Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La comunicazione è diventata una componente indispensabile per il funzionamento di ogni organizzazione. Un intervento formativo specifico può favorire il benessere organizzativo ed evitare situazioni di disordine comunicativo tra preposto e lavoratore.
Il tema dell’idoneità dei lavoratori con particolare sensibilità alle radiazioni non ionizzanti. L’individuazione dei lavoratori, gli effetti diretti e indiretti dei campi elettromagnetici e delle radiazioni ottiche artificiali. Le mansioni a rischio.
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito alla presenza del gas radon negli ambienti di lavoro. Le misure di prevenzione, la ventilazione naturale e artificiale, le concentrazioni nel settore bancario, l’azione del medico competente.
Un’analisi degli accertamenti chimico-tossicologici per valutare l’idoneità alla guida in relazione all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope. La normativa, i metodi di analisi, la cocaina, i fattori predittivi e l’effetto deterrente.
Alcune relazioni al 73° Congresso SIMLII affrontano approcci metodologici e modelli di misurazione per la valutazione del rischio chimico. I modelli per la valutazione delle esposizioni e la valutazione dell’esposizione dermica.
Sindrome da sovraccarico biomeccanico e metodo OCRA: il punto sul valore delle linee guida nei procedimenti penali a carico dei professionisti della prevenzione. A cura di Anna Guardavilla.
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito ai criteri e metodologie per la valutazione del rischio chimico. La pluralità di metodologie, l’analisi del processo correlata alla mansione, i principi di precauzione e ragionevolezza.
Le indicazioni per i Medici competenti circa la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a tossici respiratori: un vademecum di spirometria.
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito al rapporto tra alimentazione e lavoratori. I rischi e i costi sociali dell’obesità. La relazione tra obesità, stress, sicurezza sul lavoro e produttività.
La scelta dei DPI ha due momenti obbligati legati alle caratteristiche di protezione e all’aspetto ergonomico e di accettabilità. Il quadro legislativo e un esempio relativo alla scelta dei DPI più idonei per la protezione del rumore.
Una raccolta di relazioni affronta diversi temi correlati al rischio biologico. Le infezioni emergenti, le vaccinazioni, il settore sanitario, i rischi in agricoltura e zootecnia, gli operatori ecologici e i lavoratori all’estero.
Condannato un medico competente per la sua negligente e insufficiente collaborazione con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi aziendali così come richiesta dalla normativa posta a salvaguardia della incolumità dei lavoratori. Di G. Porreca.
Una relazione presenta i principali elementi normativi e gli orientamenti giurisprudenziali relativi ai DPI nei luoghi di lavoro. La priorità alle misure di protezione collettiva, la valutazione dei rischi, il medico competente e l’obbligo di vigilanza.
La Fiom Cgil ha avviato una campagna per la prevenzione e il riconoscimento delle patologie da lavoro, in particolare quelle muscolo scheletriche. Le attività informative e l’invio di specifiche richieste alle direzioni delle aziende metalmeccaniche.
A causa di valori di attenuazione sovrastimati, la valutazione dell’adeguatezza dei dispositivi di protezione uditiva soffre di gravi criticità. Le soluzioni possibili, le differenze soggettive e la correzione dei valori di attenuazione.
Una relazione al congresso SIMLII offre utili linee operative per orientare le attività di controllo e vigilanza specifica in tema di DPI. La nota del fabbricante, i fattori rilevanti, la conservazione, la manutenzione e il regolamento Reach.
I DPI devono possedere una serie di requisiti particolari tali da permettere al datore di lavoro una corretta scelta. Le procedure di certificazione, le caratteristiche per l’idoneità all’impiego e i requisiti funzionali, dei manufatti e dei materiali.
Sono in arrivo nei prossimi mesi alcuni dei decreti e degli accordi applicativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, nonchè altre disposizioni correlate. A cura di Rolando Dubini.
