Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Committenti di lavori edili

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Committenti di lavori edili

La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo

6 Febbraio 2023
Il committente risponde dell'infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.

La legislazione e le sentenze sulle responsabilità del direttore dei lavori

2 Febbraio 2023
Cosa prevede la normativa e cosa indicano le sentenze della Corte di Cassazione in merito ai compiti e alle responsabilità del direttore dei lavori. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Edilizia e sicurezza: gli appalti, i subappalti e i subaffidamenti

25 Gennaio 2023
Un documento sulle indicazioni per i coordinatori della sicurezza in edilizia si sofferma sul tema degli appalti, dei subappalti e dei subaffidamenti nei cantieri. La normativa, le clausole nei subappalti e le specificità dei subaffidamenti.

I protagonisti della sicurezza in cantiere: uno sguardo d’insieme

6 Dicembre 2022
Un documento presenta compiti e responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Focus sul capocantiere e le risposte ai quesiti più frequenti su committenti e lavoratori.

Edilizia e sicurezza: quali sono i compiti delle imprese affidatarie?

24 Novembre 2022
Un documento riporta i compiti dei soggetti coinvolti nell’attività dei cantieri edili. Le imprese esecutrici e le imprese esecutrici affidatarie. La normativa e gli importanti compiti in materia di sicurezza sul lavoro.

Sulla non responsabilità del committente per un infortunio in cantiere

14 Novembre 2022
In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull'organizzazione e sull'andamento dei lavori.

Sicurezza e appalti: committenti, appalti intraziendali e cantieri

6 Ottobre 2022
Un intervento di Raffaele Guariniello in una pubblicazione dell’Università di Trieste sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Decreto 81, appalti intra-aziendali, datore di lavoro committente, cantieri e coordinatori per l’esecuzione dei lavori.

Il Direttore Tecnico di Cantiere e l’art. 97 del D. Lgs. n. 81/2008

15 Settembre 2022
Una disamina di alcuni casi che hanno visto coinvolto il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) dell’impresa affidataria in procedimenti penali per infortunio sul lavoro.

Edilizia e sicurezza: i compiti e le responsabilità del committente

7 Settembre 2022
Un documento presenta i compiti e le responsabilità di uno dei soggetti principali per l’attuazione della sicurezza: il committente di lavori edili. La culpa in eligendo e la verifica dell’idoneità tecnico-professionale dei soggetti esecutori.

Sicurezza in cantiere: progettista, responsabile e direttore dei lavori

2 Agosto 2022
Un documento presenta i compiti e le responsabilità dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’attività di cantiere. Focus su responsabili dei lavori, direttori dei lavori, progettisti, direttori operativi e ispettori di cantiere.

La tutela della sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali

11 Luglio 2022
Un documento di ANCE e CNI si sofferma sulla sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. Focus sulla definizione di lavori edili, sulla verifica dell’idoneità tecnico professionale e sulle gravi violazioni riscontrate.

Subappalto: le responsabilità di cui il committente non si libera

9 Giugno 2022
Dalla mancata conoscenza del subappalto per omessa vigilanza alla mancata redazione del DUVRI: in cosa possono consistere le responsabilità del committente in caso di infortunio di un subappaltatore secondo le sentenze di Cassazione.

Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica

6 Maggio 2022
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.

Sicurezza e appalti: criticità, normativa e rischi da interferenze

3 Febbraio 2022
Una pubblicazione dell’Università di Trieste affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sulle responsabilità e le tutele nella normativa: requisiti di idoneità, obblighi di cooperazione e coordinamento e redazione del DUVRI.

Sicurezza e appalti: le responsabilità di committenti e appaltatori

20 Gennaio 2022
Un intervento affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti e si sofferma sulla normativa, sul regime di solidarietà, sulle dispute dottrinali, sulle responsabilità di committenti e appaltatori e sulla solidità delle strutture imprenditoriali.

Sul ruolo del committente in materia di sicurezza sul lavoro

17 Gennaio 2022
La scelta di un’impresa senza verificare la sua idoneità, equivale in sostanza a un’ingerenza nei lavori che fa assumere al committente una posizione di garanzia, dato che può determinare il loro svolgimento in condizioni di ‘insicurezza’.

