Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Le vibrazioni mano-braccio con le attrezzature manuali nel comparto edile

8 Giugno 2020
Uno studio per misurare i livelli di vibrazione trasmessi al sistema mano-braccio emessi dagli attrezzi manuali utilizzati nel comparto edile. La normativa e i risultati. A cura di Alessio Domenico Florio, tecnico della prevenzione.

Le verifiche degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile

4 Giugno 2020
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Gli apparecchi, la normativa, la periodicità delle verifiche e l’individuazione dei settori di impiego.

Imparare dagli errori: allestimento di un palco e smontaggio di un tendone

4 Giugno 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti in attività di allestimento di un palco per un concerto, di smontaggio di un tendone di un circo e nella preparazione di un chiosco prefabbricato per una sagra. Gli spunti per migliorare la prevenzione.

Regione Toscana: i costi della sicurezza per i cantieri pubblici

29 Maggio 2020
Una delibera della Giunta regionale toscana approva un elenco di misure anticovid-19 per l'adeguamento dei cantieri pubblici soffermandosi sulla quantificazione dei costi della sicurezza per l'applicazione del protocollo condiviso nei cantieri.

INL e COVID-19: indicazioni sulla vigilanza nel settore edile

22 Maggio 2020
Una circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riporta indicazioni sulla vigilanza nel settore edile e sulle verifiche in merito alle misure adottate in relazione alle previsioni del protocollo condiviso per i cantieri.

Imparare dagli errori: gli incidenti nei lavori in corda e su fune

21 Maggio 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante lavori in corda e attività svolti con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. La copertura di un tetto, la messa in sicurezza di un costone roccioso e la potatura di alcuni alberi.

Coronavirus: una proposta per la revisione del Protocollo Cantieri

8 Maggio 2020
Lettera aperta ai Ministri del lavoro e delle infrastrutture con una proposta di modifica del protocollo di sicurezza nei cantieri. Un'iniziativa che parte dal Manifesto “Gestione COVID-19 nei cantieri” e punta a misure di tutela efficaci.

Edilizia e COVID-19: test e costi della sicurezza per la fase 2

6 Maggio 2020
Una nota dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila propone riflessioni e richieste di revisioni normative per la fase di riapertura dei cantieri. Gli oneri e i costi della sicurezza, i test e le competenze delle professioni tecniche.

Covid e cantieri: le criticità normative e le preoccupazioni dei coordinatori

29 Aprile 2020
Cosa sta accadendo nel mondo delle costruzioni? Che valore hanno i vari protocolli? Che ruolo hanno i coordinatori nell’emergenza COVID-19? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori, e con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Il nuovo protocollo per incrementare le misure di sicurezza nei cantieri

28 Aprile 2020
Condiviso il 24 aprile un nuovo protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID –19 nei cantieri. Le indicazioni per i datori di lavoro e le regole per il contenimento del virus.

Coronavirus: il nuovo protocollo di sicurezza nei cantieri

27 Aprile 2020
Pubblicato un nuovo protocollo con nuove misure in vista della progressiva riapertura nei cantieri, e aggiornato sulla base del Protocollo siglato dal Governo relativo a tutti i settori produttivi.

Inail: la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza

27 Aprile 2020
L’Inail pubblica una nuova guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza. Le caratteristiche dei dispositivi, i materiali, l’individuazione e scelta delle reti e le indicazioni per i lavoratori.

Edilizia e COVID-19: ingressi, sanificazioni e imprese fornitrici

23 Aprile 2020
Una check-list per l’attuazione del protocollo per il contrasto e il contenimento del virus COVID-19 nel settore edile si sofferma sulla sanificazione, sulla modalità di ingresso in azienda e sulle indicazioni per imprese fornitrici e subappaltatrici.

La proposta di INAIL per la sicurezza sul lavoro nella fase 2

22 Aprile 2020
Il documento tecnico dell’Inail al vaglio del Governo che riporta la possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro e le strategie di prevenzione. Le classi di rischio delle attività lavorative.

