Documenti nella categoria: Sentenze commentate » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Sentenze commentate (976) » Sentenze, decisioni, ordinanze (926)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

14/11/2014: Corte di Cassazione - Sentenza n. 36438 del 1 settembre 2014 - Il datore di lavoro risponde del rischio aziendale al quale possono essere esposti sia i lavoratori dipendenti o ad essi equiparati che terzi estranei all'ambito imprenditoriale e di un eventuale loro infortunio se connesso con il rischio medesimo.


03/04/2017: Corte di Cassazione Penale Sez. 4 - Sentenza n. 36476 del 01 settembre 2014 - Caduta dell'anta di un cancello in una scuola materna e morte una bambina di 4 anni: responsabilità


19/09/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36348 del 28 agosto 2014 - Presidente Zecca – Relatore Massafra - Ric. Procuratore Generale. - La Cassazione annulla la sentenza della Corte d’Appello che ha assolto un datore di lavoro per l’infortunio di un lavoratore caduto dal posto di guida di un trattore non protetto perché esonerato. Ravvisata comunque la violazione dell’art 2087 cc.


10/04/2024: Corte di Cassazione - Cassazione Penale, Sez. 4, 27 agosto 2014, n. 36268 - Infortunio del dipendente della ditta affidataria: casi di responsabilità condivisa tra committente e appaltatore


07/11/2014: Corte di Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 35970 del 19 agosto 2014 (u. p. del 18 luglio 2014) - Pres. Zecca – Est. Dell’Utri – P.M. Scardaccione - Ric. C. F. - Il direttore dei lavori è responsabile di un infortunio sul lavoro, quando gli viene affidato il compito di sovrintendere ai lavori con possibilità di impartire ordini alle maestranze o quando si ingerisce concretamente nell’organizzazione dei lavori.


12/09/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014 - Ric. G. L.. - Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto, solo perché è tale, automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti.


28/04/2015: Corte di Cassazione – Sentenza n. 34246 del ud. 1 luglio 2014 - Condanna di un datore di lavoro anche per non aver richiesto al medico competente l'osservanza degli obblighi previsti a suo carico.


30/01/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 25815 del 16 giugno 2014 - La responsabilità per l’infortunio occorso ad un lavoratore addetto alla conduzione di una attrezzatura noleggiata “a caldo” compete non al datore di lavoro del lavoratore stesso ma al titolare dell’impresa che ha provveduto a noleggiare il mezzo.


23/01/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 25222 del 13 giugno 2014 - Non sono delegabili da parte del datore di lavoro le scelte generali di politica aziendale dalle quali possono derivare carenze strutturali quali la elaborazione del documento di valutazione dei rischi e l’organizzazione generale della sicurezza.


10/05/2016: Corte di Cassazione - Sentenza n. 24595 dell'11 giugno 2014 - Infortunio a seguito di condotta del lavoratore abnorme e imprevedibile. Il datore di lavoro non è responsabile.


04/05/2022: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 22246 del 29 maggio 2014, - Preposto di diritto e preposto di fatto.


06/06/2014: Corte di Cassazione - Sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014 – Necessaria formazione sull'uso dell'attrezzatura di lavoro. Non basta l'esperienza decennale del lavoratore sui macchinari.


21/11/2014: Corte di Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014 - Pres. Brusco – Est. Dovere – P.M. Policastro - Ric. N. W.. - In materia di salute e sicurezza sul lavoro l’attività di formazione dei lavoratori alla quale è tenuto il datore di lavoro non é esclusa dal personale bagaglio di conoscenze del lavoratore formatosi per effetto di una lunga esperienza lavorativa.


17/10/2014: Corte di Cassazione Penale Sezione III - Sentenza n. 20682 del 21 maggio 2014 - Ric. G.. - La nomina da parte del datore di lavoro di un RSPP privo dei requisiti professionali richiesti dalle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro equivale ai fini della applicazione della sanzione alla mancata nomina di tale figura professionale.


