Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

GDO: misure di prevenzione richieste e procedure di vigilanza

30 Marzo 2015
Quali sono i comportamenti in vigilanza degli SPSAL? Esempi di check list adottate per controllare procedure e documenti di valutazione del rischio. E alcune misure di prevenzione organizzative e procedurali proposte nelle Linee operative per la GDO.

Gli interventi di manutenzione sugli apparecchi di sollevamento

30 Marzo 2015
La manutenzione degli apparecchi di sollevamento è importante per garantire nel tempo efficienza e sicurezza. Strutture portanti, sistemi di traslazione, argani, funi e catene. Le verifiche periodiche e la sicurezza nelle operazioni di manutenzione.

Microclima: come misurare la qualità dell'aria nei luoghi di lavoro

30 Marzo 2015
Il controllo dell’aerazione è uno dei principali elementi che concorrono al mantenimento di una buona qualità dell’aria indoor, e contribuisce al buono stato di salute del lavoratore. Come si possono valutare i parametri microclimatici?

Inail: la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro

27 Marzo 2015
Una regolare attività fisica può migliorare il rendimento lavorativo e contribuire a diminuire le malattie e gli infortuni sul lavoro. Indicazioni dell’Inail sulla promozione dell’attività fisica e sul rapporto tra promozione della salute e lavoro.

La prevenzione delle cadute da lucernari, tetti e coperture

27 Marzo 2015
Un intervento sulla prevenzione delle cadute dall’alto da lucernari, tetti e coperture. Focus sull’accesso alle coperture, sull’effetto pendolo e sulla determinazione della resistenza degli elementi strutturali.

Rischi emergenti: l’epatite E come malattia occupazionale

27 Marzo 2015
Indicazioni per i lavoratori a rischio di trasmissione di Epatite E come zoonosi occupazionale, le misure per la prevenzione e la riduzione del rischio.

Sicurezza: semplificare le norme e tutelare i lavoratori

27 Marzo 2015
PUBBLIREDAZIONALE - Il 15 aprile si terrà a Milano un convegno gratuito sul tema delle semplificazioni in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si può partecipare attivamente all’incontro inviando le domande ai relatori.

La relazione fra sicurezza sul lavoro e gestione delle risorse umane

26 Marzo 2015
Come è possibile connettere la gestione della sicurezza sul lavoro con la gestione delle risorse umane? Qual è il rapporto tra RSPP, HSE e HR? Come stimolare la collaborazione? Intervista a Carlo Galimberti, docente di psicologia della comunicazione.

La salute della donna al lavoro

26 Marzo 2015
Le differenze di genere nei confronti di determinati rischi per la salute di donne e uomini. Alcuni esempi di rischi da valutare con l’aiuto del medico competente: le patologie muscolo scheletriche, della pelle, respiratorie e le infezioni. Di D.Russi.

Una scheda per la gestione del rischio nei lavori in quota

26 Marzo 2015
Indicazioni schematiche per la gestione dei rischi di infortunio nei lavori in quota: azioni, ruoli e responsabilità delle varie figure, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.

L’aggiornamento annuale obbligatorio degli RLS: due nuovi corsi e-learning

26 Marzo 2015
PUBBLIREDAZIONALE – Per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Mega Italia Media propone due nuovi corsi in e-learning di aggiornamento RSL 2015 con durate di 4 ore o di 8 ore. Il ruolo dell’RLS e la qualità ed efficacia dei corsi realizzati.

Decreto 81/2008: i rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro

25 Marzo 2015
Un intervento si sofferma sui rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro con riferimento alla normativa sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I requisiti di sicurezza, la valutazione dei rischi e le attività specifiche.

Gestione delle emergenze: risposte e chiarimenti sulla normativa

25 Marzo 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa e alla formazione e aggiornamento degli addetti.

Videoterminali: liste di controllo per ergonomia e illuminazione

24 Marzo 2015
Due liste di controllo si soffermano sulle modalità idonee di lavoro al videoterminale e sull’illuminazione corretta. La regolazione della sedia, del tavolo, dello schermo e della luce. Il problema delle finestre e delle superfici riflettenti.

