Documenti nella categoria: Sentenze commentate » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Sentenze commentate (976) » Sentenze, decisioni, ordinanze (926)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

28/02/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 8096 del 20 febbraio 2014 - Ric. B. G.. - Ciascuna figura interessata alla materia della sicurezza sul lavoro risponde autonomamente della propria posizione di garanzia assegnatagli dalla legge indipendentemente dal comportamento non corretto delle altre figure che operano contestualmente.


23/05/2014: Corte di Cassazione – Sezione III Penale - Sentenza n. 7342 del 17 febbraio 2014 - Ric. omissis. - La violazione di più precetti relativi ai luoghi di lavoro indicati nell'all. IV del d.lgs. 81/08 e riconducibili a una categoria omogenea di requisiti di sicurezza è considerata una sola violazione ed è punita con un’unica sanzione.


09/05/2014: Cassazione Civile Lavoro - Sentenza n. 2626 del 5 febbraio 2014 - Ric. omissis - Il datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle particolari misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore.


13/05/2014: Corte di Cassazione - Sez. Civile - Sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014 - Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del Datore Di Lavoro.


12/02/2014: Corte di Cassazione - Sez. IV Penale - Sentenza n. 4961 del 31 gennaio 2014 – Tra le misure previste nel DVR rientra anche la manutenzione a garanzia del mantenimento nel tempo delle misure di prevenzione attuate. La valutazione di “tutti i rischi” e la tutela dei terzi.


02/05/2014: Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 4968 del 31 gennaio 2014 – Pres. Zecca – Relatore Iannello - Ric. V.V. - Nelle imprese gestite da società di capitali gli obblighi inerenti la prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro, posti dalla legge a carico del datore di lavoro, gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione.


07/03/2014: Cassazione Penale - Sentenza n. 4331 del 30 gennaio 2014 - Ric. P. G - L’installazione di telecamere puntate direttamente sul personale al lavoro effettuata senza attendere l’autorizzazione della DTL o l’accordo con le rappresentanze sindacali comporta la responsabilità penale del datore di lavoro anche se sono spente.


04/07/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 3719 del 28 gennaio 2014 (u. p. 8 gennaio 2014) - Pres. Squassoni – Est. Ramacci – P.M. Lettieri - Ric. M.M.S. - La disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro serve a tutelare i lavoratori che operano in tutti i settori di attività per cui essa trova applicazione anche per un circolo privato a prescindere se lo stesso sia aperto o meno al pubblico.


11/07/2014: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 3717 del 28 gennaio 2014 (u. p. 8 gennaio 2014) - Pres. Squassoni – Est. Scarcella – P.M. Lettieri - Ric. Q. G.. - Il direttore dei lavori è responsabile di un infortunio quando gli viene affidato con clausola contrattuale il compito di sovrintendere ai lavori con possibilità di impartire ordini alle maestranze o quando si inserisce in concreto nei lavori stessi.


29/10/2015: Corte di Cassazione - Penale, Sez.III – Sentenza n. 3145, del 23 gennaio 2014 - Omessa formazione e informazione del lavoratore: sanzione applicabile.


27/06/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 1870 del 17 gennaio 2014 (u. p. 15 marzo 2013) - Pres. D’Isa – Est. Savino – P.M. Cesqui - Ric. B.G. - L’obbligo di redigere il PSC non deve essere inteso come adempimento puramente formale. Si adempie all’obbligo solo a condizione che si prendano in esame gli effettivi rischi e si predispongano le opportune misure di prevenzione.


14/02/2014: Cassazione Penale Sezione III - Sentenza n. 1471 del 15 gennaio 2014 - Ric. G. G. e M. B. - Il direttore dei lavori per conto del committente non può essere chiamato a rispondere dell’inosservanza di norme antinfortunistiche ove non sia accertata e rigorosamente provata e documentata la sua ingerenza nella organizzazione del cantiere.


13/10/2021: Corte di Cassazione - Sentenza 14 gennaio 2014, n. 1260 - Lavoratori autonomi e liberi professionisti: normativa antinfortunistica e obbligo di referto


20/03/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 956 del 13 gennaio 2014 - Ric. B. - Il datore di lavoro nel caso che ometta di segnalare una situazione di pericolo esistente in azienda è responsabile anche nei confronti di estranei essendo le norme antinfortunistiche poste a tutela di chiunque si trovi presente nel luogo di lavoro.


07/02/2014: Cassazione Penale Sezione III - Sentenza n. 50966 del 18 dicembre 2013 - Ric. omissis - Subappalto e qualifica di datore di lavoro - Il committente assume una posizione di datore di lavoro nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore solo nel caso in cui eserciti una concreta ingerenza nell’effettuazione di un’opera che non ha interamente appaltata.


