Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Regolamento REACH: le prossime scadenze per la registrazione

15 Marzo 2017
Una guida dell’ECHA fornisce informazioni su come adempiere alle prescrizioni in materia di informazione per le sostanze con fasce di tonnellaggio 1-10 e 10-100 tonnellate all’anno. Le scadenze del 31 maggio 2017 e del 31 maggio 2018.

Gli obblighi per il rischio di caduta nei lavori in quota e sottoquota

15 Marzo 2017
Un approfondimento sul rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota e nei lavori “sottoquota” con riferimento alla normativa vigente e previgente, agli obblighi di prevenzione e agli indirizzi giurisprudenziali. A cura di Gerardo Porreca.

Storie di infortunio: le verità nascoste

14 Marzo 2017
La storia di un infortunio che, a causa di una caduta da una forno, ha causato un trauma al polso destro e sinistro con fratture del radio e dello scafoide destro e abrasioni multiple: come è avvenuto l’incidente e le cause.

Parrucchiere in sicurezza: come prendersi cura delle mani

13 Marzo 2017
Una scheda di Suva presenta per la formazione dei parrucchieri con l’obiettivo di insegnare ai lavoratori a proteggersi adeguatamente le mani. I rischi di malattie cutanee, i prodotti più pericolosi e i dispositivi di protezione più efficaci.

Le immagini dell’insicurezza: carichi sospesi

10 Marzo 2017
Sarà solo un comportamento scorretto?

Un concorso per la migliore tesi di laurea su salute e sicurezza

10 Marzo 2017
Fino al 31 ottobre 2017 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al concorso indetto dall’associazione AiFOS in collaborazione con la Fondazione AiFOS per premiare le migliori tesi di laurea sul tema della salute e sicurezza sul lavoro.

La sicurezza non è una ruota di scorta

9 Marzo 2017
Gli atti di un convegno sul tema della prevenzione e delle tutele nel trasporto di merci e persone. La valutazione dei rischi e l’importanza di superare la contrapposizione tra diritto alla salute e diritto al lavoro.  

I quesiti sul decreto 81: appalti e associazioni temporanee di imprese

8 Marzo 2017
Risposta ad un quesito sugli obblighi di sicurezza nel caso di appalto e subappalto dei lavori o di affidamento degli stessi a una associazione temporanea di imprese (ATI). A cura di Gerardo Porreca.

La prevenzione e la lotta antincendio nei luoghi di lavoro

8 Marzo 2017
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sul rischio incendio: riferimenti normativi, rischi per la salute, cartellonistica, DPI, formazione e prevenzione.

Requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti

8 Marzo 2017
Un nuovo regolamento definisce i criteri indicativi che si possono utilizzare per dimostrare la sussistenza dei requisiti per qualificare i residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. E’ in vigore dal 2 marzo 2017.

Decreto milleproroghe: proroghe su formazione, antincendio e SINP

7 Marzo 2017
Alcune delle proroghe contenute nel nuovo Decreto Legge 244/2016 come modificato dalla legge di conversione. L’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole è ora differita al 31 dicembre 2017.

Il regolamento REACH e il piano nazionale della prevenzione

2 Marzo 2017
Un intervento alla 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH si sofferma sull’attuazione del regolamento REACH in Italia e sul Piano nazionale della prevenzione. Il sostegno del Piano alla garanzia di uso sicuro dei prodotti chimici.

Videoterminali: i consigli per lavorare in sicurezza

1 Marzo 2017
Alcuni documenti si soffermano sulle buone prassi di lavoro al videoterminale. I disturbi dei lavoratori, i nove consigli per lavorare comodi, le regolazioni, gli occhiali, l’altezza dello schermo e le pause regolari.

Codice degli appalti: progettazione, idoneità tecnica e fase esecutiva

1 Marzo 2017
Un intervento si sofferma sulle novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro nel nuovo codice degli appalti pubblici. Focus su livelli di progettazione, idoneità tecnico-professionale e previsioni in fase esecutiva.

La valutazione dei rischi nel comparto autofficine

28 Febbraio 2017
Un manuale dedicato al comparto autofficine si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza e riporta alcuni esempi di valutazione dei rischi. I rischi rumore e vibrazioni, l’esposizione ad agenti chimici e la movimentazione manuale dei carichi.