L’impianto elettrico nei piccoli cantieri edili

24 Marzo 2015
Un documento riporta indicazioni operative essenziali per la sicurezza degli impianti elettrici di piccoli cantieri ubicati all’interno di appartamenti dove vengono effettuati semplici manutenzioni o modeste ristrutturazioni.

Formazione efficace e capacità didattica del formatore

24 Marzo 2015
Brevi considerazioni sulla rilevanza della qualificazione dei formatori per una formazione in sicurezza davvero efficace. Di L. Angelini.

Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

24 Marzo 2015
I rischi nelle lavorazioni dei conglomerati in quarzo con un contenuto in silice libera cristallina molto elevato. I risultati dell’indagine dell’ULS di Empoli e Pistoia.

PARE: programma aziendale di riduzione dell’esposizione del rumore

23 Marzo 2015
Indicazioni per il programma aziendale di riduzione dell’esposizione al rumore (PARE). La norma UNI 11347:2015 entrata in vigore il 12 febbraio 2015, la valutazione dei rischi e la relazione tecnica necessaria alla valutazione del rischio rumore.

Rischio di atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione

23 Marzo 2015
Valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione e l’importanza del sistema di monitoraggio e controllo. Metodi di inertizzazione e criteri di valutazione del rischio.

Prognosi sotto i 40 giorni: se le lesioni non sono “gravi” niente 231

20 Marzo 2015
La Cassazione accoglie il ricorso di due Società condannate erroneamente per la responsabilità amministrativa a seguito di lesioni colpose, in quanto il conteggio dei giorni di prognosi era errato e si era al di sotto dei 40 giorni. Di Anna Guardavilla.

ROA: nuova procedura di valutazione del rischio sorgenti da illuminazione

20 Marzo 2015
Disponibili la procedura di calcolo per la valutazione semplificata del rischio Radiazioni Ottiche Artificiali da sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione: il rischio fotobiologico associato alle emissioni di luce blu.

Industria meccanica: la sicurezza dell’addetto alle attività di banco

20 Marzo 2015
La tutela della salute e sicurezza dell’ addetto alle attività di banco nell’industria meccanica. I fattori di rischio, le attrezzature utilizzate e gli apparecchi di sollevamento. Focus su movimentazione carichi, lavoro ripetitivo e vibrazioni.

Sicurezza e lavoro: come avere formatori qualificati e specializzati

20 Marzo 2015
Il 2 aprile si terrà a Lecce un convegno gratuito sull’importanza e la formazione di formatori qualificati e specializzati nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Novità sulla formazione degli RSPP e di tutti i lavoratori

19 Marzo 2015
La revisione dell’accordo sulla formazione RSPP porta anche rilevanti modifiche per la formazione di tutti i lavoratori. RSPP, e-learning, docenti: sono alcuni temi trattati nell’intervista a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale.

Sorveglianza sanitaria

19 Marzo 2015
Sorveglianza sanitaria.

Differenze di genere nella SSL: riflessioni generali

18 Marzo 2015
Una cornice di riferimento normativa, economica e culturale per un approccio di genere in materia di SSL. A cura di Debora Russi.

I quesiti sul decreto 81: la formazione per uso di ponteggi

18 Marzo 2015
Sulla formazione e addestramento dei lavoratori per l’utilizzo dei ponteggi sospesi motorizzati. Serve il patentino? A cura di G. Porreca.

La prevenzione del rischio chimico per il personale sanitario

18 Marzo 2015
Le misure di prevenzione dalle sostanze chimiche degli operatori sanitari nelle strutture ospedaliere: come proteggere i lavoratori durante la manipolazione e preparazione dei farmaci, l’uso di detergenti/disinfettanti e le misure di prevenzione.

I fattori umani e organizzativi nella valutazione dei rischi

18 Marzo 2015
La valutazione dei rischi integrata con la tecnica THERP per il calcolo dell’errore umano: l’esempio della valutazione dei rischi di esposizione ad atmosfere esplosive Atex.

Un modello per il piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi

17 Marzo 2015
Disponibile in rete un modello di piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PiMUS). Focus sulle modalità di tracciamento del ponteggio, sulle misure di sicurezza da adottare in presenza di linee elettriche e sulle regole d’uso.

Articoli da 4831 a 4860 su 10741

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!