Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Quali obblighi di sicurezza in caso di somministrazione di lavoro?

10 Giugno 2010
Chiarimento del Ministero del Lavoro circa la ripartizione degli obblighi di sicurezza tra somministratore e utilizzatore in caso di somministrazione di lavoro.

L'obbligo della nomina e il ruolo del medico competente

9 Giugno 2010
Il dubbio “amletico” sull’obbligo della nomina e sul ruolo del medico competente nella organizzazione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una proposta di integrazione del correttivo al testo unico a cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: incidenti sfiorati nel lavoro in quota

8 Giugno 2010
Un esempio tratto da una simulazione di possibili infortuni dovuti a errori e mancanze nelle lavorazioni in quota del comparto edile. L’accesso al ponteggio, la mancanza e l’allestimento di parapetti, i DPI e gli ancoraggi adeguati.

Pubbliredazionale - Corso: il sistema delle deleghe

8 Giugno 2010
Si terrà a Milano il nuovo corso dell’Avvocato Dubini “Il sistema delle deleghe, i compiti e le responsabilità in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Responsabilità d'impresa d.lgs. 231/2001”. L’11 giugno e il 2 luglio.

E’ datore di lavoro il padre del figlio occasionale collaboratore

7 Giugno 2010
La Cassazione: le norme in materia di sicurezza sul lavoro tutelano tutte le forme di lavoro anche quando non sussiste un normale rapporto di lavoro e quindi anche con riguardo a chi collabora saltuariamente in una impresa familiare. A cura di G. Porreca.

Videoterminali: effetti sulla salute e misure di prevenzione

4 Giugno 2010
I principali rischi per i lavoratori che operano con videoterminali. Gli effetti sulla salute, le ricerche relative ai disturbi, le radiazioni, le principali misure di prevenzione. Un approfondimento sull’idoneità dell’ambiente di lavoro.

Gli enti paritetici, il Testo Unico e le modifiche del correttivo

4 Giugno 2010
Un documento affronta il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09. La storia e la funzione della bilateralità, le definizioni del Testo Unico, le modifiche apportate dal decreto correttivo e le novità relative alla formazione.

La cultura della prevenzione parla dieci lingue

4 Giugno 2010
Tradotto in diverse lingue "Straniero, non estraneo - ABC della sicurezza sul lavoro", l'opuscolo dell'INAIL che si rivolge alle diverse comunità etniche maggiormente esposte al rischio infortunistico.

Sorveglianza sanitaria: le responsabilita' del Medico Competente

3 Giugno 2010
Le responsabilità in materia di sorveglianza sanitaria del medico competente: le condanne della Cassazione. A cura di Anna Guardavilla. Seconda parte.

Valutare l’esposizione dei lavoratori a radiazioni ottiche artificiali

1 Giugno 2010
Il 26 aprile sono entrate in vigore le disposizioni sulle radiazioni ottiche artificiali. Un documento offre indicazioni sulla valutazione dell’esposizione dei lavoratori. I DPI, le norme tecniche, la valutazione e i risultati delle misurazioni eseguite.

Behavior-Based Safety: coniugare sicurezza e produttivita'

31 Maggio 2010
Una presentazione degli atti del quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety (B-BS) che affronta le ricadute in sicurezza e produttività dell’applicazione delle leggi delle scienze comportamentali. Cantieri, sanità e incidenti in itinere.

La collaborazione del MC alla VdR: prima e a prescindere dalla nomina

28 Maggio 2010
La collaborazione del medico competente alla elaborazione del documento di valutazione dei rischi lavorativi prima e a prescindere da una eventuale e futura nomina quale medico competente. A cura di R.Dubini, avvocato in Milano.

Factsheet n. 88 e 89: indicazioni per una manutenzione sicura

28 Maggio 2010
Due documenti collegati alla campagna europea per promuovere la manutenzione sicura: consigli a lavoratori e datori di lavoro. Gli incidenti possibili, l’approccio strutturato e sicuro, la formazione e la manutenzione come processo.

Le competenze relazionali del Medico Competente

28 Maggio 2010
Disponibile on line il volume “Fabbisogni formativi per l'esercizio del ruolo di Medico Competente”. Analizziamo le competenze relazionali.

Sorveglianza sanitaria: le responsabilita' del datore di lavoro

27 Maggio 2010
Le responsabilità in materia di sorveglianza sanitaria del datore di lavoro: le condanne della Cassazione. A cura di Anna Guardavilla. Prima parte.

