Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Committenti di lavori edili

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Committenti di lavori edili

I quesiti sul decreto 81: la sicurezza in caso di nolo dei ponteggi fissi

17 Febbraio 2021
Sull’obbligo o meno del committente di nominare un coordinatore nel caso in cui l’unica impresa che opera in cantiere noleggi un ponteggio fisso con l’onere di montarlo e smontarlo a carico del noleggiatore.

La responsabilità di un CSE per una carenza strutturale in cantiere

14 Dicembre 2020
Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione risponde della configurazione generale e strutturale del cantiere e del rispetto delle procedure e misure di sicurezza previste nel PSC nonché degli eventuali infortuni legati a una loro carenza.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi nelle ristrutturazioni

7 Ottobre 2020
Sugli obblighi di un committente lavoratore autonomo che affida a un’impresa dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato.

Sulla responsabilità per l'infortunio di un lavoratore in un circolo

21 Settembre 2020
In materia di infortuni sul lavoro per la configurabilità di una responsabilità del committente per culpa in eligendo non è necessario che sia stato stipulato un contratto di appalto con l’impresa affidataria bastando che ci siano stati degli accordi.

Linee di indirizzo per la sicurezza nelle manifestazioni fieristiche

7 Agosto 2020
Un documento Inail fornisce linee di indirizzo per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle manifestazioni fieristiche e all’attività di allestimento e disallestimento di stand. La normativa, i ruoli e le responsabilità.

I rischi di alcune lavorazioni ricorrenti nei cantieri

17 Luglio 2020
Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare.

Coronavirus: una proposta per la revisione del Protocollo Cantieri

8 Maggio 2020
Lettera aperta ai Ministri del lavoro e delle infrastrutture con una proposta di modifica del protocollo di sicurezza nei cantieri. Un'iniziativa che parte dal Manifesto “Gestione COVID-19 nei cantieri” e punta a misure di tutela efficaci.

Covid e cantieri: le criticità normative e le preoccupazioni dei coordinatori

29 Aprile 2020
Cosa sta accadendo nel mondo delle costruzioni? Che valore hanno i vari protocolli? Che ruolo hanno i coordinatori nell’emergenza COVID-19? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori, e con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Coronavirus: il nuovo protocollo di sicurezza nei cantieri

27 Aprile 2020
Pubblicato un nuovo protocollo con nuove misure in vista della progressiva riapertura nei cantieri, e aggiornato sulla base del Protocollo siglato dal Governo relativo a tutti i settori produttivi.

Il CSE, professionista al quale si chiede di “lavare i nostri panni”

24 Marzo 2020
COVID-19, un pericolo invisibile la cui valutazione del rischio va gestita consapevolmente in relazione alla difficoltà di avere garantita l’assistenza sanitaria più severa. A cura di E. Marasi, M. Pulici e P. Salsone.

COVID19: un vademecum per fare prevenzione nei cantieri

23 Marzo 2020
Un vademecum dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma presenta utili indicazioni su cosa fare nei cantieri temporanei e mobili a seguito dell’emergenza Coronavirus. Le misure per la mobilità del personale e le misure per prevenire il contagio.

Coronavirus: la sicurezza dei lavoratori nei cantieri

18 Marzo 2020
Quali sono le procedure che devono essere adottate e quali i compiti dei professionisti legati alla vita del cantiere, Coordinatore sicurezza e Direttore dei Lavori in primis?

Le diverse tipologie di impresa nel cantiere e la normativa di sicurezza

11 Febbraio 2020
Quali sono le caratteristiche delle imprese che partecipano al cantiere? Le differenze tra affidataria, esecutrice, subappaltatrice, fornitrice, lavoratore autonomo, definiscono il ruolo in cantiere e gli obblighi normativi. A cura di Cipriano Bortolato.

Ambienti confinati: quali sono le figure rilevanti per la sicurezza?

10 Febbraio 2020
Informazioni sui compiti delle figure coinvolte nella gestione della sicurezza degli ambienti confinati o a rischio di inquinamento. Il datore di lavoro, il rappresentante del datore di lavoro committente, gli RSPP/ASPP e i coordinatori della sicurezza.

