Documenti nella categoria: Sentenze commentate » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Sentenze commentate (976) » Sentenze, decisioni, ordinanze (926)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

19/07/2023: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n.11442 del 11 marzo 2013 - Nuova modalità di lavorazione ed infortunio: l'importanza di una delega di funzioni.


27/03/2013: Corte di Cassazione - Sez. IV Penale - Sentenza n. 11062 del 8 marzo 2013 – La mancanza del documento contenente una relazione esaustiva dei rischi specifici dei lavoratori addetti alle pulizie dei vetri relativamente al pericolo di caduta dall’alto, alle posture incongrue e allo stress da lavoro ripetitivo.


26/07/2013: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 11063 del 8 marzo 2013 (u. p. 17 gennaio 2013) - Pres. Brusco – Est. Grasso – P.M. Fodaroni - Ric. Proc. Gen. - Non sta al lavoratore verificare l’idoneità di una attrezzatura di lavoro messa a disposizione dal datore di lavoro ma spetta a questi assicurarsi che la stessa risponda ai requisiti di sicurezza sul lavoro e non costituisca una fonte di pericolo.


22/02/2017: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 10327 del 06 marzo 2013 - Strumentazione gas-medicale: certificato di prevenzione incendi e relativo nullaosta provvisorio.


24/04/2013: Corte di Cassazione - Penale Sez. 4 – Sentenza n. 9505 del 27 febbraio 2013 - Validità di una delega di funzioni e omissione di vigilanza e controllo da parte del delegante.


03/05/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 9491 del 27 febbraio 2013 (u. p. 10 gennaio 2013) - Pres. Romis – Est. Blaiotta – P.M. Geraci - Ric. R. A.. - Dirigere gli operai e impartire istruzioni sulle lavorazioni da eseguire individuano una condotta che può essere correttamente collocata nel ruolo del preposto con l’assunzione quindi di una posizione di garanzia per la sicurezza dei lavoratori.


02/08/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 9480 del 27 febbraio 2013 (u. p. 9 gennaio 2013) - Pres. Sirena – Est. Blaiotta – P.M. D’Angelo - Ric. omissis. - La valutazione dei rischi in un’azienda va estesa anche a impianti o parti di essi in disuso, che sono comunque accessibili e frequentabili dai lavoratori e in particolar modo se possono costituire fonte di pericolo per gli stessi.


11/07/2018: Corte di Cassazione Penale, Sez. IV - Sentenza n.9505 del 27 febbraio 2013 - Validità di una delega di funzioni e omissione di vigilanza e controllo da parte del delegante


31/05/2013: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 4958 del 31 gennaio 2013 (u. p. 13 dicembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Romis – P.M. Geraci - Ric. omissis - Infortunio per il ribaltamento di una gru - Il RSPP è responsabile per un infortunio occorso ad un lavoratore nel caso in cui lo stesso è accaduto a seguito di un ordine da lui impartito avendo in tal caso lo stesso assunto una posizione di garanzia nei confronti del lavoratore infortunato


26/04/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 4514 del 29 gennaio 2013 (u. p. 11 dicembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Montagni – P.M. D’Angelo - Ric. omissis. - Confermato dalla cassazione il concorso di responsabilità fra datore di lavoro e l’operatore di un apparecchio di sollevamento per l’infortunio occorso ad un dipendente dell’azienda investito dalla benna durante la movimentazione dei carichi.


04/11/2015: Corte di Cassazione - Sez. II Pen. - Sentenza n. 3426 del 23 gennaio 2013 - "Scelta" tra licenziamento ed alterazione del cronotachigrafo: mancato rispetto delle soste di riposo degli autisti.


05/03/2013: Corte di Cassazione – Sezione Civile - Sentenza n. 1471 del 22 gennaio 2013 - Responsabilità contrattuale di un datore di lavoro per condotte mobbizzanti poste in essere da colleghi di lavoro.


28/06/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 3278 del 22 gennaio 2013 (u. p. 16 ottobre 2012) - Pres. Marzano – Est. Esposito – P.M. Baglione Tondari - Ric. omissis. - Chi affida a terzi un mezzo di per sé atto a determinare situazioni di pericolo senza sorvegliare circa il suo corretto utilizzo assume una posizione di garanzia e risponde per un infortunio legato alla presenza del pericolo medesimo.


05/04/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 2783 del 18 gennaio 2013 (u. p. 4 dicembre 2012) - Pres. Sirena – Est. Blaiotta – P.M. Aniello - Ric. omissis. - Non sussistono responsabilità del datore di lavoro se la macchina presso cui è accaduto un infortunio è risultata in regola con le norme di sicurezza e le lesioni subite dal lavoratore sono risultate incompatibili con la dinamica dell’accaduto.


19/04/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 2572 del 17 gennaio 2013 (u. p. 13 dicembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Marinelli – P.M. Aniello - Ric. omissis. - All’ispettore dell’organo di vigilanza non può essere precluso nella sua deposizione quale testimone in fase dibattimentale di esprimere apprezzamenti e valutazioni personali sui fatti oggetto della deposizione medesima.


