Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Pesca e navigazione
Inail: linee guida per la sicurezza nelle cucine a bordo delle navi
28 Ottobre 2013Un quaderno di formazione prodotto dall’Inail si sofferma sui rischi del personale di cucina che opera a bordo delle navi. I pericoli del lavoro del cuoco, i fattori di rischio, i soggetti della prevenzione e la gestione delle attrezzature di lavoro.
Lavoratori marittimi: la Convenzione internazionale dell’Ilo
3 Ottobre 2013La nuova legge del mare entrata in vigore il 20 agosto è destinata a portare un cambiamento concreto nella vita di un milione e mezzo di addetti: l’età per l’imbarco, l’orario di lavoro e le norme di sicurezza.
Lavori all’aperto: il rischio di tumori e la necessità di proteggersi
17 Giugno 2013Un piano mirato della Regione Toscana sul rischio da radiazione ultravioletta solare nei lavoratori outdoor mostra come spesso i lavoratori non si proteggano adeguatamente. I tumori della pelle, i risultati della ricerca e le misure di prevenzione.
L’incidente al porto di Genova e la sicurezza nelle operazioni portuali
13 Maggio 2013In relazione a quanto avvenuto a Genova presentiamo alcune informazioni sulla sicurezza nei porti e sulla tutela dei lavoratori portuali. L’incidente, i porti commerciali, l’analisi dei rischi, la normativa e il documento di sicurezza.
In un decennio gli infortuni sul mare diminuiti di oltre un terzo
13 Maggio 2013Una riduzione del 38% nel periodo compreso tra il 2002 e il 2011: la maggior parte del naviglio assicurato è impegnato nell'attività di pesca costiera e quasi tutte le denunce riguardano episodi avvenuti a bordo.
La formazione come strumento di sicurezza nelle attività subacquee
2 Ottobre 2012L’intervento di Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee scientifiche” organizzato da Regione Toscana, INAIL Toscana e ARPAT.
Valutazione dei rischi: confermati i rinvii per il decreto 81
18 Luglio 2012Pubblicata la legge di conversione relativa al rinvio dell’obbligo per le microimprese di effettuare la valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate e al rinvio dell’applicazione del D.Lgs 81/08 ai settori ferroviario, marittimo e portuale.
Lavoratori outdoor: comportamenti e misure di prevenzione
18 Luglio 2012Informazioni sui rischi relativi alle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto. Un piano regionale di prevenzione, i risultati degli studi, le pratiche di prevenzione e i suggerimenti per i lavoratori.
Valutazione dei rischi: ennesimo rinvio per il decreto 81
16 Maggio 2012Rinviati l’obbligo per le microimprese fino a 10 dipendenti di effettuare la valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate e l’applicazione del D.Lgs 81/08 ai settori ferroviario, marittimo e portuale.
Lavoro nei porti: normativa e documento di sicurezza
11 Maggio 2012L’interazione tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 272/1999 nella disciplina della sicurezza sul lavoro nei porti. I rischi nel lavoro portuale e l’elaborazione del documento di sicurezza.
Guardie giurate, armi da fuoco e idoneità lavorativa
6 Marzo 2012In relazione all’uso di armi da fuoco si rileva per le guardie giurate l’utilità di predisporre una metodologia di valutazione dell’idoneità lavorativa che indaghi in modo approfondito gli aspetti psicodinamici, emotivi e comportamentali della persona.
I problemi di sicurezza sulle navi e la gestione delle emergenze
27 Gennaio 2012Intervista al Capitano di Corvetta Pierluigi Milella del Reparto Sicurezza della Navigazione. L’applicazione del decreto 81, la navigazione sottocosta, la gestione delle emergenze e le inchieste predisposte a seguito del naufragio della Costa Concordia.
Il naufragio della Concordia: la sicurezza navale e le emergenze
23 Gennaio 2012PuntoSicuro intervista Dario Domenighini, formatore marittimo, per fare luce su alcuni punti poco chiari relativi all’incidente della Concordia: i riferimenti normativi, le responsabilità dei comandanti e la gestione delle emergenze.
Ministero del lavoro: "Un errore mettere in mora l'Italia"
24 Ottobre 2011Intervista a Lorenzo Fantini: "Sbagliato il presupposto di fondo delle contestazioni dell'Ue al Testo unico". Giudizio positivo sull'incorporazione nell'INAIL degli ex Ispesl e Ipsema.
Rischi biologici: acquacoltura, mangimifici e macellazione delle carni
19 Ottobre 2011Informazioni sul rischio biologico nei mangimifici e nelle attività di acquacoltura e macellazione delle carni avicole e bovine. Le fonti di pericolo, le vie di esposizione, gli effetti sulla salute e le misure di prevenzione e protezione.
