Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Inail: i profili di rischio nel comparto asfaltatori

28 Aprile 2015
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui profili di rischio dei lavoratori del comparto asfaltatura. I principali fattori di rischio infortunistico e di rischio per la salute e le definizioni di asfalto, conglomerato bituminoso, bitume e catrame.

Ambienti confinati: l’uso dei DPI e la sorveglianza sanitaria

27 Aprile 2015
Indicazioni operative per la sicurezza nei lavori in ambienti confinati con riferimento all’uso degli APVR, gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, alla sorveglianza sanitaria e al soccorso delle persone infortunate.

Il rumore nel tempo può limitare la tua vita futura

27 Aprile 2015
Disponibile un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 che da alcune semplici indicazioni per prevenire i danni causati dal rumore.

Comprendere la normativa per migliorare la prevenzione

27 Aprile 2015
Disponibile la quinta edizione aggiornata della guida applicativa del Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La guida è curata dall’avvocato Rolando Dubini.

Risposte sulle verifiche delle attrezzature di lavoro

24 Aprile 2015
Anche per chi non è datore di lavoro o è un lavoratore autonomo vale l’obbligo del patentino? Obbligo di doppia verifica per gru a torre in caso di spostamento di cantiere nello stesso anno? Di Massimo Trolli.

Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza

24 Aprile 2015
I rapporti tra il lavoratore autonomo che fa manutenzione in un luogo di lavoro e altri soggetti della sicurezza aziendale: datore di lavoro, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, imprese appaltatrici, altri lavoratori autonomi.

Il rischio di sovraccarico biomeccanico nel florovivaismo

24 Aprile 2015
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per attività di florovivaismo. L’analisi dei compiti di invaso bulbi, taleaggio margherite e sbocciolatura. I rischi rilevati per i lavoratori e le misure di prevenzione.

Sicurezza in agricoltura per il benessere del consumatore

24 Aprile 2015
Il 6 maggio a Milano un convegno con il patrocinio di Expo 2015 affronta il tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel comparto agricolo e della sicurezza alimentare dei consumatori.

DPI delle mani e delle braccia: tipologia e requisiti

23 Aprile 2015
Informazioni sui dispositivi di protezione individuale delle mani e delle braccia tratte dal progetto “Impresa Sicura”. I rischi per le mani, la normativa, la tipologia dei dispositivi di protezione e i requisiti generali e fondamentali.

La visita medica richiesta dal lavoratore: il caso dello stress

23 Aprile 2015
In quali casi la sorveglianza sanitaria prevede la visita medica su richiesta del lavoratore? Quali sono le modalità? Il lavoratore che ritene di soffrire di stress lavoro-correlato può rivolgersi al medico competente?

Coordinatore sicurezza: come svolgere le attività?

22 Aprile 2015
Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati. Focus sulle azioni di coordinamento e controllo, sui sopralluoghi, sulla verifica dell’idoneità del POS e sull’adeguamento del PSC.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi previsti dal decreto palchi

22 Aprile 2015
Sugli obblighi di sicurezza nelle operazioni di montaggio e smontaggio dei palchi per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali. A cura di G. Porreca.

Decreto palchi: chiarimenti sulla figura del committente

22 Aprile 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sulla figura del committente.

Nuovi aggiornamenti in e-learning per preposti e lavoratori

22 Aprile 2015
Presentati da Mega Italia Media tre moduli di aggiornamento di 2 ore per lavoratori, lavoratori impiegati in ufficio e preposti. I corsi in e-learning rispettano i criteri qualitativi e il rigore didattico richiesti dalla normativa.

Il nuovo Accordo per RSPP

21 Aprile 2015
10 punti per riflettere, pensare e modificare. A cura di Rocco Vitale.

I DPI per la protezione dal rischio biologico nel settore sanitario

21 Aprile 2015
Una nota della Regione Lombardia con le indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario. Focus sui DPI di protezione del corpo.