Ingerenza del Committente nell’esecuzione dei lavori: quando sussiste?

23 Dicembre 2021
I comportamenti del Committente da cui si desume (o meno) che si è “ingerito” nella realizzazione dell’opera, le responsabilità, le situazioni di fatto che favoriscono l’ingerenza: principi ed esempi dalle sentenze di Cassazione.

Sicurezza cantieri in Gran Bretagna

18 Novembre 2021
Una panoramica sulle modalità con cui, in Gran Bretagna, è gestita la sicurezza e la tutela della salute nei cantieri edili o d’ingegneria civile.

Sul controllo delle capacità organizzative e operative dell’appaltatore

8 Novembre 2021
Il committente non può limitarsi a "confidare" che l'appaltatore abbia le competenze per procedere ai lavori sulla base esclusivamente dell'accettazione dell'incarico, ma è tenuto ad eseguire un controllo effettivo sulla sua struttura organizzativa.

Sull’infortunio di un lavoratore autonomo subordinato di fatto al committente

11 Ottobre 2021
Il committente è titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilità per un infortunio sia per la scelta dell'impresa che in caso di omesso controllo dell'adozione delle misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

La selezione dell’idoneità di piccole imprese e artigiani: sentenze

8 Luglio 2021
Le conseguenze della mancata verifica da parte del committente dell’adeguatezza (o meno) della struttura organizzativa dell’appaltatore o dell’autonomo in relazione alla pericolosità dell’opera affidata: pronunce di Cassazione Penale.

I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del datore di lavoro committente

9 Giugno 2021
Sugli adempimenti del datore di lavoro committente nei confronti dei lavoratori autonomi che prestino la loro attività all’interno della sua azienda.

Quali sono gli strumenti per la tutela della sicurezza negli appalti?

7 Giugno 2021
Una pubblicazione dell’Università di Trieste si sofferma sul tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sugli strumenti normativi a disposizione: verifica idoneità, coordinamento, rischi interferenziali, DUVRI e costi della sicurezza.

La responsabilità del committente di fatto nei cantieri

31 Maggio 2021
Il committente è titolare di una posizione di garanzia che può renderlo responsabile per un infortunio in caso di un omesso controllo dell'adozione da parte dell'appaltatore delle misure di sicurezza specie se le carenze siano immediatamente percepibili.

La mancata predisposizione in cantiere dei percorsi di circolazione

12 Aprile 2021
Il CSP/CSE risponde in cooperazione con il datore di lavoro per l’infortunio di un escavatorista sprofondato col proprio mezzo in una cisterna sottostante l’area di cantiere per non avere predisposto e segnalato dei percorsi di circolazione dei mezzi.

I quesiti sul decreto 81: CSE e impresa affidataria

31 Marzo 2021
Sulle azioni da intraprendere da parte del committente e del CSE nel caso che un’impresa affidataria trasferisca a loro insaputa a ditte subappaltatrici dei lavori avuti in appalto.

Gli obblighi di cooperazione e coordinamento da parte del DdL committente

29 Marzo 2021
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro gli obblighi negli appalti interni di informazione, di cooperazione e di coordinamento in capo al committente datore di lavoro non si esauriscono negli accordi contrattuali assunti con l'appaltatore.

Sulla chiarezza dei contenuti dell’incarico al coordinatore

22 Marzo 2021
L’incarico dato dal committente dell’opera al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione richiede una chiarezza di contenuti sia con riferimento al soggetto designato sia rispetto alla tipologia dei lavori da eseguire.

Sicurezza, rischi e criticità negli appalti e subappalti

19 Marzo 2021
Una pubblicazione edita dall’Università di Trieste si sofferma su sicurezza e appalti con riferimento a obblighi e criticità della normativa vigente. Gli appalti e i subappalti, le criticità, i rischi aggiuntivi e i rischi interferenziali.

L’obbligo della nomina del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

22 Febbraio 2021
In tema di infortuni sul lavoro l'obbligo per il committente di nominare il coordinatore per la sicurezza è connesso già alla sola previsione di più imprese in cantiere, anche non in contemporanea, e non alla verifica successiva di tale situazione.
Articoli da 31 a 60 su 183

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!