Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

I quesiti sul decreto 81: sull’obbligo del POS

18 Febbraio 2015
Sull’obbligo o meno da parte di un’impresa affidataria non esecutrice di redigere il POS per un appalto di lavori da svolgere in un cantiere temporaneo o mobile. A cura di G. Porreca.

La tutela della salute e sicurezza nelle aziende agro-zootecniche

18 Febbraio 2015
Un documento riporta utili indicazioni per la prevenzione dei rischi legati alle attività svolte nei campi e nelle stalle. Focus sui rischi delle aree di transito, sui pericoli nell’uso di macchine agricole, sul rischio chimico e sui fitosanitari.

Valutazione del rischio vibrazioni applicate al sistema mano braccio

18 Febbraio 2015
Proposta di guida all’anamnesi ed all’esame obiettivo per l’individuazione di patologie del sistema mano-braccio da uso di strumenti vibranti.

Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio

17 Febbraio 2015
Una circolare risponde ad alcune richieste di chiarimento sui dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto. Le due diverse tipologie di dispositivi permanenti o non permanenti e la normativa di riferimento.

L'obbligo di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili

17 Febbraio 2015
Un intervento su una recente sentenza della Corte di Cassazione con riferimento all'obbligo datoriale di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili col suo stato di salute e alle responsabilità del medico competente. A cura di Pietro Ferrari.

Indicazioni tecniche per le interferenze nell’utilizzo delle gru a torre

17 Febbraio 2015
La Regione Piemonte riporta indicazioni tecniche per prevenire i rischi di interferenze correlate all’utilizzo delle gru a torre nei cantieri edili. La presenza di strutture fisse nell’area, di attrezzature nello spazio aereo e di linee elettriche attive.

Ispettore Felicino: 5 storie di salute e sicurezza sul lavoro

17 Febbraio 2015
Il resoconto di un convegno relativo a esempi concreti di comunicazione efficace, quali strumenti per diminuire gli infortuni sul lavoro. Un estratto del libro “Ispettore Felicino – storie di salute e sicurezza sul lavoro”: il rischio elettrico.

Le responsabilità del committente amministratore di condominio

16 Febbraio 2015
Le responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro del committente amministratore di condominio. Le definizioni, gli obblighi dei committenti, la verifica dell’idoneità tecnico professionale, le sentenze della Cassazione.

Decreto palchi: la gestione dei rischi da interferenze

16 Febbraio 2015
Un documento che presenta chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014, relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici, si sofferma sull'importanza di un'efficace gestione dei rischi derivati dalle interferenze.

Le “particolari esigenze” in materia di salute e sicurezza

13 Febbraio 2015
Breve ricostruzione della normativa antinfortunistica applicabile a settori “speciali”. Redazione, modifica ed attuazione dell’articolo 3 (Campo di applicazione) del d.lgs. n. 81/2008. Di Lorenzo Fantini.

Adozione dei modelli organizzativi e procedure semplificate

13 Febbraio 2015
Un intervento si sofferma su alcuni aspetti rilevanti del DM del 13 febbraio 2014 che recepisce le procedure semplificate per l'adozione dei modelli organizzativi. Focus sui chiarimenti relativi al sistema disciplinare e al sistema di controllo.

Il rischio di sovraccarico nel commercio all’ingrosso e al dettaglio

13 Febbraio 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per grandi magazzini e discount all’ingrosso e al dettaglio. Il lavoro della cassiera in un ipermercato all’ingrosso e degli addetti alla cassa nel commercio al dettaglio.

La protezione delle vie respiratorie nei luoghi di lavoro

13 Febbraio 2015
Il 13 marzo si terrà a Brescia un convegno gratuito, con esercitazioni pratiche, sulle caratteristiche, la scelta e l’importanza dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione delle vie respiratorie nei luoghi di lavoro

Inail: la sicurezza nei lavori sulle coperture e gli ancoraggi

12 Febbraio 2015
Un documento dell’Inail raccoglie gli atti di due seminari sulla sicurezza nei lavori sulle coperture. Focus sulla legislazione, normazione e classificazione dei sistemi di ancoraggio utilizzabili sulle coperture degli edifici.

Attrezzature di lavoro: formazione entro il 12 marzo

12 Febbraio 2015
Accordo Stato-Regioni per la formazione degli addetti all’uso di attrezzature di lavoro che risultavano già incaricati alla data del 12 marzo 2013: ultimi giorni per farsi riconoscere la formazione pregressa e completare l’aggiornamento previsto.

