Articoli per la categoria: Documentazione
Il Testo Unico esprime l’obbligo per il medico competente di collaborare alle attività di valutazione dei rischi. Il livello minimo accettabile di collaborazione, gli esempi pratici, le attività nelle piccole e medie aziende e il protocollo sanitario.
Disponibili in rete diversi modelli di documenti richiesti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. La designazione di RSPP, ASPP, MC e addetti alle emergenze. L’autocertificazione della valutazione e il verbale della riunione periodica.
Gli atti di un seminario dedicato alle misure di prevenzione e alle tecniche di campionamento per la valutazione dell’esposizione a silice, con particolare riguardo alle lavorazioni del porfido.
Da parte di committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza esistono una serie di verifiche di congruità che il nuovo impianto normativo prescrive in caso di appalto. A cura di Gianni Piras.
Linee di indirizzo per la gestione degli infortuni e per i processi di manutenzione. Le procedure più idonee, l’analisi degli infortuni, i documenti necessari e gli obblighi del datore di lavoro.
Disponibile sul sito della DPL Modena un documento dal titolo “Ipotesi contravvenzionali che gli ispettori possono adottare nel settore dell'edilizia”.
La Campagna informativa della Commissione Europea: cos’è la marcatura CE? Quali sono le fasi per la marcatura dei prodotti?
Un’indagine conoscitiva sulla redazione dei documenti di valutazione del rischio chimico: solo il 12,9 % delle valutazioni sono risultate corrette. Gli errori riscontrati, l’incompetenza dei consulenti, la necessità di modifiche normative.
Prevenzione e gestione della sicurezza nelle microimprese alla luce del Testo Unico. La valutazione dei rischi, l’autocertificazione, la riunione periodica, la formazione, i finanziamenti e le agevolazioni disponibili.
Il rischio chimico in un documento sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, i rischi per la salute e la sicurezza, l’individuazione dei pericoli, la valutazione del rischio, i modelli proposti e i documenti operativi allegati.
Documenti relativi al Piano Regionale Veneto per la prevenzione di incidenti e malattie in agricoltura. Gli obiettivi del piano regionale, l’analisi della situazione infortunistica, le criticità individuate e un protocollo per la sicurezza.
Indicazioni su tipologia e caratteristiche della documentazione necessaria nei cantieri stradali. Libretti di collaudo, attestazione delle mancanza di tensione nelle linee elettriche e autorizzazione per il superamento dei limiti di impatto acustico.
Due documenti collegati alla campagna europea per promuovere la manutenzione sicura: consigli a lavoratori e datori di lavoro. Gli incidenti possibili, l’approccio strutturato e sicuro, la formazione e la manutenzione come processo.
Dall’ULSS 20 di Verona informazioni per i medici competenti sulla raccolta e l’invio dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori. Uno schema per la raccolta, un modulo di denuncia e diversi dati sulla modulistica sanitaria.
La verifica della documentazione per le macchine certificate, secondo la direttiva 2006/42/CE, da parte del datore di lavoro. A cura di Alessandro Mazzeranghi.
Documenti informativi relativi a indagini sull’operato dei coordinatori per l’esecuzione dei lavori nel comparto edile svolte dallo Spisal di Vicenza. Le risposte raccolte in una “piattaforma di azioni utili e indispensabili”.
Pubblicate alcune note informative e i risultati di indagini sulla sicurezza nel comparto edile svolte sul territorio dallo Spisal di Vicenza. Le novità del D.Lgs. 81/2008, la documentazione di cantiere, l’andamento infortunistico e le scale portatili.
Pubblicati i risultati delle campagne ispettive nel comparto lapideo svolti sul territorio dallo Spisal di Vicenza. Le resistenze del settore, le carenze più riscontrate, il questionario inviato, la valutazione dei rischi, i risultati del questionario.
I soggetti responsabili della sicurezza nell’edilizia: compiti e responsabilità di RSPP, obblighi principali del medico competente, diritti e doveri del RLS.
Disponibili sul sito di Suva liste di controllo e documenti per la formazione e per la prevenzione delle cadute in piano. Le cadute nei cantieri, negli ambienti di lavoro dell’industria e dell’artigianato e negli uffici. Fare formazione in modo efficace.
Due documenti in rete presentano i sistemi di gestione della sicurezza e si occupano del ruolo dei Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alla responsabilità amministrativa disciplinata dal D.Lgs. 231/2001.
Disponibili diversi documenti dell’EU-OSHA sulla prevenzione degli infortuni per gli addetti alle pulizie. I problemi dell’organizzazione lavorativa e degli orari di lavoro, gli appalti, i rischi dei lavoratori e le misure di prevenzione attuabili.
Disponibile in rete una check list che raccoglie i principali aspetti che gli organi di vigilanza ritengono debbano essere garantiti nei cantieri temporanei e mobili: uno strumento di supporto per verificare che il cantiere sia in regola.
Gli articoli più interessanti pubblicati negli ultimi due anni divisi per argomenti: valutazione dei rischi, edilizia, DPI, obblighi, responsabilità, RLS, RSPP, dirigenti, preposti, sistemi di gestione, medico competente, sorveglianza sanitaria etc ...
Le specificità dei sistemi di gestione negli stabilimenti ad alto rischio di incidente rilevante. I livelli di documentazione, il piano di attuazione, le procedure di sistema, l’identificazione dei rischi.
Disponibili in rete alcuni documenti che descrivono i ponti su ruote a torre o trabattelli: i principali rischi, i consigli per l’utilizzo in sicurezza, una scheda tecnica e le linee guida per il montaggio e lo smontaggio.
Chiarimenti circa l’applicazione della procedura di qualificazione delle imprese alle aziende che lavorano in Titolo I del D. Lgs. 81/08. È necessario richiedere la documentazione prevista dall’allegato XVII? A cura di R. Dubini.
La Regione Lombardia ha pubblicato le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quando deve essere redatto e come prepararlo. Il DUVRI e il Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Disponibili in rete diversi documenti che presentano gli effetti del fumo attivo e passivo e l'interazione con i rischi lavorativi. Le conseguenze sulla salute, le indicazioni per il datore di lavoro e l’effetto sinergico del fumo sui rischi lavorativi.
Disponibili alcuni documenti con utili indicazioni per la prevenzione nelle imprese dell’industria alberghiera, della ristorazione e nelle cucine di ospedali e ricoveri. Le misure di prevenzione e una lista di controllo per il personale di sala.
Articoli da 151 a 180 su 311
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!