Sugli obblighi dei coordinatori e dei responsabili dei lavori

6 Febbraio 2020
Una completa ricostruzione degli obblighi dei responsabili dei lavori e dei coordinatori per la sicurezza durante la progettazione (CSP) e durante l’esecuzione dei lavori (CSE). Il commento alla Sentenza della Cassazione n. 3742 del 29 gennaio 2020.

Scelte progettuali e organizzative per eliminare o ridurre al minimo i rischi

23 Gennaio 2020
Spesso, nella fase di progettazione di un’opera, non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando, così, il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Eppure, le scelte non sono così difficili da individuare. Parte I.

Il punto della sicurezza: come migliorare la prevenzione in edilizia?

5 Novembre 2019
Alcune riflessioni sulla prevenzione nel comparto costruzioni presentate durante l’incontro del 16 ottobre a Bologna per festeggiare i venti anni di PuntoSicuro. Ne parliamo con il geometra Stefano Farina, esperto in materia di prevenzione nei cantieri.

Se l’infortunio avviene a un lavoratore di un’impresa subappaltatrice

26 Agosto 2019
Il committente è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica limitatamente alle precauzioni che richiedono una specifica competenza nelle procedure da adottare, nell'utilizzazione di speciali tecniche o nell'uso di determinate macchine.

Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore in un condominio

29 Luglio 2019
L'amministratore può rispondere per l’infortunio avvenuto durante i lavori di manutenzione del fabbricato condominiale per culpa in eligendo, se l’impresa affidataria risulta priva di capacità tecnica, e in vigilando per non avere vigilato su di essa.

Quando non si controllano idoneità e capacità del subappaltatore

15 Maggio 2019
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità dell'amministratore delegato di un’impresa appaltatrice in carenza di controlli sull'adozione, da parte di chi subappalta, di idonee misure di prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: diritti e obblighi del committente

13 Marzo 2019
Sulla facoltà o meno per un committente di accedere nel cantiere istallato per la realizzazione di un’opera edile per suo conto.

Pubblicato il decreto sicurezza: le modifiche al decreto 81

8 Ottobre 2018
Il DL 113/2018 prevede nuove regole per il monitoraggio dei cantieri: la notifica preliminare dovrà essere inviata anche al Prefetto.

Sulle posizioni di garanzia del committente e del responsabile dei lavori

22 Giugno 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione annulla con rinvio una sentenza che aveva condannato un committente e si sofferma sulle posizioni di garanzia del responsabile dei lavori e del committente.

I lavori in quota, il ruolo del committente e i dispositivi di protezione

8 Giugno 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di una caduta a seguito di sfondamento del lucernario. Il ruolo del committente di lavori edili e il rapporto nei lavori in quota tra dispositivi di protezione individuale e collettivi.

Novità sui rapporti tra Direttore dei Lavori e Coordinatore

17 Maggio 2018
In Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2018 le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione

Progetto e pianificazione della sicurezza nel titolo IV del dlgs 81

10 Aprile 2018
Progetto e sicurezza nella realizzazione di opere edili e di ingegneria civile: le tecniche costruttive. A cura di Cipriano Bortolato.

Manutenzione: applicazione del DLgs 81/2008 e del DPR 177/2011

5 Aprile 2018
Un intervento di manutenzione straordinaria all’interno di una fognatura in esercizio comporta l’applicazione delle regole previste sia dal Capo I del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 che dal D.P.R. 177/2011.

Sulla promozione della cooperazione e del coordinamento tra le imprese

9 Marzo 2018
La Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità di un committente di lavori edili che ha omesso di promuovere la cooperazione ed il coordinamento tra le imprese incaricate dei lavori. La responsabilità penale fondata sulla situazione di pericolo.

I quesiti sul decreto 81: obblighi e controlli in materia di formazione

21 Febbraio 2018
Sulla formazione del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti dell’impresa affidataria e sull’obbligo del controllo della stessa da parte del committente o responsabile dei lavori.

Manutenzione degli edifici: procedure per piccole opere in copertura

6 Febbraio 2018
In relazione ad un convegno sulla prevenzione in condominio e nella proprietà immobiliare, un intervento si sofferma sul tema delle manutenzioni. Quali sono gli obblighi e le concrete procedure per eseguire piccole opere in copertura in sicurezza?
Articoli da 61 a 90 su 183

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!