Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Lavoratori
La partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza
9 Dicembre 2016Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta le criticità, i casi studio, gli obiettivi, gli elementi di indagine, i video e i contenuti emersi nella fase di ascolto e coinvolgimento dei lavoratori.
Aggiornare la formazione: la scadenza dell’11 gennaio 2017
24 Novembre 2016Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP che si sono formati entro l’11 gennaio 2012 si avvicina sempre di più la scadenza dell’11 gennaio 2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa.
D.Lgs. 81/2008: lavoro intermittente, accessorio e autonomo
30 Settembre 2016Un intervento fa il punto sulle novità delle forme contrattuali e dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle varie tipologie di lavoratori. Focus sul lavoro intermittente, sul lavoro accessorio e sul lavoro autonomo.
ABC della formazione: lavoratori a domicilio, somministrati e stagionali
5 Agosto 2016Un intervento fa il punto della situazione relativa alla formazione alla sicurezza dei lavoratori. Focus sulla formazione di lavoratori a domicilio, stagionali, equiparati, autonomi e con contratto di somministrazione di lavoro.
D.Lgs. 81/2008: novità nel lavoro in somministrazione e nel distacco
27 Luglio 2016Un intervento fa il punto della situazione sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle varie forme contrattuali. Focus sul lavoro somministrato, sul distacco del lavoratore e sull’associato in partecipazione con apporto di lavoro.
Testo Unico: lavoratori subordinati, soci e contratti di collaborazione
20 Luglio 2016Un intervento fa il punto della situazione sull’applicazione del D.Lgs. 81/2008 alle varie forme contrattuali. Focus su lavoratori subordinati, soci lavoratori e lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
L’ABC della formazione: generale e specifica dei lavoratori
8 Giugno 2016Un intervento fa il punto della situazione attuale relativa alle caratteristiche e normative relative alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Focus sulla formazione dei lavoratori, i moduli di formazione, la sede e le scadenze.
Interpello: la sorveglianza sanitaria nel distacco del lavoratore
23 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde sul tema degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore. Nel distacco la sorveglianza sanitaria spetta alla società distaccante o alla società distaccataria?
Interpello: l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 agli studi associati
19 Maggio 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in merito all’applicabilità del d.lgs. 81/2008 agli studi professionali infermieristici. Gli infermieri associati sono lavoratori dipendenti o o sono autonomi?
Rendite Inail, unioni civili e convivenze di fatto: cosa cambia?
16 Maggio 2016Quali sono le conseguenze della recente approvazione della cosiddetta legge Cirinnà sulle unioni civili? Con la nuova legge crescono in realtà le tutele sociali, ma non tutte le coppie rientrano nel diritto.
Le novità del D.Lgs. 81/2008: le tutele nel mondo del volontariato
11 Maggio 2016Un intervento riepiloga le modifiche al D.Lgs. 81/2008 in conseguenza alle novità del “Jobs Act”, del “Decreto del Fare” e di altri decreti. Focus sulle novità riguardo al mondo del volontariato: l’ampliamento delle tutele.
20 maggio 2016: come aggiornarsi su genere, età e tecnostress
4 Maggio 2016PuntoSicuro, media partner della nuova campagna europea 2016-2017, organizza per il 20 maggio a Milano un convegno per conoscere, valutare e prevenire i rischi di genere, età e tecnostress. Valido come aggiornamento per formatori.
Napo in… Ritorno da un futuro sicuro
27 Aprile 2016Il nuovo video di Napo per sensibilizzare sui temi che riguardano l’invecchiamento della forza lavoro. La campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” e il convegno di PuntoSicuro del 20 maggio 2016.
Partita la campagna per ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età
20 Aprile 2016Lanciata la campagna più grande al mondo per promuovere il lavoro sostenibile e un invecchiamento in buona salute per tutti. La campagna EU-OSHA “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” 2016-2017.
Valutare genere, età e tecnostress per migliorare la sicurezza
20 Aprile 2016Il 20 maggio a Milano un convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro approfondirà i rischi di genere, età e tecnostress con l’obiettivo di valutarli bene e prevenirli meglio.
La futura ISO 45001 favorirà un’efficace prevenzione dei rischi?
12 Aprile 2016Una nota di Cgil, Cisl e Uil esprime diverse perplessità sull’attuale versione della futura ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma che sostituirà la OHSAS 18001 avrebbe ancora alcune lacune da colmare.
