novità correlate a questi ultimi due anni in relazione ai regolamenti REACH e CLP e la gestione del Regolamento biocidi.

I programmi europei per la riduzione dello stress lavoro-correlato

7 Gennaio 2014
La valutazione e riduzione del rischio stress con riferimento a interventi di prevenzione in quattro paese europei: Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Spagna. I programmi hanno in comune il fatto di agire essenzialmente a livello organizzativo.

Inail: protezione contro i fulmini e valutazione del rischio

7 Gennaio 2014
Dal primo marzo 2013 è in vigore la nuova norma CEI EN 62305-2 e nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio fulminazione, eseguita con la versione precedente delle norme CEI, va rivalutata.

Sicurezza nelle imprese: l’incentivo INAIL sale al 65%

7 Gennaio 2014
Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.

Buone prassi per le attività subacquee delle agenzie ambientali

20 Dicembre 2013
Sono state validate le buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di carattere tecnico-scientifico con riferimento alle attività di Ispra e delle agenzie ambientali. I rischi specifici e le aree di intervento per la prevenzione.

Incentivi INAIL: dal SGSL alla responsabilità sociale di impresa

19 Dicembre 2013
I vantaggi e i costi della Responsabilità sociale d'impresa, il decreto 81, la norma UNI ISO 26000 e il sostegno dell’Inail alle aziende: sono i temi trattati nell’intervista di PuntoSicuro a Lucina Mercadante, Direzione Centrale Prevenzione dell’INAIL.

RSPP: come far collaborare committenti e appaltatori

19 Dicembre 2013
È possibile far crescere il team di salute e sicurezza aziendale richiedendo il supporto delle ditte appaltatrici. La riunione di coordinamento, il cronoprogramma, il safety rating e la giornata della sicurezza. A cura di Sebastiano Trapani.

Un nuovo approccio per la valutazione dello stress lavoro-correlato

18 Dicembre 2013
Alcuni autori indicano che per la valutazione del rischio stress sia auspicabile che la rilevazione delle percezioni dei lavoratori sia realizzata come momento della valutazione preliminare. Proposto un nuovo approccio allo stress lavoro-correlato.

I quesiti sul decreto 81: sulle verifiche periodiche delle attrezzature

18 Dicembre 2013
Sulle modalità delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro successive alla prima. A cura di G. Porreca.

Gestire la sicurezza nel settore della distribuzione dei medicinali

18 Dicembre 2013
Presente in rete uno strumento per facilitare la gestione della salute e della sicurezza nelle aziende che operano nel settore delle distribuzione di farmaci per uso umano. La norma BS OHSAS 18001 e la valutazione dei rischi lavorativi.

Buone prassi per aumentare giocando la consapevolezza dei rischi

17 Dicembre 2013
È stato validato come buona prassi un progetto, che prevede l’uso di un software animato, e permette di accrescere la consapevolezza dei meccanismi che intervengono ed influenzano la percezione dei pericoli e dei rischi.

SGSSL: norma BS OHSAS 18001:07, documentazione e controllo operativo

17 Dicembre 2013
Un documento si sofferma sui cardini di un sistema di gestione della salute e sicurezza: valutazione, pianificazione e controllo. La norma BS OHSAS 18001:07, la documentazione necessaria, il controllo operativo e le attività di monitoraggio.

Le comunità di pratica, le aziende e gli attori della prevenzione

17 Dicembre 2013
Il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” ha sviluppato uno strumento virtuoso, di miglioramento continuo e condivisione di esperienze che è individuabile nella sua struttura organizzativa. A cura di Maria Celeste Piracci.

Funi nodi e accessori per il sollevamento

17 Dicembre 2013
Informazioni sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache: le operazioni di imbracatura, i segnali gestuali per le operazioni di movimentazione del carico e i nodi per le imbracature e per l’ingresso in ambienti confinati.

D.Lgs. 81/2008: il rischio chimico e la valutazione dei rischi

16 Dicembre 2013
Un intervento si sofferma sul rischio chimico in relazione alla normativa vigente di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’estrema diffusione del rischio chimico, le definizioni della legge e la valutazione del rischio.

Rifiuti urbani: la sicurezza dei lavoratori nei centri servizi

16 Dicembre 2013
Un documento affronta la sicurezza nella filiera dei rifiuti urbani e dei servizi ambientali connessi. Centri servizi, lavoro in strada e siti di smaltimento. Focus sulla sicurezza nelle attività e ambienti correlati ai centri servizi.

Sicurezza e salute nel lavoro nel settore dell’energia eolica

16 Dicembre 2013
I rischi per i lavoratori del settore dell'energia eolica assieme alle varie fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche sulla terra ferma e in mare aperto.

Nuove prassi per una reale prevenzione negli spazi confinati

13 Dicembre 2013
Il progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica” produce strumenti per le aziende: saranno disponibili anche buone prassi per gli spazi confinati. Il progetto, la sua forza, i suoi risultati nell’intervista al Prof. Riccardo Melloni.

Decreto 81: sicurezza e sorveglianza sanitaria dei medici

13 Dicembre 2013
L’applicabilità delle disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 ai medici di assistenza primaria, di continuità assistenziale e di medicina dei servizi. La sorveglianza sanitaria e la visita medica pre-assuntiva. A cura di Raffaele Bonora.

Valutazione dei rischi: gestire le piste da sci in sicurezza

13 Dicembre 2013
Un documento presenta la valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo delle piste da sci da parte dei lavoratori di un comprensorio sciistico. I principali rischi legati alla sicurezza, le responsabilità e le procedure di sicurezza da adottare.

Le immagini dell’insicurezza

13 Dicembre 2013
Cadute dall’alto: quando le protezioni sono incomplete.

Convegno a Modena sulla sicurezza sul lavoro in pratica

13 Dicembre 2013
Si terrà il 17 dicembre il workshop conclusivo del progetto “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”. Crediti A/RSPP, ingresso gratuito.

Buone prassi per il rischio elettrico nelle macchine industriali

12 Dicembre 2013
È stato validato come buona prassi un software che permette di affrontare idoneamente i rischi elettrici delle macchine industriali non marcate CE, con particolare attenzione ai contatti diretti e indiretti e ai sistemi di comando e controllo.

La lunga vicenda del Libretto formativo del cittadino

12 Dicembre 2013
La registrazione della formazione obbligatoria di lavoratori, preposti e dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevista, nel D.Lgs. 81/08, dal comma 14 dell'art. 37 con il libretto formativo del cittadino. Di Pietro Ferrari.

Articoli da 5701 a 5730 su 10744

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!