Il video di Edilizia Sicura in TV: le interferenze nei cantieri

26 Maggio 2010
Ultima puntata di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web dedicata alle interferenze nelle lavorazioni del cantiere. Il video della trasmissione.

Imparare dagli errori: l’uso di sostanze pericolose in cantiere

25 Maggio 2010
Un esempio tratto da una simulazione di infortuni e malattie dovute al reiterato uso di sostanze chimiche in cantiere senza informazioni e prevenzione. L’importanza dell’etichetta, l’uso di dispositivi di protezione, le misure di prevenzione.

ROA: sorveglianza sanitaria e soggetti a rischio

25 Maggio 2010
Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali: quando è necessario far partire la sorveglianza sanitaria? Quali sono i soggetti particolarmente sensibili al rischio?

La Cassazione sulla responsabilita' del lavoratore

24 Maggio 2010
Non sussiste responsabilità del datore di lavoro nel caso di una condotta del lavoratore imprudente ed imprevedibile, quale l’iniziativa di utilizzare una attrezzatura in modo improprio e in un ambito estraneo alle mansioni affidate. A cura di G.Porreca.

Sorveglianza sanitaria: uno schema per la raccolta di informazioni

24 Maggio 2010
Dall’ULSS 20 di Verona informazioni per i medici competenti sulla raccolta e l’invio dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori. Uno schema per la raccolta, un modulo di denuncia e diversi dati sulla modulistica sanitaria.

Coordinatori per la sicurezza: una piattaforma di buone pratiche

21 Maggio 2010
Documenti informativi relativi a indagini sull’operato dei coordinatori per l’esecuzione dei lavori nel comparto edile svolte dallo Spisal di Vicenza. Le risposte raccolte in una “piattaforma di azioni utili e indispensabili”.

Lavoratori aticipi: obblighi di salute e sicurezza

20 Maggio 2010
Somministrazione di lavoro e distacco di lavoro: ripartizione degli obblighi prevenzionali, valutazione dei rischi, formazione e sorveglianza sanitaria. Un approfondimento a cura di A.Guardavilla.

Un manuale per la sicurezza di colf e assistenti familiari

20 Maggio 2010
L’Inail ha pubblicato un manuale per sicurezza nel lavoro in casa di colf, assistenti familiari e badanti che, nella grande maggioranza dei casi, sono lavoratrici straniere. Un approfondimento sui rischi dei prodotti chimici usati nelle abitazioni.

I quesiti sul decreto 81: chi e' il committente nelle P.A.?

19 Maggio 2010
Come si individua il datore di lavoro nelle pubbliche amministrazioni? I presidi delle scuole sono considerati datori di lavoro e committenti in caso di lavori in appalto? A cura di G.Porreca.

Edilizia: le responsabilita' del coordinatore per la sicurezza

18 Maggio 2010
Le responsabilità dei coordinatori per la sicurezza, a seguito di infortuni mortali occorsi a lavoratori operanti nei cantieri edili. Un approfondimento dell’Ing. Marco Grandi - Direzione provinciale del Lavoro.

Convegno a Brescia sulla formazione dei RLS

18 Maggio 2010
Si terrà il 27 maggio presso la fiera Expo SicuraMente l’incontro “La formazione dei RLS. Valutazioni dei contenuti e della progettazione didattica dei corsi per RLS nel Settore del Credito”. Con la partecipazione del direttore di PuntoSicuro.

La Cassazione sulle responsabilita' del datore di lavoro di fatto

17 Maggio 2010
Nella posizione di garanzia del datore di lavoro può rientrare anche colui che, secondo un principio di effettività, riveste la figura di datore di lavoro di fatto. A cura di G.Porreca.

Elaborare regole chiare e precise per prevenire gli incidenti

17 Maggio 2010
I vantaggi dell’elaborazione di norme di sicurezza e comportamento chiare per tutti i lavoratori in un documento di Suva. Come formularle, diffonderle e verificarle. Un esempio di regole per la protezione degli occhi nel settore del legno.

L'aggiornamento formativo del RLS: modalita' e contenuti

14 Maggio 2010
Chiarimento del Ministero del Lavoro circa l’aggiornamento formativo del Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

La sorveglianza del preposto in materia di DPI

13 Maggio 2010
Quali sono gli obblighi e le responsabilità dei preposti in materia di dispositivi di protezione individuale? Seconda parte. Un approfondimento a cura di A. Guardavilla.

Articoli da 2371 a 2400 su 3423

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!