Interpello: è possibile la formazione specifica in e-learning?
6 Aprile 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla formazione specifica dei lavoratori. È possibile erogare ai lavoratori la formazione specifica in modalità e-learning o con strumenti tecnologici per l'interazione tra docenti e discenti?
I cantieri delle grandi opere e il ruolo degli RLS di sito
14 Marzo 2016In relazione alla realizzazione delle grandi opere un intervento presenta il ruolo degli RLS di sito e la partecipazione dei lavoratori ai processi di sicurezza dei cantieri Expo 2015. La formazione e il ruolo svolto dagli RLS di sito.
Le misure di prevenzione e protezione per il lavoro agile
29 Febbraio 2016Un documento riporta le indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nelle nuove attività di “lavoro agile/smartwork”. Le misure di prevenzione e le informazioni per la predisposizione di una procedura interna aziendale.
Sulla condotta abnorme del lavoratore in caso di infortunio
16 Febbraio 2016Il comportamento imprudente del lavoratore può avere effetti liberatori con riferimento alla responsabilità penale del datore di lavoro?
Il diritto ad una formazione corretta ed efficace
11 Febbraio 2016Un contributo sul tema delle criticità dell’offerta formativa in Italia, sulle situazioni di elusione degli obblighi normativi e presentazione di contenuti non pertinenti ed inefficaci. A cura di Sebastiano Calleri, responsabile SSL della CGIL.
Quali sono i diritti e gli obblighi dei lavoratori?
28 Gennaio 2016Informazioni sui diritti e obblighi dei lavoratori con particolare riferimento alla sicurezza sul lavoro. Gli obblighi e i diritti personali, patrimoniali, sindacali e alla sicurezza. Gli obblighi normati dagli articolo 20 e 21 del D.Lgs. 81/2008.
Sul monitoraggio delle attività svolte dai dipendenti su internet
15 Gennaio 2016Giustificato il controllo, con successivo licenziamento, dell’attività svolta da un dipendente via Internet. Una sentenza della corte europea dei diritti umani. Di Adalberto Biasiotti.
Salute e sicurezza del lavoro all'estero: valutazione del rischio
22 Dicembre 2015Informazioni sulla valutazione del rischio del lavoro all’estero. Il Regolamento Sanitario Internazionale, i fattori di pericolo, i rischi di natura sanitaria e la valutazione e prevenzione del rischio. A cura di Rolando Dubini.
Distacco del lavoratore: obbligo di sopralluogo e aspetti critici
16 Dicembre 2015Salute e sicurezza del lavoro all'estero: l’obbligo di sopralluogo in caso di distacco e l’adozione delle conseguenti misure di prevenzione. Le difficoltà applicative nel distacco presso un cantiere all’estero. A cura di Rolando Dubini.
Lavoro all’estero: obblighi, responsabilità e novità normative
10 Dicembre 2015Salute e sicurezza del lavoro all'estero: aspetti generali, obblighi del datore di lavoro, verifica della idoneità tecnico-professionale dell’azienda straniera, novità del D.Lgs. 151/2015 e responsabilità prevenzionistiche. A cura di Rolando Dubini.
Sanità: i rischi dell'invecchiamento della forza lavorativa
9 Novembre 2015Un intervento si sofferma sul progressivo invecchiamento della forza lavorativa con particolare riferimento al comparto sanitario. Le cause dell’invecchiamento, la riduzione della capacità mentali e fisiche e le soluzioni integrate.
Dalla valutazione dei rischi alla gestione del singolo caso
5 Novembre 2015I Lavoratori che ritengano di vivere condizioni di disagio psico-fisico derivante da fattori di rischio lavorativi possono rivolgersi al medico competente il quale ha l'obbligo di affrontare il caso nell'ambito della visita di idoneità: un caso reale.
L’ABC dello stress: i miti da sfatare per i lavoratori
13 Ottobre 2015Indicazioni per i lavoratori sui miti da sfatare e sui dubbi sul rischio stress lavoro correlato. Lo stress è una debolezza? Come lo distinguo dalla pressione lavorativa? Devo parlarne? In tutti i lavori c’è stress? Se sono stressato è colpa mia?
Ambiente Lavoro: il futuro della formazione
12 Ottobre 2015Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'