Sanità: linee guida per la prevenzione delle ferite da taglio

21 Aprile 2015
Linee di indirizzo della Regione Lombardia sulle buone pratiche da adottare per una corretta gestione, nelle strutture ospedaliere e sanitarie, del rischio biologico derivante dall'utilizzo professionale di dispositivi medici taglienti o acuminati.

Cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica

20 Aprile 2015
Scade oggi il termine per l’aggiornamento formativo degli operatori dei cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica stradale nei cantieri, le definizioni e i principi del segnalamento temporaneo.

Rischio chimico: l’esposizione a prodotti fitosanitari

20 Aprile 2015
Il rischio di leucemia negli addetti alla produzione e formulazione di pesticidi nell’industria e gli addetti all’agricoltura a causa dell’esposizione a fitosanitari: effetti acuti ed effetti a lungo termine.

Quattro convegni gratuiti Necsi sul nuovo Rischio chimico

20 Aprile 2015
NECSI srl organizza un ciclo di 4 convegni gratuiti, rivolti alle aziende, sulle importanti novità introdotte dai regolamenti europei REACH e CLP che cambiano in modo significativo le modalità di valutazione e gestione del rischio da agenti chimici.

D.Lgs. 231/2001: codice etico e sistema sanzionatorio

17 Aprile 2015
Linee guida di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione: le indicazioni per elaborare il codici etico e il sistema disciplinare. L’importanza del sistema sanzionatorio interno per la validità del SGSL.

Saldatura: le sostanze pericolose per la salute dei lavoratori

17 Aprile 2015
Un factsheet di Suva affronta i rischi sanitari della saldatura. Focus sui problemi sanitari correlati alle sostanze pericolose per la salute nella saldatura: ferro, manganese, nichel, cromo, piombo, rame, zinco, stagno, ...

Stress, tecnostress e benessere organizzativo nelle aziende

17 Aprile 2015
Il 14 e 15 maggio ad Anagni due giornate di approfondimento sul tema dello stress lavoro correlato, del tecnostress e del benessere organizzativo nei luoghi di lavoro.

La disponibilità giuridica e le responsabilità in materia di sicurezza

16 Aprile 2015
La nozione di “disponibilità giuridica” e le correlate responsabilità in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione e una circolare del Ministero del Lavoro. A cura di Rolando Dubini.

DPI degli occhi e del viso: occhiali, maschere e schermi facciali

16 Aprile 2015
Informazioni sui dispositivi di protezione degli occhi e del viso tratte dal progetto “Impresa Sicura”. La tipologia dei dispositivi, i criteri di scelta, i rischi meccanici, gli occhiali di protezione e le indicazioni per chi usa lenti correttive.

Sconti e agevolazioni per la formazione specifica ai lavoratori

16 Aprile 2015
Mega Italia Media propone l’acquisto al 50% del prezzo di 10 kit multimediali su DVD per la formazione dei lavoratori sui rischi specifici: un indispensabile supporto per una formazione efficace.

Cadute dall’alto: gli ancoraggi permanenti e non permanenti

15 Aprile 2015
Le differenze e le problematiche degli ancoraggi permanenti e non permanenti per la protezione contro le cadute dall’alto: le criticità della normativa, i chiarimenti e le proposte europee.

Comunicare il rischio: la normativa e i principi della comunicazione

15 Aprile 2015
Gli aspetti comunicativi all’interno del d.lgs. 81/2008 e la necessità di rispettare i principi alla base di una comunicazione: come migliorare l’efficacia della comunicazione nei confronti di coloro ai quali comunichiamo il rischio?

I compiti del medico competente e la sorveglianza sanitaria

15 Aprile 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulla sorveglianza sanitaria e sul ruolo del medico competente nelle aziende.

Medico Competente: ruolo, attualità, criticità, prospettive future

15 Aprile 2015
Medici del Lavoro, Magistrati, Parlamentari, Organi di Vigilanza, Giuristi ed altri Esperti a confronto sulle prospettive future del ruolo del medico competente nel sistema di prevenzione. Un seminario a Milano il 15 maggio.

Articoli da 4771 a 4800 su 10743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!