Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Appalti e costi della sicurezza

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Appalti e costi della sicurezza

Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?

27 Febbraio 2024
Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.

DPR 177/2011: perché le cose devono essere sempre così difficili?

30 Gennaio 2024
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato la Nota n. 694/2024 del 24 gennaio 2024 che si sofferma sul tema della certificazione dei contratti negli ambienti confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

La non sicurezza costa più della sicurezza: investire conviene

23 Novembre 2023
Un intervento ricorda che la non sicurezza costa più della sicurezza e che investire nella formazione può favorire il successo e il benessere aziendale. I costi della non sicurezza e le strategie di investimento. Il video dell’intervento.

Il sistema di qualificazione e la certificazione negli ambienti confinati

17 Luglio 2023
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti come strumento di qualificazione dell’impresa. Focus sul DPR 177/2011 e sulla certificazione obbligatoria in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

Codice dei contratti pubblici: appalti integrati, subappalti e digitalizzazione

19 Maggio 2023
Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Il nuovo codice dei contratti pubblici: attuazione e impatto sulla sicurezza

9 Maggio 2023
Come si è arrivati al nuovo codice dei contratti pubblici? Quando sarà operativo? Quale sarà l'impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Edilizia e sicurezza: gli appalti, i subappalti e i subaffidamenti

25 Gennaio 2023
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.

Sicurezza e appalti: committenti, appalti intraziendali e cantieri

6 Ottobre 2022
Un intervento di Raffaele Guariniello in una pubblicazione dell’Università di Trieste sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Decreto 81, appalti intra-aziendali, datore di lavoro committente, cantieri e coordinatori per l’esecuzione dei lavori.

Il Direttore Tecnico di Cantiere e l’art. 97 del D. Lgs. n. 81/2008

15 Settembre 2022
Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.

Il confine tra appalto di servizi e la somministrazione di manodopera

20 Luglio 2022
La Cassazione penale spiega con chiarezza cosa succede quando si oltrepassa il confine tra un genuino appalto di servizi e si entra nell’area della somministrazione di manodopera.

Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza

20 Giugno 2022
Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.

Sicurezza e appalti: criticità, normativa e rischi da interferenze

3 Febbraio 2022
Una pubblicazione dell’Università di Trieste affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sulle responsabilità e le tutele nella normativa: requisiti di idoneità, obblighi di cooperazione e coordinamento e redazione del DUVRI.

Sicurezza e appalti: le responsabilità di committenti e appaltatori

20 Gennaio 2022
Un intervento affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti e si sofferma sulla normativa, sul regime di solidarietà, sulle dispute dottrinali, sulle responsabilità di committenti e appaltatori e sulla solidità delle strutture imprenditoriali.

Il preposto individuato dall’appaltatore: Legge 215/2021 e sentenze

13 Gennaio 2022
Il nuovo obbligo di indicazione al committente del personale con funzione di preposto da parte dell’appaltatore e le responsabilità di quest’ultimo in relazione all’idoneità degli incarichi conferiti ai preposti e alla loro assenza.

Salute e logistica: interferenze, orari, flessibilità e precarietà

26 Novembre 2021
Uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica si sofferma su vari aspetti connessi ai rischi per la salute e sicurezza. Focus sugli appalti, sui rischi organizzativi, sulle carenze normative, sugli orari di lavoro, sulla flessibilità e precarietà.

Quali sono gli strumenti per la tutela della sicurezza negli appalti?

7 Giugno 2021
Una pubblicazione dell’Università di Trieste si sofferma sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sugli strumenti normativi a disposizione: verifica idoneità, coordinamento, rischi interferenziali, DUVRI e costi della sicurezza.

COVID-19 e cantieri: protocolli, procedure, costi e oneri della sicurezza

26 Maggio 2021
L’impatto della pandemia sui cantieri con riferimento ai costi antiCovid, alle indicazioni del Ministero delle Infrastrutture, alle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e alla normativa sulla sicurezza e sugli appalti pubblici.

