Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Pubblicati sul sito dei Vigili del Fuoco gli atti del 2° convegno internazionale sulle tecnologie per il soccorso negli ambienti sotterranei. La sicurezza dei passeggeri nelle strutture di trasporto.
In cosa consiste la vigilanza del dirigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 e la Cassazione. Di A. Guardavilla.
Gestione dei rifiuti: due circolari introducono modifiche negli obblighi di comunicazione annuale e nella gestione del parco autoveicoli sottoposti al sistema SISTRI. Pubblicati guide aggiornate per produttori, trasportatori, recuperatori e smaltitori.
Le procedure sicure, le buone pratiche per la sicurezza nella cantieristica navale. I rischi lavorativi e la loro riduzione, i requisiti delle buone pratiche. Un esempio: l’ancoraggio di opere provvisionali allo scafo della costruzione navale.
L’obbligo di redazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza: va sempre redatto dall’appaltatore in tutti i cantieri o solo nei cantieri in cui, pur essendoci una sola impresa, potrebbero configurarsi dei rischi particolari? A cura di G. Porreca.
Secondi i dati INAIL 2010, il calo generale degli infortuni (-1,9%) è da attribuire esclusivamente alla componente maschile (-2,9%). Per quella femminile si registra un lieve incremento (+0,4%).
Il resoconto di un sopralluogo della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro in relazione alla morte di un operaio per intossicazione da idrogeno solforato. La dinamica e l’analisi dell’incidente.
Approvato dal Consiglio dei Ministri un regolamento che contiene semplificazioni amministrative riguardanti i procedimenti nel settore della prevenzione incendi. Il principio di proporzionalità e le procedure informatizzate.
La Cassazione: l’operato del coordinatore per l’esecuzione deve mirare ad un effettivo controllo, anche se non necessariamente costante, dell’applicazione da parte delle imprese delle disposizioni del PSC e dei POS. A cura di G. Porreca.
Alcune schede per la sicurezza degli operatori nella manutenzione delle coperture: le scale fisse con inclinazione maggiore o minore di 75°, le scale retrattili, le scale portatili, i ponteggi e le piattaforme di lavoro elevabili e mobili.
Le conseguenze dell’adozione del regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche. Gli obblighi per i gestori degli stabilimenti, le proposte europee e un possibile nuovo allegato alla Direttiva Seveso.
Un’analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno durante la realizzazione dei solai in laterocemento nel comparto costruzioni. La sperimentazione delle procedure, il sistema anticaduta, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione.
In relazione al Piano nazionale di prevenzione sugli Incidenti domestici è stato realizzato un manuale per coloro che, a diverso titolo, si occupano di sicurezza nelle abitazioni. I dati, i pericoli, i comportamenti errati e la valutazione del rischio.
Il ruolo del medico competente nella valutazione dei rischi, le modalità di svolgimento degli obblighi e il controllo delle attività di sorveglianza sanitaria in relazione alle modalità di intervento dell'organo di vigilanza.
È on line la newsletter del Ministero del Lavoro: salute e sicurezza sul lavoro, conciliazione famiglia-lavoro e pari opportunità, il nuovo portale del Lavoro Dignitoso e il nuovo bando per promuovere negli studenti la cultura della sicurezza sul lavoro.
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazone e alla prevenzione dai rischi della cucina
La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.
Infortuni nel settore cerealicolo durante l’uso di erpici coltivatori e macchine spandiconcime. I comportamenti pericolosi, l’importanza della manutenzione, le misure di prevenzione nell’uso dell’albero cardanico e degli erpici.
Nuove linee di indirizzo e check list per la valutazione del rischio di caduta dall’alto nei lavori da eseguirsi sui tetti, con particolare riferimento all’installazione di pannelli solari. A cura dello SPISAL dell’ULSS 5 Ovest vicentino.
Un approfondimento sui tumori professionali e sulle novità per agenti cancerogeni o mutageni in relazione ai regolamenti per la registrazione, classificazione e etichettatura dei prodotti chimici.
Proroga dell’obbligo di adeguare alle disposizioni di prevenzione incendi le strutture ricettive con oltre 25 letti, proroga dell’applicazione del decreto 81/08 per alcuni settori e proroga per i controllo dei serbatoi di GPL. A cura di S. Farina.
Aggiornata e ampliata la “Check list di base per la valutazione dei rischi” nelle imprese agricole realizzata a cura delle ASL della regione Veneto.
La Cassazione: il datore di lavoro di una impresa che ha concesso una autogrù con “nolo a caldo” risponde degli infortuni durante lo scarico ai lavoratori della ditta che ha provveduto a noleggiare il mezzo. A cura di G. Porreca.