Parliamo della sorveglianza sanitaria per le sostanze cancerogene, prevista dal D.Lgs. 81/2008. I rischi relativi a cromo esavalente, benzene e hydroxypyrene. Gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria.
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito al rapporto tra alimentazione e lavoratori. La diffusione e i rischi dell’obesità, la promozione di stili di vita e di consumo sani, la pausa pranzo e i compiti del medico del lavoro.
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso Nazionale SIMLII in merito all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. I rischi e la valutazione della luce blu, delle radiazioni UV , IR e laser. Le responsabilità e la sorveglianza sanitaria.
La partecipazione del medico competente alla valutazione del rischio per gli agenti cancerogeni e mutageni. Le sentenze della Cassazione, il problema delle esposizioni multiple, la sorveglianza sanitaria e i registri di prevenzione.
Alcuni interventi affrontano la necessità di strategie valutative che tengano conto delle differenze di genere. I rischi cancerogeni del lavoro a turni, gli stressor occupazionali, il carico famigliare, gli interferenti endocrini e le patologie da usura.
Un indagine per stimolare e rendere sistematiche le pratiche di valutazione e la sorveglianza sanitaria nei supermercati. Reparti valutati e metodi utilizzati, compiti a rischio, le patologie rilevate e la distribuzione.
Il ruolo del medico competente nella valutazione dei rischi, le modalità di svolgimento degli obblighi e il controllo delle attività di sorveglianza sanitaria in relazione alle modalità di intervento dell'organo di vigilanza.
I pericoli per la salute dovuti all’assunzione prolungata di posture scorrette con esempi di mansioni e attività a rischio. Le posture incongrue e le conseguenze, i disturbi muscolo-scheletrici, l’analisi del rischio e le misure di prevenzione.
Le possibili attività dei medici competenti per la prevenzione del rischio da incidente stradale nei lavoratori non stanziali. La sorveglianza sanitaria, la valutazione dei rischi, le alterazioni metaboliche. I risultati di un’esperienza diretta.
Due documenti per favorire la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche tra i lavoratori dei supermercati. La ripetitività del lavoro, le posture incongrue, i tempi di recupero, la sindrome del tunnel carpale e le misure di prevenzione.
“La Relazione Annuale” sui risultati della sorveglianza sanitaria (art. 25 D.Lgs 81/08) e i dati di cui all'allegato 3B (art.40 D.Lgs 81/08): come utilizzarli per verificare lo stato di salute dei lavoratori?
Indicazioni operative per le attività di verniciatura. La valutazione del rischio legato ad agenti cancerogeni, le misure per il contenimento dei livelli di esposizione, gli obblighi dei datori di lavoro e i programmi di sorveglianza sanitaria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Medico competente
La formazione può evitare disordini comunicativi tra preposto e lavoratore
22 Settembre 2011La comunicazione è diventata una componente indispensabile per il funzionamento di ogni organizzazione. Un intervento formativo specifico può favorire il benessere organizzativo ed evitare situazioni di disordine comunicativo tra preposto e lavoratore.
Le radiazioni non ionizzanti e il giudizio di idoneità dei lavoratori
13 Settembre 2011Il tema dell’idoneità dei lavoratori con particolare sensibilità alle radiazioni non ionizzanti. L’individuazione dei lavoratori, gli effetti diretti e indiretti dei campi elettromagnetici e delle radiazioni ottiche artificiali. Le mansioni a rischio.
Rischio radon e prevenzione nei luoghi di lavoro
7 Settembre 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito alla presenza del gas radon negli ambienti di lavoro. Le misure di prevenzione, la ventilazione naturale e artificiale, le concentrazioni nel settore bancario, l’azione del medico competente.
Sostanze psicotrope: la valutazione dell’idoneità alla guida
26 Luglio 2011Un’analisi degli accertamenti chimico-tossicologici per valutare l’idoneità alla guida in relazione all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope. La normativa, i metodi di analisi, la cocaina, i fattori predittivi e l’effetto deterrente.