È necessario un nuovo patto per la salute e sicurezza sul lavoro?

18 Maggio 2021
Le principali organizzazioni sindacali hanno proposto un patto su salute e sicurezza con richieste in materia di formazione, scuola, ricerca, ispezioni, contrattazione e appalti. Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Sulla responsabilità del committente e sui rischi interferenti

21 Aprile 2021
Commento su interpretazione analogica dell’art. 26 TU, relativamente alle motivazioni riportate in una sentenza della Cassazione del 2019. Morte per folgorazione di un operatore di macchina durante le operazioni di scarico di materiale in un serbatoio.

Costi e oneri della sicurezza: cosa cambia con l’emergenza COVID-19?

13 Aprile 2021
Come distinguere costi e oneri della sicurezza? Come computare i costi anticovid? Come integrare il PSC e cosa accade per i contratti in essere? Qual è l’impatto della pandemia sui cantieri? Ne parliamo con l’Ing. Andrea Galli, GdL Sicurezza CNI.

Sicurezza, rischi e criticità negli appalti e subappalti

19 Marzo 2021
Una pubblicazione edita dall’Università di Trieste si sofferma su sicurezza e appalti con riferimento a obblighi e criticità della normativa vigente. Gli appalti e i subappalti, le criticità, i rischi aggiuntivi e i rischi interferenziali.

Decreto milleproroghe: smart working e novità in materia di sicurezza

12 Gennaio 2021
Il decreto-legge 31 dicembre 2020 n. 183 e le indicazioni in materia di sicurezza e di gestione dell’emergenza COVID-19. Le proroghe relative al lavoro agile, alla sorveglianza sanitaria eccezionale, al codice degli appalti e all’edilizia scolastica.

Distacco fittizio: differenze con quello legittimo e con il subappalto

23 Dicembre 2020
La presenza o assenza dell’“interesse” del distaccante e le ricadute sulla legittimità del distacco e sugli obblighi di SSL: l’applicazione dell’art.299 ai due datori di lavoro e la distinzione tra distacco e subappalto.

Come attuare una gestione efficace delle interferenze e degli appalti?

18 Dicembre 2020
Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.

Che ripercussione hanno le norme sblocca cantieri sulla sicurezza?

15 Dicembre 2020
Un intervento ad un seminario sulla sicurezza negli appalti si sofferma sui punti critici del decreto ‘sblocca cantieri’. L’eccessiva liberalizzazione del subappalto e le conseguenze sulla salute e sicurezza dei lavoratori.

Raccomandazioni pratiche per ridurre i rischi nelle attività di manutenzione

10 Dicembre 2020
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività di manutenzione propone alcuni suggerimenti pratici per migliorare la prevenzione. Le sostanze pericolose, l’amianto, le macchine, i lavori in quota, la formazione, gli appaltatori e lo sforzo fisico.

La formazione per la gestione dei lavori all’estero

23 Ottobre 2020
Tre videoconferenze tra novembre e dicembre 2020 permetteranno di avere gli strumenti e le conoscenze necessarie, con riferimento a obblighi e normative su salute e sicurezza, per la gestione dei lavori all’estero.

Sicurezza sul lavoro e appalti: obblighi di cooperazione e coordinamento

30 Settembre 2020
Un intervento sulla sicurezza sul lavoro nel mondo degli appalti si sofferma su una recente sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un infortunio nella movimentazione di infissi e all’omesso coordinamento tra ditte.

Sulla responsabilità per l'infortunio di un lavoratore in un circolo

21 Settembre 2020
In materia di infortuni sul lavoro per la configurabilità di una responsabilità del committente per culpa in eligendo non è necessario che sia stato stipulato un contratto di appalto con l’impresa affidataria bastando che ci siano stati degli accordi.

COVID-19: come cambiano i costi e gli oneri per la sicurezza dei cantieri?

28 Luglio 2020
La Conferenza delle Regioni approva un documento di indirizzo sulla sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche con indicazioni di riferimento per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza mutati a causa della pandemia.
Articoli da 31 a 60 su 197

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!