I pericoli per la salute dovuti all’assunzione prolungata di posture scorrette con esempi di mansioni e attività a rischio. Le posture incongrue e le conseguenze, i disturbi muscolo-scheletrici, l’analisi del rischio e le misure di prevenzione.
Il bricolage applicato in cantiere per la produzione di scale e sgabelli.
La nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata al rischio chimico e alla nuova normativa europea sul REACH. Il 28 aprile si terrà il convegno, organizzato dal CPTO di Bologna, “Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni”.
Il punto sugli obblighi del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera, o coordinatore per la progettazione (CSP), con riferimento alla giurisprudenza. Di Rolando Dubini.
Un documento approvato dalla Commissione consultiva fornisce informazioni alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato. Le attività di coordinamento e le procedure sicure. Le operazioni di scarico con autobetoniera.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti con l’utilizzo di pialle a filo e troncatrici in attività di lavorazione del legno. L’importanza delle protezioni, il rifiuto del pezzo, le dinamiche degli infortuni e le misure di prevenzione.
Aumentano del 27% le sanzioni per il lavoro nero nel 2010 e per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: sono il 45% in più rispetto all'anno precedente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Settori
Il soccorso negli ambienti sotterranei
11 Marzo 2011Pubblicati sul sito dei Vigili del Fuoco gli atti del 2° convegno internazionale sulle tecnologie per il soccorso negli ambienti sotterranei. La sicurezza dei passeggeri nelle strutture di trasporto.
L’obbligo di vigilanza del dirigente secondo il decreto 81 e la Cassazione
10 Marzo 2011In cosa consiste la vigilanza del dirigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/08 e la Cassazione. Di A. Guardavilla.
SISTRI: modifiche nelle comunicazioni annuali e nuove guide
10 Marzo 2011Gestione dei rifiuti: due circolari introducono modifiche negli obblighi di comunicazione annuale e nella gestione del parco autoveicoli sottoposti al sistema SISTRI. Pubblicati guide aggiornate per produttori, trasportatori, recuperatori e smaltitori.
Le buone pratiche nella cantieristica navale
10 Marzo 2011Le procedure sicure, le buone pratiche per la sicurezza nella cantieristica navale. I rischi lavorativi e la loro riduzione, i requisiti delle buone pratiche. Un esempio: l’ancoraggio di opere provvisionali allo scafo della costruzione navale.
I quesiti sul decreto 81: obbligo di PSS e POS e lavori pubblici
9 Marzo 2011L’obbligo di redazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza: va sempre redatto dall’appaltatore in tutti i cantieri o solo nei cantieri in cui, pur essendoci una sola impresa, potrebbero configurarsi dei rischi particolari? A cura di G. Porreca.
Donne e incidenti sul lavoro: nel 2010 una sostanziale stabilità
9 Marzo 2011Secondi i dati INAIL 2010, il calo generale degli infortuni (-1,9%) è da attribuire esclusivamente alla componente maschile (-2,9%). Per quella femminile si registra un lieve incremento (+0,4%).
Imparare dagli errori: incidente nel travaso di acido cloridrico
8 Marzo 2011Il resoconto di un sopralluogo della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro in relazione alla morte di un operaio per intossicazione da idrogeno solforato. La dinamica e l’analisi dell’incidente.
Un nuovo regolamento semplifica le procedure di prevenzione incendi
8 Marzo 2011Approvato dal Consiglio dei Ministri un regolamento che contiene semplificazioni amministrative riguardanti i procedimenti nel settore della prevenzione incendi. Il principio di proporzionalità e le procedure informatizzate.
Gli obblighi del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
7 Marzo 2011La Cassazione: l’operato del coordinatore per l’esecuzione deve mirare ad un effettivo controllo, anche se non necessariamente costante, dell’applicazione da parte delle imprese delle disposizioni del PSC e dei POS. A cura di G. Porreca.
La sicurezza nei percorsi di accesso alle coperture
7 Marzo 2011Alcune schede per la sicurezza degli operatori nella manutenzione delle coperture: le scale fisse con inclinazione maggiore o minore di 75°, le scale retrattili, le scale portatili, i ponteggi e le piattaforme di lavoro elevabili e mobili.
Il regolamento CLP e gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
4 Marzo 2011Le conseguenze dell’adozione del regolamento CLP su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimiche. Gli obblighi per i gestori degli stabilimenti, le proposte europee e un possibile nuovo allegato alla Direttiva Seveso.
Edilizia: procedure sicure per la realizzazione di solai
3 Marzo 2011Un’analisi del rischio di caduta dall’alto verso l’interno durante la realizzazione dei solai in laterocemento nel comparto costruzioni. La sperimentazione delle procedure, il sistema anticaduta, i costi della sicurezza e le misure di prevenzione.