Salute e sicurezza nei porti: i nodi cruciali irrisolti
7 Ottobre 2011La salute e sicurezza nei porti tra il D.Lgs. 272/99 e il D.Lgs. 81/2008. L’incidenza infortunistica nei porti, il quadro delle regole, i nodi irrisolti del rischio portuale e il futuro schema di decreto.
La vignetta di PuntoSicuro
8 Settembre 2011Amianto sulle navi della Marina militare.
Amianto sulle navi della Marina militare: 223 morti e 12 indagati
5 Settembre 2011Il pm Guariniello conferma le iscrizioni nel registro degli indagati per i vertici della Marina e i capi dello Stato maggiore in servizio alla fine degli anni Novanta. Le ipotesi di reato: disastro colposo e omissione dolosa di cautele antinfortunistiche.
Gli incidenti nei porti industriali, petroliferi e commerciali
20 Luglio 2011Il controllo di incidenti rilevanti nei porti industriali, petroliferi e commerciali con un esempio applicativo: il porto petrolifero di Gela. La normativa, la frequenza di incidenti, il rapporto integrato di sicurezza portuale e le ipotesi incidentali.
La qualificazione e la formazione nei servizi di vigilanza
23 Marzo 2011Entra in vigore il Decreto del primo dicembre 2010 relativo alla qualificazione delle imprese e la qualità dei servizi di vigilanza. La possibilità di occuparsi di obiettivi sensibili e di siti con particolari esigenze di sicurezza. La formazione.
Auguri all’Italia
17 Marzo 2011Che questo compleanno ci porti la consapevolezza che quello che abbiamo è ciò che gli altri hanno dato per noi e quello che i nostri figli avranno è ciò che noi daremo per gli altri. Il video degli auguri.
Marittimi: nel 2009 infortuni in calo del 5,7%. Cinque i casi mortali
30 Novembre 2010Secondo i dati del rapporto Inail 2009 sono in calo del 5,7% gli infortuni nel settore marittimo, calo che rispetto ad altri settori non equivale a un calo dell’occupazione, che invece rimane stabile.
Google e i cinque passi della sicurezza
20 Ottobre 2010Pubblicata una security checklist con le fondamentali mosse da intraprendere per un'efficace tutela del proprio account. Le password vanno modificate periodicamente e mai riutilizzate.
Regolamentazione, requisiti e albo per i "buttafuori"
7 Luglio 2010La regolamentazione dell’attività degli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. Rinviata al primo gennaio 2011 la necessità dell’iscrizione all’albo.
L’eccellenza nei porti turistici: qualita’, sicurezza, ambiente
24 Marzo 2010Si svolgerà a Santa Teresa di Gallura il prossimo 26 marzo il workshop gratuito “L’eccellenza nella portualità turistica: qualità, sicurezza, ambiente”. L'adozione di Sistemi di Gestione per le attività di prevenzione dei rischi e salvaguardia ambientale.
Trasporti: le modifiche al decreto legislativo 81/2008
11 Novembre 2009Le modifiche del correttivo del Testo Unico che possono interessare i lavoratori del settore dei trasporti e della viabilità. Le visite mediche, il DUVRI, i noleggiatori, la segnaletica stradale e le attrezzature di lavoro.
Virus A/H1N1: raccomandazioni per la prevenzione a bordo di navi
4 Novembre 2009On line alcuni documenti ministeriali con raccomandazioni per la prevenzione la gestione dei casi di influenza a bordo di navi. Le raccomandazioni per la pulizia e disinfezione, le navi mercantili, le misure di prevenzione.
Il decreto 106/2009 e i lavoratori del settore agroindustriale
28 Ottobre 2009Disponibile on line una nota della FLAI CGIL relativa ai lavoratori dell’agroindustria che potrebbero essere esclusi dalle norme riguardanti salute e sicurezza. Il problema delle modalità di computo dei lavoratori impiegati nelle aziende agricole.
Rischio vibrazioni e radiazioni nei lavoratori marittimi
1 Ottobre 2009Disponibile on line un documento che affronta e analizza i rischi da vibrazioni e radiazioni nel lavoro marittimo. Le vibrazioni a bordo delle navi, le misure di prevenzione.
Rischi e sicurezza nei locali macchine a bordo delle navi
25 Settembre 2009Disponibile on line un documento che affronta i principali rischi per i lavoratori impegnati nelle sale macchine a bordo delle navi. L’analisi dei rischi, le misure di prevenzione, i centri di pericolo delle navi e le principali cause d’incendio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'