Valutazione dell’esposizione ad agenti chimici: metodi e modelli
22 Luglio 2011Alcune relazioni al 73° Congresso SIMLII affrontano approcci metodologici e modelli di misurazione per la valutazione del rischio chimico. I modelli per la valutazione delle esposizioni e la valutazione dell’esposizione dermica.
Le responsabilità penali del medico competente e del consulente esterno
15 Luglio 2011Sindrome da sovraccarico biomeccanico e metodo OCRA: il punto sul valore delle linee guida nei procedimenti penali a carico dei professionisti della prevenzione. A cura di Anna Guardavilla.
I metodi di indagine per l’analisi dei rischi chimici occupazionali
8 Luglio 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito ai criteri e metodologie per la valutazione del rischio chimico. La pluralità di metodologie, l’analisi del processo correlata alla mansione, i principi di precauzione e ragionevolezza.
La spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e dei fumatori
28 Giugno 2011Le indicazioni per i Medici competenti circa la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a tossici respiratori: un vademecum di spirometria.
Alimentazione e lavoratori: stress, produttività, sicurezza sul lavoro
27 Giugno 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito al rapporto tra alimentazione e lavoratori. I rischi e i costi sociali dell’obesità. La relazione tra obesità, stress, sicurezza sul lavoro e produttività.
Dispositivi di protezione individuale: la scelta degli otoprotettori
14 Giugno 2011La scelta dei DPI ha due momenti obbligati legati alle caratteristiche di protezione e all’aspetto ergonomico e di accettabilità. Il quadro legislativo e un esempio relativo alla scelta dei DPI più idonei per la protezione del rumore.
Rischio biologico: infezioni emergenti, vaccini e medici competenti
10 Giugno 2011Una raccolta di relazioni affronta diversi temi correlati al rischio biologico. Le infezioni emergenti, le vaccinazioni, il settore sanitario, i rischi in agricoltura e zootecnia, gli operatori ecologici e i lavoratori all’estero.
Sulla negligente collaborazione del medico competente
6 Giugno 2011Condannato un medico competente per la sua negligente e insufficiente collaborazione con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi aziendali così come richiesta dalla normativa posta a salvaguardia della incolumità dei lavoratori. Di G. Porreca.
I fondamenti legali dei dispositivi di protezione individuale
31 Maggio 2011Una relazione presenta i principali elementi normativi e gli orientamenti giurisprudenziali relativi ai DPI nei luoghi di lavoro. La priorità alle misure di protezione collettiva, la valutazione dei rischi, il medico competente e l’obbligo di vigilanza.
Una campagna per il riconoscimento delle malattie professionali
26 Maggio 2011La Fiom Cgil ha avviato una campagna per la prevenzione e il riconoscimento delle patologie da lavoro, in particolare quelle muscolo scheletriche. Le attività informative e l’invio di specifiche richieste alle direzioni delle aziende metalmeccaniche.
Dispositivi di protezione uditiva: la valutazione dell’adeguatezza
19 Maggio 2011A causa di valori di attenuazione sovrastimati, la valutazione dell’adeguatezza dei dispositivi di protezione uditiva soffre di gravi criticità. Le soluzioni possibili, le differenze soggettive e la correzione dei valori di attenuazione.
DPI e D.Lgs. 81/2008: linee operative per la vigilanza
12 Maggio 2011Una relazione al congresso SIMLII offre utili linee operative per orientare le attività di controllo e vigilanza specifica in tema di DPI. La nota del fabbricante, i fattori rilevanti, la conservazione, la manutenzione e il regolamento Reach.
Scelta dei DPI: caratteristiche tecniche e valutazione di conformità
22 Aprile 2011I DPI devono possedere una serie di requisiti particolari tali da permettere al datore di lavoro una corretta scelta. Le procedure di certificazione, le caratteristiche per l’idoneità all’impiego e i requisiti funzionali, dei manufatti e dei materiali.