13/06/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 50605 del 16 dicembre 2013 (u. p. 5 aprile 2013) - Pres. Bianchi – Est. Savino – P.M. Fodaroni - Ric. P.M.A.. - In materia di infortuni sul lavoro il datore di lavoro non può andare esente da responsabilità sostenendo di aver dato una delega di funzioni per il solo fatto che abbia provveduto a designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.


20/06/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 49402 del 9 dicembre 2013 (u. p. 13 novembre 2013) - Ric. B.G. e L.G. - In tema di sicurezza sul lavoro nelle società di capitali il datore di lavoro si identifica con i soggetti che hanno i poteri effettivi di gestione e di spesa per cui i relativi obblighi gravano su tutti i componenti del consiglio di amministrazione.


04/04/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 48522 del 4 dicembre 2013 - Presidente Sirena – Rel. Grasso - Ric. D. P. - Nel caso in cui il CSE constati l'obiettiva necessità di sospendere i lavori e ciò non ottenga, per esonerarsi da responsabilità non ha strada diversa da quella di dimettersi dall'incarico incompatibile con una situazione di rischio per i lavoratori.


04/11/2015: Corte di Cassazione - Sez. IV Pen. - Sentenza n. 2343 del 27 novembre 2013, Rv. 258435 – In merito all’applicazione della nozione di “luogo di lavoro”.


21/02/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 44977 del 7 novembre 2013 - Ric. L. G., C. G. e P. C. - Al responsabile dei lavori nei cantieri edili incombe la responsabilità dello svolgimento di tutte le funzioni proprie del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro. Lo stesso deve anche prendersi cura dell’integrità fisica dei lavoratori.


31/10/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 43080 del 18 ottobre 2013 - Ric. P.F.A.- Il giudice in virtù del principio del libero convincimento ha la possibilità di scegliere fra le varie tesi avanzate dai consulenti di ufficio e dai consulenti di parte in merito alla dinamica e alle violazioni legate ad un infortunio sul lavoro.


13/12/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 42647 del 17 ottobre 2013 - Ric. omissis. - Il datore di lavoro può rispondere per un infortunio che dovesse accadere nei luoghi di lavoro della propria azienda anche ad una persona estranea se lo stesso risulta legato ad una violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


24/01/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 42501 del 16 ottobre 2013 - Ric. omissis - Omessa applicazione di armature di sostegno delle pareti e responsabilità di un committente e di un coordinatore per la sicurezza – Garantire la sicurezza nei momenti di riposo e di sospensione del lavoro


31/01/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 42503 del 16 ottobre 2013 - Ric. C.P.- Infortunio sul lavoro e responsabilità amministrativa dell’ente - Nel caso di lesioni aggravate da violazioni di norme sulla sicurezza sul lavoro le sanzioni interdittive devono essere adottate obbligatoriamente e ad esse non possono essere applicati gli istituti giuridici previsti per le sanzioni di natura penale


10/01/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 42334 del 15 ottobre 2013 (u. p. 26 giugno 2013) - Pres. Fiale – Est. Andronio – P.M. Mazzotta - Ric. omissis - Responsabilità per mancata esibizione della documentazione richiesta dall’ispettore del lavoro


17/01/2014: Cassazione Penale Sezione III - Sentenza n. 42347 del 15 ottobre 2013 - Pres. Fiale – Est. Ramacci – Ric. omissis - Amministratore di condominio e posizione di garanzia propria del datore di lavoro.


23/10/2013: Corte di Cassazione - Sez. Lavoro - Sentenza n. 23068 del 10 ottobre 2013 – Confermata l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore in quanto non inidoneo alla mansione come lo aveva invece dichiarato il medico competente - Discordanza tra il parere del medico competente e quello del consulente tecnico del giudice.


16/10/2013: Corte di Cassazione - Quarta Sezione Penale - Sentenza n. 40605 del 1 ottobre 2013 - Incontri formativi troppo brevi e mancata verifica della comprensione delle procedure da parte del lavoratore straniero.


18/10/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 40590 del 1 ottobre 2013 (u. p. 3 maggio 2013) - Pres. Gentile – Est. Grillo – Ric. (omissis). - Il costruttore non è responsabile nel caso in cui cede una macchina priva dei necessari requisiti di sicurezza se la stessa non deve essere successivamente utilizzata ma solo sottoposta a riparazione e revisione per poi essere immessa in mercato.


11/10/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 39491 del 24 settembre 2013 - Pres. Sirena – Est. Izzo – P.M. Geraci - Ric. omissis. – L’appaltatore non risponde dei rischi specifici del committente per fronteggiare i quali sono necessarie regole e precauzioni che richiedono una specifica competenza tecnica generalmente mancante in chi opera in settori diversi.


Da 781 a 810 su 926

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!