Infortuni domestici: un manuale per gli operatori della prevenzione
3 Marzo 2011In relazione al Piano nazionale di prevenzione sugli Incidenti domestici è stato realizzato un manuale per coloro che, a diverso titolo, si occupano di sicurezza nelle abitazioni. I dati, i pericoli, i comportamenti errati e la valutazione del rischio.
La vigilanza rispetto al ruolo del Medico Competente
3 Marzo 2011Il ruolo del medico competente nella valutazione dei rischi, le modalità di svolgimento degli obblighi e il controllo delle attività di sorveglianza sanitaria in relazione alle modalità di intervento dell'organo di vigilanza.
"Sicurezza e prevenzione", n. 2/2011
3 Marzo 2011È on line la newsletter del Ministero del Lavoro: salute e sicurezza sul lavoro, conciliazione famiglia-lavoro e pari opportunità, il nuovo portale del Lavoro Dignitoso e il nuovo bando per promuovere negli studenti la cultura della sicurezza sul lavoro.
PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione per la sicurezza in cucina
3 Marzo 2011Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazone e alla prevenzione dai rischi della cucina
Edilizia: la prevenzione nelle attività di verniciatura industriale
2 Marzo 2011La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.
Imparare dagli errori: esempi di incidenti nella cerealicoltura
2 Marzo 2011Infortuni nel settore cerealicolo durante l’uso di erpici coltivatori e macchine spandiconcime. I comportamenti pericolosi, l’importanza della manutenzione, le misure di prevenzione nell’uso dell’albero cardanico e degli erpici.
Valutazione dei rischi per l’accesso sul tetto
2 Marzo 2011Nuove linee di indirizzo e check list per la valutazione del rischio di caduta dall’alto nei lavori da eseguirsi sui tetti, con particolare riferimento all’installazione di pannelli solari. A cura dello SPISAL dell’ULSS 5 Ovest vicentino.
Esposti ad agenti cancerogeni: le novità del regolamento REACH e CLP
1 Marzo 2011Un approfondimento sui tumori professionali e sulle novità per agenti cancerogeni o mutageni in relazione ai regolamenti per la registrazione, classificazione e etichettatura dei prodotti chimici.
Decreto milleproroghe: proroghe per sicurezza e luoghi di lavoro
1 Marzo 2011Proroga dell’obbligo di adeguare alle disposizioni di prevenzione incendi le strutture ricettive con oltre 25 letti, proroga dell’applicazione del decreto 81/08 per alcuni settori e proroga per i controllo dei serbatoi di GPL. A cura di S. Farina.
Agricoltura Sicura: una check list per le aziende agricole
1 Marzo 2011Aggiornata e ampliata la “Check list di base per la valutazione dei rischi” nelle imprese agricole realizzata a cura delle ASL della regione Veneto.
Le responsabilità per infortunio nei nolo a caldo di attrezzature
28 Febbraio 2011La Cassazione: il datore di lavoro di una impresa che ha concesso una autogrù con “nolo a caldo” risponde degli infortuni durante lo scarico ai lavoratori della ditta che ha provveduto a noleggiare il mezzo. A cura di G. Porreca.
Rischi biomeccanici: le posture scorrette nelle attività sanitarie
25 Febbraio 2011I pericoli per la salute dovuti all’assunzione prolungata di posture scorrette con esempi di mansioni e attività a rischio. Le posture incongrue e le conseguenze, i disturbi muscolo-scheletrici, l’analisi del rischio e le misure di prevenzione.
Le immagini dell'insicurezza
25 Febbraio 2011Il bricolage applicato in cantiere per la produzione di scale e sgabelli.
Nuova puntata di Edilizia sicura sul “rischio chimico”
25 Febbraio 2011La nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata al rischio chimico e alla nuova normativa europea sul REACH. Il 28 aprile si terrà il convegno, organizzato dal CPTO di Bologna, “Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni”.
Gli obblighi del Coordinatore per la progettazione
24 Febbraio 2011Il punto sugli obblighi del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera, o coordinatore per la progettazione (CSP), con riferimento alla giurisprudenza. Di Rolando Dubini.
Procedure sicure per la fornitura di calcestruzzo in cantiere
22 Febbraio 2011Un documento approvato dalla Commissione consultiva fornisce informazioni alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di calcestruzzo preconfezionato. Le attività di coordinamento e le procedure sicure. Le operazioni di scarico con autobetoniera.
Imparare dagli errori: incidenti con la pialla a filo e la troncatrice
22 Febbraio 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti con l’utilizzo di pialle a filo e troncatrici in attività di lavorazione del legno. L’importanza delle protezioni, il rifiuto del pezzo, le dinamiche degli infortuni e le misure di prevenzione.
Vigilanza 2010 sul lavoro: aumentano le sanzioni
22 Febbraio 2011Aumentano del 27% le sanzioni per il lavoro nero nel 2010 e per le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: sono il 45% in più rispetto all'anno precedente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'