Documenti nella categoria: Sentenze commentate » Sentenze, decisioni, ordinanze

Indice degli argomenti » Sentenze commentate (976) » Sentenze, decisioni, ordinanze (926)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

07/12/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 40070 del 10 ottobre 2012 (c. c. 28 settembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Marinelli – P.M. Fraticelli – Ric. I. T. S.c.a.r.l. - La pena pecuniaria inflitta per la responsabilità amministrativa legata ad un infortunio sul lavoro con lesioni gravi non può superare il massimo edittale. La Cassazione interviene a ridimensionare la pena.


22/03/2013: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 37989 del 1 ottobre 2012 (u. p. 10 luglio 2012) - Pres. Brusco – Est. Grasso – P.M. Scardaccione - Ric. omissis - Il CSE ha l’obbligo di vigilare sulla correttezza delle procedure attuate in cantiere al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e di intervenire ad adottare eventuali provvedimenti in caso di utilizzo di attrezzature non previste dal PSC.


15/02/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 37334 del 27 settembre 2012 (u. p. 26 giugno 2012) - Pres. Marzano – Est. D’Isa – P.M. Fodaroni - Ric. omissis. - L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso.


29/11/2016: Corte di Cassazione - Penale, Sez. IV - Sentenza n. 37325 del 27 settembre 2012 - Lavori di manutenzione straordinaria dell'impianto di illuminazione e scarica elettrica mortale: responsabilità nei contratti di appalto


23/02/2022: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n. 37314 del 27 settembre 2012 - Infortunio di un tirocinante e responsabilità: attività equiparata a quella dei lavoratori


26/10/2016: Corte di Cassazione - Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 37329 del 27 settembre 2012 - Cooperativa e infortunio mortale di un socio lavoratore a seguito di ribaltamento di un trattore.


21/12/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36272 del 20 settembre 2012 (u. p. 14 giugno 2012) - Pres. Brusco – Est. Dovere – P.M. Policastro – Ric. M.. - Una condotta confusionale da parte del lavoratore per effetto dell’ebbrezza alcolica equivale a un comportamento imprudente del lavoratore, per fronteggiare il quale l’obbligo prevenzionistico è posto comunque a carico del datore di lavoro.


08/02/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36262 del 20 settembre 2012 (u. p. 22 maggio 2012) - Pres. Brusco – Est. Ciampi – P.M. Foderaro - Ric. omissis. - Il lavoratore, ai sensi delle disposizioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza ma tale obbligo può essere assolto conformemente alle istruzioni e ai mezzi fornitigli dal datore di lavoro.


15/03/2013: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 33521 del 30 agosto 2012 - Pres. Mannino – Est. Amoroso – P.M. Salzano - Ric. omissis - Laddove ci sia un responsabile della sicurezza è questi che si deve attivare per il rispetto delle norme antinfortunistiche fermo restando l’obbligo comunque del datore di lavoro di vigilare in ordine al corretto espletamento della sua attività.


03/02/2016: Corte di Cassazione Penale - Sez. 4 – Sentenza n. 32748 del 14 agosto 2012 - Lavorazioni con sforzi ripetuti e omissione dei provvedimenti necessari a tutelare l'integrità fisica della lavoratrice: responsabilità datoriale e responsabilità di un consulente esterno per la VDR


25/01/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 32428 del 13 agosto 2012 – Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda.


05/03/2013: Corte di Cassazione – Sezione Civile - Sentenza n. 11545 del 10 luglio 2012 – Pres. Roselli - La caduta o le lesioni riportate a seguito di uno scippo durante il percorso casa-lavoro possono portare ad un indennizzo.


11/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 25532 del 28 giugno 2012 - Infortunio mortale e delitto di omicidio colposo: prescrizione


30/11/2012: Corte di Cassazione - Civile Sezione Lavoro - Sentenza n. 9661 del 13 giugno 2012 - Il datore di lavoro non è responsabile per un infortunio occorso al lavoratore se lo stesso è stato determinato da una situazione di pericolo legata ad un comportamento del lavoratore “anomalo” rispetto all’usuale procedimento lavorativo.


14/12/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 21204 del 31 maggio 2012 (u. p. 10 aprile 2012) - Pres. Sirena – Est. Marinelli – P.M. Geraci – Ric. P. C. e S.. - In una mancata o insufficiente valutazione dei rischi fatta dal datore di lavoro nella propria azienda si profila una precisa condotta omissiva da parte dello stesso che comporta in caso di un infortunio ad esse associabile una sua specifica colpa.


23/11/2012: Corte di Cassazione - IV Sezione Penale - Sentenza n. 16888 del 4 maggio 2012 (u. p. 7 febbraio 2012) - Pres. Sirena – Est. Romis – P.M. Tindari Baglione – Ric. (omissis) - In materia di prevenzione antinfortunistica il capo reparto, anche in assenza di una formale delega in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, ha di per sé attribuzioni e obblighi che sono riconducibili a quelli propri della figura del preposto.


12/07/2017: Corte di Cassazione Civile - Sentenza n. 6208 del 20 aprile 2012 - Guardia giurata e aggressione durante il servizio di vigilanza: fatto dannoso imputabile non alla violazione dell’obbligo di sicurezza di cui all’art. 2087 cod.civ., ma alla condotta negligente del lavoratore


22/02/2013: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 13986 del 13 aprile 2012 (u. p. 8 marzo 2012) - Pres. Petti – Est. Amoresano – P.M. Volpe - Ric. omissis. - E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri temporanei o mobili ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008.


11/07/2018: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4, 19 marzo 2012, n. 10702 - Taglio di piante e contatto con la linea elettrica: infortunio mortale e responsabilità in assenza di delega


28/10/2020: Corte di Cassazione Penale, Sez. 3 – Sentenza n. 46340 del 14 dicembre 2011 - Violazioni della normativa in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene nei luoghi di lavoro: reato permanente


11/10/2022: Corte di Cassazione - Sentenza n. 48606 del 29 dicembre 2011 - Scaricatore RBB e infortunio a causa dell'adozione di misure di sicurezza "artigianali", sostitutive di quelle omologate e sperimentate


10/02/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n. 34365 del 20 settembre 2011 - Rischi connessi all'uso di esplosivi, POS e mancanza di informazione, formazione ed istruzione


11/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 23292 del 09 giugno 2011 - Sub appalto e morte di un lavoratore


08/05/2019: Corte di Cassazione - Penale, Sez.V, - Sentenza n. 15035 del 13 aprile 2011 - Certificato di prevenzione incendi e falsità


03/04/2017: Corte di Cassazione – Sentenza n. 3680 del 15 febbraio 2011 - Obbligo di vigilanza sulla sicurezza degli studenti e responsabilità della scuola.


29/10/2015: Corte di Cassazione - Penale, Sez. IV – Sentenza n. 2305, del 24 gennaio 2011 - Continuità normativa di fattispecie penali.


26/09/2018: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 38991 del 04 novembre 2010 - Morte di una pluralità di lavoratori per inalazione di polveri di amianto: responsabilità del CDA


06/12/2016: Corte di Cassazione - Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 31637 del 10 agosto 2010 - Lavoro autonomo o lavoro subordinato: la sostanza non cambia


04/11/2021: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV – Sentenza n. 27666 del 15 luglio 2010 - Incidente stradale con auto fornita dal DL, con carenze manutentive, per motivi di lavoro. Art. 25 dlgs 626/94, responsabilità penale del DL.


22/02/2017: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 21519 del 7 giugno 2010 - Continuità normativa tra DPR 547/55 e DLgs.81/08. DL nella P.A.


Da 871 a 900 su 926

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!