I quesiti sul decreto 81: la valutazione dei rischi in subappalto

11 Febbraio 2015
Sul contenuto del piano operativo di sicurezza dell’impresa affidataria e di una sua impresa subappaltatrice. Come fa l’impresa affidataria a effettuare una valutazione dei rischi per le lavorazioni che eseguono altri? A cura di G. Porreca.

Gestione dello stress lavoro correlato: il ruolo del medico competente

11 Febbraio 2015
Un intervento si sofferma sulla gestione e valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende e sul ruolo, sui compiti e opportunità del medico competente. Il rischio stress, la sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente.

“Articolo 19” n. 6/2014: visite mediche effettuate fuori dall’orario di lavoro

11 Febbraio 2015
Disponibile online il numero di novembre/dicembre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS: si può chiedere al lavoratore di effettuare le visite mediche al di fuori dell’orario di lavoro?

Inail: la prima verifica dei carrelli semoventi a braccio telescopico

10 Febbraio 2015
Informazioni sulla prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico con riferimento al decreto dell’11 aprile 2011. Gli obblighi di comunicazione e messa in servizio e la compilazione della scheda tecnica del carrello.

La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

10 Febbraio 2015
Un documento si sofferma sull’importanza di avviare un percorso di valutazione della sicurezza per tutti gli edifici che ospitano luoghi di lavoro realizzati senza l’adozione di criteri di progettazione antisismica. Metodi e percorsi operativi.

ROA: quando non è necessaria una valutazione più dettagliata?

10 Febbraio 2015
Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la “giustificazione” secondo cui la natura e l’entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione più dettagliata?

Sulla corresponsabilità fra appaltante e appaltatore in caso di infortunio

9 Febbraio 2015
Nei lavori svolti in appalto il dovere di prevenzione degli infortuni è riferibile, oltre che al datore di lavoro, anche al committente, pure se da questi non si può esigere un controllo continuo e capillare sui lavori. A cura di G. Porreca.

Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati

9 Febbraio 2015
Un manuale sui rischi chimici per i lavoratori nelle attività di bonifica dei siti con inquinamento di suoli e falde acquifere. La struttura del volume, la normativa, le definizioni, le attività che si svolgono nelle attività di bonifica.

Software per la sicurezza del macchinario

9 Febbraio 2015
Disponibili due software INAIL per informatizzare alcune prescrizioni normative in materia di sicurezza dei macchinari e rendere l'applicazione delle norme più semplice ed efficiente.

Datore di lavoro: indicazioni per il rispetto dei principi ergonomici

6 Febbraio 2015
Una guida si sofferma sui compiti del datore di lavoro in relazione al rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro e nella scelta delle attrezzature. L’ergonomia e le raccomandazioni.

Linee guida per un SGSL nelle società di servizi

4 Febbraio 2015
Approvate le Linee d’Indirizzo SGSL-GATEF per l’implementazione dei Sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle società di servizi: applicazione, esame iniziale e politica per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Sovraccarico biomeccanico: controllo rapido della postazione di lavoro

4 Febbraio 2015
È possibile fare un controllo rapido della postazione di lavoro e dell’attività per verificare il rischio di sovraccarico biomeccanico? Gli strumenti pubblicati da Suva con i fattori di rischio, le fasi del controllo e i fattori di disturbo.

OT24: sconto per prevenzione da richiedere entro il 28 febbraio

4 Febbraio 2015
Inail sostiene le imprese che investono nella sicurezza dei lavoratori: entro fine mese è possibile presentare domanda per riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per interventi per la sicurezza effettuati nell’anno 2014. Come ottenere la riduzione?

L’elaborazione del DUVRI nei cantieri temporanei e mobili

3 Febbraio 2015
Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze nei cantieri temporanei e mobili. Quando è presente il PSC non è obbligatorio il DUVRI?

Gli effetti sulla salute dei campi elettrici e magnetici statici

3 Febbraio 2015
Un intervento sul tema dei campi elettromagnetici si sofferma sugli effetti dei campi statici, dei campi ELF e delle radiofrequenze. Focus sugli effetti per la salute dei lavoratori correlata all’esposizione ai campi statici.

Articoli da 4921 a 4950 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!