Lavori in quota: l’uso in sicurezza dei sistemi anticaduta

28 Febbraio 2017
Un intervento si sofferma sui rischi di caduta nei lavori in quota e riporta indicazioni sull’uso in sicurezza dei sistemi e dispositivi anticaduta, delle linee di ancoraggio, delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco.

Prevenzione e sicurezza nelle aziende che lavorano il legno

27 Febbraio 2017
Un questionario di autovalutazione per il comparto della lavorazione del legno si sofferma sulla sicurezza delle macchine e sulla verifica delle misure di prevenzione per le lavorazioni di verniciatura e incollaggio. Focus sulla scorniciatrice.

Guida in sicurezza: come migliorare la sicurezza stradale

24 Febbraio 2017
Eventi, convegni e corsi tra febbraio e maggio 2017 per un nuovo progetto che ha l’obiettivo di favorire la diminuzione degli incidenti professionali durante la circolazione stradale.

Il dirigente, il preposto e l’RSPP in ambito sanitario: sentenze

23 Febbraio 2017
I criteri di individuazione dei ruoli nelle strutture ospedaliere, gli obblighi in presenza e in assenza di potere di spesa, le responsabilità per gli infortuni ai lavoratori e ai pazienti, i casi giurisprudenziali. Di Anna Guardavilla.

Manutenzione dei tessili: controllo biancheria e lavoro di finissaggio

22 Febbraio 2017
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella manutenzione dei tessili con riferimento specifico a lavanderie e lavasecco. Focus sulla fase di controllo in entrata, smistamento e marcatura dei capi di vestiario e sui lavori di finissaggio.

Quali sono i rischi degli operatori che lavorano negli acetifici?

21 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza negli acetifici. Gli aceti balsamici e gli aceti di vino, le fasi del ciclo produttivo, i rischi dei luoghi di lavoro e infortunistici, l’esposizione ad agenti chimici e fisici.

Normativa e sicurezza per l’impiantistica elettrica di cantiere

20 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza con riferimento all’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui riferimenti normativi e sugli obblighi dell’installatore e dell’utilizzatore.

DPI: le novità sugli ancoraggi e sugli assorbitori di energia

17 Febbraio 2017
Come è cambiata in questi anni la normativa tecnica in materia di sistemi contro le cadute dall’alto? Quali gli aspetti rilevanti chiariti e da chiarire?  Ne parliamo con l’Ing. Luigi Cortis del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’Inail.

Un convegno e un sondaggio sul ruolo del coordinatore

17 Febbraio 2017
A più di 20 anni dal Decreto 494/96 un convegno a Firenze parla della sicurezza in cantiere dal Brunelleschi fino ai coordinatori. Disponibile un questionario da compilare per conoscere la realtà dei coordinatori di cantiere.

Sicurezza e tutela della salute nell’esecuzione dei tiranti d’ancoraggio

16 Febbraio 2017
Una panoramica sulle scelte progettuali (tecniche, organizzative e procedurali) adottabili nell’esecuzione dei “tiranti d’ancoraggio”. Di Carmelo G. Catanoso

Imparare dagli errori: incidenti stradali con camion e autocarri

16 Febbraio 2017
Informazioni sugli infortuni stradali con particolare riferimento all’utilizzo di camion e autocarri. L’investimento di un camion telonato e i difetti all’autotelaio e all’impianto frenante di due autoarticolati. Gli infortuni e la prevenzione.  

I pericoli e le malattie nel comparto della lavorazione delle carni

15 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. L’ampiezza del comparto, gli aspetti normativi e i principali pericoli e patologie presenti nella lavorazione delle carni.

La sicurezza nei caseifici: i rischi nei piazzali e nei locali tecnici

14 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi e sulla prevenzione nelle aree cortilive e nei locali tecnici: rischi di investimento, di caduta dall’alto, di esposizione a gas, …  

Un’indagine sulla percezione del rischio dei lavoratori immigrati

14 Febbraio 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della salute e sicurezza in agricoltura con riferimento ai lavoratori immigrati. Focus sui risultati dell’indagine: percezione del rischio, esposizione a fattori di rischio e conoscenza della normativa.

Valutazione dei rischi e misure di prevenzione nel comparto tessile

10 Febbraio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione.

Articoli da 1591 a 1620 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!