14/06/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 2569 del 17 gennaio 2013 (u. p. 29 novembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Dell’Utri – P.M. Scardaccione - Ric. omissis. - Il datore di lavoro deve fornire una informazione e formazione che garantisca il coordinamento dell’equipe ed eviti che qualcuno assuma delle decisioni e prenda delle iniziative che possano compromettere la sicurezza di altre persone.


23/01/2013: Corte di Cassazione - Cass. Pen. – Sentenza n. 1856 del 15 gennaio 2013 - La Cassazione Penale condanna un medico competente per omessa collaborazione alla valutazione dei rischi: il ruolo del medico competente, le differenze con l'RSPP sul piano sanzionatorio e il rapporto con il datore di lavoro.


12/04/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 1715 del 14 gennaio 2013 (u. p. 17 luglio 2012) - Pres. Romis – Est. Ciampi – P.M. Spinaci - Ric. omissis. – In materia antinfortunistica l’obbligo del datore di lavoro committente di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro si estende anche ai soggetti che prestano la loro attività in via autonoma ed a coloro che comunque vi accedono legittimamente.


24/05/2013: Cassazione Civile Sezione Lavoro - Sentenza n. 536 del 10 gennaio 2013 (u. p. 25 ottobre 2012) - Pres. Miani Canevari – Relat. Venuti – P.M. Fresa – Ric. (omissis) - Scheggia in un occhio e mancanza di occhiali - Il dovere di sicurezza a carico del datore di lavoro assume una particolare importanza nei confronti dei lavoratori di giovane età e professionalmente inesperti esaltandosi in presenza di apprendisti


24/07/2013: Tribunale di Torino - Sez. I Pen. – Sentenza 10 gennaio 2013 - L’errore occasionale da parte del soggetto qualificato non può essere sufficiente a fondare la responsabilità dell’ente. Non sono commesse nell’interesse dell’ente le violazioni derivanti dalla semplice imperizia o sottovalutazione dei rischi.


21/06/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 524 del 8 gennaio 2013 (u. p. 11 dicembre 2012) - Pres. Mannino – Est. Franco – P.M. Delehaye - Ric. omissis. - Anche i carabinieri quali organi di polizia giudiziaria possono contestare violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. E’ quanto dichiarato dalla Corte di Cassazione in risposta a una richiesta di annullamento presentata da un datore di lavoro.


08/03/2013: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 48798 del 17 dicembre 2012 (u. p. 28 novembre 2012) - Pres. Mannino – Est. Orilia – P.M. Spinaci - Ric. omissis. - In tema di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro il termine di trenta giorni entro il quale deve avvenire il pagamento della somma determinata a titolo di oblazione amministrativa ha natura perentoria ed improrogabile.


01/03/2013: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 45831 del 23 novembre 2012 (u. p. 8 novembre 2012) - Pres. Squassoni – Est. Gazzara – P.M. Spinaci - Ric. omissis - Nel caso in cui gli ispettori del lavoro procedono ad accertamenti amministrativi e non svolgono attività di indagini preliminari non vengono applicate le norme garantiste dettate dal c.p.p. in merito alla presenza dei difensori.


01/02/2013: Corte di Cassazione - Civile Sezione Lavoro - Sentenza n. 20597 del 22 novembre 2012 (u. p. 27 settembre 2012) - Pres. Lamorgese – Est. Arienzo – P.M. Patrone - Ric. D. M. G.. - La responsabilità del datore di lavoro va totalmente esclusa se l’infortunio accaduto a un lavoratore normalmente esperto è causato da una sua manovra estremamente pericolosa e non necessaria per il compito assegnatogli.


18/01/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione V - Sentenza n. 44824 del 15 novembre 2012 - Pres. Grassi – Est. Demarchi Albengo – P.M. Izzo – Ric. Proc. Repub.. - Il fallimento di una società ai fini dell’estinzione della sanzione amministrativa prevista dal d. lgs. n. 231/01 non è equiparabile alla morte del reo. Annullata dalla Cassazione la sentenza di assoluzione di una società per non luogo a procedere.


05/07/2017: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 14 novembre 2012 del n. 44184 - Opera di demolizione abusiva e morte di un lavoratore: responsabilità del committente e del direttore dei lavori


29/09/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n.43435 del 8 novembre 2012 - Inadeguata progettazione di una passerella instabile e non idonea a prevenire il rischio di caduta dall'alto dei lavoratori: servizio di prevenzione e protezione.


13/10/2021: Corte di Cassazione - Sentenza 08 novembre 2012, n. 43453 - Morte di un perito libero professionista e responsabilità del guidatore di una "ralla" e del datore di lavoro


22/11/2012: Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza n. 41063 del 19 ottobre 2012 - La figura del datore di lavoro non è individuata dal vertice aziendale, ma dalla legge e non è derogabile convenzionalmente.


11/01/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 40894 del 18 ottobre 2012 (u. p. 28 settembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Galbiati – P.M. Policastro – Ric. Proc. Gener.. - La delega delle funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro poste a carico del datore di lavoro non può ritenersi implicitamente presunta dalla ripartizione interna all’azienda dei compiti assegnati o dalle dimensioni dell’impresa stessa.


Da 841 a 870 su 926

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!