Documenti nella categoria: Sentenze commentate » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Sentenze commentate (976) » Sentenze, decisioni, ordinanze (926)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

27/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 5172 del 4 febbraio 2015 - Sulla sanzione all’impresa affidataria per la mancata trasmissione dei POS al CSE.


24/04/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 4611 del 30 gennaio 2015 - Sul ruolo del direttore dei lavori e del CSE in materia di sicurezza sul lavoro.


28/10/2015: Corte di Cassazione Penale - Sez. IV – Sentenza n. 4599 del 30 gennaio 2015 - Infortunio mortale durante le operazioni di manutenzione e calibratura dei cilindri


20/11/2015: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 3809 del 27 gennaio 2015 - Sul concetto di ultimazione di un cantiere ai fini del controllo di sicurezza sul lavoro.


05/07/2017: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 23 gennaio 2015 del n. 3286 - Infortunio mortale durante i lavori di ristrutturazione: responsabilità del direttore dei lavori


07/10/2020: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 1858 del 15 gennaio 2015 - Muletto adoperato come scala e infortunio: responsabilità di un capo reparto


27/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 52658 del 18 dicembre 2014 - La cooperazione tra committente e appaltatore è dovuta per eliminare o ridurre al minimo i “rischi comuni” per i lavoratori delle due parti mentre per il resto ciascun datore di lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri subordinati.


06/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 52446 del 17 dicembre 2014 - Nei lavori svolti in appalto il dovere di prevenzione degli infortuni è riferibile, oltre che al datore di lavoro, anche al committente, pure se da questi non si può automaticamente esigere un controllo continuo e capillare sull’andamento dei lavori

.

31/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 3797/2015 - Condanna di un Datore di Lavoro per non aver attuato quanto espresso nel giudizio di idoneità


16/01/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 49731 del 28 novembre 2014 - In tema di tutela dei lavoratori la responsabilità del datore di lavoro committente non è esclusa dal fatto di avere appaltata l’esecuzione di un’opera a altra ditta atteso che entrambe le ditte debbono cooperare all’attuazione delle misure di sicurezza.


09/01/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 46437 del 11 novembre 2014 - L’individuazione dei destinatari degli obblighi imposti dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita bensì sulle funzioni in concreto esercitate che prevalgono sulle funzioni formali.


27/09/2023: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 44794 del 27 ottobre 2014 - Operai investiti da un treno: condotta abnorme dei lavoratori?


08/05/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 44107 del 23 ottobre 2014 - Come individuare l’unitarietà di un’opera edile oggetto dell’appalto.


29/10/2015: Corte di Cassazione - Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 44106, del 23 ottobre 2014 - Infortunio mortale con la "raccoglibietole": macchinario complesso e importanza della formazione. Il datore di lavoro deve insegnare al lavoratore quando fermarsi


14/06/2017: Corte di Cassazione Penale - Sez. 4 - Sentenza n. 44106 del 23 ottobre 2014 - Infortunio mortale con la "raccoglibietole": macchinario complesso e importanza della formazione. Il datore di lavoro deve insegnare al lavoratore quando fermarsi


17/04/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 43846 del 21 ottobre 2014 - Sulla responsabilità per un comportamento “esorbitante” del lavoratore infortunato.


22/05/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 43807 del 21 ottobre 2014 - Sulla validità del verbale dell’ispettore del lavoro quale atto non ripetibile.


28/11/2014: Corte di Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 43459 del 17 ottobre 2014 (u. p. 9 gennaio 2014) - Pres. Sirena – Est. Vitelli Casella – P.M. Fodaroni - Ric. D. R.. - Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto ad un lavoratore dipendente durante l’uso di una scala non rispondente alle norme la quale, benché non di sua proprietà, è risultata essere comunque disponibile per il lavoratore medesimo.


27/05/2015: Corte di Cassazione - Sentenza del 10 ottobre 2014, n. 42309 - Clausola contrattuale che trasferisce tutti gli obblighi antinfortunistici gravanti sul datore di lavoro all'impresa utilizzatrice


16/12/2019: Tribunale di Milano, Sez. 6, 24 settembre 2014, n. 7017 - Cantiere su sede ferroviaria e investimento di un lavoratore: assoluzioni.


15/07/2015: Corte di Cassazione - Cassazione Penale - Sentenza n. 38966 del 23 settembre 2014 - Infortunio con la troncatrice. La formazione va necessariamente procedimentalizzata


14/06/2017: Corte di Cassazione Penale - Sez. 4 - Sentenza n. 38966 del 23 settembre 2014 - Infortunio con la troncatrice. La formazione va necessariamente procedimentalizzata


26/09/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezioni Unite – Sentenza n. 38343 del 18 settembre 2014 (ud. 24 aprile 2014) – Pres. Santacroce – Relat. Blaiotta - P. G. Destro – Thyssenkrupp: le condanne inflitte andranno ridefinite, ma non aumentate - Criteri di demarcazione tra dolo eventuale e colpa cosciente.


20/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 38100 del 17 settembre 2014 - Il datore di lavoro è tenuto comunque ad intervenire, al di la del conferimento di una regolare delega, allorché le carenze in materia di sicurezza sul lavoro attengano a scelte di carattere generale di politica aziendale o a carenze strutturali.


08/10/2014: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 37312 del 09 settembre 2014 - Mancata formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e obbligo di conservare gli attestati della formazione dei lavoratori.


30/10/2014: Cassazione Sezione III Penale - Sentenza n. 37312 del 9 settembre 2014 - Pres. Romis - Ric. G.R. - Il datore di lavoro, per provare l’adempimento dell'obbligo della formazione dei lavoratori, è tenuto a compilare un documento con la durata e la data dell’avvenuta formazione anche se la stessa e’ stata impartita prima dell’accordo del 21/12/2011.


20/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 37166 del 5 settembre 2014 - L’adempimento delle prescrizioni in materia di salute e sicurezza impartite dall’organo di vigilanza, non integra i requisiti per la concessione della circostanza attenuante comune.  


13/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 36510 del 1 settembre 2014 - Sulle funzioni di “alta vigilanza” del coordinatore per l’esecuzione nei cantieri edili.


13/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 36476 del 1 settembre 2014 - Confermate dalla Cassazione le condanne, per un incidente mortale occorso a una bambina in una scuola materna, di un dirigente comunale, del direttore didattico e del dipendente di un appaltatore. Annullata quella del RSPP per l’insussistenza del fatto


22/12/2014: Corte di Cassazione - Sentenza n. 36452 del 1 settembre 2014 - Il lavoratore oltre ad essere creditore di sicurezza nei confronti del datore di lavoro è garante della propria sicurezza e di quella dei colleghi e delle persone presenti e può diventare anche suo compartecipe nell’obbligo di fare sicurezza.


Da 721 a 750 su 926

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!