COVID-19: come verificare l’applicazione dei protocolli per i cantieri edili?

17 Aprile 2020
Pubblicata una check-list per l’attuazione del protocollo condiviso di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro del settore edile. Focus su DPI e distanza di sicurezza.

COVID-19: le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale

15 Aprile 2020
Come assicurare la sicurezza nei cantieri edili? Come cambia la formazione? Quali sono le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale del Testo Unico? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Coronavirus: un protocollo e linee guida per i cantieri edili

14 Aprile 2020
Siglato dalle parti sociali dell’edilizia un protocollo condiviso e linee guida per la regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore edile. Focus sull’informazione ai lavoratori.

COVID-19: linee guida sulla sicurezza nei cantieri edili

24 Marzo 2020
Disponibile sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili”.

Il CSE, professionista al quale si chiede di “lavare i nostri panni”

24 Marzo 2020
COVID-19, un pericolo invisibile la cui valutazione del rischio va gestita consapevolmente in relazione alla difficoltà di avere garantita l’assistenza sanitaria più severa. A cura di E. Marasi, M. Pulici e P. Salsone.

COVID19: un vademecum per fare prevenzione nei cantieri

23 Marzo 2020
Un vademecum dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma presenta utili indicazioni su cosa fare nei cantieri temporanei e mobili a seguito dell’emergenza Coronavirus. Le misure per la mobilità del personale e le misure per prevenire il contagio.

Imparare dagli errori: l’importanza e utilità delle reti di sicurezza

19 Marzo 2020
Esempi di infortuni nei lavori in quota in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza. La rimozione di lastre di cemento amianto e la manutenzione di una unità di trattamento aria.

Coronavirus: la sicurezza dei lavoratori nei cantieri

18 Marzo 2020
Quali sono le procedure che devono essere adottate e quali i compiti dei professionisti legati alla vita del cantiere, Coordinatore sicurezza e Direttore dei Lavori in primis?

Imparare dagli errori: gli infortuni in assenza delle reti di sicurezza

12 Marzo 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni, la normativa di riferimento e la classificazione delle reti.

Posa della segnaletica: regole per la sicurezza degli spostamenti a piedi

11 Marzo 2020
Il decreto ministeriale 22 gennaio 2019 presenta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulle condizioni per gli spostamenti a piedi.

Imparare dagli errori: se mancano gli apprestamenti di sicurezza anticaduta

27 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti.

Chi è responsabile se un lavoratore è nel raggio d’azione di una macchina?

21 Febbraio 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio mortale di un autista raggiunto dal bozzello di un'autogrù. La responsabilità del capocantiere per non essersi assicurato che nessuno stazionasse nel raggio di traslazione della gru.

Problematiche derivanti dall’esecuzione di alcune lavorazioni

20 Febbraio 2020
Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare. Parte II.

Imparare dagli errori: cosa succede se mancano parapetti adeguati?

20 Febbraio 2020
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di idonei parapetti nei lavori in quota. Le dinamiche degli infortuni avvenuti in attività edili: la posa di un tetto e i lavori di pavimentazione di un balcone.

Le diverse tipologie di impresa nel cantiere e la normativa di sicurezza

11 Febbraio 2020
Quali sono le caratteristiche delle imprese che partecipano al cantiere? Le differenze tra affidataria, esecutrice, subappaltatrice, fornitrice, lavoratore autonomo, definiscono il ruolo in cantiere e gli obblighi normativi. A cura di Cipriano Bortolato.

Sulla responsabilità del direttore dei lavori nei cantieri

10 Febbraio 2020
Il direttore dei lavori, pur svolgendo normalmente un’attività di sorveglianza tecnica sull’esecuzione del progetto, risponde dell'infortunio di un lavoratore se per contratto gli viene affidato il compito di sovrintendere all'esecuzione dei lavori.

Articoli da 301 a 330 su 2482

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!