08/05/2014: Corte di Cassazione - Penale - Sentenza del 05 maggio 2014, n. 18296 - Dispositivo di protezione dal rischio rumore e presenza di un responsabile per il servizio di prevenzione e protezione


10/10/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 18515 del 5 maggio 2014 (u. p. 17 aprile 2014) - Pres. Zecca – Est. Piccialli – P.M. Mazzotta - Ric. L.A. - Non è responsabile il coordinatore in fase di esecuzione per l’infortunio occorso al dipendente di un’impresa esecutrice entrata in cantiere a sua insaputa


03/04/2017: Corte di Cassazione Penale, Sez. 6 - Sentenza n. 17689 del 23 aprile 2014 - Condanna di un preside per maltrattamenti in danno di una insegnante


18/07/2014: Cassazione Sezione III Penale - Sentenza n. 17010 del 17 aprile 2014 - Pres. Teresi – Est. Scarcella – P.M. Izzo - Ric. R.M.A.L.. - L’obbligo da parte del committente di rispettare le disposizioni dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/08 esiste solo in presenza di un regolare rapporto contrattuale d’appalto o d’opera non potendosi ritenere concluso il contratto per “facta concludentia”.


03/10/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 16247 del 14 aprile 2014 (u. p. 18 marzo 2014) - Pres. Sirena – Est. Massafra– P.M. Iacoviello - Ric. O.C. e D.A.M. - Per l’infortunio di un lavoratore durante l’utilizzo di una macchina non sicura possono rispondere sia il costruttore per l’assenza dei requisiti di sicurezza che il datore di lavoro per averla messa a disposizione del lavoratore in tali condizioni.


03/04/2017: Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. – Sentenza n. 7277 del 10 aprile 2014 - Infortunio ad insegnante di scuola materna: esclusione dalla copertura assicurativa?


20/05/2014: Corte di Cassazione - Sentenza n. 8372 del 09 aprile 2014 - Infortunio sul lavoro e responsabilità solidale del direttori dei lavori.


11/04/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 15490 del 7 aprile 2014 - Ric. C. G. - Quando per le dimensioni di una azienda è necessario vigilare sui lavoratori mediante un soggetto all’uopo delegato occorre assicurarsi delle sue pertinenti competenze, qualifiche e attitudini a impedire pericoli e attuare le procedure di sicurezza.


23/04/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 15484 del 7 aprile 2014 - Ric. B. G. - Il compito del CSE nel cantiere edile è di alta vigilanza che, seppure non implicando necessariamente una sua continua presenza, deve tuttavia esercitarsi in maniera attenta e scrupolosa e riguardare tutte le lavorazioni in atto nel cantiere.


29/08/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 14787 del 31 marzo 2014 (U. P. 23 gennaio 2014) - Pres. Sirena – Est. Massafra – P.M. Policastro - Ric. P. M. e A. C.. - Un indirizzo innovativo da parte della Corte di Cassazione: l'obbligo di apprestare nei cantieri edili i prescritti mezzi protettivi, anche ai fini delle norme antinfortunistiche, incombe non solo sugli imprenditori ma anche sui direttori di lavoro.


19/04/2019: Corte di Cassazione - Sentenza n. 13088 del 20 marzo 2014 – Mobbing in azienda di dimensioni medio-grandi e reato di maltrattamenti


05/09/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 12377 del 17 marzo 2014 (U. P. 11 marzo 2014) - Pres. Romis – Est. Serrao – P.M. Policastro - Ric. B.E.G.. - Le imprese che provvedono ad assemblare i componenti di macchine prodotte da altre ditte sono individuate come “costruttori in senso giuridico” e hanno pertanto l’obbligo di controllare e certificare la sicurezza del macchinario nel suo complesso.


16/05/2014: Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 11162 del 7 marzo 2014 – Pres. Brusco – Est. Iannello – Ric. S.B. e E. - Per un infortunio occorso al manovratore di un convoglio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore.


28/03/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 9699 del 27 febbraio 2014 - Ric. B. - Caduta da un ponte e responsabilità di datore di lavoro e capo cantiere - Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia dei vari soggetti obbligati


09/12/2014: Tribunale di Como Sezione Penale - Sentenza n. 270 del 26 febbraio 2014 (udienza 12/02/2014) - Giudice Monocratico Vittorio Anghileri. - Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori ha una funzione di alta vigilanza che riguarda la generale organizzazione delle lavorazioni e non anche il puntuale controllo momento per momento delle attività lavorative che è demandato ad altre figure.


27/01/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n. 9324 del 26 febbraio 2014 - Subappalto e omissione di misure di sicurezza: art. 437 c.p.


Da 751 a 780 su 926

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!