In arrivo alcuni decreti attuativi del D.Lgs. 81/2008
21 Aprile 2011Sono in arrivo nei prossimi mesi alcuni dei decreti e degli accordi applicativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, nonchè altre disposizioni correlate. A cura di Rolando Dubini.
Agenti cancerogeni: sostanze pericolose e sorveglianza sanitaria
14 Aprile 2011Parliamo della sorveglianza sanitaria per le sostanze cancerogene, prevista dal D.Lgs. 81/2008. I rischi relativi a cromo esavalente, benzene e hydroxypyrene. Gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria.
Alimentazione e lavoratori: i compiti del Medico del Lavoro
8 Aprile 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito al rapporto tra alimentazione e lavoratori. La diffusione e i rischi dell’obesità, la promozione di stili di vita e di consumo sani, la pausa pranzo e i compiti del medico del lavoro.
Radiazioni ottiche artificiali: rischi, valutazione e sorveglianza
1 Aprile 2011Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso Nazionale SIMLII in merito all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali. I rischi e la valutazione della luce blu, delle radiazioni UV , IR e laser. Le responsabilità e la sorveglianza sanitaria.
Agenti cancerogeni: il medico competente e la valutazione del rischio
30 Marzo 2011La partecipazione del medico competente alla valutazione del rischio per gli agenti cancerogeni e mutageni. Le sentenze della Cassazione, il problema delle esposizioni multiple, la sorveglianza sanitaria e i registri di prevenzione.
La tutela della salute della donna lavoratrice
25 Marzo 2011Alcuni interventi affrontano la necessità di strategie valutative che tengano conto delle differenze di genere. I rischi cancerogeni del lavoro a turni, gli stressor occupazionali, il carico famigliare, gli interferenti endocrini e le patologie da usura.
Valutare i disturbi muscolo-scheletrici nei supermercati
15 Marzo 2011Un indagine per stimolare e rendere sistematiche le pratiche di valutazione e la sorveglianza sanitaria nei supermercati. Reparti valutati e metodi utilizzati, compiti a rischio, le patologie rilevate e la distribuzione.
La vigilanza rispetto al ruolo del Medico Competente
3 Marzo 2011Il ruolo del medico competente nella valutazione dei rischi, le modalità di svolgimento degli obblighi e il controllo delle attività di sorveglianza sanitaria in relazione alle modalità di intervento dell'organo di vigilanza.
Rischi biomeccanici: le posture scorrette nelle attività sanitarie
25 Febbraio 2011I pericoli per la salute dovuti all’assunzione prolungata di posture scorrette con esempi di mansioni e attività a rischio. Le posture incongrue e le conseguenze, i disturbi muscolo-scheletrici, l’analisi del rischio e le misure di prevenzione.
Incidenti stradali lavorativi: i compiti del medico competente
21 Febbraio 2011Le possibili attività dei medici competenti per la prevenzione del rischio da incidente stradale nei lavoratori non stanziali. La sorveglianza sanitaria, la valutazione dei rischi, le alterazioni metaboliche. I risultati di un’esperienza diretta.
I disturbi muscolo-scheletrici tra i cassieri dei supermercati
18 Febbraio 2011Due documenti per favorire la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche tra i lavoratori dei supermercati. La ripetitività del lavoro, le posture incongrue, i tempi di recupero, la sindrome del tunnel carpale e le misure di prevenzione.
Sorveglianza sanitaria: come verificare la salute dei lavoratori?
15 Febbraio 2011“La Relazione Annuale” sui risultati della sorveglianza sanitaria (art. 25 D.Lgs 81/08) e i dati di cui all'allegato 3B (art.40 D.Lgs 81/08): come utilizzarli per verificare lo stato di salute dei lavoratori?
Verniciatura: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria
14 Febbraio 2011Indicazioni operative per le attività di verniciatura. La valutazione del rischio legato ad agenti cancerogeni, le misure per il contenimento dei livelli di esposizione, gli obblighi dei datori di lavoro e i programmi di sorveglianza sanitaria.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'